Risultati ricerca
Ottaviani
Ottaviani. Sulle principali cagioni tendenti a dimostrare che tutte le così dette febbri nervose, putride, maligne, tifoidi, ecc., non esclusa la puerperale, sono in fondo una sola e identica malattia generata sempre da uno stesso contagio (1843:ott., 1, fasc. 322, serie 3, vol. 12)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1843:ott., 1, fasc. 322, serie 3, vol. 12) {EVA 111 F2266}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A67870]
Buonuomo
Buonuomo. Caffé nelle febbri tifoidi e intermittenti (1835:mag., 1, fasc. 221, serie 1, vol. 74)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1835:mag., 1, fasc. 221, serie 1, vol. 74) {EVA 111 F4706}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A65497]
Borelli, Giovanni Alfonso
Delle cagioni de le febbri maligne di Sicilia negli anni 1647 e 1648
[Cosenza] : s.n., [1649].1649
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:333759]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Foto ricordo sulla cascata generata nel Tevere dalla chiusa della «Canonica», a sud di Città di Castello
Città di Castello : Centro Fotografico Tifernate, 19321932
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, CFT
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-RBN-01023]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Foto ricordo sulla cascata generata nel Tevere dalla chiusa della «Canonica», a sud di Città di Castello
Città di Castello : Centro Fotografico Tifernate, 1930-19401930-1940
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, CFT
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-RBN-01024]
Storia naturale - Prole generata da un leone e da una tigre (1831:A. 16, ago., 1, vol. 63)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1831:A. 16, ago., 1, vol. 63) {EVA 207 F16228}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A306103]
Tommaso : d'Aquino <santo>
Orlando, Pasquale
Ges�� come uomo-Cristo come Dio una-identica-persona / [Tommaso d'Aquino] ; [a cura di] Pasquale Orlando (ed.) ; introduzione di Pasquale Giustiniani
Napoli : Luciano.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0437774]
Ory
Ory. Ricerche sull'eziologia delle sifilidi maligne precoci (1879:giu., 1, fasc. 6, serie 1, vol. 248)
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1879:giu., 1, fasc. 6, serie 1, vol. 248) {EVA 112 F5423}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A78820]
Hawkins
Hawkins. Osservazioni sulle malattie maligne della cute della faccia (1839:ott., 1, fasc. 274, serie 1, vol. 92)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1839:ott., 1, fasc. 274, serie 1, vol. 92) {EVA 111 F2251}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A71038]
Michelson
Michelson - Sopra le forme maligne dell'alopecia pitirioide e dell'areata (1883:dic., 1, fasc. 12, serie 1, vol. 266)
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1883:dic., 1, fasc. 12, serie 1, vol. 266) {EVA 112 F2536}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A85067]
Robolotti
Robolotti. Sulla condizione patologica delle febbri tifoidi e del tifo. Lettera al cav. prof. G. Tommasini (1844:nov., 1, fasc. 335, serie 3, vol. 16)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1844:nov., 1, fasc. 335, serie 3, vol. 16) {EVA 111 F4834}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A68262]
Boettger
Fisica. Corrente elettrica, generata da una combinazione chimica, del sig. Boettger (1842:A. 9, mar., 1, fasc. 3, serie 2, vol. 17)
Fa parte di: Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc. (1842:A. 9, mar., 1, fasc. 3, serie 2, vol. 17) {EVA 130 F3661}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_130_A111989]
Peyranda
Bromuro di potassio polverizzato come caustico o anestetico nelle ulceri maligne; del dott. Peyranda (1875:set., 1, fasc. 3, serie 3, vol. 61)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1875:set., 1, fasc. 3, serie 3, vol. 61) {EVA 131 F6596}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A128994]
Facen
Facen. Della caduta e della riproduzione dei peli, delle unghie e dell'epiderme nelle febbri tifoidi ed in altre particolari affezioni (1844:giu., 1, fasc. 330, serie 3, vol. 14)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1844:giu., 1, fasc. 330, serie 3, vol. 14) {EVA 111 F4826}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A68038]
Renzi
Renzi. Sulle malattie in generale, e specialmente sulle febbri tifoidi curate nell'ospedale di Santa Maria di Loreto dal 1.° gennajo 1840 al 30 giugno 1841 (1842:ago., 1, fasc. 308, serie 3, vol. 7)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1842:ago., 1, fasc. 308, serie 3, vol. 7) {EVA 111 F4802}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A67539]
Finamore Gennaro
Sull'azione dei solfiti nelle tifoidi e nelle febbri eruttive. e dell'ipecacuana nelle intermittenti: Lettera del dott. Gennaro Finamore al Redattore (1865:dic., 1, fasc. 6, serie 3, vol. 41)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1865:dic., 1, fasc. 6, serie 3, vol. 41) {EVA 131 F5096}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A119002]
Delle Colombe, Ludovico
Discorso di Lodovico delle Colombe : nel quale si dimostra che la nuova stella apparita l'ottobre passato 1604 nel Sagittario non è cometa, né stella generata o creata di nuovo, né apparente, ma di quelle che furono da principio nel cielo, e ciò essere conforme alla vera filosofia, teologia e astronomiche demostrazioni, con alquanto d'esagerazione contro a' giudiciari astrologi
In Firenze : nella Stamperia dei Giunti, 1606.1606
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:367680]
Colombe, Ludovico : delle <n. 1565>
Giunta
Discorso di Lodouico delle Colombe nel quale si dimostra, che la nuoua stella apparita l'ottobre passato 1604. nel Sagittario non �� cometa, ne stella generata, �� creata di nuouo, ne apparente: ma vna di quelle che furono da principio nel cielo; e ci�� esser conforme alla vera filosofia, teologia, e astronomiche demostrazioni. Con alquanto di esagerazione contro a' giudiciari astrologi
In Firenze : nella Stamperia de' Giunti.1606
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE009926]
Borelli, Giovanni Alfonso
Rosso, Giovanni Battista
Delle cagioni delle febbri maligne della Sicilia negli anni 1647 e 1648. Discorso di Gio. Alfonso Borrelli ... Diuiso in tre parti, con vna appendice della natura della febbre in comune. Et in fine si tratta della digestione de' cibi con nuouo metodo
In Cosenza : per Gio. Battista Rosso.1649
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE000954]
Borelli, Giovanni Alfonso
Delle cagioni delle febbri maligne della Sicilia negli anni 1647 e 1648. Discorso di Gio. Alfonso Borrelli ... Diuiso in tre parti, con vna appendice della natura della febbre in comune. Et in fine si tratta della digestione de' cibi con nuouo metodo
In Cosenza : per Gio. Battista Rosso1649
Impronta: roa- e.ia fea- sagn (3) 1649 (A); segnatura: A-2C⁴2D⁶
Sul recto della prima carta di guardia exlibris a matita di Vincenzo Viviani "W"; sul recto della seconda carta di guardia a inchiostro rosso "Della Libreria di Giovanbatista Brocchi" e a p. 8 nota ms. "Al Sig. Brocchi Firenze"
SBA - Firenze - Testo a stampa - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:UFIE000954]