Risultati ricerca
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Circuito [di] Pescara. Agosto 1957. Fangio su Maserati
Pescara : Minciotti Gino, 1957 agosto1957
Didascalia manoscritta sul retro.
Fa parte di: Fondo fotografico Minciotti Raoul e Walter, MINC
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_MINC-067]
Giovio, Paolo <1483-1552>
Domenichi, Lodovico; Gelli, Giovan Battista; Bonelli, Giovanni Maria <il vecchio>
��Le ��vite di dicenoue huomini illustri, descritte da monsignor Paolo Giouio, et in diuersi tempi et luoghi stampate; cio��, di dodici Visconti, & di Sforza, duchi di Milano. Di Leone decimo, & d'Adriano sesto pontefici. Di Pompeo cardinal Colonna. Di Ferrante Daualo marchese di Pescara. Del Gran Capitano. Et d'Alfonso primo da Este, duca terzo di Ferrara
In Venetia : appresso Giouan Maria Bonelli.1561
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE013523]
Belli, Silvio
Libro del misurar con la vista di Siluio Belli ... : nel quale s'insegna, senza trauagliar con numeri, à misurar facilissimamente le distantie, l'altezze e le profondità con il quadrato geometrico e con altri stromenti, de' quali in ogni luogo quasi in un subito si può prouedere : si mostra ancora vna bellissima via di ritrouare la profondità di qual si voglia mare & un modo industrioso di misurar il circuito di tutta la Terra
In Venetia : Giordano Ziletti, 1570.1570
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300040]
Belli, Silvio <m. 1579?>
Ziletti, Giordano <1.>
Libro del misurar con la vista, di Siluio Belli Vicentino. Nel quale s'insegna, senza trauagliar con numeri, �� misurar facilissimamente le distantie, l'altezze, e le profondit�� con il quadrato geometrico, e con altri stromenti, de' quali in ogni luogo quasi in un subito si puo prouedere. Si mostra ancora una bellissima uia di ritrouare la profondit�� di qual si uoglia mare; & un modo industrioso di misurar il circuito di tutta la terra
In Venetia : appresso Giordano Ziletti.1566
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE000539]
Belli, Silvio <m. 1579?>
Nicolini da Sabbio, Domenico; Convento di s. Marco, Firenze
Libro del misurar con la uista di Silvio Belli vicentino. Nel quale s'insegna, senza trauagliar con numeri, a misurar facilissimamente le distantie, l'altezze, e le profondita con il Quadrato Geometrico, e con altri stromenti, de' quali in ogni luogo quasi in un subito si puo prouedere. Si mostra ancora una bellissima uia di ritrouare la profondita di qual si uoglia mare; & un modo industrioso di misurar il circuito di tutta la terra
In Venetia : per Domenico de' Nicolini.1565
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E017558]
Belli, Silvio <m. 1579>
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Libro del misurar con la vista, di Siluio Belli vicentino. Nel quale s'insegna, senza trauagliar con numeri,misurar facilissimamente le distantie, l'altezze, e le profondit con il quadrato geometrico, e con altri stromenti, de' quali in ogni luogo quasi in un subito si puo prouedere. Si mostra ancora una bellissima uia di ritrouare la profondit di qual si uoglia mare; & un modo industrioso di misurar il circuito di tutta la terra
In Venetia : appresso Giordano Ziletti [Venezia ; Ziletti, Giordano]1566
'marca:' In cornice fig.: una stella cometa con sette stelle tra le punte. Intorno alla coda nastro con il motto: Inter omnes
'marca:' Stella cometa con altre stelle pi piccole tra le punte. Motto: Inter omnes
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE000539]
Bruni, Teofilo
Frutti singolari della geometria : nuoua inuentione della linea che quadra il circolo e delle tre e quattro proportionali con le quali s'insegna la ragione di accrescere & diminuire proportionatamente tutte le figure geometriche, i corpi e vani regolari & suoi dipendenti senza mutar la forma & anco per trasmutarla in altra senza alterar la quantità, ò capacità loro & finalmente di tutte le misure che a loro conuengono anco del circuito della terra con singolar facilità : dottrina sottilissima & vtilissima à gli architetti, geometri prattici, tagliapietri, muratori, maestri di legname & ad ogni curioso ingegno
In Vicenza : appresso Francesco Grossi, 1623.1623
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:301025]