Risultati ricerca
Valgimigli M. - Cammelli
Filologia classica: Cammelli, L'Ifigenia in Aulide - M. Valgimigli (1930:apr., fasc. 4, vol. 1)
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1930:apr., fasc. 4, vol. 1) {EVA 0AAE F20990}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A364957]
Valgimigli M. - Coulon V. - Aristophane
Filologia classica: V. Coulon, Essai sur le méthode de la crtique conjecturale appliquée au texte de Aristophane - M. Valgimigli (1936:fasc. 7-8, vol. 7)
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1936:fasc. 7-8, vol. 7) {EVA 0AAE F21068}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A367663]
Cammelli, Marco; Falcon, Giandomenico; Malo, Maurizio
��Lo ��Stato autonomista : funzioni statali, regionali e locali nel decreto legislativo n. 112 del 1998 di attuazione della legge Bassanini n. 59 del 1997 : commento / a cura di Giandomenico Falcon ; con la collaborazione di Marco Cammelli ... [et al.] ; redazione a cura di Maurizio Malo
Bologna : Il mulino.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RAV0318980]
Pasqualigo, Benedetto
Pasqualigo, Benedetto <dedicante>; Grimani, Vincenzo <m. 1710>, dedicatario; Cuzzoni-Sandoni, Francesca <1700-1770>, interprete; Galli, Agostino <interprete>; Bortoli, Bartolomeo <interprete>; Costanzi, Giovanni Francesco <cantante>, interprete; Orlandini, Giuseppe Maria <compositore>; Bernacchi, Antonio Maria <1685-1756>, interprete; Uri, Romualdo <scenografo>; Bordoni, Faustina <interprete>
Ifigenia in Tauride. Tragedia da cantarsi nel celebre Teatro Grimani nella via di San Gio. Grisostomo nelle notti canevalesche dell'anno 1719. Offerita a sua eccellenza il sig. Vincenzo Grimani figliuolo del già eccell. sig. Gio. Carlo da Merindo Fesanio ..
In Venezia : appresso Marino Rossetti [Venezia ; Rossetti, Marino]1719
Autore del testo sotto pseudonimo: B. Pasqualigo ; A p. 7 autore della musica ; 5 atti ; Antip. con motto: Tenues grandia ; A p. 2 imprimatur ; A p. 3 sonetto in dedica a Vincenzo Grimani ; Alle p. 4-7 avvertenza agli uditori ; A p. 8 personaggi e in...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010790]
Coltellini, Marco ; <1719-1777>
Bodon, Teresa <cantante> [Interprete]; Calvesi, Giuseppe [Interprete]; Benigni, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Bedini, Domenico <cantante ; 1745c-1795?> [Interprete]; Ferraresi, Adriana <cantante> [Interprete]; Tarchi, Angelo ; <ca. 1760-1814> [Compositore]; Risaliti, Gaetano [Editore]
Ifigenia in Tauride dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di via della Pergola l'autunno del 1786 sotto la protezione dell'A. R. Pietro Leopoldo arciduca d'Austria ... / [La musica è del sig. Angiolo Tarchi]
In Firenze : nella stamperia già Albizziniana ad istanza di Gaetano Risaliti Firenze ; Risaliti, Gaetano1786
2 atti ; Autore del testo, Marco Coltellini, cfr. Corago ; A c. A2v: autore della musica, personaggi e interpreti ; Sul frontespizio emblema dell'Accademia degli Immbili ; Numeri romani nel titolo ; Segnatura: A⁸ B¹⁰
Titolo uniforme: Ifigenia in Tauride. dramma per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054348]
Sappho
Coco, Lucio
Finch�� ci sia respiro : dodici frammenti / Saffo ; con una nota di Manara Valgimigli ; traduzione di Lucio Coco con testo originale a fronte ; immagini di Marianna Cappelli ; postfazione di Eleonora Bellini
Novara : Interlinea.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00369795]
Valgimigli M. - Euripide - Paggella M.
Filologia classica: Paggella M., Euripide. Nuova trad. in versi. Vol. I, Introduzione, Alcesti, Medea, Ippolito; vol. II, Ecuba, Eraclidi, Andromaca, Ercole furioso; Volume III, Le Supplici, Ione, le Troiane, Elettra - M. Valgimigli (1937:gen., fasc. 1, vol. 8)
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1937:gen., fasc. 1, vol. 8) {EVA 0AAE F21072}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A367793]
Euripides
Euripidou tragodiai heptakaideka Å?n eniai met'exÄ“gÄ“seÅ?n eisi de autai. EkabÄ“ OrestÄ“s Phoinissai ... Euripidis tragÅ“diæ septendecim, ex quib. quædam habent commentaria. & sunt hæ. Hecuba Orestes Phoenissæ Medea Hippolytus Alcestis Andromache Supplices Iphigenia in Aulide Iphigenia in Tauris Rhesus Troades Bacchæ Cyclops Heraclidæ Helena Ion. [1]
(Venetiis : apud Aldum , mense februario 1503) [Venezia ; Manuzio, Aldo]1503
Bianche le c. D4, PH6, 2H6 ; Contiene: Hecuba, Orestes, Phoenissae, Medea, Hippolytus, Alcestis, Andromacha, Supplices, Iphigenia Aulidensis, Iphigenia Taurica
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:BVEE056386]
Euripides
Euripidou tragodiai heptakaideka Å?n eniai met'exÄ“gÄ“seÅ?n eisi de autai. EkabÄ“ OrestÄ“s Phoinissai ... Euripidis tragÅ“diæ septendecim, ex quib. quædam habent commentaria. & sunt hæ. Hecuba Orestes Phoenissæ Medea Hippolytus Alcestis Andromache Supplices Iphigenia in Aulide Iphigenia in Tauris Rhesus Troades Bacchæ Cyclops Heraclidæ Helena Ion. [2]
(Venetiis : apud Aldum , mense februario 1503) [Venezia ; Manuzio, Aldo]1503
Bianche le c. 2S10 e 2Y6 ; Contiene: Rhesus, Troiades, Bacchae, Cyclops, Heraclidae, Helena, Ion, Hercules
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:BVEE056387]