Risultati ricerca
Cresci, Pietro <16.sec.>
Libreria impressa dei duchi di Urbino [donatore]
Le vergini, e sante descritte in forma d'elogii da Pietro Cresci anconitano. Alla santità di nostro signore Sisto 5. - In Venetia : appresso Gio. Battista Somascho, 1589 (In Venetia : appresso Gio. Battista Somascho, 1589)
1589
Stemma papale di Sisto 5. sul front., e marca (V481) in fine ; Cors. ; rom ; Front. e testo in cornice xil ; Iniziali xil
1 v. - Fondo Urbinate. - Bid: CNCE014233
'marca:' Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. Motto: Viribus iungenda sapientia.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNCE014233]
Merian, Matthäus
Venetia
1984
Fa parte di: Immagini veneziane
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0006588]
Lauro, Giacomo
Venetia
1984
Fa parte di: Immagini veneziane
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0006589]
Ottens, Joachim
Venetia
1984-1725
Fa parte di: Immagini veneziane
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0006613]
Porcacchi, Tommaso
Venetia
1576
Fa parte di: L' isole più famose del mondo descritte da Thomaso Porcacchi da Castiglione arretino e intagliate da Girolamo Porro padovano con l'aggiunta... ("L'ISOLE PIV FAMOSE/ DEL MONDO/ DESCRITTE DA THOMASO/ PORCACCHI DA CASTIGLIONE/ ARRETINO/ E INTAGLIATE DA/ GIROLAMO PORRO/ PADOVANO/ Con l'Aggiunta di molte Isole/ ALL'ILL.RE S. CONTE/ GEORGIO TRIVLTIO/ DOTTORE, CAVALIERE, CONTE DI/ MELZO, REGIO, E DVCAL/ SENATORE./ CON PRIVILEGIO")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0018560]
Meÿer, A.; Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Venetia
[1729]
Fa parte di: La Galerie agreable du monde... divisée en LXVI tomes...Cette partie comprend le tome premiere du Domaine des Venetiens
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0022280]
Venetia
1588
Fa parte di: Descrittione di tutta Italia, di F. Leandro Alberti bolognese, nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, & le Signorie delle città, & de' castelli; co' nomi antichi, & moderni; i costumi de popoli, & le conditioni de paesi. Et di più gli huomini famosi, che l'hanno illustrata; i monti, i laghi, i fiumi, le fontane, i bagni, le miniere & tutte l'opere marauigliose in lei dalla Natura prodotte. Aggiuntaui la descrittione di tutte l'isole, all'Italia appartenenti, co' suoi disegni, collocati ai luoghi loro, con ordine bellissimo. Con le sue tauole copiosissime, {GE38000055}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38000862]
Bertelli, Pietro
Venetia
1599
Fa parte di: Theatrum vrbium Italicarum. Collectore Petro Bertellio Patau. .. {GE38001519}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38002063]
Rosaccio, Guiseppe
Venetia
1606
Fa parte di: Viaggio da Venetia, a Costantinopoli per mare, e per terra, & insieme quello di Terra Santa... con breuita descritto. Nel quale, oltre a settantadui disegni, di geografia, e corografia si discorre, quanto in esso viaggio, si ritroua. Cioe'. Citta, castelli, porti, golfi, isole, monti, fiumi, e mari, opera vtile, a mercanti, marinari, & a studiosi di geografia {GE38002478}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38002642]
'autore:' Bertelli, Pietro
Venetia
1599
Fa parte di: Theatrum vrbium Italicarum. Collectore Petro Bertellio Patau. .. {GE38001519}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38002063]
Venetia
1588
Fa parte di: Descrittione di tutta Italia, di F. Leandro Alberti bolognese, nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, & le Signorie delle città, & de' castelli; co' nomi antichi, & moderni; i costumi de popoli, & le conditioni de paesi. Et di più gli huomini famosi, che l'hanno illustrata; i monti, i laghi, i fiumi, le fontane, i bagni, le miniere & tutte l'opere marauigliose in lei dalla Natura prodotte. Aggiuntaui la descrittione di tutte l'isole, all'Italia appartenenti, co' suoi disegni, collocati ai luoghi loro, con ordine bellissimo. Con le sue tauole copiosissime, {GE38000055}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38000862]
'curatore:' Rosaccio, Guiseppe
Venetia
1606
Fa parte di: Viaggio da Venetia, a Costantinopoli per mare, e per terra, & insieme quello di Terra Santa... con breuita descritto. Nel quale, oltre a settantadui disegni, di geografia, e corografia si discorre, quanto in esso viaggio, si ritroua. Cioe'. Citta, castelli, porti, golfi, isole, monti, fiumi, e mari, opera vtile, a mercanti, marinari, & a studiosi di geografia {GE38002478}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38002642]
Ospedale presso Sant'Antonio <Venezia>
Parte presa nell'eccellentiss. Senato. 1589. Adi 12. Agosto. In materia di quello deue pagar quelli anderanno in regimento, o officij di questa citta, all'ospedal appresso sant'Antonio
[Venezia] : stampata in calle dalle Rasse1589
'impronta:' s-ti s-ei n-ri haal (C) 1589 (Q)
Riferimenti: CNCE 59682
Il luogo di pubblicazione e' desunto dall'indirizzo della tipografia
In base al confronto di alcuni elementi (vignetta xil. sul front. con leone marciano e caratteri) si suppone che sia stato stampato dagli eredi di Francesco Rampazetto il vecchio
La data presunta di pubblicazione, 1589, e' desunta dal titolo
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE010281]
Ptolemaeus, Claudius
La geografia ... nuouamente tradotta di Greco in Italiano (" La geografia ... nuouamente tradotta di Greco in Italiano, da Girolamo Ruscelli..., In Venetia, Appresso Vincenzo Valgrisi, 1561. [segue:] Girolamo Ruscelli, Espositioni et introdvttioni vniversali ... sopra tutta la Geografia di Tolomeo, in Venetia, Appresso Vincenzo Valgrisi, 1561. [segue:] Giuseppe MOLETO, Discorso vniversale ... al Signor Federigo Morando, nel quale son raccolti, et dichiarati tutti i termini, et tutte le regole appartenenti alla geografia, In Venetia, Appresso Vincenzo Valgrisi, 1561")
Appresso Vincenzo Valgrisi1561
Comprende: La geografia ... nuouamente tradotta di Greco in Italiano - Ptolemaeus, Claudius
Espositioni et introdvttioni vniversali ... sopra tutta la Geografia di Tolomeo - Ruscelli, Girolamo
Discorso vniversale ... al Signor Federigo Morando - Moleto, Giuseppe
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0003341]
Ptolemaeus, Claudius
La geografia ... nuouamente tradotta di Greco in Italiano (" La geografia ... nuouamente tradotta di Greco in Italiano, da Girolamo Ruscelli..., In Venetia, Appresso Vincenzo Valgrisi, 1561")
Appresso Vincenzo Valgrisi1561
Fa parte di: La geografia ... nuouamente tradotta di Greco in Italiano (" La geografia ... nuouamente tradotta di Greco in Italiano, da Girolamo Ruscelli..., In Venetia, Appresso Vincenzo Valgrisi, 1561. [segue:] Girolamo Ruscelli, Espositioni et introdvttioni vniversali ... sopra tutta la Geografia di Tolomeo, in Venetia, Appresso Vincenzo Valgrisi, 1561. [segue:] Giuseppe MOLETO, Discorso vniversale ... al Signor Federigo Morando, nel quale son raccolti, et dichiarati tutti i termini, et tutte le regole appartenenti alla geografia, In Venetia, Appresso Vincenzo Valgrisi, 1561")
Comprende: Tavola prima vniversale antica di tutta la Terra - Ptolemaeus, Claudius
D'Evropa, prima tavola. Antica di Tolomeo; Tabula Europae I - Ptolemaeus, Claudius
D'Europa, tavola seconda antica; Tabula Europae II - Ptolemaeus, Claudius
D'Europa, terza tavola antica; Tabula Europae III - Ptolemaeus, Claudius
D'Europa, quarta tavola antica; Tabulaa Europae IIII - Ptolemaeus, Claudius
...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0003342]
Barezzi, Barezzo<1560ca.-1643>
��Il ��proprinomio historico, geografico, e poetico; in cui per ordine d'alfabeto si pongono quei nomi proprij per qualche singolarit�� pi�� memorabili ... - In Venetia : appresso Domenico Miloco, 1669.
1669
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE009283]

