Risultati ricerca
Solmi Edmondo
Edmondo Solmi. La festa del Paradiso di Leonardo da Vinci e Bernardo Bellincione (13 gennaio 1490) (1904:A. 31, mar., 31, fasc. 1, serie 4, vol. 1)
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1904:A. 31, mar., 31, fasc. 1, serie 4, vol. 1) {EVA 113 F3957}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A122483]
mittente: Lorenzo de' de' 1492-151 Medici 1492-1519, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 2r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo d(e) pandulphi(inis) alla c. 1r Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come As(canio) alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Stefano Taverna, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Taverna alla c. 1v Giacoppo Petrucci sec. 15., nome citato ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Giacoppo alla c. 1v Cherubino daOrvieto, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Cherubino da orvieto alla c. 1v Simonetto Belprat 1433-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come belplatto alla c. 2r Piero Corsini 1441-1499, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come piero corsini alla c. 1v Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come piero mio alla c. 1v Piero Lioni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come piero lioni alla c. 1v Balbano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Balbano alla c. 1v Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Branda alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/89
Lettera, Bagni San Filippo 1490-06-09 ( Nel testo: "Die viiij Junij 1490". )
mm. 299x214 (c. 1).)
A c. 2v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo d(e) pandulphi(nis orato)ri Flor(enti)no. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "89", numero del documento all'interno della cassetta; ne...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/09/2010 13.14.28 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_89]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo d(e) pandulfiinis alla c. 1v Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come N. S. alla c. 1r Cicognano daCatrocaro condottiero di ventura ; m. ca. 1500, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Cicognano da Castrocaro alla c. 1r Michelangelo daBertinoro, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Michelagnolo da bertinoro alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/90
Lettera, Bagni San Filippo 1490-06-12 ( Nel testo: "Die xij Junij 1490". )
mm. 193x195.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrophilippo d(e) pandulfinis oratori Flor(enti)no. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "90", numero del documento all'interno della cassetta; ne...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/09/2010 13.15.01 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_90]
mittente: Lorenzo de' de' 1492-151 Medici 1492-1519, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Piefilippo d(e) pandolfiinis alla c. 1v Pompeo degli degli m. 1501 Oddi m. 1501, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come pompeio degli oddi alla c. 1r Baglioni famiglia perugina, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come baglioni alla c. 1r Oddi famiglia, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Oddi alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come N. S. alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/91
Lettera, San Quirico 1490-06-14 ( Nel testo: "A di xiiij digiugno 1490". )
mm. 240x202.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Piefilippo d(e) pandolfinis oratori. Romae"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1490 da sanquirico adi 18 di giugno".
A c. 1r, nell'angolo superior...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/09/2010 11.21.59 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_91]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medici alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo d(e) pandulfiinis alla c. 1v Lodovico Martelli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Lodovico Martelli alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come N. S. alla c. 1r Jean Balue cardinale ; 1421?-1491, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come cardinale balu alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/92
Lettera, Firenze 1490-06-25 ( Nel testo: "Die xxv Junij 1490". )
mm. 200x207.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo d(e) pandulfinis (orato)ri Flor(enti)no. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "92", numero del documento all'interno della cassetta; ne...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/09/2010 11.22.09 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_92]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medicis alla c. 2r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo d(e) pandulfiinis alla c. 2v Francesco Valori gonfaloniere ; 1438-1498, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come francesco valori alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come virginio alla c. 1v Luigi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Luigi alla c. 1v Giacoppo Petrucci sec. 15., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giacoppo alla c. 1v Piero, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come piero alla c. 1r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Branda alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/93
Lettera, Firenze 1490-06-27 ( Nel testo: "Die xxvij Junij 1490". )
mm. 295x219 (c. 1).)
A c. 2v indirizzo: "Mag(nifi)co viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo d(e) pandulfinis oratori Flor(enti)no"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "91", numero del documento all'interno della cassetta; nell'angolo...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/09/2010 11.22.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_93]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo d(e) pandolfiinis alla c. 1r Niccol�� Pandolfini cardinale ; 1440-1498, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come vescovo di Pistoia alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/94
Lettera, Firenze 1490-06-22 ( Nel testo: "Die xxij Junij 1490". )
mm. 190x214.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrophilippo d(e) pandolfinis oratori Floren(tino). Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "94", numero del documento all'interno della cassetta; nel...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/09/2010 11.23.06 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_94]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come petrophilippo pandolphino alla c. 1r Malatesta, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Malatesta alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/95
Lettera, Firenze 1490-07-02 ( Nel testo: "die ij Julij 1490". )
mm. 196x200.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co Oratori florentino petrophilippo pandolphino oratori honorando nostro. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "95", numero del documento all'interno della cassetta; nell'angol...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/09/2010 11.23.17 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_95]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo d(e) pandolfiinis alla c. 1v Giovanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanni alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/96
Lettera, Firenze 1490-09-24 ( Nel testo: "Die xxiiij Septembris 1490". )
mm. 153x210.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori hon(orando) Pierfilippo d(e) pandolfinis oratori flor(enti)no"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "96", numero del documento all'interno della cassetta; nell'angolo supe...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/09/2010 11.23.28 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_96]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo d(e) (pandol)finis alla c. 1r Lorenzo di Pierfrancesco de' di Pierfrancesco de' 1463-150 Medici 1463-1503, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo alla c. 1r Giovanni di Pierfrancesco de' di Pierfrancesco de' 1467-1498 Medici 1467-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni alla c. 1r Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Ascanio alla c. 1r Marullo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Marullo alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/97
Lettera, Firenze 1490-09-24 ( Nel testo: "Die xxiiij Septembris 1490". )
mm. 149x215.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo Pierfilippo d(e) (pandol)finis oratori. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "97", numero del documento all'interno della cassetta; nell'angolo superiore estern...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/09/2010 11.23.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_97]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medicis alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo d(e) pandulfinis alla c. 2v Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r Nicolino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come nicolino alla c. 1r Niccol�� Orsini conte di Pitigliano ; uomo d'arme ; 1442-1510, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come conte di Pitigliano alla c. 1r Paolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come paolo alla c. 1r Francesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o alla c. 1r Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come virginio alla c. 1r Giovanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) alla c. 1r Giovanni Battista Orsini cardinale ; 1450?-1503, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come car(dina)le alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come As(canio) alla c. 1r Giovanni Savelli condottiero ; fl. 1483-1496, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Savello alla c. 1r Nofri Tornabuoni, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Nofri alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/98
Lettera, Firenze 1490-09-25 ( Nel testo: "Die xxv Septembris 1490". )
mm. 296x217 (c. 1); bianca c. 2.)
A c. 2v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo d(e) pandulfinis oratori. Romae"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1490 da firenze adi 27 disett(emb)re ore 24".
A c. 1r, nell'ango...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/09/2010 11.23.53 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_98]
Horkheimer, Max; Adorno, Theodor W.
Galli, Carlo <1950- >; Solmi, Renato
Dialettica dell'illuminismo / Max Horkheimer, Theodor W. Adorno ; traduzione di Renato Solmi ; introduzione di Carlo Galli
Torino : Einaudi.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:UM10026044]
Orfini, Mario
Milano : Sergio Solmi nel suo ufficio della Banca Commerciale / fotografia di Mario Orfini
[S. l. : s. n.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0670231]
Solmi Giorgio
La nuova sede della Amministrazione provinciale di Milano - Giorgio Solmi (1941:A. 58, mar., 1)
Fa parte di: Milano : Rivista mensile del Comune (1941:A. 58, mar., 1) {EVA 179 F8294}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_179_A150346]
Solmi Giorgio
Elogio degli amministratori (Giorgio Solmi) (1950:A. 67, gen., 1, fasc. 1)
Fa parte di: Città di Milano : Rassegna mensile del comune e bollettino di statistica (1950:A. 67, gen., 1, fasc. 1) {EVA 178 F8697}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_178_A155835]
Solmi Arrigo
Arrigo Solmi. L'antico porto di Milano (1927:A. 54, dic., 31, fasc. 4, serie 6)
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1927:A. 54, dic., 31, fasc. 4, serie 6) {EVA 113 F1956}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A93670]
Solmi A.
A. Solmi. Il martire dell'Adriatico (1922:apr., fasc. 4, vol. 5)
Fa parte di: I libri del giorno : Rassegna mensile internazionale (1922:apr., fasc. 4, vol. 5) {EVA 0AAD F19363}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAD_A347185]
Solmi A.
A. Solmi. La preparazione intellettuale del Risorgimento italiano (1923:set., fasc. 9, vol. 6)
Fa parte di: I libri del giorno : Rassegna mensile internazionale (1923:set., fasc. 9, vol. 6) {EVA 0AAD F19383}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAD_A347488]
Solmi A. - Mariani V.
La riforma costituzionale, di A. Solmi - V. Mariani (1924:mag., fasc. 5, vol. 7)
Fa parte di: I libri del giorno : Rassegna mensile internazionale (1924:mag., fasc. 5, vol. 7) {EVA 0AAD F19394}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAD_A347766]
Solmi A.
Recensioni: Metodologia storica: A. Solmi (1927:ago., 20, fasc. 8, vol. 3)
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1927:ago., 20, fasc. 8, vol. 3) {EVA 0AAE F20961}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A364422]
Petrini D. - Solmi A.
Recensioni: Storia del pensiero politico: A. Solmi, D. Petrini (1928:mar., 20, fasc. 3, vol. 4)
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1928:mar., 20, fasc. 3, vol. 4) {EVA 0AAE F20969}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A364534]