Risultati ricerca
Sacchi Defendente
Cenni intorno al Commercio dei Lucchesi coi Genovesi nel XII e XIII secolo, con alcune ricerche sul valore delle monete colle quali a que' tempi si contrattava presso di quelle nazioni. Lezione detta nella Reale Accademia etc. (1838:dic., 1, fasc. 174, serie 1, vol. 58)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1838:dic., 1, fasc. 174, serie 1, vol. 58) {EVA 116 F2734}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A90393]
TERZAGHI, FRATELLI
Il Maggiore Mosto consegna in Caserta al Corpo dei Carabinieri Genovesi una ricca bandiera, regalata da Garibaldi
MILANO : TERZAGHI, FRATELLI1860-01-01-1861-12-31
In basso al centro: "Lit. Fratelli Terzaghi, Milano". Più in basso al centro: "Il Maggiore Mosto consegna in Caserta al Corpo dei Carabinieri Genovesi una ricca bandiera, regalata da Garibaldi"
Antonio Mosto prende parte alla spedizione dei Mille come comandante dei carabinieri genovesi. Molte litografie del volume derivano da matrice fotografica: dalle stereoscopie di Eugène Sevaistre e dai ritratti di Gustave Le Gray
'provenienza/possessore:' COMITATO NAZIONALE PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO
Fa parte di: ALBUM STORICO ARTISTICO GARIBALDI NELLE DUE SICILIE
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_1416]
Sauli L.
Storia - Della Colonia dei Genovesi in Galata, di L. Sauli (1831:A. 16, mag., 1, vol. 62)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1831:A. 16, mag., 1, vol. 62) {EVA 207 F16222}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A305961]
Vernazza
Ducato di Genova - Sonetti della Ven. Vernazza con altre poesie di autori genovesi (1822:A. 7, ott., 1, vol. 28)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1822:A. 7, ott., 1, vol. 28) {EVA 207 F15979}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A301491]
Genovesi A.
Filosofia - Diceosina, ossia Filosofia del giusto e dell'onesto, di A. Genovesi (1832:A. 17, apr., 1, vol. 66)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1832:A. 17, apr., 1, vol. 66) {EVA 207 F16242}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A306329]
Sauli Ludovico
Della colonia de' Genovesi in Galata; libri sei di Lodovico Sauli (1831:lug., 1, fasc. 85, serie 1, vol. 29)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1831:lug., 1, fasc. 85, serie 1, vol. 29) {EVA 116 F2620}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A87330]
Sauli Lud.
Della colonia dei Genovesi in Galata; di Lud. Sauli (1832:giu., 1, fasc. 95-96, serie 1, vol. 32)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1832:giu., 1, fasc. 95-96, serie 1, vol. 32) {EVA 116 F2631}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A87543]
Piccoli V. - Gentile
Filosofia: Gentile, Storia della Filosofia Italiana dal Genovesi al Galluppi - V. Piccoli (1930:ott., fasc. 10, vol. 1)
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1930:ott., fasc. 10, vol. 1) {EVA 0AAE F20996}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A365216]
Ganducio, Odoardo
Ragionamento della conversione de gentili e particolarmente de' Genovesi e Discorso sopra l'iscrittione … ritrovato a Tortona
In Genoua : ad instanza del Piacentino1615
Stato conservazione: buono
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:BVEE046255]
Mansi, Gerardo
��I ��patrizi di Lucca : le antiche famiglie lucchesi ed i loro stemmi / Gerardo Mansi.
Lucca : Titania.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0383959]
Lucchesi, Marzia
Si quis occidit occidetur : l'omicidio doloso nelle fonti consiliari, secoli 14.-16. / Marzia Lucchesi
Padova : CEDAM.1999
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0438523]
Cerati, Antonio
Stamperia reale <Parma>; Bodoni, Giambattista
��Le ��ville lucchesi con altri opuscoli in versi ed in prosa di Filandro Cretense
.1783
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE001912]
Cerati, Antonio
Stamperia reale <Parma>; Bodoni, Giambattista
��Le ��ville lucchesi con altri opuscoli in versi ed in prosa di Filandro Cretense
.1783
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Cadi_II:SBLE001912]
Lucchesi, Frediano Matteo <1710?-1779>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
1759 | Te Deum a quattro Voci Concertato | Con Strumenti | Del | Sig.re Frediano Matteo Lucchesi
autografo1759
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Il titolo si ricava dalla copertina
Titolo uniforme: Te Deum. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. sol maggiore. S, A, T, B, ob1, ob2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, bc
Altri titoli:'variante del titolo:' Te Deum laudamus
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001234_1]
Lucchesi, Frediano Matteo <1710?-1779>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Laetatus a 4.o C.o | Del | Sign.re Frediano | Lucchesi
autografo, [1761-1790]1760-1779
Provenienza: Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici. Il titolo si ricava dal piatto anteriore della legatura ; Salmo 121
Titolo uniforme: Laetatus sum. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. sol maggiore. S, A, T, B, ob1, ob2, cor1, cor2, vl1, vl2, bc
Altri titoli:'variante del titolo:' Laetatus sum in his quae
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001221_1]
Lucchesi, Frediano Matteo <1710?-1779>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
1759 | Magnificat à (!) quattro Voci Concertata | Con Strumenti. Del | Sig.re Frediano Matteo Lucchesi
autografo1759
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Il titolo figura sulla copertina
Titolo uniforme: Magnificat. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. sol maggiore. S, A, T, B, ob1, ob2, cor1, cor2, vl1, vl2, bc
Altri titoli:'variante del titolo:' Magnificat anima mea Dominum
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001222_1]
Lucchesi, Frediano Matteo <1710?-1779>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
1771 | Domine a 8 Conc[erta]to | del Sig. | D. Frediano M.o Lucchesi
1771
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Salmo 69
Titolo uniforme: Deus in adjutorium. 2 Cori a 4 voci, Orchestra. do maggiore. 2 Coro (S, A, T, B), ob1, ob2, tr1, tr2, vl1, vl2, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Domine ad adjuvandum me festina
'variante del titolo:' Deus in adjutorium meum
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001216_2]
Lucchesi, Frediano Matteo <1710?-1779>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Lauda a 8 voci a Cappella del Sig. | Frediano Matteo Lucchesi
1780
Nel verso del piatto anteriore della legatura nota manoscritta: Di Donato Barsanti 1780 ; Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Salmo 147
Titolo uniforme: Lauda Jerusalem. 2 cori a 1 voci,Basso continuo. sol maggiore. 2 Coro (S, A, T, B), bc
Altri titoli:'variante del titolo:' Lauda Jerusalem Dominum
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001218_2]
Lucchesi, Frediano Matteo <1710?-1779>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Credo a 4.o Voci Concertato con Strumenti del Sig.re Frediano Lucchesi
fine XVIII secolo1780-1800
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici
Titolo uniforme: Credo. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. sol maggiore. S, A, T, B, ob1, ob2, cor1, cor2, vl1, vl2, b/org
Altri titoli:'variante del titolo:' Patrem omnipotentem
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001209_2]
Lucchesi, Frediano Matteo <1710?-1779>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Legem pone michi(!) Domine | A 8 voci Reali | di F.M. Lucchesi
autografo, [1761-1790]1760-1779
Provenienza: Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici
Titolo uniforme: Legem pone. 2 cori a 1 voci, Basso continuo. sol maggiore. 2 Coro (S, A, T, B), bc
Altri titoli:'variante del titolo:' Lege pone mihi Domine
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001220_2]
Intorno alle misure lucchesi (1821:A. 6, ago., 1, vol. 23)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1821:A. 6, ago., 1, vol. 23) {EVA 207 F15971}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A300840]