Risultati ricerca
De Rossi, Giovanni Bernardo <1742-1831> [possessore]
Parma, Biblioteca Palatina, Parmense, Ms. Parm. 2319
copia0901-1600
Pagine ornate a cc. 4r, 68r, 110r, 174r: πύλαι in rosso, blu e oro. Pagine illustrate a cc. 3v, 67v, 109v, 173v: miniature degli evangelisti su fondo dorato (molto rovinate). Il Parmense 2319 è appartenuto a Giovanni Battista De Rossi (1742-1831), il...
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000281934]
Strabo <ca. 60 a.C.-ca.20>; Diocles, Carystius <4. sec. a.C.>; Gemisto Pletone, Giorgio
Demètrios Raoul : Kabakes <sec. 15.> [copista]; De Rossi, Giovanni Bernardo <1742-1831> [possessore]
Parma, Biblioteca Palatina, Parmense, Ms. Parm. 3062
Roma, copia , Demetrio Raul Cabace1482
Manoscritto cartaceo ; 1482 ; Il Parmense 3062 è stato vergato a Roma attorno all'anno 1482 per mano del copista Demetrio Raul Cabace (RGK, 3, 162), come si ricava dalla sua sottoscrizione alla c. 244r: δημητρίου ἕλληνος λακεδαιμονίου | ἰδῶν τὸ τέρμα...
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000281940]
Ammonius <sec. 5>; Anastasius : Sinaita <640-700>; Marco <post 430>; Isaac Syrus <sec. 7>
Atanasio, Petritzes <fl. 1627> [copista]; De Rossi, Giovanni Bernardo <1742-1831> [possessore]
Parma, Biblioteca Palatina, Parmense, Ms. Parm. 2493
copia ; più mani1627
Manoscritto cartaceo ; Mano A alle pp. 1-587: minuscola dal ductus piuttosto corsivo anche se tendente a una certa resa formale; Atanasio Petritzes alle pp. 588-590 e marginalia in tutto il codice: minuscola informale dal ductus fortemente corsivo. ;...
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000281937]
Alexander : Aphrodisiensis <sec. 3.>; Plutarchus <pseudo->; Plutarchus <ca. 50-ca.127>; Aristoteles <384-322 a.C.>
De Rossi, Giovanni Bernardo <1742-1831> [possessore]
Parma, Biblioteca Palatina, Parmense, Ms. Parm. 2495
copia1450-1475
Manoscritto cartaceo ; 1450-1475 ; Iniziali semplici di colore rosso ; Iniziali a penna ; Iniziali a pennello ; fino alla c. 103r alcuni marginalia, i titoli e le iniziali sono in inchiostro rosso mattone; le iniziali dalla c. 103v in poi e il τέλος ...
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000281939]
Olympiodorus : Alexandrinus <filosofo ; sec. 6.>; Polychronius, Apamensis <m. 430 ca.>
Parma, Biblioteca Palatina, Parmense, Ms. Parm. 322
copia1551-1600
Manoscritto cartaceo ; 1551-1600 ; Un'unica mano alterna un ductus più posato a uno più corsivo. ; iniziali: iniziali spesso ornate da tralci, vergate in inchiostro marrone-rossastro (alle cc. 4r-8v in inchiostro rosso); i nomi dei catenisti sono scr...
Altri titoli:'titolo presente:' Catena in Job (c. 5v, l. 18)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000242859]
Crisolora, Manuele <ca.1350-1414>; Priscianus : Caesariensis <sec. 5.-6.>; Apuleius <sec. 2.>; Guarino : Veronese <1374-1460> [epitomatore]
Spagnoli, Paolo Antonio <Ordine dei Predicatori> [possessore]
Parma, Biblioteca Palatina, Parmense, Ms. Parm. 196
copia, più mani1451-1500
Manoscritto cartaceo ; 1451-1500 ; 1) cc. 1r-42r: A, scrittura dal ductus posato e dal tracciato angoloso (verga sia le parti greche che quelle latine); 2) cc. 22v (margine inferiore), 42r-43v: B, scrittura più posata del copista principale. I margin...
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000242840]
Amaduzzi, Giovanni Cristoforo <1740-1792>; Proclus : Diadochus <410ca.-485>; Pindemonte, Ippolito <conte ; 1753-1828>
Amaduzzi, Giovanni Cristofano <1740-1792> [possessore]; Bodoni, Giambattista <1740-1813> [possessore]
Parma, Biblioteca Palatina, Parmense, Ms. Parm. 1496
Roma, copia1791
Manoscritto cartaceo ; Mano anonima della fine del XVIII secolo ; Il Parmense 1496 è una copia calligrafica commissionata da Giovanni Cristofano Amaduzzi (su di lui cfr. Fabi, 1960, 612-615) verso la fine del 1791, come si ricava da una lettera dello...
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000243008]
Crisolora, Manuele <ca.1350-1414>; Quintus : Smyrnaeus <sec. 4.>; Cicero, Marcus Tullius <106-43 a.C.>; Gleroli, Orlandino <sec. 15. 2. metà>; Petrarca, Francesco <1304-1374>
Gleroli, Orlandino <da Brescia ; sec. 15. 2. metà> [copista]; Immanuel : Rhousotas <sec. 15.> [copista]
Parma, Biblioteca Palatina, Parmense, Ms. Parm. 983
Italia : copia ; Immanuel : Rhousotas; Gleroli, Orlandino da Brescia1476-1500
Manoscritto cartaceo ; composito di 4 unità codicologiche ; 1476-1500 ; La provenienza del Parmense 983 non è conosciuta. Le quattro unità codicologiche sono state riunite in epoca imprecisata. Sul contropiatto anteriore sono incollati tre talloncini...
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000242914]
Apollonius : Rhodius <sec. 3. a.C.>
Calcondila, Demetrio <1423-1511>[copista]
Parma, Biblioteca Palatina, Parmense, Ms. Parm. 355
copia ; Calcondila, Demetrio1451-1500
Manoscritto cartaceo ; 1451-1500 ; Demetrio Calcondila verga l'intero codice (RGK I, 105), comprese le numerose note e correzioni marginali.
Altri titoli:'titolo identificato:' Argonautica
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000242874]
Damascius : Damascenus <sec. 4.>
Zanetti, Camillo <sec. 16.> [copista]
Parma, Biblioteca Palatina, Parmense, Ms. Parm. 722
Venezia : copia ; Zanetti, Camillo1576-1600
Manoscritto cartaceo ; 1576-1600 ; <Camillo Zanetti> ; Dallo stemma codicum di Damascio si ricava che il Parmense 722 potrebbe essere stato copiato a Venezia, poiché è codice gemello del Barb. gr. 60, terminato il 16 marzo 1584 proprio nella città la...
Altri titoli:'titolo identificato:' De principiis
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000242894]
Parma, Biblioteca Palatina, Parmense, Ms. Parm. 65
copia940-960
Manoscritto membranaceo ; 940-960 ; Un unico copista verga il codice in una minuscola accostabile alla bouletée elancée. Altre cinque mani sono riscontrabili nei marginalia: 1) il nome dell'evangelista nell'angolo esterno recto delle prime quattro ca...
Iniziali semplici ; Iniziali a penna ; Iniziali a pennello. Sono presenti iniziali ornate. Iniziali zoomorfe a c. 88r con testa di bue in rosso, blu e verde; le iniziali di ciascun vangelo sono ornate a motivazione floreale e tracciate con inchiostro...
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000242829]
Calliergi, Zaccaria <n.ca.1473> [copista]; Nicola [copista]; De Rossi, Giovanni Bernardo <1742-1831> [possessore]
Parma, Biblioteca Palatina, Parmense, Ms. Parm. 3176
Venezia : copia ; Zaccaria Calliergi ; Nicola1501-1515
Manoscritto cartaceo ; composito di 2 elementi ; 1501-1515 ; Il Parmense 3176 è composto da due sezioni (1: cc. 1r-113v; 2: cc. 114r-158v) realizzate contemporaneamente e nello stesso ambiente, forse nella città di Venezia (si vedano le filigrane), m...
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000281941]
Crisolora, Manuele <ca.1350-1414>; Guarino : Veronese <1374-1460>, [epitomatore]
Burney, Charles <1757-1817> [possessore]; De Rossi, Giovanni Bernardo <1742-1831> [possessore]
Parma, Biblioteca Palatina, Parmense, Ms. Parm. 1980
Italia, copia1451-1500
Manoscritto membranaceo ; 1451-1500 ; Un'unica mano verga l'intero testo e le correzioni alle cc. 4r, 12r, 15r, 19r, 20v, 23r, 24rv; dalla c. 18v il modulo di scrittura viene sensibilmente ridotto rispetto ai fogli precedenti. I marginalia alle cc. 1...
Altri titoli:'titolo identificato:' Erotemata
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000281932]
Aristophanes : Byzantius <ca. 257-180 a.C.>; Euripides <480-407 a.C.>
Isacco Argiro [copista]; Michelozzi, Niccolò <1444-1526> [possessore]
Parma, Biblioteca Palatina, Parmense, Ms. Parm. 154
Costantinopoli : copia, più mani1351-1375
Manoscritto cartaceo ; 1351-1375 ; Cc. 2v-114v ; scrittura calligrafica, di piccolo modulo, con asse leggermente inclinato a destra (stesso copista del Par. gr. 2821, cc. 1r-11v, 14r-139v); Il Parmense 154 costituiva originariamente un unico volume c...
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000242830]
Giovanni Crisostomo <344/354-407>; Beda : Venerabilis <ca. 672-735>; Leo <papa; 1.>; Hieronymus <ca. 347-419>; Augustinus, Aurelius <santo>
De Rossi, Giovanni Bernardo <1742-1831> [possessore]
Parma, Biblioteca Palatina, Parmense, Ms. Parm. 2494
copia1451-1500
Manoscritto cartaceo ; 1451-1500 ; 1) A alle cc. Ir-155v, XV secolo; 2) B alle cc. 156v-158v, XV secolo. I marginali alle cc. 2v, 25r, 94r, 121v, 137v sono di mano diversa. Alla c. Ir "In Sodomitas 32147" e "Quincunque stultus in culpa sapiens erit i...
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000281938]
Massari, Ambrogio <OESA ; ca. 1432-1485>; Cicero, Marcus Tullius <106-43 a.C.>; Vegetius Renatus, Flavius <383?-450?>; Tridentone, Antonio; Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius <sec. 4. a. C.>; Suetonius Tranquillus, Gaius <sec. 1.-2. a. C.>; Aesopus <sec. 7.-6. a.C.>; Filelfo, Francesco <1398-1481>
Parma, Biblioteca Palatina, Parmense, Ms. Parm. 216
copia, più mani1460
Manoscritto cartaceo ; Il Parmense 216 è un codice miscellaneo, probabilmente riconducibile all'ambiente culturale vicino ad Antonio Tridentone, le cui opere trovano ampio spazio nel manoscritto.
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000073880]
De Rossi, Giovanni Bernardo <1742-1831> [possessore]
Parma, Biblioteca Palatina, Parmense, Ms. Parm. 2139
copia1376-1415
Manoscritto cartaceo ; 1376-1415 ; Un solo copista verga l'intero codice adoperando una scrittura dal ductus corsivo e dal tratteggio irregolare, alle cc. 1r, ll. 1-7 e 1v-104v. Due mani posteriori (pieno XIV secolo) integrano la lacuna (causata dall...
Altri titoli:'titolo identificato:' Etymologicum Symeonis
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000281933]
Paciaudi, Paolo Maria <1710-1785>; Lascaris, Constantinus <ca. 1433-ca. 1501>; Eugeniano, Giovanni; Isocrates <436-ca. 338 a.C.>
Parma, Biblioteca Palatina, Parmense, Ms. Parm. 200
Italia Settentrionale : copia1451-1500
Manoscritto cartaceo ; fascicolazione: 1 (6), 2-6 (10), 7 (10-1, senza perdita di testo) ; composito di 2 elementi ; 1451-1500.
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000242857]
Gennadius : Scholarius <1405-ca. 1472>; Ioannes : Damascenus <m. 749>; Mansur, Pietro
Diassorino, Iacobo <m. 1563> [copista]; De Rossi, Giovanni Bernardo <1742-1831> [possessore]
Parma, Biblioteca Palatina, Parmense, Ms. Parm. 1822
copia ; Diassorino, Jacopo1550
Manoscritto cartaceo ; 1550 ; Pagine ornate a cc. 1v, 22r, 25r, 29v: alla c. 1v fregio arabescato a doppia linea, con dentelli tra le curve; c. 22r fregio a motivi fitomorfi; c. 25v fregio arabescato con denti fra le curve; c. 29v fregio a motivi fit...
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000281931]
Thucydides <ca. 465-395 a.C.>
Chiesa : di San Fedele <Milano> [possessore]; Bissolius, Paulus <sec. 16> [possessore]; Specianus, Octavius <sec. 16.> [possessore]
Parma, Biblioteca Palatina, Parmense, Ms. Parm. 342
Italia Settentrionale, copia1475-1500
Manoscritto cartaceo ; 1475-1500 ; per il testo principale e gli scholia alle cc. XIv, 1r-287r, in inchiostro seppia. I marginalia latini alle cc. 102r, 104rv, 105v, 107r sono di mano diversa. Vergato probabilmente in Italia settentrionale.I libri I ...
Altri titoli:'titolo identificato:' Historiae
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000242862]