Risultati ricerca
Facchini
Facchini. Ulteriori pensieri intorno ad alcune cagioni dell'attuale scadimento della professione medica. Lettera al dottor Pietro Ferrari
Fa parte di: Annali universali di medicina (1859:mar., 1, fasc. 501, serie 4, vol. 31) {EVA 111 F5033}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A72343]
Forzanini, Giovanni Paolo<16. sec.>
Dalle Donne, Sebastiano
Honore a' cui e' debito, et quante sono le cagioni meriteuoli per honorare vna persona, secondo gli scritti de' sacri teologi, scolastici, & altri dottori di s. Chiesa approbati. Raccolto da f. Gio. Paolo Forzanini di Castenedulo bresciano, dell'ordine de' Giesuati. Et nel fine recitasi la risolutione s'�� lecito cercare gli honori, & dattici se possiamo essercitargli senza pregiudicio.
In Verona : presso Sebastiano dalle Donne.1590
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE008277]
Traduzione dall'inglese d'una osservazione sopra gli effetti dell'acqua di mare nello scorbuto con alcune cagioni per cui si prova che i bagni d'acqua dolce devono essere superiori a quelli d'acqua di mare (tomo 5, 1771:fasc. giugno)
1771
Fa parte di: Giornale di Firenze {NAP0264735 1771 5 gen-giu}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:NAP0264735_1771_5_gen-giu_sp039_12100]
Borelli, Giovanni Alfonso
Delle cagioni delle febbri maligne della Sicilia negli anni 1647 e 1648. Discorso di Gio. Alfonso Borrelli ... Diuiso in tre parti, con vna appendice della natura della febbre in comune. Et in fine si tratta della digestione de' cibi con nuouo metodo
In Cosenza : per Gio. Battista Rosso1649
Impronta: roa- e.ia fea- sagn (3) 1649 (A); segnatura: A-2C⁴2D⁶
Sul recto della prima carta di guardia exlibris a matita di Vincenzo Viviani "W"; sul recto della seconda carta di guardia a inchiostro rosso "Della Libreria di Giovanbatista Brocchi" e a p. 8 nota ms. "Al Sig. Brocchi Firenze"
SBA - Firenze - Testo a stampa - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:UFIE000954]
Carrera, Pietro 1571 ca.-1647
Rossi, Giovanni <Catania>
Il Mongibello descritto da don Pietro Carrera in tre libri, nel quale oltra diverse notitie si spiega l'historia degl'incendi, e le cagioni di quelli. Vi si narrano ancora i miracolosi effetti contra il fuoco seguiti per virtu del sacro velo della gloriosa S. Agata
In Catania : per Gio. Rossi, 1636, Ioannes Rossius in eiusdem aedibus impressit, 16361636
'contiene anche:' Poesie di don Pietro Carrera, pertinenti alle Materie di Mongibello, e del sacro velo della gloriosa S. Agatha {RMSE000494}
Librarsi - Comune Palermo - Testo a stampa - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:RMSE000493]
Graci��n, Jer��nimo
Bosio, Giacomo <1544-1627>; Zannetti, Luigi
Trattato del Giubileo dell'Anno Santo del P.M.F. Girolamo Gratiano carmelitano, e teologo dell'illustriss. card. Deza. Nel quale si dichiara che cosa sia giubileo, si spiegano le cagioni, e gli effetti suoi, e si mostra come degnamente guadagnar si debba. Tradotto di spagnuolo in italiano da Iacomo Bosio agente ordinario della sacra religione, & illustriss. militia di S. Giouanni Gierosolimitano nella Corte di Roma
In Roma : appresso Luigi Zannetti.1599
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE002802]
Bonardo, Giovanni Maria <1552-1589fl.>
Groto, Luigi <1541-1585>; Zoppini, Fabio & Zoppini, Agostino
��La ��grandezza, larghezza, e distanza di tutte le sfere, ridotte a nostre miglia: cominciando dall'inferno, fino alla sfera, doue stanno li beati, e la grandezza delle stelle, con le vere cagioni de' pi�� segnalati effetti naturali, che si generano in ciascun elemento, e in ciascun cielo. Opera dell'ill. S. Gio. Maria Bonardo ... Con alcune chiare annotationi, per ciascun capitolo, di Luigi Grotto cieco d'Adria
In Venetia : presso Fabio & Agostino Zoppini, fratelli.1589
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE000343]
Facio, Bartolomeo
Mauro, Giacomo <sec. 16.>; Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Fatti d'Alfonso D'Aragona, primo re di Napoli di questo nome, descritti da Bartholomeo Facio Genouese. Et nuouoamente tradotti nella volgar lingua da M. Giacomo Mauro. Doue s'ha piena notitia delle cagioni delle guerre tra Spagna e Francia, per il Regno di Napoli; e come Francesco Sforza venisse al possesso di Milano, cose tocche dal Giouio, e dal Guicciardini, e passate con breuit�� da loro
In Vinegia : appresso Giouanni et Gio: Paolo Gioliti De' Ferrari.1579
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE012761]
Agostino, Gregorio (D')
Discorso composto l'anno 1631 dal R. P. Fr. Gregorio d'Agostino, baccelliere teologo de' PP. Predicatori intorno alla divisione del regno che pretende la città di Messina, nel quale prova con autorità del vecchio e Nuovo Testamento, con Testimonii di SS. Padri ecc. quanta utilità apporti l'unità, e quanto danno cagioni la divisione ne' regni. Ed in particolare si dimostra con casi seguiti, che facendosi questa pretesa divisione, ha da essere la distruzione di questo regno di siclia.
sec.XVII
Cart.; ff. 35; in fol.; in 4°.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_80]