Risultati ricerca
Gallo, Tommaso <compositore> [Compositore]; Del Vecchio, Francesco [Editore]
Sisara : componimento drammatico da cantarsi in Ortona nella ricorrenza della festività di S. Tommaso apostolo protettore di detta città nei giorni 1, 2, 3 maggio 1852
Chieti : Francesco del Vecchio, [1852] Chieti ; Del Vecchio, Francesco1852
2 parti ; Autore della musica, Tommaso Gallo, cfr. Corago ; Data di stampa dal titolo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI1021574]
Maggiolate Abruzzesi di Ortona
Complesso Corale e Strumentale Eden [interprete]
Friscicarelle ; Canzone d'atre tiempe / Maggiolate abruzzesi di Ortona ; Compl. corale e strumentale Eden
Italia : COLUMBIA1900-1960
Comprende: Friscicarelle {IT-DDS0000045551000100}
Canzone d'atre tiempe {IT-DDS0000045551000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000045551000000]
Rocca, Angelo <1545-1620>
Ortona
[fine del XVI secolo]1583-1590
Riferimenti: Muratore, N. e Munafò, P., Immagini di città raccolte da un frate agostiniano alla fine del XVI secolo, 1991, p. 38 ; Per la data cfr. Muratore e Munafò ; Disegno a penna con inchiostro marrone su carta bianca
MagTeca - ICCU - Cartografia manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0448066]
Cerrone, Felice
Figurino. Debora e Sisara
1828
In calce al figurino: Chizzola. Interprete: Chizzola, Gaetano
'note all'opera:' Debora e Sisara. Guglielmi, Pietro Alessandro, compositore. L'Opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'anno 1828.
Fa parte di: Debora e Sisara {NA0059 C14-23}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-23_F4163]
Cerrone, Felice
Popolo. Debora e Sisara
1828
In calce al figurino: Popolo. Interprete: Coro
'note all'opera:' Debora e Sisara. Guglielmi, Pietro Alessandro, compositore. L'Opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'anno 1828.
Fa parte di: Debora e Sisara {NA0059 C14-23}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-23_F4164]
Cerrone, Felice
Figurino. Debora e Sisara
1828
In calce al figurino: Sig.r Bonfigli. Interprete: Bonfigli, Antonio
'note all'opera:' Debora e Sisara. Guglielmi, Pietro Alessandro, compositore. L'Opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'anno 1828.
Fa parte di: Debora e Sisara {NA0059 C14-23}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-23_F4162]
Cerrone, Felice
Figurino. Debora e Sisara
1828
In calce al figurino: Cananei. Interprete: Coro
'note all'opera:' Debora e Sisara. Guglielmi, Pietro Alessandro, compositore. L'Opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'anno 1828.
Fa parte di: Debora e Sisara {NA0059 C14-23}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-23_F4169]
Cerrone, Felice
Figurino. Debora e Sisara
1828
In calce al figurino: Montano. Interprete: Montano
'note all'opera:' Debora e Sisara. Guglielmi, Pietro Alessandro, compositore. L'Opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'anno 1828.
Fa parte di: Debora e Sisara {NA0059 C14-23}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-23_F4165]
Cerrone, Felice
Figurino. Debora e Sisara
1828
In calce al figurino: Sig.a Ricci. Interprete: Ricci
'note all'opera:' Debora e Sisara. Guglielmi, Pietro Alessandro, compositore. L'Opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'anno 1828.
Fa parte di: Debora e Sisara {NA0059 C14-23}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-23_F4166]
Cerrone, Felice
Debora e Sisara
1828
Titolo a c.1r. - I figurini sono attribuibili a Felice Cerrone.
'note all'opera:' Debora e Sisara. Guglielmi, Pietro Alessandro, compositore. L'Opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'anno 1828.
Comprende: Figurino. Debora e Sisara {NA0059_C14-23_F4162}
Figurino. Debora e Sisara {NA0059_C14-23_F4163}
Popolo. Debora e Sisara {NA0059_C14-23_F4164}
Figurino. Debora e Sisara {NA0059_C14-23_F4165}
Figurino. Debora e Sisara {NA0059_C14-23_F4166}
[Mostra tutti gli spogli (8)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-23]
Cerrone, Felice
Figurino. Debora e Sisara
1828
In calce al figurino: Sig.r L. Manzocchi. Interprete: Manzocchi, Eloisa
'note all'opera:' Debora e Sisara. Guglielmi, Pietro Alessandro, compositore. L'Opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'anno 1828.
Fa parte di: Debora e Sisara {NA0059 C14-23}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-23_F4168]
Cerrone, Felice
Figurino. Debora e Sisara
1828
In calce al figurino: Ist[!]raeliti. Interprete: Coro
'note all'opera:' Debora e Sisara. Guglielmi, Pietro Alessandro, compositore. L'Opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'anno 1828.
Fa parte di: Debora e Sisara {NA0059 C14-23}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-23_F4167]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Foto di gruppo per ricorrenza
[S.l.] : [s.n.], 1900 inizio1900
Fa parte di: Fondo fotografico Nicasi Zanetti Nicasio, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_NICZAN-OBN-19]
ambiente vallombrosiano [possessore precedente]
Festivita della B.M.V.
copia, sec. 171600-1700
di ambiente vallombrosiano, per la ricorrenza di celebrazioni in onore di S. Giovanni Gualberto e riporta le sole intonazioni dei brani
notazione quadrata nera su tetragramma; legatura coeva in pergamena, restaurata
Fa parte di: Cantorino {RM026700015}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM026700021]
Festivita della B.M.V.
copia, 18. sec1700-1800
notazione quadrata nera su tetragramma, nel fasc. aggiunto (pp. 197-218) notazione mensurale su pentagramma ; legatura di restauro.
Fa parte di: Graduale {RM026700128}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM026700139]
Ortona, Egidio
Diplomazia di guerra : diari 1937-1943 / Egidio Ortona.
Bologna : Il mulino.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10308205]
Casati, Elio; Ortona, Giorgio
��La ��cucina e la pasticceria portoghese / Elio Casati, Giorgio Ortona
Bologna : Calderini.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0299858]
Giulio Andreotti
Redipuglia, per la ricorrenza della vittoria
1974
MagTeca - ICCU - manoscritto - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:ASILS_Fondo_Giulio_Andreotti_Discorsi1176_1]
Mayr, Johann Simon
Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Sisara | Parte Prima | Oratorio | Del Sig.r Simon Maÿr
[1791-1810]1790-1810
Doppio testo: latino e italiano ; Provenienza : Stefano Sanvitale
Personaggi e interpreti: Debora, soprano ; Jahel, soprano ; Sisara, soprano ; Baruch, soprano ; Celcana, soprano ; Dina, soprano ; Jhamar, soprano ; Abner, soprano ; Abra, soprano
Titolo uniforme: Sisara. S, S, S, S, S, S, S, S, S, Coro (S, S, S), vl1, vl2, ob1, ob2, cor1, cor2, eh, fag, vla, arp, b. 1793
Altri titoli:'variante del titolo:' Tremantes pallentes Tu numen solare
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000762_1]
Ortona, Egidio
��Gli ��anni della Farnesina : pagine del diario 1961-1967 / di Egidio Ortona.
[Milano] : SPAI.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:IEI0122325]
ambiente vallombrosiano [possessore precedente]
Proprio dei Santi: festivita della B.M.V.
copia, sec. 171600-1700
di ambiente vallombrosiano, per la ricorrenza di celebrazioni in onore di S. Giovanni Gualberto e riporta le sole intonazioni dei brani
notazione quadrata nera su tetragramma; legatura coeva in pergamena, restaurata
Fa parte di: Cantorino {RM026700015}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM026700025]