Risultati ricerca
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua di S. Susanna di Francesco Du[qu]esnoy detto il Fiammingo. Nella Chiesa della Santissima Vergine di Loreto alla Colonna Traiana
1704
Tavola XCIX
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_099]
Bixio, Cesare Andrea <1896-1978>; Trilussa <1871-1950>
Orchestra Cetra [interprete]; Petralia, Tito <1896-1982> [direttore d'orchestra]; Trilussa <1871-1950>
Loreto l'ortolano e il diavolo
Italia : PARLOPHON1900-1950
Fa parte di: L'automobile e er somaro {IT-DDS0000037245000000}
ICBSA - registrazione sonora di parlato - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000037245000200]
Trilussa <1871-1950> [autore]; Trilussa <1871-1950> [interprete]
Loreto - L'ortolano e er diavolo
Firenze : JOKING, [1990?]1990
Fa parte di: Le Voci {IT-DDS0000003695000000}
ICBSA - registrazione sonora di parlato - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000003695001000]
Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
[Colonna Traiana]
Romae : Ant. Lafreri Sequani Formis [Roma : Lafrery, Antoine]1544
Sul basamento della colonna iscrizione " S.P.Q.R. Imp. Caesari Divi Nervae ... Mons et Locus sit Egestus". La colonna è raffigurata al centro di una piazza animata da vari personaggi a piedi e a cavallo, sullo sfondo edifici della città
Riferimenti: C. Huelsen, Das Speculum Romanae Magnificentiae des Antonio Lafreri, in Collectanea variae doctrinae Leoni S. Olschki..., Monachii 1921, n. 30e; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio..., Milano 1939, p. 154 n. 15...
Precedente inventario 7757; rimontata su brachetta, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0831477]
Bixio, Cesare Andrea <1896-1978>; Trilussa <1871-1950>
Orchestra Cetra [interprete]; Petralia, Tito <1896-1982> [direttore d'orchestra]; Trilussa <1871-1950>
L''automobile e er somaro ; Loreto l'ortolano e il diavolo / versi e dizione Trilussa ; commento musicale [di] Bixio ; Orchestra Cetra ; Petralia, direttore
Italia : PARLOPHON1900-1950
Comprende: L'automobile e er somaro {IT-DDS0000037245000100}
Loreto l'ortolano e il diavolo {IT-DDS0000037245000200}
ICBSA - registrazione sonora di parlato - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000037245000000]
Disegnatore anonimo <sec. 18.>
Packet portoghese e fiammingo
1701-1800
disegni navali
MagTeca - ICCU - Materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT-PD0158-SCAFF_II_A_34_41]
AMICI, DOMENICO
Colonna Trajana [Colonna Traiana]
ROMA : RAFFAELLI, GIOVANNI1833-01-01-1833-12-31
In basso a sinistra: "Domenico Amici"; al centro: "disegnò dal vero"; a destra: "e incise nel 1833". Più in basso al centro: "Colonna Trajana". Sopra l'incisione: timbro: "Comitato Nazionale per la Storia del Risorgimento Roma"
'provenienza/possessore:' COMITATO NAZIONALE PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO
Fa parte di: RACCOLTA DELLE PRINCIPALI VEDUTE DI ROMA DISEGNATE DAL VERO ED INCISE DA DOMENICO AMICI ROMANO
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_1357]
Brambilla, Ambrogio
Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
Columna Traiana / [Ambrogio Brambilla]
Si Stampano in Roma : da gio. Iacomo De Rossi alla pace, [1648-1691]1648-1691
In alto a sinistra e a destra: "Quam merito Petro conceditur alta columna ...premit". In basso a destra, in un'edicola: "Sixtus V Pont. Opt. Max. columnam Traianam S. Petro Apostolor. Pri[n]cipi"..."; in basso a sinistra stemma di papa Sisto 5. La co...
Riferimenti: P. Arrigoni-A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio, Milano 1939, n. 1553 ; La stampa dovrebbe far parte di una serie di incisioni realizzate dal Brambilla raffiguranti gli obelischi di Roma, pubblicate per la prima volta dal ...
Precedente inventario 7763; in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0831835]
Vico, Enea <1523-1567>
Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
[Colonna Traiana] / [Enea Vico]
[Roma] : Ant. Salamanca excudebat, [tra 1530-1544]1530-1544
La colonna è raffigurata al centro, sul basamento è riportata la dedica del Senato e del popolo Romano all'imperatore Traiano "Imp. Caesari dìvì Nervae f Nervae Traiano Aug. Germ. Dacico, pontif. max, ... ad declarandum, quantae altitudinis mons et l...
Riferimenti: C. Huelsen, Das Speculum Romanae Magnificentiae des Antonio Lafreri, in Collectanea variae doctrinae Leoni S. Olschki..., Monachii 1921, n. 30f ; L'attribuzione incerta al Vico viene riportata dall'Huelsen ; Misure rilevate su un esempla...
Precedente inventario 7756; rimontata su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0831460]
Brambilla, Ambrogio
Sisto <papa ; 5.> [dedicatario]; Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]; Aelst, Nicolaus : van [dedicante]
Columna Traiana / ABr
[Roma] : Nicolaus van Aelst Bruxellensis formis aeneis incis1589
In alto a sinistra e a destra: "Quam merito Petro conceditur alta columna ...premit"; in basso a destra, in un'edicola, dedica dell'editore a: "Sixtus V Pont. Opt. Max. columnam Traianam S. Petro Apostolor. Pri[n]cipi". In basso a sinistra stemma di ...
Sulla base della colonna a sinistra si intravede il monogramma dell'incisore "ABr" (Ambrogio Brambilla)
Precedente inventario 7762; rimontata su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0831799]
Coronelli, Vincenzo
Veduta di Loreto ("veduta di Loreto")
Fa parte di: Sacro Pellegrinaggio ("frontespizio tipografico SACRO PELLEGRINAGGIO / ALLI / CELEBRI, E DIVOTI SANTUARJ / DI / LORETO, ASSISI, / Ed altri, che s'incontrano nel loro Viaggio, / DE' QUALI LEGGONSI / L'Origine, le Singolarità, e le Indulgenze, che vi s'acquistano / nel visitarli, il modo di ottennerle, le Reliquie, che / li arricchiscono, ed i Tesori, che vi possedono. / DESCRITTO, E DELINEATO / CON MOLTE FIGURE. / Per sua Divozione, e per promoverla negli altri / A maggiore gloria di DIO, / DA FRA VINCENZIO CORONELLI / GIUNIORE. / De' Minori Conventuali di San Francesco; / CONSACRATO / ALLA SANTITA' DI N.S. PAPA / CLEMENTE XI")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011058]
Scaraffia, Lucetta
Loreto / Lucetta Scaraffia
Bologna : Il mulino.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:IEI0121645]
[Colonna Traiana : prospetto, sezione e studio]
[Roma] : Petri de Nobilibus Formis, [1585] [Graziani, Paolo ; Lafrery, Antoine ; De Nobili, Pietro]1585
In basso al centro nell'inciso: "Ant. Lafrerij Roma à Paulo Gratiano quesita 1582". In basso al centro indicazione dell'editore e/o stampatore. A sinistra sezione della colonna, al centro il prospetto e a destra la pianta e la sezione di alcuni parti...
Titolo attribuito ; Ristampa di Pietro de Nobili attivo a Roma nel 1585 ; Misure rilevate su un esemplare smarginato
Precedente inventario 7758; rimontata su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0831516]
Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
[Colonna Traiana, obelisco e colonna Antonina]
[S.l.] : [s.n.], [17..]1700-1799
La stampa illustra da sinistra a destra la colonna Traiana, un obelisco e la colonna Antonina racchiuse entro una cornice ornamentale. Un cartiglio avvolto sulle tre immagini reca il motto "Religio Miranda Triumphat". Sotto la colonna Traiana, su una...
Titolo attribuito ; Misure rilevate su un esemplare smarginato
Precedente inventario 7891; rimontata su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0833044]
Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
[Sezione della colonna Traiana ; prospetto ; piante]
[S.l. : s.n., post 1585?]1585
Stampa con 3 figure: a sinistra sezione della colonna, al centro il prospetto e a destra pianta e sezione di alcuni particolari
Titolo attribuito ; Copia di anonimo dalla ristampa di Pietro de Nobili del 1585 circa ; Misure rilevate su un esemplare smarginato
Precedente inventario 7759; rimontata su brachetta, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0831560]
Loreto, ; cavaliere> <sec. 17.
Salvati <possessore precedente>
Del Sig.r Cav: Loreto
copia, [1641-1660]1640-1660
Basso numerato ; iniziale decorata
Titolo uniforme: Così cruda e così fiera mi si mostra. canzonetta. S, bc
Incipit: Cosi cruda e cosi fiera mi si mostra una belta
Sallo il cor ch'in preda al duolo
Fa parte di: [Composizioni vocali profane. 42. S, bc] {IT\ICCU\MSM\0017160}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0017239]
Cappelletti, Silvano
Loreto : il pisolino / fotografia di Silvano Cappelletti
Lecco : [s. n.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0668038]
Coronelli, Vincenzo Maria
Coro di S. Giorgio Maggiore ("Coro di S. Giorgio Maggiore Lavorato da Alberto Bruli Fiammingo")
Fa parte di: Le chiese
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0008871]
Il fiammingo (Dalla Woche) (1906:A. 6, set., 1, fasc. 9)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1906:A. 6, set., 1, fasc. 9) {EVA 134 F10377}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A201140]
Coronelli, Vincenzo
Prospetto occidentale della Santa Casa di Loreto ("prospetto occidentale della Santa Casa di Loreto")
Fa parte di: Sacro Pellegrinaggio ("frontespizio tipografico SACRO PELLEGRINAGGIO / ALLI / CELEBRI, E DIVOTI SANTUARJ / DI / LORETO, ASSISI, / Ed altri, che s'incontrano nel loro Viaggio, / DE' QUALI LEGGONSI / L'Origine, le Singolarità, e le Indulgenze, che vi s'acquistano / nel visitarli, il modo di ottennerle, le Reliquie, che / li arricchiscono, ed i Tesori, che vi possedono. / DESCRITTO, E DELINEATO / CON MOLTE FIGURE. / Per sua Divozione, e per promoverla negli altri / A maggiore gloria di DIO, / DA FRA VINCENZIO CORONELLI / GIUNIORE. / De' Minori Conventuali di San Francesco; / CONSACRATO / ALLA SANTITA' DI N.S. PAPA / CLEMENTE XI")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011060]