Risultati ricerca
Quesiti - 60. Militari chiamati a servire stabilimenti ausiliari, Indennità dovuta per chi ha famiglia a suo carico (1919:lug., 1, fasc. 13, vol. 30)
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1919:lug., 1, fasc. 13, vol. 30) {EVA 0ANA F20915}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A363422]
Marano, Carmelo; Pasqualini Salsa, Claudia
��Lo ��smaltimento dei rifiuti : guida pratica per le imprese e le autorit�� di controllo : come gestire i rifiuti, tenuta dei registri di carico e scarico, guida alla dichiarazione annuale per il catasto rifiuti, classificazione delle attivita economiche e codice dei rifiuti : aggiornato al D.L. 7 gennaio 1995, n. 3 / Carmelo Marano, Claudia Pasqualini Salsa
Rimini : Maggioli.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RMG0016073]
Chincherni, Alessandro <sec. 17.>; Brancaccio, Lelio <1560?-1637>; Basta, Giorgio; Melzi, Ludovico <1567-1617>; Giunta, Bernardo <2.>
Fucina di Marte, nella quale con mirabile industria, e con finissima tempra d'instruzioni militari, s'apprestano tutti gli ordini appartenenti �� qual si voglia carico, essercitabile in guerra. Fabbricata da' migliori autori e capitani valorosi, ch'abbiano scritto sin'ora in questa materia, i nomi de quali appaiono doppo la Lettera a' lettori
In Venetia : appresso i Giunti.1641
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E002687]
Venezia <Repubblica>
Parte presa nell'eccellentiss. Conseglio di Pregadi. Adì 24. Nouembre 1626. et altri tempi. In materia delle fedi, bolettini, per andar à capello, e di saldar i conti sì di quelli ritornati da' loro reggimenti, o carico publico, come di quelli vsciti delli officij, e magistrati di questa citta
[Venezia] : stampata per Antonio Pinelli stampator ducale1626
'impronta:' a,he c.0. lio- o,e- (C) 1626 (Q)
Luogo di pubblicazione desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1626 (testo)
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
Iniziale xil
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE133716]
Proclama publicato d' ordine degl' illustriss. & eccell. sig. Reuisori, et Regolatori de datij. In essecuzione delle Parti dell' eccellentissimu Senato 2. Marzo & 24. Agosto 1658. In materia de Ministri de datij, che debbano presentare nel loro eccellentissimo Magistrato il titolo con che esercitano il carico, & gl'utili certi, & incerti
[Venezia] : stampato per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1658
Luogo di stampa desunto dal luogo di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1658 (affissione)
Seg.: pi greco2
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE134627]
Tarantini, Leopoldo; Pessina, Enrico <1828-1916>
Motivi di annullamento in sostegno del ricorso per Cassazione prodotto dal p. m. e dalla parte civile avverso la sentenza della Corte di appello di Trani del dì 25 febbraio 1874 nella causa di Libello Famoso a carico di Giuseppe Lioy ed altri
Napoli : tip. di Lorenzo Rocco1875
Nomi degli A. in fine
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA10048522]
La pagina del contribuente milanese: L'aumento nuovo della quota erariale per le imposte dirette (terreni, fabbricati e ricchezza mobile pel 1916) - L'imposta speciale dell'assistenza pubblica - I provvedimenti statali nuovi a carico dei redditi e (1916:A. 32, nov., 1, fasc. 11)
Fa parte di: Città di Milano : Bollettino municipale mensile di cronaca amministrativa e di statistica (1916:A. 32, nov., 1, fasc. 11) {EVA 177 F8004}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_177_A148426]
Giurisprudenza amministrativa. Massime del Consiglio di Stato. Opere Pie. Le spese di cancelleria, stampe, ecc., amministrazione ed erogazione del fondo speciale per le Opere Pie nelle Provincie meridionali, costituito dai ratizzi che in dette Provincie sono a carico della provincia e non sello stato. (1873:nov., 30, vol. 1)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica (1873:nov., 30, vol. 1) {EVA 0ADA F18734}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ADA_A333485]
Documenti Governativi - Cassa Nazionale d'assicurazione per gli infortuni degli operai sul lavoro - Regolamento dei rapporti fra la Cassa Nazionale di assicurazione per gl'infortuni degli operai sul lavoro e gli uffici Postali e le Autorità comunali del Regno - Ratizzi a carico delle Opere Pie nelle Provincie Meridionali - Norme per la relativa riscossione (1884:ott., 31, fasc. 10, vol. 12)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e delle Istituzioni di previdenza (1884:ott., 31, fasc. 10, vol. 12) {EVA 0ALA F18870}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ALA_A337780]
Segalino , Giovanni Jacopo <sec. 16.>
Turlino, Damiano; Turlini, Damiano
Un Breue trattato di m. Giouan Giacomo Segalino dell'ordine, & successo della giostra fatta nella citta di Brescia a. 20. Maggio del 48. nel quale si descriueno i motti, & liuree, cosi de caualieri, come di altri gentilhuomini che hebbero qualche carico in quella, con molte altre cose degne, & diletteuoli
In Brescia, 15481548
'impronta:' i-he noa, t-to chme (C) 1548 (R)
Per il nome del tip., Damiano Turlino, Cfr.: Edit16
Marca n.c. sul front. (Fascio di spighe con motto: Cultu fertilior)
Cors. ; rom
Segn.: A-C8 D4
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE038854]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Specchi, Michelangelo; Parrocel, Pietro
Prospettiva della prima macchina rappresentante il Monte Parnasso, con Appollo, le Muse, et il cavallo Pegaseo, che col tocco del Piede fà scaturire il Fonte d'Ippocrene, ove corrono ad inebriarsi d'estro li poeti, non men che i filosofi, e doratori, per apprendere ancor essi il giusto num.o e melodia del discorso sciolto; con tal Idea s'intende di dar quella lode che ben è dovuta alla Maestà di Don Carlo di Borbone Re delle Due Sicilie, di Gerusalemme ... detta macchina fatta incendiare da S.Ecc.za il Sig.r P.npe D.Fabrizio Colonna Grande di spagna di pr.a Classe, Gran Contestabile del Regno di Napoli ... la sera della Vigilia de SS.Pietro, e Paolo, doppo aver il giorno istesso presentata la Chinea, e Censo a Sua Beat.ne Papa Clemente 12. l'anno 1739 / Pietro Parrocel inv. e dis. ; Michel'Angelo Specchi architetto ; Michele Sorellò incise
[Roma : s.n.]1739
Il Parnaso con Apollo, le Muse e Pegaso che fa scaturire la fonte d'Ippocrene, prima macchina per la festa della Chinea dela 1739, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 103, n. 27
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197672]