Risultati ricerca
Hufeland
Hufeland. Virtù cosmetica del borace (1826:set., 1, fasc. 117, serie 1, vol. 39)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1826:set., 1, fasc. 117, serie 1, vol. 39) {EVA 111 F4589}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A62844]
Hufeland
Hufeland. Uso dell'iodio contra la salivazione mercuriale (1833:nov., 1, fasc. 202-203, serie 1, vol. 68)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1833:nov., 1, fasc. 202-203, serie 1, vol. 68) {EVA 111 F2226}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A65115]
Hufeland
Hufeland. Eguaglianza numerica dei due sessi nella specie umana (1820:nov., 1, fasc. 47, serie 1, vol. 16)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1820:nov., 1, fasc. 47, serie 1, vol. 16) {EVA 111 F5031}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A118277]
Hufeland - Neumann
Hufeland e Neumann. Profumi di catrame nella cura della tisichezza (1820:nov., 1, fasc. 47, serie 1, vol. 16)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1820:nov., 1, fasc. 47, serie 1, vol. 16) {EVA 111 F5031}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A118283]
Chiari G.
G. Chiari. - Di un derivato dell'anilina (parafenilendiamino) usato come base di tintura cosmetica e dei disturbi visivi nel suo processo di ossidazione. (Caso clinico) (1909:A. 38, nov., 1, fasc. 11-12)
Fa parte di: Annali di ottalmologia (1909:A. 38, nov., 1, fasc. 11-12) {EVA 165 F6545}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_165_A128393]
Hoefer, Franz Ubert; Crantz, Heinrich Johann Nepomuk : von <1722-1799>
Cambiagi, Gaetano
Memoria sopra il sale sedativo naturale della Toscana e del borace che con quello si compone scoperto da Uberto Francesco Hoefer ..
Firenze : per Gaetano Cambiagi stamp. granducale.1778
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE003335]
Schaffgotsch
Vetro di borace, di lui uso per le analisi quantitative del sig. conte di Schaffgotsch (1843:A. 10, apr., 1, fasc. 4, serie 2, vol. 19)
Fa parte di: Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc. (1843:A. 10, apr., 1, fasc. 4, serie 2, vol. 19) {EVA 130 F3674}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_130_A112654]
Bedoin
Contribuzione allo studio della medicina antisettica. Esperienze col borace: del dott. Bedoin (De Beziers) (1877:mag., 1, fasc. 5, serie 3, vol. 64)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1877:mag., 1, fasc. 5, serie 3, vol. 64) {EVA 131 F6626}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A129808]
Sull'innocuità del borace impiegato nella conservazione delle carni: di E. De Cyon (1879:feb., 1, fasc. 2, serie 3, vol. 68)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1879:feb., 1, fasc. 2, serie 3, vol. 68) {EVA 131 F6644}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A130293]
Sull'articolo di Le Bon: Danni dell'impiego del borace nella conservazione delle carni: di G. P. (1879:feb., 1, fasc. 2, serie 3, vol. 68)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1879:feb., 1, fasc. 2, serie 3, vol. 68) {EVA 131 F6644}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A130292]
Gozzadini, Tommaso; Comino, Giuseppe
Fiore di virtu ridotto alla sua vera lezione
In Padova : appresso Giuseppe Comino.1751
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE002672]
Kreuger, Theodor <ca.1575-1624>
Del Sarto, Andrea
[Virtù Cardinali] / Andrea del Sarto Invent ; Teodoro Cruger Sculp.
[S.l. : s.n.]1617-1618
Titolo attribuito da LombardiaBeniCulturali
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0211017]
Frontoni, Angelo
Anouk Aimée in "La virtù sdraiata" (Sidney Lumet, 1969)
1969
Serie fattizia, Anouk Aimée
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:01R0522914002002001]
Veracini, Francesco Maria
Chi semina virtu' fama raccoglie ("C. Cancrizzato a due")
meta' 18. sec.
Titolo uniforme: Chi semina virtu' fama raccoglie. canone. S1,S2. do maggiore
Fa parte di: Il trionfo della pratica musicale o sia Il maestro dell'arte scientifica ("Il Trionfo / della pratica musicale / o sia / Il Maestro / dell'arte scientifica / dal quale imparasi non solo / il Contrappunto / ma (quel che piu' importa) / insegna ancora con nuovo e facile metodo / l'ordine vero di comporre / in Musica / Studio di Francesco M.a Veracino / Opera III")
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IFC0001153]
NAVARRINI GUIDO (1905-1981)
[Cartelloni - Le scritte sui muri ovvero ... Sette virtù del popolo]
ROMA1943-01-01-1944-12-31
In alto: "(segue il disegno precedente)". Al centro, in rosso: "Le scritte sui muri/ ovvero...". In basso al centro timbro ovale a inchiostro: "Biblioteca Storia Mod. e Contemp."
'provenienza/possessore:' NAVARRINI, ELISABETTA (DONO)
Fa parte di: I TEDESCHI A ROMA OVVERO MARGHERITA ANTE PORCOS
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_1760]
Franceschini, Petronio <1650c*1680c>; Partenio, Giovanni Domenico <1650a-1701>
Dionisio o La virtu trionfante del vizio [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/p1711-1740
Titolo uniforme: Dionisio o La virtu trionfante del vizio . Se un labbro m'innamora . S, b
Incipit: Si' un labro m'innamora un labro Io bacero'
Fa parte di: Arie e Cantate {IT\ICCU\MSM\0079128}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0079189]
Franceschini, Petronio <1650c*1680c>; Partenio, Giovanni Domenico <1650a-1701>
Dionisio o La virtu' trionfante del vizio [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/p1711-1740
Titolo uniforme: Dionisio o La virtu' trionfante del vizio . Tu fuggisti o cara notte . S, b
Incipit: Tu' figgisti o' cara notte troppo rapida da me'
Fa parte di: Arie e Cantate {IT\ICCU\MSM\0079128}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0079186]
Franceschini, Petronio <1650c*1680c>; Partenio, Giovanni Domenico <1650a-1701>
Dionisio o La virtu trionfante del vizio [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/p1711-1740
Titolo uniforme: Dionisio o La virtu trionfante del vizio . Mirarvi e non morir . S, b
Incipit: Mirarvi e non morir begli occhi non si puo'
Fa parte di: Arie e Cantate {IT\ICCU\MSM\0079128}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0079187]