Risultati ricerca
Wittelshofer
Wittelshofer - Apparecchio per la cura dei piedi torti congeniti (1887:set., 1, fasc. 9, serie 1, vol. 283)
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1887:set., 1, fasc. 9, serie 1, vol. 283) {EVA 112 F2761}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A91483]
Giuli Giuseppe
Apparecchio portatile per determinare la natura e quantità dei gas, che si trovano nelle acque minerali; di Giuseppe Giuli; con note del Compilatore (1829:A. 6, gen., 1, fasc. 1, serie 1, vol. 9)
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o siano Annali Universali delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1829:A. 6, gen., 1, fasc. 1, serie 1, vol. 9) {EVA 129 F3503}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_129_A107403]
Ferrario Girolamo
Telajo di ferro proposto dal sig. Gerolamo Ferrario, confrontato con l'apparecchio del sig. Sagin per sostenere la storta a fuoco (1826:A. 3, dic., 1, fasc. 12, serie 1, vol. 4)
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o siano Annali Universali delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1826:A. 3, dic., 1, fasc. 12, serie 1, vol. 4) {EVA 129 F3478}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_129_A106809]
Van Dijk C. M.
Descrizione di un apparecchio a vapore per i laboratorj di farmacia; di C. M. Van Dijk, farmacista a Utrecht (1824:A. 1, ott., 1, fasc. 10, serie 1, vol. 1)
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o sia Raccolta delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1824:A. 1, ott., 1, fasc. 10, serie 1, vol. 1) {EVA 128 F3446}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_128_A105725]
Ferrrari Girolamo
Sulla vinificazione ed apparecchio condensatore; Memoria di Girolamo Ferrari, farmacista in capo dell'ospedale e dei poveri di Vigevano (con tavola in rame) (1824:A. 1, mar., 1, fasc. 3, serie 1, vol. 1)
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o sia Raccolta delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1824:A. 1, mar., 1, fasc. 3, serie 1, vol. 1) {EVA 128 F3439}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_128_A106188]
Giuli Giuseppe
Descrizione dell'apparecchio portatile per determinare la natura e quantità dei gas che si trovano nelle acque minerali; di Giuseppe Giuli (1829:A. 6, ago., 1, fasc. 8, serie 1, vol. 10)
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o siano Annali Universali delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1829:A. 6, ago., 1, fasc. 8, serie 1, vol. 10) {EVA 129 F3510}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_129_A107584]
Giordano F.
Su alcune modalità di prova dei tubi e delle bombe per gas compressi; un nuovo apparecchio per la misura delle formazioni periferiche (Ing. Prof. F. Giordano) (1910:A. 58, lug., 31, fasc. 14, serie 2, vol. 2)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1910:A. 58, lug., 31, fasc. 14, serie 2, vol. 2) {EVA 215 F17407}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A319515]
Invenzione di un nuovo apparecchio semplice ed economico per la illuminazione col gas luce del signor Orazio Giuliani - Tav. 20 fig. A', B', C', D' (1856:A. 3, giu., 30, vol. 3, all.)
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1856:A. 3, giu., 30, vol. 3, all.) {EVA 217 F18112}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A324531]
Gabriele D'Annunzio con l'equipaggio e l'apparecchio al ritorno della missione su Pola del 2 agosto 1917 : (sulla carlinga del Caproni sono notate tutte le azioni compiute dal velivolo)
Foglio 32 x 22 cm
Fa parte di: 7: L'aviazione marittima durante la guerra {IEI0141162}
Biblioteca Digitale Ligure - materiale grafico - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:LIG0137137]
Mattei, Venanzio<sec. 17.>
Dragondelli, Giacomo
Teatro nobillissimo di scalcheria di Venantio Mattei da Camerino per apparecchio di banchetti �� gran prencipi, secondo il variar delle stagioni. Col modo di far diuerse viuande per il passato non vsate �� benefitio de professori con aggiunta di fare diuerse sorte di minestre. ...
In Roma : per Giacomo Dragondelli.1669
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE033395]
Cola : da Benevento
Luchino, Vincenzo; Dorico, Valerio & Dorico, Luigi
Del gouerno della corte d'vn signore in Roma. Doue si ragiona di tutto quello che al signore, & �� suoi cortigiani si appartiene di fare. ... Aggiuntoui vn Memeoriale per fare qualunche apparecchio si sia, tanto per la corte d'vn signore, quanto per la villa. / \Per Cola da Beneuento]
1552
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE003638]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Tesoro sagro e venerabile cioe le basiliche, le chiese i cimiteri, e i santuari di Roma con le opere di pieta, e di religione che vi si esercitano da' fedeli secolari, e da' claustrali ... raccolti e con breuita descritti da Giuseppe Vasi ... per disposizione ed apparecchio del prossimo anno del Giubbileo 1775. Parte prima (-seconda). 1
In Roma : nella stamperia di Marco Pagliarini [Roma ; Pagliarini, Marco]1771
Front. stampato in rosso e nero ; Alle pp. V-VIII dedica a Lazzaro Opizio Pallavicini
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMRE000339_IT-BR0009]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Tesoro sagro e venerabile cioe le basiliche, le chiese i cimiteri, e i santuari di Roma con le opere di pieta, e di religione che vi si esercitano da' fedeli secolari, e da' claustrali ... raccolti e con breuita descritti da Giuseppe Vasi ... per disposizione ed apparecchio del prossimo anno del Giubbileo 1775. Parte prima (-seconda). 2
In Roma : nella stamperia di Marco Pagliarini [Roma ; Pagliarini, Marco]1771
Alle pp. V-IX dedica al pio lettore
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMRE000340_IT-BR0009]
Schivardi Plinio
Rivista elettrologica del dott. Plinio Schivardi. Parte 1.a. Risposta ai miei critici. - Una sollenità nazionale a Milano. - Il premio Napoleone III e l'apparecchio Ruhmkorff. - Un voto dell'Accademia fisio-medico-statistica in Milano (1865:A. 51, feb., 1, fasc. 572, serie 4, vol. 55)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1865:A. 51, feb., 1, fasc. 572, serie 4, vol. 55) {EVA 111 F5167}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A73829]
Cattaneo Antonio - Ferrari Girolamo - Dru Elia
Sulla vinificazione ed apparecchio condensatore; Memoria del sig. Girolamo Ferrari, farmacista in capo dell'Ospedale e dei poveri di Vigevano - Memoria sul perfezionamento della vinificazione, ec; del sig. Elia Dru, ec. ec., recata in italiano ec. (1824:A. 1, ago., 1, fasc. 8, serie 1, vol. 1)
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o sia Raccolta delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1824:A. 1, ago., 1, fasc. 8, serie 1, vol. 1) {EVA 128 F3444}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_128_A106245]
Pavone, Francesco <1569-1637>
De Bonis <fl. 1723-1745>
Terza della seconda parte delle Meditationi dell'apparecchio alla Messa. Dei riti della Santa Messa. Stampata ad istanza della Congregatione de i Cherici dell'Assuntione in Napoli nel Collegio della Compagni di Giesu; E scritta dal r.p. Francesco Pavone di Catanzaro della stessa Compagnia. Con due indici; uno delle Meditationi, nel principio; l'altro alfabetico delle materie, nel fine
In Napoli : appresso Lazzaro Scoriggio 1631. E di nuovo per Novello De Bonis stamp. arcivesc. [Napoli]1729
Vignetta xilografica della Congregazione sul frontespizio ; Corsivo, romano ; Segnatura: A4 B-T8 ; Iniziali e fregi xilografici
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LEKE000795]
Coltraro, Antonio Maria
Nove meditazioni per apparecchio alla festa dell'Assunzion di Maria SS. al cielo. Che si celebra con divota solennit nell'insigne basilica di S. Maria in Trastevere in Roma, coll'aggiunta d'un sermoncino e d'un pio esercizio per il giorno della festa dal sacerdote D. Antonio Maria Coltraro
In Roma : nella stamperia Pagliarini [Roma ; Pagliarini]1787
Vignetta xil. sul front ; L'ultima c. bianca ; La c. *3 segnata *2 ; Illustrazione sul verso della prima c
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMRE017237]
Novarini, Luigi<1594-1650>
Anima di deuotione cio�� Diuotissimi esercitii, e singolarissime industrie per dispositione & apparecchio �� riceuer il Signore sotto le specie sacramentali, & auer sofficiente notitia de i misteri ineffabili, che nel santissimo Sacramento si racchiudono con vari, e singolari modi per la fruttuosa frequenza della sacra Communione. Con l'aggiunta di 40. considerationi circa l'eccellenze, grandezze, e misteri dell'augustissima Eucharistia. Opera del r.p.d. Luigi Nouarini c.r.
In Verona : per il Merlo.1644
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE019419]
Auria, Vincenzo
Opuscoli varii di Vincenzo Auria contro la città di Messina, ed in difesa di Palermo. 1° Brevi risposte contro Alberto Piccolo in difesa dell'Opposizione scritte contro Palermo. 2° Osservazioni sopra la prima e la seconda parte dell'istoria di Messina di Placido Reina. 3° Risposte al libro del P. Pitro Ansalone: Messina che risponde all'emula Palermo. 4°Risposta alle opposizioni fatte al Martello Claudio Mazzeo. 5° Risposte di Claudio Mazzeo contro la lettera di D. Ferdinando Cometelli. 6° Dimostrazione che la cronica di Flavio Destro sia stata falsificata. 7° Apparecchio per la risposta ai dialoghi di D. Marco Antonio Sestini, o sia difesa, che la città di Palermo non sia stata ribelle.
sec. XVII
Cart.; ff. 112; in 4°.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_42]