Risultati ricerca
Topi Bernardo
Centro fotografico Tifernate
Lama (San Giustino). "La vecchia chiesa parrocchiale che scompare sotto i colpi del piccone..."
Lama : Topi Bernardo, 1920-19401920-1940
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, fondo Topi Giulio, CFT
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-01225]
Le glorie di Maria SS : periodico mensile dedicato alla Vergine SS. Addolorata, liberatrice dal colera, che si venera in Foggia nella chiesa parrocchiale di s. Giovanni Battista (1892:A. 2, set.-ott., fasc. 5-6)
Foggia : Tip. Lit. Domenico Pascarelli, [1891]-19111891-1911
Sospeso da a. 17, n. 4 (1909) ad a. 20, n. 1 (lug. 1911)
[numerazione] A. 1, n. 1-2 (mag.-giu. 1891)-a. 20, n. 1 (1911)
[consistenza] 1(1891)-17(1908); 20(1911). Lac.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0354354_45]
Le glorie di Maria SS : periodico mensile dedicato alla Vergine SS. Addolorata, liberatrice dal colera, che si venera in Foggia nella chiesa parrocchiale di s. Giovanni Battista (1894-1895:A. 4, dic.-feb., fasc. 5)
Foggia : Tip. Lit. Domenico Pascarelli, [1891]-19111891-1911
Sospeso da a. 17, n. 4 (1909) ad a. 20, n. 1 (lug. 1911)
[numerazione] A. 1, n. 1-2 (mag.-giu. 1891)-a. 20, n. 1 (1911)
[consistenza] 1(1891)-17(1908); 20(1911). Lac.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0354354_46]
Le glorie di Maria SS : periodico mensile dedicato alla Vergine SS. Addolorata, liberatrice dal colera, che si venera in Foggia nella chiesa parrocchiale di s. Giovanni Battista (1902:A. 11, dic., fasc. 4)
Foggia : Tip. Lit. Domenico Pascarelli, [1891]-19111891-1911
Sospeso da a. 17, n. 4 (1909) ad a. 20, n. 1 (lug. 1911)
[numerazione] A. 1, n. 1-2 (mag.-giu. 1891)-a. 20, n. 1 (1911)
[consistenza] 1(1891)-17(1908); 20(1911). Lac.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0354354_47]
Le glorie di Maria SS : periodico mensile dedicato alla Vergine SS. Addolorata, liberatrice dal colera, che si venera in Foggia nella chiesa parrocchiale di s. Giovanni Battista (1896:A. 6, giu.-ago., fasc. 1)
Foggia : Tip. Lit. Domenico Pascarelli, [1891]-19111891-1911
Sospeso da a. 17, n. 4 (1909) ad a. 20, n. 1 (lug. 1911)
[numerazione] A. 1, n. 1-2 (mag.-giu. 1891)-a. 20, n. 1 (1911)
[consistenza] 1(1891)-17(1908); 20(1911). Lac.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0354354_48]
Le glorie di Maria SS : periodico mensile dedicato alla Vergine SS. Addolorata, liberatrice dal colera, che si venera in Foggia nella chiesa parrocchiale di s. Giovanni Battista (1895:A. 4, mar.-mag., fasc. 6)
Foggia : Tip. Lit. Domenico Pascarelli, [1891]-19111891-1911
Sospeso da a. 17, n. 4 (1909) ad a. 20, n. 1 (lug. 1911)
[numerazione] A. 1, n. 1-2 (mag.-giu. 1891)-a. 20, n. 1 (1911)
[consistenza] 1(1891)-17(1908); 20(1911). Lac.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0354354_49]
Le glorie di Maria SS : periodico mensile dedicato alla Vergine SS. Addolorata, liberatrice dal colera, che si venera in Foggia nella chiesa parrocchiale di s. Giovanni Battista (1893-1894:A. 3, dic.-feb.)
Foggia : Tip. Lit. Domenico Pascarelli, [1891]-19111891-1911
Sospeso da a. 17, n. 4 (1909) ad a. 20, n. 1 (lug. 1911)
[numerazione] A. 1, n. 1-2 (mag.-giu. 1891)-a. 20, n. 1 (1911)
[consistenza] 1(1891)-17(1908); 20(1911). Lac.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0354354_50]
All'esimio ed eloquentissimo sacerdote Prospero Tonso già nell'ordine de' predicatori che termina universalmente applaudito la quaresimale predicazione del 1809 nella chiesa parrocchiale di S. Marco in Milano tributi di devota ammirazione
[Milano] : da Casare Orena Stamperia Malatesta [Orena, Cesare]1809
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE031955]
Al vero filosofo al profondo teologo all'oratore incomparabile il sig.r Francesco Barbaro arciprete parroco di Ziminiana diocesi di Treviso nel compimento alla quaresimale applauditissima predicazione del 1810 nella chiesa parrocchiale di S. Marco in Milano Serti Poetici
[Milano] : da Cesare Orena nella Stamperia Malatesta [Orena, Cesare]1810
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE031943]
Componimenti poetici in lode del celebre sacro oratore don Giovanni Bindi Sergardi patrizio sanese e canonico nella metropolitana di Siena che con applauso universale ha predicato nella chiesa parrocchiale di S. Marco in Milano la quaresima dell'anno 1817
Milano : presso Ferdinando Baret stampatore-librajo Corsia de' Servi n. 582 [Baret, Ferdinando]
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE026230]
Elogio funebre dell'egregio parroco di Soligo d. Giuseppe Busetti scritto dal valente soggetto sr. A.A. e recitato dallo stesso nel giorno 26 agosto 1816 nella Chiesa parrocchiale di Soligo
Ceneda : dalla tipografia Cagnani [Cagnani]1816
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE028434]
Furlanetto, Bonaventura
Fiecco, Matteo <librettista>; Soranzo, Giovanni <sec.19.-20.>, dedicatario
Il Trionfo del invitissimo protomartire Giovanni Nepomuceno canonico penitenziale di Praga. Oratorio da cantarsi nella chiesa parrocchiale, e collegiata di San Paolo nel giorno consacrato al suo glorioso martirio. Dedicato a sua eccellenza il signor Giovanni Soranzo senatore amplissimo
In Venezia : Nella Stamperia di Carlo Palese [Venezia ; Palese, Carlo]1767
2 parti ; Fascicolazione ; A p. II: Attori, librettista e compositore
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0012885]
Grenier, Nicolas <1505-1570>
Buonagrazia, Antonio; Giolito de Ferrari, Gabriele
Scudo della fede, per ribatter i colpi di tutti i nimici della Chiesa catholica, ... Composto da frate Nicola Granier, ... Et tradotto per il R.M. Antonio Buonagratia ... Con tre tauole, l'vna de' capitoli, l'altra delle cose pi�� notabili, & la terza de' nomi de santi cattolici dottori
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari.1568
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE006033]
Jean Thuiller presenta Simone Signoret in I cattivi colpi : dal romanzo di Roger Vailland con Reginald Kernan, Marcelle Ranson ... [et al.], un film di François Leterrier. Adattamento di Roger Vaillland e Francois Leterrier, produzione Les edition cinematographiques, distribuito dalla 20th Century Fox
[S.l. : s.n.] ; Roma : Cronograph1961
Titolo uniforme: Les mauvais coups
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG663717]
Anonimo
La banda comunale di Levico: al centro da sin: G.Rinaldi (vice pres.banda), P.Colpi (membro direz.banda), Gino Sluca Matteoni (podestà di Levico), Giulio Ricordi, G.Avancini (Pres.banda), G.Romanese, R.Gennari (ispettore), A.Del Marco (Maestro Direttore). Ritratto di gruppo
1910
Fotografia ; ritratto di gruppo in esterno ; pubblicata in Ars et Labor, dicembre 1910, pag.960 ; Sul margine inferiore: All'Ill. Comm. Giulio Ricordi / in segno di omaggio / Levico riconoscente 1860-1910
'note ai nomi:' Anonimo, incerto
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_1052]
Marchetti, Giustiniano <sec. 17.>
Fortunati, Piero Antonio
Della vita, e lodi di santo Atto vescouo di Pistoia, natiuo della citt�� di Pace, detta Badaxox in Portogallo ... descritta dal molt'illustre e molto reu. sig. Giustiniano Marchetti di Pistoia, rettore della Chiesa parrocchiale di S. Hilario in Pistoia, �� dottore in legge ciuile, e canonica
In Pistoia : per Pier Antonio Fortunati.1630
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE007841]
Di Capua Capece, Giuseppe
Paciaudi, Paolo Maria <teatino ; 1710-1785>; De Bonis, Novello <2.>
Dissertazione di Giuseppe di Capua Capece Intorno alle due Campane della Chiesa Parrocchiale di S.Giovanni de' Nobili Uomini di Capua, dedicata all'eccellentiss. e reverendiss. Monsignor Giuseppe Maria Ruffo Arcivescovo di Capua. Alla quale si d�� principio con altra Dissertazione Sopra lo stesso argomento di Paolo Maria Paciavdi Teatino
In Napoli : nella stamperia di Novello de Bonis.1750
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E018969]
Fiecco, Matteo
Rolfi, Francesco <interprete>; Pacchierotti, Gaspare <1740-1821>, interprete; Armellini, Marco <sec. 18.>, interprete; Furlanetto, Bonaventura <compositore>; Soranzo, Giovanni <sec.19.-20.>, dedicatario
Giubilo Celeste al giungervi della Sant'Anima del protomartire Giovanni Nepomuceno canonico penitenziere della cattedrale di Praga, oratorio. Da cantarsi nella chiesa parrocchiale e collegiata di San Paolo nel giorno consacrato al suo glorioso martirio. Dedicato a sua eccellenza il signor Giovanni Soranzo senatore amplissimo
In Venezia : Nella Stamperia di Carlo Palese [Venezia ; Palese, Carlo]1766
Fascicolazione ; A p. II: Interlocutori, compositore e autore del testo
Titolo uniforme: Giubilo Celeste al giungervi della Sant'Anima del protomartire Giovanni Nepomuc
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320231]
D. S. - Bosisio Giovanni
Discorso recitato in Pavia nella chiesa parrocchiale di S. Francesco negli annui esequiali suffragi ai defunti benefattori dei Luoghi Pii di quella regia città dal canonico Giovanni Bosisio, penitenziere maggiore della cattedrale (D. S.) (1839:mag., 1, fasc. 179, serie 1, vol. 60)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1839:mag., 1, fasc. 179, serie 1, vol. 60) {EVA 116 F2898}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A96950]
Calzoni, Francesco
Stamperia di S. Tommaso d'Aquino <Bologna>
Storia della chiesa parrocchiale di Santa Maria in via Mascarella e dei luoghi piu cospicui che si trovano nella di lei giurisdizione i quali sono l'Ospitale di S. Onofrio unito all'Arciconfraternita di S. Maria Maddalena la Confraternita della B. Vergine del Soccorso detta del Borgo di S. Pietro il Monastero di S. Guglielmo e il Collegio Ferrerio detto della Viola compilata dal sacerdote Francesco Calzoni cittadino bolognese
In Bologna : nella Stamperia di San Tommaso d'Aquino.1785
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE001566]
Calzoni, Francesco
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Storia della chiesa parrocchiale di Santa Maria in via Mascarella e dei luoghi piu cospicui che si trovano nella di lei giurisdizione i quali sono l'Ospitale di S. Onofrio unito all'Arciconfraternita di S. Maria Maddalena la Confraternita della B. Vergine del Soccorso detta del Borgo di S. Pietro il Monastero di S. Guglielmo e il Collegio Ferrerio detto della Viola compilata dal sacerdote Francesco Calzoni cittadino bolognese
In Bologna : nella Stamperia di San Tommaso d'Aquino [Bologna ; Stamperia di S. Tommaso d'Aquino]1785
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UBOE001566]