Risultati ricerca
Sillano Maria Teresa
Maria Teresa Sillano: Posizione e attività della donna in Lombardia dal Codice Napoleone alla metà del secolo XIX (1974:A. 100, dic., 31)
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1974:A. 100, dic., 31) {EVA 113 F2178}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A62298]
Sacchi D. - Napoleone
Narrazione delle guerre di Cesare; opera di Napoleone da lui dettata a Marchand all' Isola di Sant' Elena, con una nota del medesimo intorno al 2. ° libro dell' Eneide di Virgilio (D. Sacchi) (1838:set., 1, fasc. 171, serie 1, vol. 57)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1838:set., 1, fasc. 171, serie 1, vol. 57) {EVA 116 F2731}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A89951]
Schivardi Plinio
Rivista elettrologica del dott. Plinio Schivardi. Parte 1.a. Risposta ai miei critici. - Una sollenità nazionale a Milano. - Il premio Napoleone III e l'apparecchio Ruhmkorff. - Un voto dell'Accademia fisio-medico-statistica in Milano (1865:A. 51, feb., 1, fasc. 572, serie 4, vol. 55)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1865:A. 51, feb., 1, fasc. 572, serie 4, vol. 55) {EVA 111 F5167}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A73829]
I Libri: Le meraviglie della verità; la Francia contemporanea; A giro per il mondo; Manzoni; Napoleone; Insegnare a studiare;Nel regno del passato,; Finanze di'italia; Vincenzo Monti; I Libri tecnici: i Libri di agricoltura; " i Discorsi del 1926 (1927:A. 10, ago., 1, fasc. 7-8)
Fa parte di: La parola e il libro : Rassegna delle biblioteche popolari e scolastiche (1927:A. 10, ago., 1, fasc. 7-8) {EVA 183 F9373}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_183_A192329]
Casti, Giovanni Battista
Paisiello, Giovanni [Compositore]; Fidanza, Massimiliano [Interprete]; Salandri Simonetti, Maddalena [Interprete]; Santini, Gio. [Interprete]; Angrisani, Carlo <cantante> [Interprete]; Aprile, Fortunato <cantante> [Interprete]; Saini, Domenico <cantante> [Interprete]; Ceseri, Francesco [Personale di produzione]; Bagnani, Giuseppe <costumista> [Personale di produzione]; Borgini, Candido [Altro]; Borgini, Giuseppe [Altro]; Facchinelli, Luigi [Scenografo]; Manfredini, Elisabetta [Interprete]; Mosel, Giovanni Felice ; <1754-1812p> [Direttore d’orchestra]; Neri Bondi, Michele ; <sec. 18.-19.> [Interprete]; Piattoli, Gaetano [Artista (Pittore, etc.)]; Fantosini, Giuseppe [Editore]
Il rè Teodoro In Venezia dramma giocoso per musica da rappresentarsi nell'Imperial Teatro di Via della Pergola l'estate del 1810. Sotto la protezione di sua maestà Napoleone 1. imperatore dei francesi re d'Italia e protettore della Confederaizone del Reno / [la musica è del sig. Giovanni Paisiello celebre maestro napoletano]
Firenze : presso Gius. Fantosini Firenze ; Fantosini, Giuseppe1810
1 volume
Autore del testo Giovanni Battista Casti, cfr. New Grove 2001 ; Autore della musica a p. 5 ; 2 atti ; Fascicoli inseriti l'uno all'interno dell'altro ; Bianca la penultima c., probabilmente bianche la prima e l'ultima c ; A p. 5: personaggi e intepre...
Titolo uniforme: Il re Teodoro in Venezia. dramma per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0025706]
Gonella, Francesco <librettista ; fl. 1794 - 1812>
Riccardi, Francesca <1778-ca. 1830> [cantante]; Chies, Angela [cantante]; Biscottini, Francesco Antonio [cantante]; Botticelli, Vincenzo [cantante]; David, Giovanni [cantante]; Malanotte, Adelaide [cantante]; Ceseri, Francesco; Bagnani, Giuseppe <costumista>; Facchinelli, Luigi [scenografo]; Garzia, Urbano <coreografo e ballerino> [coreografo]
Maria Stuarda regina di Scozia, dramma serio per musica da rappresentarsi nell'imperial Teatro di Via della Pergola nella primavera del 1812. Sotto la protezione di Sua Maest Napoleone 1. . / [poesia nuova del sig. dott. Franesco Gonnella, posta in musica dal sig. maestro Pietro Casella]
Firenze : presso Giuseppe Fantosini e figlio [Fantosini, Giuseppe & figlio]1812
2 atti ; Autore del testo e autore della musica a carta 1/1v; a carta 1/1v: personaggi e interpreti; a carta 1/2r: coreografo, ballerini; a carta 1/2v: componenti dell'orchestra, scenografi, costumisti ; Segnatura: [1] ; Alle p. 7-12 contiene il prog...
Titolo uniforme: Maria Stuarda regina di Scozia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE009564]
Schmidt, Giovanni <ca. 1775-post 1839>
Napolon I <imperatore dei Francesi> [dedicatario]; Ferrari [interprete]; Sambati [interprete]; Benedetti, Michele <cantante> [interprete]; Pontiggia, T [interprete]; Garcia, J <cantante> [interprete]; Nozzari, Andrea <cantante> [interprete]; Chizzola, <cantante> [interprete]; Ricci, Pietro <ballerino> [personale di produzione]; Smiraglia, Lorenzo <macchinista> [artista (pittore, etc.)]; Niccolini, Antonio <1772-1850> [artista (pittore, etc.)]; Hus, Pietro [coreografo]
Marco Curzio, melodramma tragico di Giovanni Schmidt, rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo a' 15 d'agosto dell'anno 1813. Ricorrendo il nome e la nascita di sua maest Napoleone il grande imperadore e re / [la musica del signor Luigi Capotorti, maestro di cappella napolitano]
Napoli : nella Tipografia al largo del Castello n. 20, [1813] [Tipografia Largo del Castello]1813
2 atti ; Autore della musica a carta [a]3v ; A carta [a]1: occhietto ; La data di pubblicazione si ricava dal titolo ; Segnatura: [a]8 b10 ; A carta [a]3r: argomento ; A carta [a]4r: personaggi e interpreti
Titolo uniforme: Marco Curzio
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0281749]
[Andreae Cretensis]; Andrea Cretensis
IV. Sermo IV. Folia VII. Eiusdem (scilicet Andreae Cretensis) Sermo in Natalem sanctissimae Dominae nostrae Deiparae, cum demonstratione, quod ex semine David descendit
IV. Logos d. Ful z. Tou autou logos eis to genesion tes uperagias despoines emon theotokou meta apodeixeos oti ek spermatos katagetai tou David
1001-1100
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_04.04_0004]
Eiusdem [sacratissimi metropolitae Heracleae domini Nicetae Serrarum]; Sacratissimus metropolita Heracleae dominus Niceta Serrarum
XII. Eiusdem [sacratissimi metropolitae Heracleae domini Nicetae Serrarum] Oratio XII in Gregorium magni Basilii fratrem, quum postridie illius diei, quo episcopus creatus fuerat, venisset
XII. Tou autou Logos eis Gregorion ton adelphon tou megalou Basileiou epistanta meta ten tes cheirotonias emeran
1001-1100
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_07.13_0012]
Eiusdem [sancti patris nostri Gregorii archiepiscopi Constantinopolitani theologi]; Sanctus pater noster Gregorius archiepiscopus Constantinopolitanus theologus
VI. Eiusdem [sancti patris nostri Gregorii archiepiscopi Constantinopolitani theologi] In laudem sacrosancti martyris Cypriani, quum postridie festi eius ex agro rediisset, oratio VI
VI. Tou autou Eis ton agion ieromartura Kuprianon, ex agrou epanekontos meta mian tes mnemes emeran, logos z
1001-1100
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_07.24_0006]
S. patris nostri Gregorii archiepiscopi Nazianzeni theologi; S. pater noster Gregorius archiepiscopus Nazianzenus theologus
VII. S. patris nostri Gregorii archiepiscopi Nazianzeni theologi in sanctum martyrem Cyprianum, quum postridie festi eius in urbem ex agro rediisset
VII. Tou en agiois patros emon Gregoriou archiepiscopou Nazianzou tou theologou eis ton martura Kuprianon, ex agrou epanekontos meta mian tes mneias emeran
1001-1100
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_07.32_0007]
[Ioannis Chrysostomi]; Ioannes Chrysostomus
XXI. Eiusdem [Ioannis Chrysostomi] Homilia in illud: Pacem sequimini cum omnibus et sanctimoniam, et qualem oporteat esse verum christianum et de eleemosyna et iudicio
XXI. Tou autou Omilia eis to: eirenen diokete meta panton kai ton agiasmon, kai opoion dei einai ton alethe christianon kai peri eleemosynes kai kriseos
1001-1100
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_08.25_0011]
Syriani Philoxeni; Syrianus
I. Syriani Philoxeni F. De iis de quibus in lib. II Metaphysicorum Aristotelis non immerito dubitatum est quaequae disceptatione digna sunt
I. Syrianou tou Philoxenou Peri ton en to B tes meta ta physika Aristotelous pragmateias logikos eporemenon, kai diaites exiomenon
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_85.25_0001]
[Syriani Philoxeni]; Syrianus
II. Eiusdem [Syriani] Animadversiones Aristotelis dubiorum in mathematica et numeros de quibus in Methaphysicorum libro XII et XIII agitur
II. Tou autou episkepseis ton Aristotelous aporion pros ta mathemata kai tous arithmous ton en to m kai n tes meta ta physika pragmateias
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_85.25_0002]
Vimina, Alberto <1603-1667>
Michelini, Guido; Tyla, Antanas; Dolinskas, Vydas
Breve racconto della guerra di Lituania e Polonia contro Mosca alla meta del 17. secolo / Michele Bianchi (Alberto Vimina) ; traduzione dall'italiano del 17. sec. a cura di Guido Michelini ; note a cura di Antanas Tyla ; volume a cura di Vydas Dolinskas
Vilnius : Museo d'arte della Lituania.2004
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE001497]
Callimachus
Gelen, Sigmund <1497-1554>; Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
��Kallimachou Kyrenaiou ��Hymnoi, meta t��n scholi��n. Gnomai ek diaphor��n poi��t��n philosoph��n te kai rh��tor��n syllegeisai. Callimachi Cyrenaei hymni, cum scholijs nunc primum aeditis. Sententiae ex diuersis po��tis oratoribusque ac philosophis collectae, non ante excusae
Basileae : [Johann & Hieronymus Froben].1532
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE013948]
Ulstio, Antonio
Dolce, Lodovico; Giolito de Ferrari, Giovanni <sec. 16.>; Giolito de Ferrari, Gabriele
Stadio del cursore christiano, il quale sotto al lieue peso di Christo c'indrizza alla meta; cioe al segno, e termino della uita eterna. Composto dal uenerabil padre f. Antonio Vlstio ... Et nuouamente tradotto di latino in uolgare dal s. Lodouico Dolce
In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii.1568
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE009358]
Terminazione degl'illustrissimi, & eccellentissimi signori Revisori, e Regolatori de dacij. In essecuzione del decreto dell'eccellentissimo Senato 6. Decembre 1738. In proposito de vini guasti da potersi introdurre alla Dominante con il beneficio della meta del dacio alla piccola da' soli fabbricatori d'aceti per uso de medesimi
[Venezia] : stampata per li Figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1738
'impronta:' i.a- lee- dia- eaan (S) 1738 (Q)
Data di emanazione in calce: Dat. dal magistrato de Revisori, e Regolatori de dacij li 29. Decembre 1738
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1748 (emanazione)
Vignetta xil. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137864]
Home
Home. Prospetto statistico patologico sopra la tisichezza polmonare, desunto da 100 casi di questa malattia accolti nella Infermeria di Edimburgo negli anni 1833-34-35-36 fino alla metà del 1837 (1838:giu., 1, fasc. 257-258, serie 1, vol. 86)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1838:giu., 1, fasc. 257-258, serie 1, vol. 86) {EVA 111 F4743}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A66347]
Ansidei, Federica <contessa>; Rossi, Adamo; Speroni, Marzio; Bandini Piccolomini, Carlo
Scelta di lettere inedite ad illustri perugini che fiorirono nella seconda metà del secolo 18. e nella prima del seguente da Marzio Speroni offerte alla nepote contessa Federica Ansidei nel giorno del suo sposalizio col capitano di cavalleria conte Carlo Bandini Piccolomini di Siena
[S.l. : s.n., 1880?] ; Perugia : Boncompagni1880
Ed. di 200 esemplari curata da Adamo Rossi
Altri titoli:'variante del titolo:' Lettere ad illustri perugini : offerta nuziale
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM10071787]
Morlacchi, Francesco
Federico Augusto <re di Sassonia ; 1. ; 1750-1827>, altro; Rossi Scotti, Giovanni Battista : de <conte ; 1836-1926>, possessore precedente
.M. la Regina Wesfalia, S.M. Il Re, e Regina di Sassonia, S.a R. il Duca Ferdinando di Wergburg Cantata, Poesia, Orlandi, Musica, Morlacchi, Fatta per ordine di S.M. Il Re di Sassonia, e rappresentata nel Teatro di Dresda | la sera del 20 Maggio 1812. Alla presenza di Napoleone I e la sua consorte, S.M. Francesco I e la sua consorte, S
Dresda : autografo, [1811-1840]1810-1840
Nella legatura è scritto in trascr. diplom.: Autografo del Maestro/ Francesco Morlacchi, / donato dal sottoscritto/ alla Bibliotecha Vittorio Emanuele/ in Roma./ Nel Maggio del 1878;/ Perugia. (Porta sole) Conte Giovanbattista Rossi Scotti/(Vedi le m...
Bibliografia: Catalogo del fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele 2. di Roma / introduzione storica di Arnaldo Morelli, Roma : ICCU ; Milano : Bibliografica, 1989.
Titolo uniforme: No non mentan gli Dei. cantata. S, A, T, B, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, tr1, tr2, trb, timp, vl1, vl2, vla, cb. tre scene. la maggiore. 1812-05-04
Incipit: No non mentan gli Dei, no non invano l'Oracolo mi disse
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014564]