Risultati ricerca
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Ratto di Proserpina negl'Orti Ludovisij, del Cavalier Bernini
1704
Tavola XLVI
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_046]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua del Nilo col cornucopia nella destra e con la sfinge al lato. Negl'Orti Vaticano, adesso nella piazza del Campidoglio
1704
Tavola VII
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_007]
Paisiello, Giovanni <1740-1816>
Biblioteca del Conservatorio di S. Sebastiano <Napoli>
Proserpina / Opera in Musica / del Sig.r D. Giovanni Paisiello / Membro della Legione d'onore, e / Maestro di Cappella, all'attual servizio / di S. M. Giuseppe Napoleone / Re di Napoli, e di Sicilia / per qualita di compositore, e direttore / della Musica,
(Napoli : Copia di vari copisti, 19/i)1801-1810
Titolo uniforme: Proserpine . 1803 . S, S, S, T, T, B, Coro(S, A, T, B), fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, tr1, tr2, trb, arp, timp, pt, triang, glock, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Deh godiam di pace i frutti
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0075072]
Grazzini, Giulio Cesare <m. ca. 1730>
Il ratto d'Europa, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro del Sig. co. Pinamonte Bonacossa l'anno 1689. Dedicato all'illust. & eccellen. sig. co. Ercole Pepoli senatore di Bologna ..
In Ferrara : per Bernardino Pomatelli [Ferrara ; Pomatelli, Bernardino], [1689?]1689
A p. 4 autore del testo ; 3 atti ; Sul front. fregio xilogr ; Alle p. 3-4 dedica dell'autore ; Alle p. 5-6 nota al lettore ; A p. 7 personaggi e comparse ; Alle p. 8-9 scene, indicazione di balletti in fine d'ogni atto, apparenze e macchine.- A p. 10...
Titolo uniforme: Il ratto d'Europa
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323179]
Il ratto della sposa. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi il corrente carnovale dell'anno 1776 nel Teatro del nob. sig. De Bandeu in Gorizia dedicato alle nobiliss. e gentiliss. dame di detta città
in Gorizia : per Valerio de' Valeri, [1776] [Gorizia]1770-1776
Riferimento: Grossi A., Annali della tipografia goriziana del Settecento, n. 85 ; Riferimento: Corago. Repertorio e archivio di libretti del melodramma italiano dal 1600 al 1900 http://corago.unibo.it- Segnatura: A-B12, C6
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TSAE031264]
Martinelli, Gaetano
Pagnanelli, Luigi <interprete>; Pagnanelli, Anna <interprete>; De Marchi, Marianna <interprete>; Balleren, Marianna <interprete>; Tagliaferri, Gabriela <interprete>; Giovanola, Alessandro <cantante>, interprete; Corticelli, Luigi <sec. 18.-19.>, ballerino; Gianfaldoni, Pietro <ballerino>; Corticelli, Rosa <ballerino>; Rossino, Giuseppe <coregrafo>, ballerino; Rossino, Giuseppe <coregrafo>, coreografo; Balleren, Gasparo <dedicatario>; Loccarelli, Ignazio <dedicatario>; Luppi, Gioachino <ballerino>; Pienetti, Caterina <ballerino>; Verga, Caterina <ballerino>; Buttafuoco, Pompilio <ballerino>; Bellavista, Elena <ballerino>; Guglielmi, Pietro Carlo <musicista>, compositore
Il ratto della sposa dramma giocoso per musica del signor Gaetano Martinelli romano da rappresentarsi nel Teatro dell'illustrissima città di Cremona nella primavera dell'anno 1767 dedicato alle nobilissime dame della stessa citta
In Milano : Appresso Gianbattista Bianchi stampatore regio [Milano ; Bianchi, Giovanni Battista]1767
A p. 5: la musica e del celebre sig. d. Pietro Guglielmi ; 3 atti ; A p. 3-4: dedica di Gasparo Balleren e Ignazio Loccarelli, datata 20 aprile 1767 ; A p. 5-6: personaggi, ballerini e responsabilità ; 1. rappr.: Venezia, T. San Moise, autunno 1765 ;...
Titolo uniforme: IL RATTO DELLA SPOSA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318108]
Toscana <Granducato>
Marescotti, Cristofaro eredi
Decreto sopra le proroghe da farsi, concernente l'obligo alli auditori di ruota, di sedere a banco, degl'emolumenti da pigliarsi negl'accessi, a luoghi delle differenze, ... Publicata ... il di 3. d'ottobre. 1614
In Firenze : appresso gl'heredi di Cristofano Marescotti.1614
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE003715]
Altogradi, Lelio
senza nome
Relatione di alcuni successi occorsi alla repubblica di Lucca, negl'anni 1638. 39. 40. Dopoi la venuta �� quel vescouato del sig. cardinal Franciotti. Scritta fedelmente da Girolamo Beraldi gentil'huomo lucchese
In Colonia \i.e. Lucca!.1640
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE006437]
Toscana <Granducato>
Giunta
Prouisioni, et deliberationi fatte negl'infrascritti tempi. Per l'illustrissimo, & eccellentiss. sig. il signor duca di Fiorenza, et i suoi magnifici consiglieri nel consiglio de 48. Per conto della seta
In Firenze : appresso i Giunti.1577
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017466]
Gluck, Christoph Willibald <1714*1787>
Sigismondo, Giuseppe <1739-1826>; Metastasio, Pietro <1698-1782>
Parnaso Confuso / Musica del Sig:r Cristofaro Gluck / Festa Teatrale data in Vienna negl'interni appartam:ti del Real / Soggiorno di Sconbrun[!], cantata dalle quattro RR:li Arciduchesse / d'Austria.../..., alla presenza di Giuseppe I [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/s1760-1790
Titolo uniforme: Parnaso confuso . 1765c . 4S, ob1, ob2, fag, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Destatevi sorgete all'opra
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0159623]
Pollarolo, Carlo Francesco <compositore>; Memo Savorgnana, Benedetta <contessa>, dedicatario; Savorgnano, Gerolamo <altro>
La Costanza gelosa negl'amori di Ceffalo, e Procri, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di Verona l'anno 1688. Consacrato all'illustr. ... signora Benedetta Memo, co. Savorgnana ... di Verona
In Verona : per li Merli [Verona ; Merli], [1688?]1688
A p. 10 autore della musica ; 3 atti ; Alle p. 3-6 dedica ; Alle p. 7-8 argomento ; Alle p. 9-10 avvertenza al lettore ; A p. 11 personaggi ; A p. 12 mutazioni di scene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320979]
Moro, Girolamo <coreografo>; Singer, Goffredo <compositore>; Floris, Paolo : di <coreografo>; Carlo Filippo <duca di Baviera ; sec. 17.-18>, altro; Dörfflinger, Baldassarre <regista>
Rinaldo richiamato al campo, dramma per musica da rappresentarsi in Insprugg negl ozzi della State [!] dell'anno 1714. Per comando del serenissimo principe Carlo Filippo conte palatino del Reno, duca di Baviera &c. governatore del Tirolo
In Insprugg : Presso gli Eredi di Jacopo Cristoforo Wagner [Innsbruck ; Wagner, Jacob Christoph Erben], [1714]1714
3 atti ; Segn: B-E2 ; A c. [2]: dedica di B. d'A., Insprugg, 24 giugno 1714 ; A c. [3]: argomento e personaggi ; A c. [23v]: altre responsabilità ed indicazione editoriale ; All'ultima c.: scena aggiunta
Titolo uniforme: Rinaldo richiamato al campo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319395]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Centauro con Amore in groppa, che lo tiene legato e prigioniero. Pare che in esso si voglia rappresentare Nesso, ch'innamorato di Dejanira e rapitala ad Ercole ebbe in premio dell'amore suo la morte. Negl'Orti Borghesi
1704
Tavola XLVIII
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_048]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Il fanciullo Papirio che vien accarezzato dalla madre acciò riveli il segreto delle determinazioni prese dal Senato romano e che con sagace menzogna dia saggio di somma prudenza nell'età puerile. Negl'Orti Ludovisi
1704
Tavola XLII
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_042]
Minato, Nicolò <sec. 17.>; Stampiglia, Silvio <1664-1725>
Bononcini, Giovanni Battista [compositore]; Draghi, Antonio <compositore ; 1635-1700> [compositore]; Medina Celi, <duchessa> [dedicatario]; De Lazari, Francesco [dedicante]; Lazzari, Francesco [editore]
L'Eraclea o vero Il ratto delle sabbine dramma per musica del sig. Nicolò Minati da recitarsi nel famoso Theatro di Tor di Nona nel Corrente carneuale dell'anno 1692. Dedicata all'illustriss. et eccellentiss. sig. la sig. duchessa di Medina Celi, &c. ambasciatrice di Spagna in Roma
In Roma : per Franc. de' Laz. figl. d'Ign. [Lazzari, Francesco]1692
Cametti II,349, autori del testo: N. Minato e S. Stampiglia; autori della musica: A. Draghi e G. Bononcini ; 3 atti ; A p. 2 imprimatur, protesta ; A p. 3-4 dedica di Francesco de Lazari alla duchessa di Medina Celi m. de Giron y Sandoval
A p. 5 personaggi ; A p. 6 scene ; Repertori da Sartori: Wotquenne 58; Cametti II,349; Franchi 641 ; Arie ms. in I-Rvat, Chigi IV e Barb. Lat. 4161 e 4164 ; Personaggi e interpreti: Romolo ; Tazio ; Eraclea ; Mirena ; Lacinia ; Mezio Curzio ; Talassi...
Altri titoli:'titolo parallelo:' Il ratto delle Sabine
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0288477]
Campasso, Gio. Bartolomeo
Compendio de' decreti de Ser.mi Colleggi et Ill.mo Mag.to di Sanità con insertione di leggi de Consegli della Ser.ma Rep.ca per preservare, e liberare la città e dominio dalla peste negl'anni 1656 e 1657 raccolti da Gio. Bartolomeo Campasso.
1669
Biblioteca Digitale Ligure - manoscritto - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GAL46]
Venezia <Repubblica>
Ordeni dell'illustrissimi signori Proueditori di commun. Per l'estratione del lotto d'Iseppo Berizzi detto Scatolin. Con l'inuentario di tutte le gratie, che furono descritte negl'ordeni di sue Signorie illustrissime. De 6. Maggio 1661. Numerate da num. 1. fin num. 294
[Venezia] : stampati per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1661
Luogo di stampadesunto dal luodo di attivita dello stampatore
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE135592]
Muratori, Lodovico Antonio
Nicoli, Mario
Tavole cronologiche de' consoli ordinarj, papi, imperadori, re de' romani, re d'Italia, prefetti di Roma, dogi di Venezia, e di Genova, de' quali si fa menzione negl' Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750. compilati da Lodovico Antonio Muratori ... Supplite, ed arricchite di note critiche, ed erudite, e di un catalogo delle prinipali opere da consultarsi, da chi brama verificarle
In Roma : si vendono da Mario Nicolj libraro, e cartolaro sulla piazza di Monte Citorio.1788
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:IEIE003527]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Disegno della Prima Machina nella quale si rappresenta la celebre impresa di Ercole negl'Esperidi. Incendiata per commando di Sua Eccellenza il Sig.r Don Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura della Chinea presentata alla Santità di N.S. Papa Clemente 14. nella Vigilia de Gloriosi Santi Apostoli Pietro, e Paolo l'anno 1774 / Cav. Paolo Posi Architetto inventò ; Giuseppe Palazzi delineò ; Cav. Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1774
Ercole e il drago degli Orti Esperidi, prima macchina per la festa della Chinea del 1774, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 153, n. 95
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0198106]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Due Geni della natura incoronati d'alloro un de' quali ha la patera in mano, e l'altro due faci stando in atto di sacrificare alla stessa Natura figurata per Iside, che loro sta accanto. Queste due statue credute volgarmente di Castore e di Polluce, secondo la spiegazione di Maffei - Vespero e Lucifero - furono negl'Orti Ludovisi, indi in potere della Reina di Svezia, poi del Duca Odescalchi
1704
Tavola LXXIV
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_074]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Michetti, Nicola
Prospettiva della seconda macchina de fuochi d'artificio rappresentante il Ratto di Ganimede, che secondo il senso di Senofonte nel Simposio, di Cicerone nel pr.o libro delle Disputaz.i Tusculane, ed altri Filosofi vien preso per la bellezza dell'animo, che della Virtù reso accetto alla Superna Sapienza è tirato, e sublimato alla partecipaz.e de beni della Divinità; onde pare con tal fig.a possa alludersi al palusibile Instituto di S.M.C.C. d'inalzare unicam.te il merito al Ministero del Suo Ces.o Imperial Servizio. Incendiata l'istessa Macchina la sera della Festa de SS.Pietro, e Paolo Apostoli in occaione della Chinea presentata alla santità di Nr.o Sig.re Papa Clemente 12. da Sua Ecc.za il S.r Gran Contestabile Colonna ... l'anno 1732 / Gio. Batta incise
[Roma : s.n.]1732
Il Ratto di Ganimede, invenzione e architettura attribuite a Nicola Michetti, seconda macchina per la festa della Chinea del 1732 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 99 n. 22
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197661]

