Risultati ricerca
Motta Emilio
Emilio Motta. Otto pontificati del cinquecento (1555-1591) illustrati da corrispondenze trivulziane
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1903:A. 30, giu., 30, fasc. 38, serie 3, vol. 19) {EVA 113 F2126}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A61262]
Santoro Caterina
Caterina Santoro. Le collezioni trivulziane
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1935:A. 62, mar., 31, fasc. 1, serie 7) {EVA 113 F4039}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A61689]
Beccari, Agostino
Il sacrificio (1555)
Roma : Biblioteca Italiana2003
BibIt - Testo digitale - Monografia [oai:www.bibliotecaitaliana.it:2:NT0001:bibit000701]
Tassoni, Alessandro
Puliatti, Pietro
1:Lettere.1591-1619
Laterza :
Roma ; Bari1978
BibIt - Testo digitale - Monografia [oai:www.bibliotecaitaliana.it:2:NT0001:si251]
Picco, Francesco
De Lollis, Cesare [possessore precedente]; Sapienza Università di Roma : Facoltà di lettere e filosofia : Biblioteca [donatore]
Matteo Bandello vque d'Agen (1550-1555)
Agen : Imprimerie moderne et maison d'ditions1920
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0191208]
Fabre, Jean Claude
Mariette, Pierre Jean <1694-1774>
��30: ��Depuis l'an 1550. jusqu'en 1555
A Paris : chez Pierre-Jean Mariette, rue Saint Jacques, aux Colonnes d'Hercule.1731
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E054846]
Fabre, Jean Claude
Mariette, Pierre Jean <1694-1774>
��31: ��Depuis l'an 1555. jusqu'en 1560
A Paris : chez Pierre-Jean Mariette, rue Saint Jacques, aux Colomnes d'Hercules.1733
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E054849]
Toscana <Granducato>
Giunta
Bando sopra i colombi. Publicato ad�� 23. di gennaio. 1555
In Firenze : appresso i Giunti.1579
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018033]
Toscana <Granducato>
Bando sopra i colombi publicato adi 23. di genaio. 1555
In Fiorenza : nella stamperia di Giorgio Marescotti.1578
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018036]
Toscana <Granducato>
Bando sopra le monete publicato il di 28 febraio 1555
In Fiorenza : appresso i Giunti.1577
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018039]
Toscana <Granducato>
Bando sopra le monete publicato il di 28 febraio 1555
In Fiorenza : nella stamperia di Giorgio Marescotti.1578
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018043]
Toscana <Granducato>
Giunta
Bando degl'archibusetti publicato il di 29. di nouembre 1555
In Fiorenza : appresso i Giunti.1577
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018073]
Toscana <Granducato>
Bando degl'archibusetti. Publicato il di 29. di nouembre 1555
In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti.1577
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016834]
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Lat. Z. 455 (=1591)
0001-2000
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Lat. Z. 455 (=1591) [Manoscritto] . - cc. I-II, 1-22, I'-II' ; mm 204 x 110. ((membranaceo. )). - CSTOR: 243.14985. - BNMSN: VE0049_Lat_Z_0455_01591
marciana - manoscritto - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:CSTOR.243.14985]
mittente: Piero Machiavelli 1514-1564, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come V(ostr) mionre fr(ate)llo piero machiavelli alla c. 2r; destinatario: Bernardo Machiavelli 1503-1564, destinatario ( Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti " ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo machiavelli alla c. 2v Guido Machiavelli m. 1567, destinatario ( Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti "; Machiavelli, Guido di Niccol��, "Tizia", Bulzoni, 1996 ); il nome �� citato nel ms. come Guido alla c. 2v
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/52
Lettera, 1555-12-02 ( Nel testo: "alli 2didicembre 1555". )
mm. 310x219 (c. 1r).)
A c. 2v, in verticale, l'indirizzo "Al R(everen)do m(es)s(er) Guido o Bernardo machiavelli dove saranno".
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "52", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Cent...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/03/2009 15.35.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_52]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Abbibal Caro alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ben(ede)tto Varchi alla c. 2v Gabriele Orsini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gabriele Orsino alla c. 1r Carlo Orsini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Carlo alla c. 1r Settimio Orsini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Settimio Orsino alla c. 1r Romana, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Romana alla c. 1r Monaldeschi famiglia di Orvieto, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Monaldesca alla c. 1v Girolamo Simoncelli cardinale ; vescovo di Orvieto ; 1522-1605, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come vesc(ov)o alla c. 2r Lodovico Castelvetro 1505-1571, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Castelvetro alla c. 2r
Scheda del ms. Varchi I/62
Lettera, Roma 1555-04-19 ( Nel testo: "ali 19 dj Aprile 1555". )
mm. 292x216 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Al molto mag(nifi)co m(es)s(er) Ben(ede)tto Varchi mio osser(vantissi)mo. In Fiorenza"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "82" e "83", numeri delle pagine all'interno della cassetta; in ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/07/2009 10.23.05 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_62]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come A(nnibal) Caro alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ben(ede)tto Varchi alla c. 1r Francesco Matteucci, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Franc(esc) Matteuccio alla c. 1r Gherardino segretario, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Gherardino seg(reta)rio alla c. 1r Fulvio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Fulvio alla c. 1v Michelangelo Vivaldi poeta ; sec. 16., nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vivaldo alla c. 1v Lodovico Castelvetro 1505-1571, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Castelvetro alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/63
Lettera, Roma 1555-11-09 ( Nel testo: "a li 9 di 9bre 1555". )
mm. 292x216.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 23x105) incollato sul margine superiore della carta, l'indirizzo: "Al molto mag(nifi)co S(ign)or mio osser(vantissi)mo m(es)s(er) Ben(ede)tto Varchi presso al R(everendissi)mo Vicel(ega)to di Bologna".
A c. 1r, nell'ango...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/07/2009 10.37.45 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_63]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o Nardj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) benedetto alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come R(ev)erendissimo mons(igno)re n(ost)ro alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/58
Lettera, Venezia 1555-12-04 ( Nel testo: "allj 4 di dicemb(re) 1555", )
mm. 320x220; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "68", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CXIX", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ba...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 16.39.37 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_58]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jaopo Nardi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto Varchj alla c. 1v Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Mo(n)s(igno)re di Fermo alla c. 1r Pietro Carnesecchi 1508-1567, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; IBI ); il nome �� citato nel ms. come protonotario de Carnesecchi alla c. 1r Agnolo Borghini 1506-1557, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Agnolo borghini alla c. 1r Bernardo Vecchietti sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) b(er)nardo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/59
Lettera, Venezia 1555-07-13 ( Nel testo: "alli 13 diluglio 1555". )
mm. 318x218.)
A c. 1v indirizzo: "Al Mag(nifi)co et molto mio h(o)n(ora)ndo benedetto Varchj. Infirenze", traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "69", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CXV...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 16.45.48 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_59]

