Risultati ricerca
Larsimont Pergameni E.
E. Larsimont Pergameni. Censimenti milanesi dell'età di Carlo V (il censimento del 1545-1546) (1949:A. 76, dic., 31, serie 8, vol. 1)
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1949:A. 76, dic., 31, serie 8, vol. 1) {EVA 113 F2160}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A61889]
Agnese, Battista
[Portolano, 1546].
Milano : Ultreya1997
Comprende: [1: Portolano, 1546] / [Battista Agnese] {IT_SGI_CASTA_1105}
[2: Portolano, 1546] / [Battista Agnese] {IT_SGI_CASTA_1106}
[3: Portolano, 1546] / [Battista Agnese] {IT_SGI_CASTA_1108}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT_SGI_CASTA_274]
Arte della lana <Firenze>
Die 18 Junii 1546
.1620
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017642]
Navagero, Bernardo
Relazione di Bernardo Navagero (1546)
Roma : Biblioteca Italiana2005
BibIt - Testo digitale - Monografia [oai:www.bibliotecaitaliana.it:2:NT0001:bibit001314]
Agnese, Battista
[2: Portolano, 1546] / [Battista Agnese].
Milano : Ultreya1997
Fa parte di: 2, [Portolano, 1546] {IT SGI CASTA 274}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT_SGI_CASTA_1106]
Agnese, Battista
[3: Portolano, 1546] / [Battista Agnese].
Milano : Ultreya1997
Fa parte di: 3, [Portolano, 1546] {IT SGI CASTA 274}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT_SGI_CASTA_1108]
Agnese, Battista
[1: Portolano, 1546] / [Battista Agnese].
Milano : Ultreya1997
Fa parte di: 1, [Portolano, 1546] {IT SGI CASTA 274}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT_SGI_CASTA_1105]
Bruti Pergameni; Brutus Pergamenus
XI. Bruti Pergameni Epistolae
XI. Broutou Pergamenou Epistolai
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_86.08_0011]
Galenus, Claudius
Faelli, Giovanni Battista
��Galeni Pergameni ��Libri anatomici, quorum indicem uersa pagina indicabit. ..
.1529
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE031486]
Magri Pietro
I censimenti nello Stato di Milano - Pietro Magri (1934:A. 50, feb., 1, fasc. 2)
Fa parte di: Milano : Rivista mensile del Comune (1934:A. 50, feb., 1, fasc. 2) {EVA 179 F8129}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_179_A149239]
Münster, Sebastian
Sito & figura di Francofordia città, come è nel 1546
1545
Fa parte di: Cosmographia universale ("Cosmographia / Universale, / Nella quale secondo che n'hanno parlato i piu / veraci Scrittori, son designati i siti di tutti gli paesi, / I siti de tutte le parti del mondo habitabile, & le proprie doti: / Le Tauole topographice delle Regioni // ... // Raccolta primo da diversi autori per Sebastiano Munstero, & dapoi corretta & repur- / gata, per gli Censori Ecclesiastici, & quei del Re Catholico nelli paesi / bassi , & per l'Inquisitore di Venetia, In Colonia, Appresso gli heredi d'Arnoldo Byrckmanno, 1575")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0006449]
La Bianca, Angelo <sindaco di Palo del Colle ; sec. 17.>
Conclusioni dell'Università della Terra di Palo (1545-1546), copia
S.l. : copia1545-1546
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD\\0000205358]
Luzzati, Michele
Ebrei di Livorno tra due censimenti (1841-1938) : memoria familiare e identità / a cura di Michele Luzzati.
Livorno.1990
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RAV0211574]
mittente: Tullia d' d' cortigi Aragona cortigiana ; poetessa ; 1508?-1556, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Tullia Aragona alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Giulia Campana cortigiana ferrarese, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Madre alla c. 1r Alessandro Arrighi, nome citato ( Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926 ); il nome �� citato nel ms. come lo Arrigo alla c. 1r Penelope sorella di Tullia d'Aragona, nome citato ( Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926 ); il nome �� citato nel ms. come penelope alla c. 2r Lattanzio Benucci 1521-1598, nome citato ( Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926 ); il nome �� citato nel ms. come Dottor debenucci alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) ugolino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/11
Lettera, 1546-08-25 ( Nel testo: "adi 25 d'agosto 1546". )
mm. 296x218 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Al Molto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi patrone suo (o)S(ervanti)S(si)mo. In villa"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "15" e "16", numeri delle pagine all'interno della cassetta....
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2009 9.21.28 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_11]
mittente: Tullia d' d' cortigi Aragona cortigiana ; poetessa ; 1508?-1556, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Tullia Aragona alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Giulia Campana cortigiana ferrarese, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ma(m)ma alla c. 1v Penelope sorella di Tullia d'Aragona, nome citato ( Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926 ); il nome �� citato nel ms. come penelope alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/12
Lettera, Firenze 1546-11-19 ( Nel testo: "adi 19 de novembre 1546". )
mm. 318x222; lacerato e restaurato il margine inferiore della carta.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "17", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "ccxxiv", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2009 10.02.36 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_12]
mittente: Lorenzo Scala letterato ; fl. 1548, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come lorenzo Scala alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto varchi alla c. 1v Anton Francesco Doni 1513-1574, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come doni alla c. 1r Aelius Donatus sec. 4., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come donato alla c. 1r Publius Vergilius Maro 70-19 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come virgilio alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/88
Lettera, Napoli 1546-12-31 ( Nel testo: "il giorno ultimo di dicembre 1546". )
mm. 290x203.)
A c. 1v l'indirizzo: "Al dottissimo et eccel(entissi)mo benedetto varchi suo h(onoran)do"; traccia del sigillo. L'indirizzo �� ripetuto anche su un foglietto sciolto (mm. 26x98), : "A molto mag(nifi)co m(es)s(er) Benedetto Varchi mio oss(ervantissi)m...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/09/2009 10.55.51 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_88]
mittente: Paolo Manuzio editore ; 1512-1574, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Paolo Man(uzi)o alla c. 1v; destinatario: Benedetto Accolti cardinale ; 1497-1549, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le di Ravenna. alla c. 2v Gaius Iulius Caesar 100-44 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cesare alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/69
Lettera, Venezia 1546-04-07 ( Nel testo: "alli 7 di Aprile 1546". )
mm. 324x220 (c. 1); bianca c. 2r; reciso l'angolo inferiore esterno di c. 2.)
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Al R(everendissi)mo et Ill(ustrissi)mo S(ign)or mio oss(ervandissi)mo il S(ign)or Car(dina)le di Ravenna. Firenze"; sotto, "di porto quatro soldi"; in verticale, lungo l'indirizzo, di altra mano, "Sop(r)a le fig(ur)e...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/05/2010 22.38.57 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_69]
Galenus, Claudius
Claudii Galeni Pergameni Opera, iam recens versa: quorum catalogum proxima indicabit pagina
Basileae : ex aedibus And. Cratandri : in officina And. Cratandri [Basilea : Cratander, Andreas]1531
1 v. - Sul front. nota di poss. ms. e timbro della Biblioteca Lancisiana. - Estese note mss. sul front., ai margini, in fine e alla c. 2F4.- Al v. della c. 2F4 timbro di poss. recante al centro le iniz. C.G. - Precedente collocazione 11.G.17
Cors. ; gr. ; rom ; Iniz. e fregi xil ; Cornice xil. fig. a c. Aa recto ; Errori di numerazione delle cc.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE010511]
Galeni Pergameni; Galenus Pergamenus
I. Galeni Pergameni maximae auctoritatis medici Definitiones medicinales e graeco in latinum sermonem conversae ab Euphrosyno Bonino philosopho florentino
13 giugno 1527
opera datata
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_73.09_0001]
Galeni Pergameni; Galenus Pergamenus
II. Galeni Pergameni Isagoge, seu introductorius libellus, qui et medicus inscribitur, eodem Euphrosyno Bonino philosopho florentino interprete
1501-1600
datazione non espressa
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_73.09_0002]