Risultati ricerca
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Elmo Palazzi, la moglie Elmira e la primogenita Elsa Maria
[S.l.] : Palazzi-Pirazzoli famiglia, 1904-19051904-1905
Fa parte di: Archivio Palazzi-Pirazzoli , Collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_PAPI-021]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Lo scultore tifernate Elmo Palazzi durante la realizzazione del monumento all'XI settembre 1860. Ante 1914
Città di Castello : Centro Fotografico Tifernate, 1914 ante1914
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-01490]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Elsa Maria Palazzi Pirazzoli con i figli Eliana a dx ed Elmo in braccio
[S.l.] : Palazzi-Pirazzoli famiglia, 1933 fine1933
Fa parte di: Archivio Palazzi-Pirazzoli , Collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_PAPI-059]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Elsa Maria Palazzi Pirazzoli con i figli Eliana ed Elmo "Con tanto affetto"
[S.l.] : Palazzi-Pirazzoli famiglia, 19371937-01-07
Fa parte di: Archivio Palazzi-Pirazzoli , Collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_PAPI-066]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
"All'amico geniale e gentile Elmo Palazzi. Questo ricordo offre l'amico G Bargellini. Firenze 1896"
Firenze : Palazzi-Pirazzoli famiglia, 18961896
Fa parte di: Archivio Palazzi-Pirazzoli , Collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_PAPI-002]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Elmo Palazzi con l'amico Tonini al monumento dell'Altare della Patria
Roma : Palazzi-Pirazzoli famiglia, 1900 inizio1900
Fa parte di: Archivio Palazzi-Pirazzoli , Collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_PAPI-074]
Elmo, Cloe <1910-1962> [interprete]; Salerno [interprete]
Domani op. 27 n. 4 / R. Strauss. Io t'amo / E. Grieg ; [entrambi eseguiti da] C. Elmo, mezzosoprano ; Salerno, pianoforte
Italia : CETRA1930-1959
Personaggi e interpreti: mezzosoprano ; Elmo, Cloe. pianoforte ; Salerno
Comprende: Domani op. 27 n. 4 {IT-DDS0000051569000100}
Io t'amo {IT-DDS0000051569000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000051569000000]
A.F.A. <agenzia fotografica>
[Palazzi]
Milano : Afa.1937
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0697782]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Fase di lavorazione del monumento a Renato Imbriani, ad opera di Elmo Palazzi, da erigere a Canosa di Puglia
[S.l.] : Palazzi-Pirazzoli famiglia, 19071907
Fa parte di: Archivio Palazzi-Pirazzoli , Collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_PAPI-077]
Bacchelli Riccardo
Riccardo Bacchelli - L'elmo di Tancredi (novella, con illustrazioni di Bernardino Palazzi) (1941:A. 41, gen., 1, fasc. 1)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1941:A. 41, gen., 1, fasc. 1) {EVA 134 F11833}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A241212]
Elmo, Cloe <1910-1962> [interprete]; La Rosa Parodi, Armando <1904-1977> [direttore d'orchestra]
Adriana Lecouvrer : Oh vagabonda stella d'oriente / F. Cilea. Fedora : O grandi occhi lucenti / U. Giordano ; C. Elmo, mezzosoprano ; [orchestra diretta da] La Rosa Parodi
Italia : CETRA1930-1959
Personaggi e interpreti: mezzosoprano ; Elmo, Cloe
Comprende: Oh vagabonda stella d'oriente {IT-DDS0000051541000100}
O grandi occhi lucenti {IT-DDS0000051541000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000051541000000]
Orchestra Sinfonica dell'EIAR di Torino [interprete]; Elmo, Cloe <1910-1962> [interprete]; La Rosa Parodi, Armando <1904-1977> [direttore d'orchestra]
Adriana Lecouvrer : O vagabonda stella d'oriente / F. Cilea. Fedora : O grandi occhi lucenti / U. Giordano ; [entrambi eseguiti da] Elmo, mezzosoprano ; Orch. Sinf. Eiar ; Parodi, direttore
Italia : CETRA1930-1959
Personaggi e interpreti: mezzosoprano ; Elmo, Cloe
Comprende: O vagabonda stella d'oriente {IT-DDS0000051535000100}
O grandi occhi lucenti {IT-DDS0000051535000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000051535000000]
Orchestra Sinfonica dell'EIAR di Torino [interprete]; Elmo, Cloe <1910-1962> [interprete]; Tansini, Ugo [direttore d'orchestra]
Werther : Vi scrivo qui... / G. Massenet. La Gioconda : Stella del marinar / A. Ponchielli ; [entrambi eseguiti da] Cloe Elmo, mezzosoprano ; Orch. Sinf. EIAR ; U. Tansini, direttore
Italia : CETRA1930-1959
Personaggi e interpreti: mezzosoprano ; Elmo, Cloe
Comprende: Vi scrivo qui... {IT-DDS0000051549000100}
Stella del marinar {IT-DDS0000051549000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000051549000000]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Città di Castello. L'aula di plastica della Scuola Operaia "Giovanni Ottavioa Bufalini" nell'ex convento di Sant'Antonio, con la gipsoteca di Elmo Palazzi
Città di Castello : Scuola operaia Giovanni Ottavio Bufalini, 19331933
Fa parte di: Fondo fotografico della Scuola Operaia Giovanni Ottavio Bufalini, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-OBN-216]
Studio Fotografico Moderno
Centro fotografico Tifernate
Esposizione di alcune sculture del tifernate Elmo Palazzi alla Mostra dell'Artigianato e delle Massaie Rurali. Città di Castello. Settembre 1937
Città di Castello : Scuola operaia Giovanni Ottavio Bufalini, 1937 settembre1937
Bibliografia: A. Tacchini, Il fascismo a Città di Castello, Città di Castello, Petruzzi, 2004, p. 123.
Fa parte di: Fondo fotografico della Scuola Operaia Giovanni Ottavio Bufalini, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BUFA-030]
Orchestra Sinfonica dell'EIAR [interprete]; Cigna, Gina <1900-2001> [interprete]; Elmo, Cloe <1910-1962> [interprete]; Tansini, Ugo [direttore d'orchestra]
Adriana Lecouvreur : Io sono sua, a. 2. / F. Cilea. La gioconda : L'amo come il fulgor / A. Ponchielli ; [in entrambi i brani] sp. G. Cigna ; ms. C. Elmo ; Orch. Sinf. EIAR ; direttore U. Tansini
Italia : CETRA1930-1959
Personaggi e interpreti: mezzosoprano ; Elmo, Cloe. soprano ; Cigna, Gina
Comprende: Io son sua {IT-DDS0000048681000100}
L'amo come il fulgor {IT-DDS0000048681000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000048681000000]
Gigli, Beniamino <1890-1957> [interprete]
Marta : M'appari' tutt''amor / Flotow ; Crevel de Charlemagne ; De Lauzieres. Il Trovatore : Ai nostri monti / Verdi ; Cammarano ; [entrambi i brani eseguiti da] B. Gigli, ten. ; orch. sinf. ; [2. brano] Cloe Elmo, mezzosoprano ; U. Berrettoni, direttore
Italia : LA VOCE DEL PADRONE1910-1959
Personaggi e interpreti: tenore ; Gigli, Beniamino
Comprende: M'appari' tutt'''amor {IT-DDS0000053367000100}
Ai nostri monti {IT-DDS0000053367000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000053367000000]
Orchestra Sinfonica dell'EIAR [interprete]; Elmo, Cloe <1910-1962> [interprete]; La Rosa Parodi, Armando <1904-1977> [direttore d'orchestra]
Tristano e Isotta : Sola veglio / Wagner. Il Trovatore : Condotta ell'era in ceppi / Verdi ; [entrambi i brani eseguiti da] C. Elmo, mezzosoprano ; Orch. Sinfonica dell'Eiar ; La Rosa Parodi, direttore
Italia : CETRA1930-1959
Personaggi e interpreti: mezzosoprano ; Elmo, Cloe
Comprende: Sola veglio {IT-DDS0000051539000100}
Condotta ell'era in ceppi {IT-DDS0000051539000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000051539000000]
Portelli, Alessandro
Circolo Gianni Bosio [produttore]; Fondo Alessandro Portelli
Archivio Circolo Gianni Bosio. Fondo Roma e Lazio 35 : Sgombero palazzi occupati via della Serpentara. Roma, Val Melaina 11 e 12 marzo 1970 / ricercatore: Alessandro Portelli
1970-2003
In allegato: Catalogo delle registrazioni (collocazione 7725). Il Circolo Gianni Bosio possiede gli originali delle registrazioni. DIRITTI: PROPRIETA' CIRCOLO GIANNI BOSIO
Altri titoli:Fondo Roma e Lazio. Dicembre 1969-Novembre 1974
Fondo Roma e Lazio. Dicembre 1969-Novembre 1974
Comprende: Intervista agli occupanti delle case di via della Serpentara, a poliziotti, a un brigadiere {IT-DDS0000062911000100}
Intervista agli occupanti delle case di via della Serpentara, a poliziotti, a un brigadiere {IT-DDS0000062911000200}
Intervista agli occupanti delle case di via della Serpentara {IT-DDS0000062911000300}
Intervista agli occupanti delle case di via della Serpentara {IT-DDS0000062911000400}
Intervista agli occupanti delle case di via della Serpentara {IT-DDS0000062911000500}
ICBSA - registrazione sonora di parlato; registrazione sonora di ambiente - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000062911000000]
Gabotto F.
Ad Lares (La primogenita d'Italia)
Tipografia Editrice A .Del Maino1909
Biblioteca Digitale Ligure - testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:MXS077020]
Coronelli, Vincenzo Maria
I Palazzi
Fa parte di: Singolarità di Venezia
Comprende: Palazzi di Venezia - Coronelli, Vincenzo
Gli Argonauti - Coronelli, Vincenzo
Argonauti Padre Coronelli - Coronelli, Vincenzo
Singolarita' di Venezia, e del Serenissimo suo stato - Coronelli, Vincenzo
Allegoria di Venezia trionfante portata su un cocchio marino da Nettuno - Coronelli, Vincenzo
...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0008548]