Risultati ricerca
Studio Fotografico Moderno
Centro fotografico Tifernate
Mietitura e trebbiatura del grano nel podere della colonia "Paterna Domus", effettuata dai militi della Di.Ca.T. Città di Castello. 1942
Città di Castello : Studio Fotografico Moderno, 19421942
Era presente il segretario federale del Partito Nazionale Fascista Camillo Giannantoni.
Bibliografia: A. Tacchini, Il fascismo a Città di Castello, Città di Castello, Petruzzi, 2004, p. 163.
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, immagine priva di collocazione
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BAL-RBN-0497]
Ferrari, Andrea <1770-1849>
Istruzioni militari ai comandanti capi battaglioni e militi della Legione nazionale romana / dettate dal comandante generale Ferrari
Rimini : Tipi Orfanelli e Grandi , 18481848
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UBO2133103]
autore: Domenico Parigi, autore ( "Ricordi prose e poesie di Benvenuto Cellini [...] ra ccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Piatti, 1829 ); nome citato nel ms. come D(ome)nico d'Ant(onio) d i Luca de parigi alla c. 9r; certificatore: Enea di Carlo di Carlo notai Upezzinghi notaio, certi ficatore ( "Ricordi prose e poesie di Benvenuto Cellini [...] raccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Piatti , 1829 ); nome citato nel ms. come Aeneas Upezinghus ol(im) Caroli upezinghi alla c. 9v Benvenuto Cellini 1500- 1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto di M(es)s(er) Giov(ann)i cellinj sculpto re alla c. 9r Pier Maria d' d' pecoraio Anterigoli pecoraio, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Celli ni", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come pierm(ari)a di S(er) Vespasiano danterigoli all a c. 9r Filippo d' d' prete ; Anterigoli prete ; fratello di Pier Maria, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benve nuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Filippo fratello alla c. 9r Pierfran cesco Bertoldi notaio, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ) ; nome citato nel ms. come Pierfra(n)c(esc)o bertoldj alla c. 9r Luca Mini speziale, altra relazione di D.I. ( "Ricordi prose e poesie di Benvenuto Cellini [...] raccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Piatti, 1829 ); nome citato nel ms. come Luca mini alla c. 9v; autore: Domenico diBenedetto daPrato tessi tore di drappi, autore ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Dominicus quondam Benedicti Dominici deprato alla c. 7r; certificatore: Giovanni diMatteo daFalgano notaio, certificatore ( "La vita di Be nvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Joannem S(er) Mattei dafalgano all a c. 7v Benvenuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuti olim J oannis de cellinis alla c. 7r Pier Maria d' d' pecoraio Anterigoli pecoraio, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Pier maria d'anterigoli alla c. 7r Iacopo Vantucci, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come Jacobum S(er) bartolomei de vantuccis al la c. 7v; autore: Michele Vestri, autore ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longa nesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come michele digoro vestrj alla c. 5r; altra relazi one di D.I.: Pier Maria d' d' pecoraio Anterigoli pecoraio, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini ", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come piermarja di S(er) vespasiano dantrigholj alla c. 5r Pierfrancesco Bertoldi notaio, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come pier franc(esc)o bertoldi alla c. 5v Benvenuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come benvenuto celljnj alla c. 5r Domenico Parigi, altra relazi one di D.I. ( "Ricordi prose e poesie di Benvenuto Cellini [...] raccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Pia tti, 1829 ); nome citato nel ms. come domenico sputasenni alla c. 5v; altra relazione di D .I.: Pier Maria d' d' pecoraio Anterigoli pecoraio, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", M ilano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Piermaria di S(er) Vespasiano danterigoli alla c. 3r Benv enuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto di m(ast)ro Giovann i Cellini alla c. 3r Filippo d' d' prete ; Anterigoli prete ; fratello di Pier Maria, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Filippo suo fratello al la c. 3r Pierfrancesco Bertoldi notaio, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longa nesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Pierfrancesco Bertoldi alla c. 3v; autore: Ben venuto Cellini 1500-1571, autore ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto di m(es)s(er) Giova(n)ni Cellini a lla c. 1r; altra relazione di D.I.: Filippo d' d' prete ; Anterigoli prete ; fratello di Pier Maria , altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato n el ms. come filippo suo fratello alla c. 1r Pier Maria d' d' pecoraio Anterigoli pecoraio, altra relazione di D.I. ( D etto "Sbietta".; "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato ne l ms. come piermaria di S(er) vespasiano danterigoli alla c. 1r Pierfrancesco Bertoldi notaio, altra relazione di D.I. ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms. come pierfrancesco bertoldi alla c. 1r Battista daSettignano scultore, a ltra relazione di D.I. ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms. come batista da Settignano alla c. 1r Domenico d iAntonio tessitore di drappi, altra relazione di D.I. ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms. come domedico danton io alla c. 1r Bondo daComo scultore, altra relazione di D.I. ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms. come bond o da como alla c. 1r Domenico diBenedetto daPrato tessitore di drappi, altra relazione di D.I. ( Dal documento - cfr. Ce llini 15, cc. 7r-8v - ); nome citato nel ms. come Domenico alla c. 1r Luca Mini speziale, altra relazione di D. I. ( "Ricordi prose e poesie di Benvenuto Cellini [...] raccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Piatti, 1829 ); nome citato nel ms. come luca mini alla c. 1r Michele Vestri, altra relazione di D.I. ( "Ricordi pro se e poesie di Benvenuto Cellini [...] raccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Piatti, 1829 ); nome cita to nel ms. come michele di goro vestri alla c. 1r
Attestato di Domenico Parigi circa la relazione sul contratto stipulato per l'acquisto del podere della "Fonte"
Attestato di Domenico di Benedetto da Prato circa la relazi one sul contratto stipulato per l'acquisto del podere della "Fonte"
Attestato di Michele di Gor o Vestri circa la relazione sul contratto stipulato per l'acquisto del podere della "Fonte"
Not ula, alla c. 3r
Relazione sul contratto stipulato per il podere la "Fonte", sopra Vicchio, in Mugello
mm. 299x218 (c. 9); bianca c. 10; macchia di
umido nell'angolo superiore esterno delle carte.)
Nomi citati nel titolo: Domenico Parigi
Dichiarazione resa da Domenico Parigi il 12 dicembre 1561, rogata dal notaio Enea di Carlo Up
ezzingi, per attestare che la relazione sul contratto stipulato da Benvenuto Cellini con Pier Maria d'Anterigoli per l'acquis
to del podere la "Fonte", sopr...
mm. 287x217 (c. 7); bianca c. 8; macchia di umido nell'angolo superiore esterno delle carte.
)
Nomi citati nel titolo: Domenico di Benedetto da Prato
...
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_15]
Tacchini Giuseppe
Centro fotografico Tifernate
La casa colonica del podere di Apecchio di proprietà dell’Istituto per cieche “Beata Margherita della Metola”
Città di Castello : Studio Fotografico Moderno / Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 19621962-02-21
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, Scatola 090 (066).14
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_TaGi_SC093(069)_N_SEL12_004]
Pais Francesco
Centro fotografico Tifernate
Aratro che l'azienda Francesco Nardi & Figli - Macchine Agricole dona al Duce per il suo podere a Predappio
San Giustino : Studio Fotografico Moderno / Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 19371937
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, Scatola Nardi 3
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_TaGi_NARDI_3_L_015]
Tacchini Giuseppe
Centro fotografico Tifernate
La famiglia di contadini che coltiva il podere di Apecchio di proprietà dell’Istituto per cieche “Beata Margherita della Metola”
Città di Castello : Studio Fotografico Moderno / Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 19621962-02-21
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, Scatola 090 (066).14
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_TaGi_SC093(069)_N_SEL12_003]
Tacchini Giuseppe
Centro fotografico Tifernate
I covoni di paglia del podere di Apecchio di proprietà dell’Istituto per cieche “Beata Margherita della Metola”
Città di Castello : Studio Fotografico Moderno / Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 19621962-02-21
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, Scatola 090 (066).14
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_TaGi_SC093(069)_N_SEL12_002]
Pais Francesco
Centro fotografico Tifernate
Alta Valle del Tevere. Raccolta, trebbiatura, essicazione del seme della varietà di tabacco Virginia Bright (podere di Comenda)
[S.l.] : Fattoria Autonoma Tabacchi, 1930-19401930-1940
Nella foto si riconoscono (i primi quattro da destra): Luigi Bistarelli, Giovanni Bistarelli, Dina Bistarelli, Giovacchino Bistarelli
Fa parte di: Fondo fotografico della Fattoria Autonoma Tabacchi di Città di Castello, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_FAT-0044]
Tacchini Giuseppe
Centro fotografico Tifernate
Podere "Lunghi" (proprietà dell'ospedale di Città di Castello). Colture di tabacco danneggiate dalla grandine. 3 settembre 1975.
Città di Castello : Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 1975191975-9-3
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, immagine priva di collocazione
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BAL-02401]
Tacchini Giuseppe
Centro fotografico Tifernate
Podere "Lunghi" (proprietà dell'ospedale di Città di Castello). Colture di tabacco danneggiate dalla grandine. 3 settembre 1975.
Città di Castello : Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 19751975
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, immagine priva di collocazione
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BAL-02402]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Comizio di Alfio Caponi a Umbertide per protesta contro lo sfratto dal podere della famiglia mezzadrile Boncompagni
Umbertide : [s.n.], 19521952
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, Collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-119]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Aia del podere Pasqui al Cavaglione (Città di Castello). "Raccolta di materiale derivato dalla coltivazione del tabacco"
Città di Castello : Centro Fotografico Tifernate, 1940-19451940-1945
Sullo sfondo: porta San Giacomo (Città di Castello).
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, CFT 01876
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-01353]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Trebbiatura del grano a Santo Stefano del Piano presso Badiali (frazione di Città di Castello), nel podere di Orlindo Cecci
Città di Castello : Studio Fotografico Moderno / Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 1931-19331931-1933
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, album n. 14
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BAL-RBN-158]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Aia del podere Pasqui al Cavaglione (Città di Castello). "Raccolta di materiale derivato dalla coltivazione del tabacco"
Città di Castello : Centro Fotografico Tifernate, 1940-19451940-1945
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, CFT 01870
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-01354]
N. N.
Rettificazione intorno all'articolo degli Annali di novembre p. p. sul Podere-Modello in Piemonte (N.N.)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1839:gen., 1, fasc. 175, serie 1, vol. 59) {EVA 116 F2735}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A90176]
Barbafina Elio
Centro fotografico Tifernate
L'apparecchio S. 79 - 22058 della 257a Squadriglia rientra all'aeroporto di Catania dall'azione di bombardamento sulla flotta inglese effettuata il 12 ottobre 1940
Catania : Barbafina Elio, 19401940-10-12
Nell'azione rimase ucciso l'armiere dell'aereo Ignazio Zanini riportarono ferite il marconista Elio Barbafina ed il motorista Miserocchi Luciano rimasero illesi i piloti Casadio Francesco e Quattrini Fortunato.
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, fondo Barbafina Elio, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BARBAF-001]
Agrippa von Nettesheim, Heinrich Cornelius
Le F��vre, Jacques : d'Etaples <1455-1537>; Beringen fratres
Appendix apologetica Henrici Cornelij Agripp�� ab Nettesheym armat�� militi�� equitis aurati ... pertinens ad secundam eius operum Lugduni editorum partem. Elenchum pagina sequens praefationem exhibebit
Lugduni : per Beringos fratres.1605
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE005319]
Paletti, Luigi Filippo
��La ��pubblica assistenza in Pace e in Guerra : Conferenza in ricorrenza della premiazione dei militi dell'anno 1919 (pubblica assistenza della Spezia)
Spezia : Tip. Moderna.1919
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA_a0537:CUB0421059]
Fiora, Paolo
Spunti di farmacologia : Conferenza tenuta il 18 Ottobre 1915 agli infermieri e militi dell'Ospedale territoriale Vittorio Emanuele III in Torino (Croce rossa italiana).
Torino : Tip. Baravalle e Falconieri.1915
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA_a0537:CUB0275693]
Per il 52. anniversario della Convenzione di Ginevra : conferenza del direttore dell'Ospedale agli ufficiali, infermiere, militi di Croce Rossa e soldati degenti
Siena : Tipografia Carlo Meini.1916
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA2_a0537:CFI0825389]
Santoro, Domenico <1868-1922>
La croce verde : discorso tenuto nel Teatro Dauno di Foggia il 29 novembre 1914 per la premiazione dei militi della pubblica assistenza
Foggia : Pistocchi1915
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG0207992]