Risultati ricerca
Polidoro
Polidoro. Cura di un'amaurosi di antichissima data
Fa parte di: Annali universali di medicina (1826:giu., 1, fasc. 113-114, serie 1, vol. 38) {EVA 111 F4575}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A62675]
Spreti, Camillo<1743-1830>
Notizie spettanti all'antichissima "Scola de' pescatori" in oggi denominata "Casa Matha". Opera e fatica del marchese Camillo Spreti ravennate.
Ravenna : tip. A. Roveri.1820
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE002176]
Brunacci, Giovanni; Tipografia del Seminario <Padova>
Della B. Beatrice d'Este vita antichissima ora la prima volta pubblicata con dissertazioni dell'Abbate Brunacci
In Padova : nella stamperia del Seminario.1767
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE002101]
Saggi di dissertazioni accademiche pubblicamente lette nella nobile accademia Etrusca dell'antichissima città di Cortona (1743:2, pt. 4)
1743
Fa parte di: Giornale de’ letterati {TO00185040 1743 2 4}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00185040_1743_2_4_sp004_12179]
Gonzaga, Curzio <1536-1599>
Il fido amante. Poema eroico, di Curtio Gonzaga, figliuolo di Luigi dell'antichissima casa de' Prencipi di Mantoua
In Mantoua : presso Giacomo Ruffinello [Mantova ; Ruffinelli, Giacomo ; Stamperia Nuova]1582
'marca:' Aquila vola verso la costellazione dell'Orsa Minore. In cornice. Motto: E sole altro non haggio.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:UBOE000169]
Del Cogliano, Davide; Polidoro, Mario Fabio
��Il ��business plan nelle imprese di servizi / Davide Del Cogliano, Mario Fabio Polidoro ; prefazione di Gaetano M. Golinelli.
Milano : F. Angeli.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0045278]
Polidoro, Massimo
Angela, Piero
Viaggio tra gli spiriti : indagine sui fenomeni dello spiritismo / Massimo Polidoro ; introduzione di Piero Angela ; postfazione di Massimo Introvigne
Carnago : SugarCo.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10364691]
Polidoro, Massimo
��L'��illusione del paranormale : che cosa si nasconde dietro i fenomeni pi�� misteriosi della parapsicologia? / Massimo Polidoro
Padova : F. Muzzio.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VIA0067764]
Lotti, Antonio <1666-1740>
POLIDORO / rappresentata nel Teatro di S.S. Gio: e Paolo / Musica del S.r Antonio Lotti [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/p1710-1740
Titolo uniforme: Polidoro . 1714 . S, S, A, A, A, B, B, fl1, fl2, ob1, ob2, tr1, tr2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla1, vla2, bc
Incipit: Popoli de la Tracia oggi assicuro con l'amista de vincitori argivi
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085368]
Piovene, Agostino <sec. 18.>
Lotti, Antonio <1667-1740>; Rossetti, Marino [editore]
Polidoro, tragedia da rappresentarsi in musica nel famoso Teatro Grimani de'SS. Gio. e Paolo il carnevale dell'anno 1714
In Venezia : Appresso Marino Rossetti1714
Autore del testo Agostino Piovene e Musica di Antonio Lotti (cfr. Grove).
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MODE\\034922]
Galestruzzi, Giovanni Battista
3: Dum Sacra Cadmei peragunt Latonia Cives, non patitur Niobe ... / Polidoro da Caravaggio inven. ; Gio. Batta Galestruzzi fece
In Roma : da Arnoldo Van Westerhout [Westerhout, Arnold : van <1651-1725>]1600-1699
Stampa raffigurante Niobe adorata sull'altare.
Fa parte di: RML0204653: [Storia di Niobe]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0205216]
Venturini, Giovanni Francesco
Polidoro Caldara : da Caravaggio; Galestruzzi, Giovanni Battista
[Scena di storia romana con personaggi ed elefanti] / Gio. Batta Galles.zi del. ; Polidoro in. ; Gio. fra.co Venturini fe
[S.l. : s.n.]1650-1699
Incisione realizzata tra la seconda metà e la fine del XVII secolo ; Titolo da CalcoGRAFICA.
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0204744]
Piovene, Agostino <sec. 18.>
Lotti, Antonio <1667-1740>, compositore; Bernardi, Francesco <1680?-ca. 1750>, interprete; Boschi, Giuseppe Maria <interprete>; Scarabelli, Diamante Maria <n. 1675>, interprete; Casati, Pietro <1684-1745>, interprete; Ambrevil, Anna <interprete>; Cavanna, Giovanni Battista <1684f-1732f>, interprete; Landi, Agata <interprete>
Polidoro tragedia da rappresentarsi in musica nel famoso Teatro Grimani de' SS. Gio. e Paolo il carnovale dell'anno 1714
In Venezia : appresso Marino Rossetti [Venezia ; Rossetti, Marino], [1713?]1713-1714
Sonneck 884 e Grove, autore del testo: Agostino Piovene; autore della musica: Antonio Lotti ; 5 atti ; Alle p. 3-5 avvertenza ai lettori ; A p. 6 personaggi e interpreti ; Alle p. 7-8 mutazioni di scene ; Repertori da Sartori: Allacci 635; Sonneck 88...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0012051]
Torelli, Pomponio
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Il Polidoro tragedia di Pomponio Torelli, conte di Montechiarugolo, nell'Academia de' sig. Innominati di Parma il Perduto
In Parma : nella stamperia di Erasmo Viotti [Parma ; Viotti, Erasmo]1605
British Library, Catalogue of seventeenth century Italian books, v. 2 p. 912; NUC pre-1956 v. 597 p. 479 ; Sul front. impresa dell'Accademia degli Innominati di Parma; cfr. M. Maylander, Storia delle Accademie d'Italia, Bologna 1926-1930 v. 3 p. 293 ...
'marca:' In cornice figurata: Liocorno che immerge il corno in un corso d'acqua. Motto: Virtus securitatem parit.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VEAE006657]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Il Lacoonte già ammirato nel palazzo di Tito, e scolpito da Alessandro Polidoro et Atenodoro Rodij. Oggi nel Vaticano
1704
Tavola I
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_001]
Quaglino A.
A. Quaglino. - Amaurosi istantanea all'O.D. con nevralgia periorbitale. atrofia acuta della papilla in soggetto affetto da sifilide costituzionale
Fa parte di: Annali di ottalmologia (1872:A. 2, dic., 1, fasc. 2-3, vol. 2) {EVA 139 F6303}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_139_A123675]
Secondi R.
Secondi R. - Amaurosi improvvisa con iscemia della retina guarita radicalmente mediante la paracentesi ripetuta della camera anteriore
Fa parte di: Annali di ottalmologia (1877:A. 6, gen., 1, fasc. 1, vol. 6) {EVA 139 F6371}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_139_A125974]
Quaglino
Quaglino. Intorno alle malattie del corpo vitreo considerate come causa di ambliopia amaurotica e di amaurosi; ricerche oftalmoscopiche ed osservazioni
Fa parte di: Annali universali di medicina (1857:giu., 1, fasc. 480, serie 4, vol. 24) {EVA 111 F4998}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A71835]
Quaglino
Quaglino. Intorno alle malattie del corpo vitreo considerate come causa di ambliopia amaurotica e di amaurosi; ricerche oftalmoscopiche ed osservazioni
Fa parte di: Annali universali di medicina (1857:mag., 1, fasc. 479, serie 4, vol. 24) {EVA 111 F4997}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A71834]
Graefe
Graefe. Dell'amaurosi simpatica di un occhio in caso d'iridocoroideite dell'altro, e della sua cura
Fa parte di: Annali universali di medicina (1859:mar., 1, fasc. 501, serie 4, vol. 31) {EVA 111 F5033}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A72364]
Euclidis; Euclides
Euclidis elementa
Eucleidou stoicheia
Ac praeterea eiusdem data
1301-1400
Comprende: I. Euclidis elementorum libri XV; Euclides; {IT:FI0100_Plutei_28.02_0001}
II. Euclidis optica elementa; Euclidis; {IT:FI0100_Plutei_28.02_0002}
III. Eiusdem [Euclidis] phaenomena; Euclides; {IT:FI0100_Plutei_28.02_0003}
Laurenziana - FI - Manoscritto - Monografia [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_28.02]