Risultati ricerca
Linhart - Parravicini L.
Linhart. Sulla sintomatologia della frattura del corpo della clavicola. - Del dott. L. Parravicini (1856:lug., 1, fasc. 469, serie 4, vol. 21)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1856:lug., 1, fasc. 469, serie 4, vol. 21) {EVA 111 F2317}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A71695]
Sacchi G. - Parravicini L. A.
Ordinamento della educazione popolare in Italia, nuovamente proposta da L. A. Parravicini (G. Sacchi) (1850:dic., 1, fasc. 77-78, serie 2, vol. 26)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, geografia, storia, viaggi e commercio (1850:dic., 1, fasc. 77-78, serie 2, vol. 26) {EVA 117 F1946}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_117_A93457]
P. Ca. - Parravicini A. L. A.
Risposta ad una critica fatta al Giannetto di A. L. A. Parravicini (P. Ca.) (1839:ago., 1, fasc. 7-8, serie 2, vol. 12)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1839:ago., 1, fasc. 7-8, serie 2, vol. 12) {EVA 125 F3246}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A103222]
Gaetani-Bey
Gaetani-Bey. Disarticolazione scapolo-omerale, asportazione dell'omoplata, resezione della clavicola, ed ablazione di un testicolo, praticate sul medesimo individuo (1842:dic., 1, fasc. 312, serie 3, vol. 8)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1842:dic., 1, fasc. 312, serie 3, vol. 8) {EVA 111 F4806}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A67665]
South
South. Storia di frattura del processo coracoide della scapola, con lussazione incompleta dell'omero in avanti, e frattura dell'estremità acromiale della clavicola (1840:set., 1, fasc. 285, serie 1, vol. 95)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1840:set., 1, fasc. 285, serie 1, vol. 95) {EVA 111 F4774}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A66968]
Gaetani-Bey
Gaetani-Bey. Disarticolazione scapolo-omerale, asportazione dell'omoplata, resezione della clavicola ed ablazione di un testicolo praticate sul medesimo individuo nello spedale delle Esbekie in Cairo (Egitto) (1841:apr., 1, fasc. 292, serie 3, vol. 2)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1841:apr., 1, fasc. 292, serie 3, vol. 2) {EVA 111 F2256}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A67216]
Parravicini L.
Larghi. Gozzo cistico a spesse pareti guarito col perforamento e colle cauterizzazioni di nitrato d'argento.- Del dott. L. Parravicini (1856:set., 1, fasc. 470-471, serie 4, vol. 21)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1856:set., 1, fasc. 470-471, serie 4, vol. 21) {EVA 111 F4983}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A71693]
Parravicini L. A. - Bussolin Pietro
De' cavalli di metallo posti sul pronao della basilica di S. Marco, lettera di Pietro Bussolin, diretta al signor dottore Leopoldo Berchet (L. A. Parravicini) (1843:giu., 1, fasc. 228, serie 1, vol. 76)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1843:giu., 1, fasc. 228, serie 1, vol. 76) {EVA 116 F2785}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A92297]
Parravicini L. - Montémont G. G.
Educazione, istruzione - Stichiotecnia, ossia l'arte di insegnare a leggere in venti o trenta lezioni, di G. G. Montémont; tradotta da L. Parravicini (1830:A. 15, gen., 1, vol. 57)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1830:A. 15, gen., 1, vol. 57) {EVA 207 F16195}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A305296]
Parravicini L.
Della necessità di promuovere le macchine, le manifatture, il commercio e le Scuole Tecniche in Italia. Discorso per l'inaugurazione dell' I. R. Scuola Tecnica di Venezia di L. Parravicini (1843:apr., 1, fasc. 226, serie 1, vol. 76)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1843:apr., 1, fasc. 226, serie 1, vol. 76) {EVA 116 F2783}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A92319]
Sacchi G. - Parravicini L. A.
Manuale di Pedagogia e Metodica ad uso delle madri, dei padri, dei maestri, dei direttori ed ispettori scolastici e delle autorità amministrative del Cantone Ticino; di L. A. Parravicini (G. Sacchi) (1843:mar., 1, fasc. 225, serie 1, vol. 75)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1843:mar., 1, fasc. 225, serie 1, vol. 75) {EVA 116 F2782}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A92082]
Parravicini L. A.
Prospetto riassuntivo per Distretto del numero dei Comuni della Provincia di Como, della popolazione e dell'estimo rispettivo (Almanacco Statistico della provincia di Como) (L. A. Parravicini) (1838:gen., 1, fasc. 163, serie 1, vol. 55)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1838:gen., 1, fasc. 163, serie 1, vol. 55) {EVA 116 F2721}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A89787]
Maclachlan
Maclachlan. Ascesso scrofoloso del mediastino anteriore, comunicante con amendue le cavità del torace, la trachea e il pericardio, formante tumore di sopra la clavicola, simulante aneurisma dell'innominata e dell'arco dell'aorta (1852:set., 1, fasc. 423, serie 4, vol. 5)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1852:set., 1, fasc. 423, serie 4, vol. 5) {EVA 111 F4923}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A70398]
Porcher Peyre F.
Porcher Peyre F. - Dissezione della regione della clavicola in un cadavere, cui da vivo 54 anni prima era stato asportato quest'osso in causa di osteosarcoma dal dott. V. Mott di Nuova York, nel 1828, contando allora il soggetto l'età di 19 anni (1883:set., 1, fasc. 9, serie 1, vol. 266)
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1883:set., 1, fasc. 9, serie 1, vol. 266) {EVA 112 F2533}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A84904]