Risultati ricerca
Manzieri, Luigi
Benedetti, Giuseppe <1707-1782>, incisore; Paolucci, Camillo <dedicatario>; Ufficio topografico <possessore precedente>
Bassa Romagna nel Ducato di Ferrara alla destra del Po di Primaro nè suoi confini colli territori delle città terre, e castelli ad essa aggiacenti / delineata e consecrata al merito sublime dell'Emo e Revmo Signor Cardinale Camillo Paolucci Legato & C in segno di profondissimo ossequio da Luigi Manzieri ; Giuseppe Benedetti incise
[Lugo di Romagna] : [s. n.] [Lugo]1750
Su tela a stacchi
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0911489]
Capitelli, Bernardino
Manetti, Domenico
Ill.mo ac Revmo p.o Dom.o Comiti Federico Abbati Borromaeo : In hac à me impressa imagine ab alia Dominici Manetti ... / Bernardinus Capitellus
[S.l. : s.n.]1635
Stampa raffigurante l'interno di una prigione, a terra il corpo di S. Giovanni Battista, in piedi un soldato con la spada porge la testa del Battista a Salomè accompagnata da una donna. A destra in fondo scena di un banchetto
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0211803]
Porcelli, Giuseppe
Sentimento di Gioseffo Porcelli ... intorno agl'effetti di tre argini trasversali alzati sulle alluvioni boschive delle caselle del sig. marchese Francesco Lando Aggiacenti al Po (Vol. 1:1)
Piacenza : per il Giacopazzi, 1764.1764
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:957864_1]
Porcelli, Giuseppe
Sentimento di Gioseffo Porcelli ... intorno agl'effetti di tre argini trasversali alzati sulle alluvioni boschive delle caselle del sig. marchese Francesco Lando Aggiacenti al Po (Vol. 2:2)
Piacenza : per il Giacopazzi, 1764.1764
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:957864_2]
Rizzi Zannoni, Giovanni Antonio
Nuova carta della Lombardia e delle sue regioni aggiacenti formata d'ordine di S. M. Siciliana da G. A. Rizzi-Zannoni.
[Napoli : s. n.].1795
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIV:CFIE024806]
Salmon, Thomas<1679-1767>
��24: ��Compimento dell'Italia, o sia descrizione dell'isole alla medesima aggiacenti dell'isola e Regno di Sicilia, dell'isola di Malta, dell'isola e Regno di Sardegna, dell'isola e Regno di Corsica.
In Venezia : nella stamperia di Giambatista Albrizzi q. Gir.1762
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PARE018744]
Ferretti, Jacopo ; <1784-1852>
Rossini, Gioachino [Compositore]; Cavarra, Michele [Cantante]; Bonini, Giovanna [Cantante]; Soverini, Tersiccio <cantante> [Cantante]; Ricci, Carlo ; <nd-19/t> [Cantante]; Molari, Carlo <cantante> [Cantante]; Gentili, Pietro <cantante> [Cantante]; Ghiselli, Giuseppe <presidente dell'Accademia filarmonica> [Dedicante]; Melas, Teresina ; <sec.18.2.metà-19.1.metà> [Cantante]; Rivarola, Agostino [Dedicatario]; Ginanni, Astasio ; < -1839> [Dedicante]; Serafini, Erminia <cantante> [Cantante]; Alberti, Filippo <cantante> [Cantante]; Contarini, Gregorio <avv.> [Dedicante]; Giorgi, Emidio [Altro]; Lauretti, Ferdinando [Cantante]; Gherardini, Domenico [Dedicante]; Roveri, Antonio & figli [Editore]
Matilde di Schabran ossia Bellezza e Cuor di ferro melodramma giocoso poesia di Giacomo Ferretti, musica del celebre maestro Rossini da rappresentarsi nel Teatro Comunale in occasione della solita fiera di maggio dell'anno 1825. Dedicato all'Emo e Revmo Principe il sig. Cardinale Agostino Rivarola legato a latere della provincia di Ravenna
Ravenna : presso Antonio Roveri e figli, [1825?] Ravenna ; Roveri, Antonio & figli1825
1 volume
2 atti ; A p. 3-4: dedica dei direttori del teatro ; A p. 5: personaggi e interpreti ; a p. 6: coristi e suggeritore ; A p. [1]: imprimatur.
Titolo uniforme: Matilde Shabran, o sia Bellezza e Cuor di ferro. melodramma. 2 atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0027857]
Cerruti, Agostino; Barbey, Antonio
Corso del Po per la Lombardia dalle sue fonti fino al mare co' fiumi che in esso scaricano, con gli stati de' Principi aggiacenti e confinanti e con le strade principali, Descritto da Agostino Sargente Maggiore Cerruti Capitano di una Compagnia di Fanti Oltramontani della Guardia di sua Santità... Ant. Barbey Sculp. (" Corso del Po per la Lombardia dalle sue fonti fino al mare...")
Domenico de' Rossi1703
Fa parte di: Raccolta di carte geografiche varie
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0004432]
Cerruti, Agostino; Barbey, Antonio
Corso del Po per la Lombardia dalle sue fonti sino al mare co' fiumi, che in esso scaricano, con gli stati de' Principi aggiacenti e confinanti e con le strade principali. Descritto da Agostino Sargente Maggiore Cerruti Capitano di una Compagnia di Fanti Oltramontani della Guardia di Sua Santità... Ant. Barbey sculp.
dato in luce da Domenico de Rossi1703
Fa parte di: Carte geografiche varie, per lo più edite in Roma dai de Rossi
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0004692]
Carta Geografica del Corso del Po per la Lombardia dalle sue fonti sino al mare, co' fiumi che in esso scaricano, con gli stati de' Principi aggiacenti e confinanti, e con le Piazze principali; data in luce in occasione delle Guerre presenti d'Italia del 1746 (" Carta geografica del corso del Po per la Lombardia dalle sue fonti sino al mare... data in luce in occasione delle Guerre presenti d'Italia del 1746")
Si vende da Gian Battista Albrizzi Librajo1746
Fa parte di: Raccolta di carte geografiche varie
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0004433]
Magni, Cornelio <1638-1692>
Rosati, Galeazzo
Quanto di pi�� curioso, e vago ha potuto raccorre Cornelio Magni nel primo biennio da esso consumato in viaggi, e dimore per la Turchia resta distribuito in questa prima parte in varie lettere scritte in Italia, le quali principalmente includono l'esame della metropoli di Costantinopoli, de' luoghi aggiacenti, e dell'esercito ottomano ... Aggiontaui la relazione del Serraglio del gran signore, e delle parti piu recondite di esso, distesa d�� Alberto Bobouio ..
In Parma : per Galeazzo Rosati.1679
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE007574]