Risultati ricerca
Sansovino, Francesco <1521-1583>
Bardi, Girolamo <ca. 1544-1594>; Valgrisi, Felice
Delle cose notabili della citt�� di Venetia, libri 2. Ne i quali si contengono usanze antiche. Habiti & vestiti. ... Nuouamente riformati, accresciuti, & abbelliti con l'aggionta della dichiaratione delle istorie, che sono state dipinte ne i quadri delle sale dello Scrutinio, & del gran Consiglio del palagio Ducale. ... Fatta da Girolamo Bardi fiorentino (Vol.2:2)
Vol.2
In Venetia : appresso Felice Valgrisio.1587
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:GalileoII:RMLE007762:2]
Impresa della vendita del sale denominata delli Cinque dazj di Lombardia
Capitoli dell'Impresa della vendita del sale denominata delli Cinque dazj di Lombardia formati per esecuzione del Decreto dell'eccellentissimo Senato li 8. febbraro 1786. Dalla conferenza degli eccellentissimi signori Savio Cassier del Collegio, e Magistrati del sal, e de' Deputati, ed Aggionti alla provision del danaro, approvati dall'eccellentissimo Senato con il Decreto 17. Marzo 1787
[Venezia] : per li figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1787
'impronta:' laen i.le ila- grsa (3) 1787 (R)
Incipit: In questa Impresa saranno comprese le citta, e territorj di Brescia, Bergamo, Crema, Salò, e Valcamonica
Luogo di pubblicazione desunto dall'indicazione di pubblicazione
Sul front. vignetta xil. col leone di San Marco passante a sinistra firmata F.P
Iniziale e testatina xil
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE129990]
Di Stefano, Stefano <1665-1737>
Ragioni per la generalita de' locati della mena delle pecore di Puglia, con cui si mostra, che le 14000. tomola di sale, solite a distribuirsi ogni anno alle 23. locazioni della Puglia, debbiano piu tosto aumentarsi, che no. L'illustre marchese di Nisida signor d. Antonio Petrone commissario. Presso l'attuario Pietro Paolo di Fusco.
1713
Presumibilmente pubblicato a Napoli nel 1713, come si ricava dalla sottoscrizione a c. A4v, da cui si ricava anche il nome dell'A ; Il front. si trova a c. χ1v ; Cors. ; rom ; Iniz. xil. a c. A1r
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E012150]
Di Stefano, Stefano <1665-1737>
Nota de' fatti, e ragioni per la generalita de' locati della mena delle pecore di Puglia, con cui si mostra, che per il Tribunale della Regia Camera debbano eseguirsi i due rescritti di S.E., dati con accordo del Reg. Collaterale Cons., giusta le replicate consulte dell'istessa Reg. Camera, intorno all'immunita delle due imposizioni del sale a favore di essi locati.
1714
Presumibilmente pubblicato a Napoli nel 1714, come si ricava dalla sottoscrizione a c. A4r, da cui si ricava anche il nome dell'A ; Il front. si trova a c. A4v ; Cors. ; rom ; Iniz. xil. a c. A1r
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E012195]
Toscana <Granducato>
Prouisione dell'essere annullata la gabella delli cinque danari per libbra della carne, et del modo di vender sale, & carne in alcuni luoghi dello Stato di s.a. come in essa. Publicata questo di 23 di settembre 1575 d'ordine del sereniss. gran duca di Toscana n.s. Et per partito delli molto magnifici, et clarissimi sig. luogotenente, et consiglieri della republica fiorentina.
Firenze : Marescotti, Giorgio1575
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE026524]
Di Stefano, Stefano <1665-1737>
Ragioni per la generalita de' locati della mena delle pecore di Puglia, con cui si mostra, che l'imposizione dell'anno 1709. di grana 42 1/1 sopra ciascun tomolo di sale non comprenda le tomola 15000, che in ogni anno dispensa la Regia Corte ad essa generalita.
1712
Stampato non prima del 1712, come si ricava da c. A1r dove si dice: "nel prossimo passato mese di dicembre 1712" ; Il nome dell'A. si ricava da c. A4r ; Il front. si trova a c. A4v ; Cors. ; rom ; Iniz. xil. a c. A1r
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E012161]
Maria Theresia <imperatrice del Sacro Romano Impero>
Valeri, Valerio : de
Noi Maria Teresa per la Iddio grazia imperadrice de' Romani, vedova, Regina d'Ungheria, Boemia, Dalmazia ... Annunziamo a tutti ... che in ogni Distretto, o loco più popolato, ed adattato agli abitanti possano in ogni tempo da' rispettivi venditori a ciò destinati provedersi dell'occorrevole sale marittimo sì estero, che interno secondo l'introdotta misura ...
Gorizia : per Valerio de' Valerj stamp. del C.R. Gov.1778
Firma in calce: Francesco Adamo conte di Lamberg
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TSAE031311]
Bardi, Girolamo <ca. 1544-1594>
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]; Salicato, Altobello
Dichiaratione di tutte le historie, che si contengono ne i quadri posti nuouamente nelle sale dello scrutinio, & del gran consiglio del palagio Ducale della serenissima Republica di Vinegia, nella quale si ha piena intelligenza delle piu segnalate vittorie; conseguite da varie nationi del mondo da i Venetiani. Fatta da Girolamo Bardi Fiorentino
In Vinegia : presso Altobello Salicato [Venezia]1606
'marca:' La Fortezza una donna sorregge la parte superiore di una colonna spezzata. Motto: materiam superat opus
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UMCE037304]
Hutin, François
Hutin, François
Prospettiva della seconda macchina de Fuochi d'artificio, con la quale viene a figurarsi, che Nettuno, ed Anfitrite favoleggianti Dei del Mare, allettati dal vago aspetto, ed ameniss.o sito della Real Città di Napoli, discesi dal loro carro trionfale si fermano a goderne, ed ammirarne le singolari prerogative. Fatta ardere la medes.a macchina, a publico divertimento di Roma, la sera della Festa de Glo. SS. Apostoli Pietro, e Paolo, da Sua Ecc.za il S.r P.npe D.Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... a presentare la Chinea, e Censo a Sua Santità Benedetto 14. l'anno 1741 / F. Hutin inv. e incise ; Giuseppe Silici Alfiere de Bomb.ri e Capo Focarolo di Castel S.Angelo
[Roma : s.n.]1741
Nettuno e Anfitrite, seconda macchina per la festa della Chinea del 1741, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 108, n. 32
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197695]
AA. VV.
Consulte intorno a materie interessanti per la città di Palermo, e per lo Regno di Sicilia. 1° Consulta fatta dal sig. Giovanni Ventimiglia marchese di Geraci per li disordini ed estrazioni furtive che si commettevano da Messina per Calabria di frumenti, farina, e pane. 2° Intorno la residenza del Vicerè in Messina. 3° Parere del p. Placido Nigito sul quesito di un religioso, che volea lasciar la propria religione, per passare in un'altra. 4° Parere del maestro razionale D. Antonio Bologna al Vicerè Conte di castro sul ricatto delle soggiogazioni della R. C. che oggi si pagano dalla deputazione del Regno sopra il donativo de'300,000 scudi. 5° ragionamento sulla convenienza di togliere o no dalla città di Palermo l'amministrazione di vettovaglie, ed il caricatore di Palermo, presentato al Vicerè. 6° Se mai conveniva aprire banco secco nella città di Palermo. 7° Rappresentanza a S. M. sopra la prammatica del 5 per cento. 8° Altra sopra l'estrazione de'frumenti, zuccheri, vini, sale, etc. per fuori regno. 9° Altra sul modo di ovviare ai bisogni del Patrimoni Reale. 10° Avvertimenti per il governo della città di Palermo. 11° Se debba togliersi affatto l'indizione. 12° Lettera di Antonio Bologna a S. M. per suo discarico in esecuzione di un ordine del Re sopra l'Amministrazione della giustizia sotto li 5 marzo 1628. 13° Lettera del Tribunale del Real Patrimonio di Sicilia de'9 febbraio 1630 al sig. Marchese di Favara Vicerè in questo regno scritta dallo stesso Bologna per rimediare negli uffizi del Tribunale del Patrimonio. 14° Consulta sopra il riscatto delle soggiogazioni della R. C. 15° Sulla residenza del Vicerè nella città di Palermo. 16° Sulla fortificazione dell'isola d'Ustica. 17° Se sia meglio che li Giudici della R. G. C. fossero perpetui o biennali, 20 aprile 1605. 18° Parere del Bologna nel colloquio tenuto nella città di Palermo sopra il rimedio del mancamento della Tavola, scrotto poi dallo stesso per ordine di suddetta città. 19° Sul ritagliamento della moneta e sul rimedio per ripararvi. 20° Discorso sul caricatojo da farsi in Palermo. 21° Lettera de'10 aprile 1624 a S.M. del principe Filiberto se convenga prendere carne da Barbaria. 22° Altra lettera scritta dal marchese della Foresta al detto principe Filiberto da Madrid a 2 luglio 1624. 23° Risposta del Re da Madrid al detto principe sull'importazione della carne, 31 luglio 1624. 24° Lettera del detto principe al Re pria di morire in raccomandazione dei suoi servi, 3 agosto 1624. 25° Consulta dei Consiglieri Patrimoniale sull'importazione della carne, 13 ottobre 1634. 26° Appuntamento fatto dal Tribunale del Patrimonio, a 22 gennaio 1631 pel Regolamento del Tesoriero, del Razionale, e di altri uffiziali. 27° Lettera di S.M. sull'assento del Consiglio di Guerra nel 1583. 28° Lettere Regie del 1584 sotto il Vicerè Conte di Briatico sopra il modo di sedere i Consiglieri di Guerra. 29° Memoriale del Sindaco di Palermo sulla ripartizione de'donativi. 30° Consulta contraria al Caricatoio di Palermo.
sec. XVI-XVII
Cart.; ff. 359; in fol. Testo anche in latino.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_56]