Risultati ricerca
Oehl E.
Ricerche sullo sviluppo degli infusorii considerati in sè stessi e in relazione colla loro genesi: comunicazione del prof. E. Oehl sovra esperienze da lui fatte in comune col prof. Cantoni
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1866:ago., 1, fasc. 2, serie 3, vol. 43) {EVA 131 F5127}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A119095]
Nieremberg, Juan Eusebio
Andrada, Alonso : de; Flori, Lodovico <1579-1647>; Conzatti, Zaccaria
Veleno, et antidoto de' stati, e comunita ouero cagione e rimedio de' mali, publici, e comuni con la costanza delle virtu, e Giesu crocifisso libro della vita opere del padre Gio. Eusebio Nierembergh della Compagnia di Giesu, dalla Spagnuola tradotte nell'Italiana. Con la vita del medemo padre Gio. Eusebio Nierembergh. ..
In Venetia : presso Zaccaria Conzatti.1675
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE015682]
Romoli, Marco Antonio; Occhi, Simone
Esame teologico del libretto intitolato Lettera apologetica di un dotto parroco mugellano pubblicata dal sacerdote Marco Antonio Romoli con cui si rileva la falsit��, e malvagit�� della dottrina, che in esso contiensi da altro sacerdote fiorentino ... a disinganno de' semplici che succhiar ne potrebbero il rio veleno con grave pregiudizio delle loro anime
In Venezia : appresso Simone Occhi.1769
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE014142]
Lancillotti, Carlo <n. 1635>
Soliani eredi
Farmaceutica mercuriale ouero Trionfo del mercurio nel quale si descriue li pi�� graui autori, che di lui habbiano scritto, e si da a conoscere al mondo se sia veleno o no, e se si deba accetare al vso medico o rigetarlo. Opera curiosa, & vtilissima di Carlo Lancillotti ..
In Modona : per gli eredi Soliani, stamp. duc.1683
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E003808]
Charancy, Georges-Lazare Berger : de <1689-1748>
senza nome
Lettera pastorale di Monsignor Vescovo di Montpellier in occasione di uno scritto ritrovato nella sua diocesi in Montpellier nell'anno 1740. Tradotta dal franzese in italiano. Nella quale si scuoprono le frodi, e le male arti de' Giansenisti, ed il veleno della lor dottrina[Giorgio Lazaro Berger de Charancy]
.1740
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE007183]
Zeppegno, Luciano
Pratesi, Fulco
Piemonte sconosciuto : alla scoperta degli angoli segreti e incantati delle sue citt��, del fascino suggestivo e misterioso delle remote valli montane, dello splendore ancora intatto delle sue colline, tra paesi e localit�� spesso ignoti agli stessi abitanti di questa meravigliosa regione / Luciano Zeppegno ; con cinque itinerari ecologici di Fulco Pratesi ; prefazione di Renzo Rossotti
Roma : Newton Compton.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RML0042392]
Buoninsegni, Domenico <1384-1465>
Landini, Giovanni Battista; Convento di San Marco <Firenze>
Storie della citta di Firenze dall'anno 1410. al 1460. scritte nelli stessi tempi che accaddono da Domenico di Lionardo Boninsegni. Le quali si sono arricchite di postille, e di due tauole, vna delle cose pi�� notabili, e l'altra delle famiglie, e casati di Firenze, menzionate in dette storie. ..
In Fiorenza : nella stamperia de' Landini.1637
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE046003]
Santagostini, Tomaso <sec. 17.-18.>
Silvestri, Michele Arcangelo
��L'��era volgare dionisiana di Christo posta alla coppella della verita dal dott. Tomaso Santagostini patrizio milanese in cui si proua gli anni, mesi, e giorni della nascita, battesimo, e morte del Redentore esser quelli stessi, che dal volgo christiano indistintamente si credono ... Con vn breue saggio della nouissima Epatta luni-solare perpetua ..
In Macerata : per Michele Arcangelo Siluestri.1697
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE005562]
Tachard, Guy <1651-1712>
Freschot, Casimir <1640?-1720>; Agnelli, Federico <1.>
��Il ��viaggio di Siam de' padri Gesuiti mandati dal re di Francia all'Indie, e alla China, con le loro osseruazioni astronomiche, fisiche, geografiche, ... Il tutto arrichito con diuerse figure. Scritto in francese dal padre Tachard vno de' stessi Gesuiti, e fedelmente tradotto dal P.D. Casimiro Frescot. ..
In Milano : nelle stampe dell'Agnelli.1693
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE038639]
Antero Maria : da san Bonaventura <1620-1686>
Calenzani, Pietro Giovanni & Meschini, Francesco
��Li ��lazaretti della citta', e riuiere di Genoua del 1657. Ne quali oltre �� successi particolari del contagio si narrano l'opere virtuose di quelli che sacrificorno se stessi alla salute del prossimo, e si danno le regole di ben gouernare vn popolo flagellato dalla peste. Descritti dal R.P. Antero Maria da S. Bonauentura ..
In Genoua : per Pietro Giouanni Calenzani, e Francesco Meschini.1658
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE001246]
Cervantes, Gaspare <sec. 16.>
Dorico eredi
Auuertimenti per le persone ecclesiastiche, et massime per li curati della diocese metropolitana di Salerno: & come si douranno portare con loro stessi, & ancora con li suoi parochiani in publico, & nel sacramento della penitentia. Fatti per il reuerendiss. monsignore Gasparo Ceruantes de Gaeta arciuescouo di Salerno
Stampate in Roma : per li heredi delli Dorici.1568
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE018899]
Venezia <Repubblica>
Ordini de gli illustrissimi sig. Reuisori, e Regolatori sopra i dacij, in materia de priuilegiati, & essenti in alcun dacio, et di quelli, che vsurpano particolarmente li stessi dacij nelle citta, terre, e luoghi dello Stato di Terra Ferma di lì dal Menzo
[Venezia] : stampati per Antonio Pinelli stampator ducale1627
'impronta:' ija. i-he i-li iol- (C) 1627 (Q)
Data di emanazione in fine: Data in Venetia ... a' 24. Luglio 1627
Luogo di pubblicazione desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1627 (emanazione)
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE133729]
Di Stefano, Stefano <1665-1737>
Brieve nota di ragioni per la generalita de' locati della mena delle pecore di Puglia, contro li magnifici Giustiniano Freda, e Giuseppe Giordano, credenzieri di detta regia dogana, con cui si mostra, che, non potendo per se stessi, non debbano ne meno per mezzo de' sostituti, esercitare i loro officij
1702
Il nome dell'autore Stefano di Stefano, la data e il luogo presunto di stampa si ricavano dalla sottoscrizione a c. A2r ; Il frontespizio si trova a c. A2v ; Corsivo ; romano ; Testo su due colonne ; Segnatura: A2
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOGE032888]
Piranesi, Giambattista
Piranesi, Giambattista [disegnatore]; Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
Pianta dell' antico Foro Romano, comprensivo delle Valli esistenti fra i Monti Capitolino, Palatino, Celio, Esquilino, e Quirinale, e contenente tutte le antiche fabbriche, disposte, seconda la situazione e la traccia dè loro odierni avanzi, e denominate nell' Indice consecutivo. La tinta più nera indica gli stessi avanzi, e la più leggiera il supplimento ai medesimi / Piranesi Archit. dis. inc.
[In Roma : nella stamperia Salomoni alla piazza di S. Ignazio, 1784]1784
In alto a sinistra "Tom. I.", a destra "XLIII". In basso a destra indicazione dell'incisore e disegnatore. In basso al centro indicazione di scala in palmi romani
Tratta dall'opera di G. Piranesi "Le antichità romane" 1784, T. 1., tav. 43
Rimontata su brachetta, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0839064]
Soprani, Raffaele
Tasnire, Georges <1632-1704>; Piola, Domenico <1628-1703>; Cavana, Giovanni Nicol; Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Le vite de pittori scoltori, et architetti genouesi. E de' forastieri, che in Genoua operarono con alcuni ritratti de gli stessi. Opera postuma, dell'illustrissimo signor. Rafaele Soprani nobile genouese. Aggiontaui la vita dell'autore per opera di Gio. Nicolo Cauana, patritio genouese.
In Genoua : per Giuseppe Bottaro, e Gio. Battista Tiboldi compagni [Genova ; Tiboldi, Giovanni Battista & Bottaro, Giuseppe]1674
Riferimenti: M.M. Niri, La tipografia a Genova e in Liguria nel XVII sec., Olschki, 1998, p. 390. - Frontespizio in rosso e nero, con fregio xilografico raffigurante stemma di Genova. - Antiporta calcografica disegnata da D. Piola e incisa da G. Tasn...
1 v
variante del titolo:' Le vite de pittori scoltori, et architetti genovesi. E de' forastieri, che in Genoua operarono
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0E030473]
Murchio, Vincenzo Maria <sec. 17.>
Bersani, Giulio <sec. 17.>; Mancini, Filippo Maria
��Il ��viaggio all'Indie orientali del P.F. Vincenzo Maria di S. Caterina da Siena procuratore generale de' Carmelitani scalzi, con le osseruationi, e successi nel medesimo, i costumi, e riti di varie nationi, & reconditissimi arcani de' gentili, cauati con somma diligenza da' loro scritti, con la descrittione degl'animali quadrupedi, serpenti, vcelli, piante di quel mondo nuouo, con le loro virt�� singolari. Diuiso in cinque libri. ..
In Roma : nella stamperia di Filippomaria Mancini.1672
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E008298]
Viti, Ludovico
Costantini
Chi cerca, truova dialoghi d'un romano e d'un bolognese professori celebri di medicina sopra la cura de' vajuoli occorsi in Perugia l'anno 1712. Praticata dal dottor Ludovico Viti lettore di filosofia e di notomia nell'augustissimo studio, che interviene pur'egli ne' due ultimi, favellando e degli stessi vajuoli, e d'altre malatie a richiesta de' suddetti, per le osservazioni da lui fatte in diversi tempi, e luoghi, aggiugnendo in fine un breve discorso dell'influenza catarrale del 1713
Perugia : pe'l Constantini stamp. camer.1713
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RLZE022555]
Matthieu, Pierre <1563-1621>
Canini, Girolamo; Zampini, Matteo <sec. 16.>; Barezzi, Barezzo
Historia verace delle guerre seguite fra le due gran corone di Francia, e di Spagna; durante il regno de' christianissimi re Francesco 1. Henrico 2. Francesco 2. Carlo 9. Henrico 3. & Henrico 4. il Grande ... con la Genealogia della real casa di Francia, dal re Faramondo sino al viuente re Luigi 13. il Giusto: del signor Pietro Mattei ... Trasportata dalla lingua francese nell'italiana ... dal sig. D. Girolamo Canini. Accoppiatoui appresso Gli stati di Francia, et la loro possanza, & anche di quella de gli stessi re; del signor Matteo Zampini ..
In Venetia : presso il Barezzi.1625
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE002539]
Albmair, Teodoro
��Insegna della ��Stella <Firenze>
��I ��quattro elementi spiegati in venticinque discorsi, ne' quali si ragiona delle cose principali, che nascono in essi, cioe, Delle pietre preziose; Del muschio; Dell'ambra; Del balsamo; Del zibetto; De' metalli; De' fiori piu' rari, e della coltura di essi; Dell'erbe; degli agrumi, e del modo di moltiplicargli, e conseruargli; Degli alberi; Delle frutte; Degli animali quadrupedi dimestichi, e saluatichi; De' serpenti, e delle serpi; Degl'insetti, e altri animaluzzi; Degli vccelli dimestichi, e di rapina; De' fiumi piu' principali, e de pesci di essi; Del mare, e de' pesci, e mostri di esso; Del fuoco, e di alcuni animali, che (dicesi) viuono in esso. Delle quali cose, dimostrandosi la virtu', si scoprono bellissimi segreti. Con vn discorso dell'Huomo, e vn'altro del debito del Gouernatore. Opera curiosa, e vtile a ogni sorta di persona. Messa insieme da Teodoro Albmair ... .
In Firenze : all'insegna della Stella.1668
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE005694]
Matthieu, Pierre <1563-1621>
Canini, Girolamo; Barezzi, Barezzo
��[2.2]: ��Historia verace delle guerre seguite fr�� le due gran corone di Francia, e di Spagna; durante il regno de' christianissimi re, Francesco 1. Henrico 2. Francesco 2. Carlo 9. Henrico 3. & Henrico 4. il Grande, re di Francia, e di Nauarra, insino alla pace di Veruins, & alla morte di Filippo 2. re di Spagna: con la Genealogia della real casa di Francia, dal r�� Faramondo sino al viuente r�� Luigi 13. il Giusto: del sig. Pietro Mattei consigliere, & historiografo regio: trasportata dalla lingua francese nell'italiana, & arricchita di sommarij ad ogni narratiua, di massime, di sentenze, e fatti notabili dal sig. d. Girolamo Canini; accoppiatoui appresso Gli stati di Francia, et la lor possanza, & anche di quella de gli stessi re del signor Matteo Zampini da Reccanati. ..
In Venetia : presso il Barezzi.1638
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE004758]