Risultati ricerca
Calepio, Trussardo
Sonetto di Mastro Soppiattone poeta romantico e professore emerito di furberia letteraria su la leggenda dei Lombardi alla prima crociata indiritto a Don Libero premessavi una lettera
Milano : Dalla Tipografia d'Omobono Manini, ne' Tra Re [Manini, Omobono], n. 40851826
L'A. è Trussardo Calepio cfr. G.Bezzola, Aspetti della polemica sui "Lombardi alla prima crociata", "Nuova Antologia",luglio-settembre 1991, p.236. L'edizione è impressa in carta a mano ; (Segn.: [pi greco]8
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE000533]
Calepio, Trussardo
Sonetto terzo di Mastro Soppiattone poeta romantico e professore emerito di furberia letteraria intorno I Lombardi alla prima crociata premessovi il sunto in ottava rima degli ultimi due canti indiritti a Don Libero
Milano : dalla tipografia d'Omobono Manini [Manini, Omobono]1826
L'A. è Trussardo Calepio cfr. G. Bezzola. Aspetti della polemica sui "Lombardi alla prima crociata", "Nuova Antologia", luglio-settembre 1991, p. 237
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE046445]
Calepio, Trussardo
Sonetto secondo di Mastro Soppiattone poeta romantico e professore emerito di furberia letteraria su I Lombardi alla prima crociata ed argomenti in ottava rima dello stesso autore sui primi tre canti dell'ultimo fascicolo indiritti a Don Libero con apposita lettera
Milano : Dalla Tipografia d'Omobono Manini ne' Tre Re [Manini, Omobono], n. 40851826
L'A. è Trussardo Calepio cfr. G. Bezzola. Aspetti della polemica sui "Lombardi alla prima crociata", "Nuova Antologia", luglio-settembre 1991, p. 237 ; L'edizione è impressa in carta a mano ordinaria senza segnatura ; N. d'inventario a p. [4]: 515491...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE000534]
Note storiche: Anna Rositzka; Furberia di pittore; Malherbe
Fa parte di: Letture della domenica : Settimanale illustrato (1909:apr., 11, fasc. 15, vol. 2) {EVA 0AAG F20517}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAG_A354924]
Speranza
Speranza. Caso singolare di un individuo spirante soave odore dall'avambraccio sinistro indiritto alla R. Accademia delle Scienze di Torino
Fa parte di: Annali universali di medicina (1832:feb., 1, fasc. 182, serie 1, vol. 61) {EVA 111 F4667}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A64546]
Sulla leggenda dei Lombardi alla prima crociata capitolo indiritto a Don Liberoda Don Filalete condiscepolo di Don Sincero
Milano : Dalla Tipografia Rivolta [Rivolta]1826
L'A. non è identificato da G. Bezzola, Aspetti della polemica sui "Lombardi alla prima crociata", "Nuova Antologia", luglio-settembre 1991, p.236-237 ; L'edizione è impressa su carta a mano ordinaria senza segnatura
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE000529]
Tommasini eredi
Furberia e puntiglio. Farsa giocosa per musica da rappresentarsi in Gorizia nel Teatro del sig. Gio: Pietro Cattaruzzi nel Carnovale 1804. (...)
Gorizia : presso gli Eredi Tommasini, [1804]1801-1804
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TSAE031382]
De Magri, Egidio
Una lezione ai critici del genere di D. Libero D. Sincero Mastro Soppiattone ecc. ed in particolare all'autore inspirato dell'ottava inserita nell'Appendice della Gazzetta di Milano del 3 maggio 1826 n. 123 dell'Anticritico E.D
Milano :da Giacomo Agnelli Contrada di S. Margherita n. 1099 [Milano ; Agnelli, Giacomo]1826
L'A. è Egidio De Magri cfr. G.Bezzola, Aspetti della polemica sui "Lombardi alla prima crociata", "Nuova Antologia", luglio-settembre 1991, p.237 ; La edizione è impressa su carta a mano senza segnatura
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE000436]
Foppa, Giuseppe
Vaccani, Domenico <cantante>, interprete; Fineschi, Vincenzo <interprete>; Giorgetti, Gaetano <interprete>; Corsi, Luigi <fagott.>, interprete; Ugolini, Giuseppe <interprete>; Mosell, Giorgio <interprete>; Mosell, Iacopo <interprete>; Fabbrini, Agostino <interprete>; Puliti, Settimio <interprete>; Valori, Leopoldo <interprete>; Berni, Francesco <cantante ; 18/19. sec.>, interprete; Candia, Serafina <interprete>; Gratti, Vincenzo <interprete>; Pavani, Giuseppe <interprete>; Beccari, Vincenza <interprete>; Paolowschy, Iacopo <interprete>; Campani, Gioacchino <interprete>; Guareschi, Francesco <musicista>, interprete; Pavesi, Stefano <compositore>; Carlo Ludovico : di Borbone <altro>; Feroci, Gaetano <impresario>; Rosi, Pasquale <regista>; Cappelli, Giovanni Battista <artista (Pittore, etc.)>; Paolowschy, Giorgio <direttore d'orchestra>; Maria Luisa : di Borbone <regina d'Etruria>, altro
Un avvertimento ai gelosi e l'altro Furberia e puntiglio, drammi giocosi per musica da rappresentarsi in Firenze nel R. Teatro degli Infuocati posto in via del Cocomero nella primavera dell'anno 1804 sotto la protezione delle loro maestà Carlo Lodovico infante di Spagna [...] e Maria Luisa infanta di Spagna [...]
Firenze : Nella Stamperìa di Gius. di Giovacch. Pagani [Pagani, Anton Giuseppe]1804
Poesia di G. Foppa ; Atto unico ; A p. 2: attori, orchestrali, compositore ed altre responsabilità ; 1. rappr.: Venezia, t. San Benedetto, 7.8.1803 (cfr. Grove Opera)
Titolo uniforme: Un avvertimento ai gelosi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319575]

