Risultati ricerca
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Circuito del Tigulio, maggio 1924. Minciotti Gino al volante dell'Ansaldo 2000 senza freni anteriori, prima della partenza
Rapallo : Minciotti Gino, 1924 maggio1924
Didascalia manoscritta sul retro. Sul recto, annotazione dattiloscritta: «Maggio del 1924».
Fa parte di: Fondo fotografico Minciotti Raoul e Walter, MINC
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_MINCbn-040]
Quesiti. 37. Cassa previdenza impiegati comunali - Riscatto dei servizi anteriori al'iscrizione ecc... (1915:feb., 13, fasc. 7, vol. 26)
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1915:feb., 13, fasc. 7, vol. 26) {EVA 0ANA F20791}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A360041]
Quesiti. 42. Cassa previdenza Impiegati Opere pie - Riscatto dei servizi anteriori al 1914 (1915:feb., 13, fasc. 7, vol. 26)
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1915:feb., 13, fasc. 7, vol. 26) {EVA 0ANA F20791}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A360046]
Āryaśūra
Gnoli, Raniero
Storia della tigre e altre storie delle vite anteriori del Buddha (Jatakamala) / Arya Sura ; a cura di Raniero Gnoli
Bari : Leonardo da Vinci.1964
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0258356]
Tacchini Giuseppe
Centro fotografico Tifernate
Mostra di Benito Albi Bachini (a sinistra, con don Antonio Minciotti), nel suo atelier di via dell'Ospizio
Città di Castello : Studio Fotografico Moderno / Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 19731973-11-22
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, Scatola 056 (038).69
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_TaGi_SC056(038)_N_SEL96_002]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Circuito del Mugello. Anno 1925. Minciotti Gino 2° classificato e 1° della categoria 2000, 2° assoluto su auto Bugatti
[S.l.] : Minciotti Gino, 19251925
Gino Minciotti è il primo a sinistra.
Fa parte di: Fondo fotografico Minciotti Raoul e Walter, MINC
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_MINCbn-004]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Corsa motociclistica di campionato San Giustino - Bocca Trabaria anno 1923. Minciotti Gino su moto Garelli 350, 2° arrivato
San Giustino : Minciotti Gino, 19231923
Didascalia manoscritta sul retro.
Fa parte di: Fondo fotografico Minciotti Raoul e Walter, MINC
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_MINCbn-035]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
San Giustino - Bocca Trabaria. Corsa motociclistica di campionato anno 1923. Minciotti Gino 2° di categoria 350 su moto Garelli
San Giustino : Minciotti Gino, 19231923
Didascalia manoscritta sul retro.
Fa parte di: Fondo fotografico Minciotti Raoul e Walter, MINC
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_MINCbn-034]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Gino Minciotti su Harley-Davidson 750 cm cubici. Circuito motociclistico umbro-marchigiano. 1° passaggio a Città di Castello. 1922
Città di Castello : Minciotti Gino, 19221922
Il circuito stradale era lungo circa 300 km e passava per Città di Castello, Acqualagna, Urbino, Sant'Angelo in Vado e Bocca Trabaria la gara prevedeva la percorrenza di due giri.
Fa parte di: Fondo fotografico Minciotti Raoul e Walter, MINC
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_MINCbn-001]
Puccini, Giacomo <1858-1924>
Freni, Mirella [interprete]; Bartoletti, Bruno <1926-2013> [direttore d'orchestra]; Nucci, Leo [interprete]; Pons, Juan [interprete]; Souliotis, Elena [interprete]; Alagna, Roberto [interprete]; Giacomini, Giuseppe [interprete]; Coro del Maggio musicale fiorentino [interprete]; Orchestra del Maggio musicale fiorentino [interprete]
Il Trittico / Puccini ; [interpreti] Mirella Freni, Leo Nucci, Juan Pons, Giuseppe Giacomini, Elena Souliotis, Roberto Alagna ; Orchestra e coro del Maggio Musicale Fiorentino ; Bruno Bartoletti [direttore]
London : Decca, c20082008
Titolo del contenitore ; Data phonogram 1994 ; Nel volume libretti delle opere
Titolo uniforme: Gianni Schicchi. opera. 3S, 2Mzs, 2T, 3Br, 5B, ott, 2fl, 2ob, eh, 3cl, 2fag, 4cor, 3tr, 4trb, timp, triang, tamb, gc, pt, camp, cel, arp, 2vl, vla, vlc, cb. 1 atto. 1918
Suor Angelica. opera. 7S, 5Mzs, A, Coro, ott, 2fl, 2ob, eh...
Titoli correlati:'collana:' The originals
MagTeca - ICCU - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0865471]
Donizetti, Gaetano
Romani, Felice [librettista]; Freni, Mirella [interprete]; Capecchi, Renato <1923-1998> [interprete]; Lazzari, Gianni [direttore di coro]; Arena, Angela Patrizia [interprete]; Sereni, Mario [interprete]; Gedda, Nicolai [interprete]; Molinari Pradelli, Francesco [direttore d'orchestra]; Orchestra e Coro del Teatro dell'Opera di Roma [interprete]
L'elisir d'amore / Donizetti ; Mirella Freni, Nicolai Gedda, Mario Sereni, Renato Capecchi ; Coro e Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma ; Francesco Molinari Pradelli [direttore]
[Hayes Middlesex] : EMI, c20112011
Titolo del contenitore ; Data p1967 e p1999 ; Libretto di Felice Romani ; Altri interpreti: Angela Arena ; Maestro del coro: Ganni Lazzari ; Il cd-rom contiene libretto e sinossi dell'opera
Titolo uniforme: L'elisir d'amore. dramma giocoso. S, S, T, Br, B, Coro(S, S, T, T, B), ott, fl, 2ob, 2cl, 2fag, 2tr, 2cor, 3trb, timp, gc, 2vl, vla, vlc. 1832
Titoli correlati:'collana:' The Home of Opera
MagTeca - ICCU - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0881504]
Oppizzi P.
Oppizzi Ing. P. - L'energia occorrente al funzionamento dei freni continui pneumatici prodotta dalla forza viva del treno - Tav. 32 (1893:A. 41, ott., 1, vol. 25)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1893:A. 41, ott., 1, vol. 25) {EVA 215 F17136}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A317023]
L'importanza dei freni automatici sulle tramvie urbane ed interurbane (1927:A. 75, apr., 30, fasc. 4, serie 2, vol. 19)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1927:A. 75, apr., 30, fasc. 4, serie 2, vol. 19) {EVA 215 F17883}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A321032]
Mirabella, Vincenzo<1570-1624>
Aiccardo, Giovanni Battista
��2: ��Volume secondo che contiene gli scrittori anteriori al Bonanni, cio�� le dichiarazioni della pianta dell'antiche Siracuse ... descritte da D. Vincenzo Mirabella ...
In Palermo : nella stamperia di D. Gio. Aiccardo.1717
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E041767]
Lichtheim
Lichtheim. Atrofia muscolare progressiva senza lesione delle corna anteriori del midollo spinale (1879:mar., 1, fasc. 3, serie 1, vol. 248)
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1879:mar., 1, fasc. 3, serie 1, vol. 248) {EVA 112 F5420}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A78351]
Cofler
Cofler. - Dell'estrazione di frammenti di ferro dalle parti anteriori dell'occhio con la lancia resa calamita (1902:A. 31, gen., 1, fasc. 1-2)
Fa parte di: Annali di ottalmologia e lavori della clinica oculistica di Napoli (1902:A. 31, gen., 1, fasc. 1-2) {EVA 164 F6489}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_164_A128027]
Omero - Balbi Ambrogio
Biografia e storia - Cronica di poeti anteriori e contemporanei ad Omero, di Ambrogio Balbi (1827:A. 12, dic., 1, vol. 48)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1827:A. 12, dic., 1, vol. 48) {EVA 207 F16135}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A304125]
Polemica - Risposta di Ambrogio Balbi ad un articolo intorno alla Cronaca di poeti anteriori e contemporanei ad Omero (1828:A. 13, mar., 1, vol. 49)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1828:A. 13, mar., 1, vol. 49) {EVA 207 F16140}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A304406]
Tartuferi
Tartuferi. Le eminenze bigemine anteriori ed il tratto ottico della talpa europea (1878:A. 7, ott., 1, fasc. 4, vol. 7)
Fa parte di: Annali di ottalmologia (1878:A. 7, ott., 1, fasc. 4, vol. 7) {EVA 139 F6839}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_139_A126389]
Cruveilhier
Cruveilhier. La facoltà di articolare le parole ha ella sede nei lobi anteriori del cervello? (1826:apr., 1, fasc. 112, serie 1, vol. 38)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1826:apr., 1, fasc. 112, serie 1, vol. 38) {EVA 111 F2196}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A62702]
Boyer
Boyer. Dello strascinamento delle parti anteriori del corpo vitreo durante l'operazione della cataratta col metodo dell'abbassamento (1849:lug., 1, fasc. 391, serie 3, vol. 35)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1849:lug., 1, fasc. 391, serie 3, vol. 35) {EVA 111 F2288}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A69518]