Risultati ricerca
Plebano T. - Vagina Filiberto
Cenni statistici sulla provincia di Mondovì, presentati nella seduta accademica del giorno 8 luglio 1842 alla Società letteraria di Mondovì, del barone ed avv. Filiberto Vagina d' Emarese (T. Plebano)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1844:mar., 1, fasc. 237, serie 1, vol. 79) {EVA 116 F2794}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A92511]
Mondovì
Istruzioni per la commissione annonaria e per le squdre di vigilanza per l'applicazione dei provvedimenti relativi agli approvvigionamenti e consumi : agosto 1917 / Città di Mondovì
Mondovì : Tipografia C. A. Fracchia.1917
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA2_a0537:CFI0884722]
Borgonio, Giovanni Tommaso; Zuliani, G.; Pitteri, Giovanni
Parte del Piemonte che contiene i Marchesati di Susa, e Saluzo, i Distretti di Lucerna, di Cuneo e Mondovì, e la Contea di Nizza...
1782
Fa parte di: Atlante novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazoni scoperte fatte dai piu celebri e piu recenti geografi, che ora per la prima volta si produce {GE38005002}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38006162]
'autore:' Borgonio, Giovanni Tommaso; 'incisore:' Zuliani, G.; 'disegnatore intestazione principale:' Pitteri, Giovanni
Parte del Piemonte che contiene i Marchesati di Susa, e Saluzo, i Distretti di Lucerna, di Cuneo e Mondovì, e la Contea di Nizza...
1782
Fa parte di: Atlante novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazoni scoperte fatte dai piu celebri e piu recenti geografi, che ora per la prima volta si produce {GE38005002}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38006162]
WATT
Monsignor fra Gio. Tommaso Ghilardi : vescovo di Mondovì : nato in Casalgrasso il 20 ottobre 1800 : eletto vescovo il 5 giugno 1842
1867-01-01-1867-12-31
Sul recto in basso a sinistra: "Watt"; al centro: "Monsignor Fra Gio. Tommaso Ghilardi" vescovo di Mondovì nato in Casalgrasso il 20 ottobre 188. Eletto vescovo il 5 giugno 1842"; a sinistra timbro: "Biblioteca Naz. Vittorio Emanuele Roma". Piega nel...
Fa parte di: ALBUM DEL DIAVOLO
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_1879]
Plebano A. - Musso G. A. - Boiteau Paul
Les finances du Royaume d'Italie considerées par rapport a l'histoire, a l'economie politique, a l'administration et a la politique; par A. Plebano et G. A. Musso avec une introduction par M. Paul Boiteau
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio (1864:mar., 1, fasc. 51, serie 4, vol. 17) {EVA 118 F2959}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_118_A99064]
Campanile, Filiberto
Longo, Tarquinio
��L'��armi, ouero Insegne de' nobili; scritte dal signor Filiberto Campanile. Oue sono i discorsi d'alcune famiglie nobili, cos�� spente, come viue del regno di Napoli
In Napoli : nella stamperia di Tarquinio Longo.1610
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE000734]
Campanile, Filiberto
Mariotti, Vincenzo; Gramignani, Antonio; Massari, Francesco & Parrino, Domenico Antonio
Dell'armi, ouero insegne de i nobili. Scritte dal signor Filiberto Campanile oue sono i discorsi d'alcune famiglie, cos�� spente, come viue del regno di Napoli
In Napoli : nella stamparia di Antonio Gramignani : a spese di Francesco Massari, Domenico Antonio Parrino librari.1680
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE011723]
Campanile, Filiberto
Dell'armi, ouero insegne de i nobili scritte del signor Filiberto Campanile oue sono i discorsi d'alcune famiglie, cosi spente, come viue del Regno di Napoli
In Napoli : nella stamparia di Antonio Gramignani1680
1 v., esemplare mancante del fasc. [chi]1
'impronta:' iote rero lite Telu (3) 1680 (R)
Fregi e iniziali xil ; La c. [chi]1 contiene l'indice delle famiglie ; La c. 2P erroneamente segnata P.
Altri titoli:'variante del titolo:' Dell'armi, ouero insegne de i nobili scritte del signor Filiberto Campanile.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NAPE017778]
Morandi C. - Bravetta V. E. - Fettarappa Sandri C. - Marietti G.
Storia: Bravetta V. E., Muzio Attendolo Sforza; Fettarappa Sandri C., Emanuele Filiberto di Savoia Duca d'Aosta; Marietti G., Armando Diaz - C. Morandi
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1934:ott., fasc. 10, vol. 5) {EVA 0AAE F21046}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A366978]
Spitholdius, Egbertus
Pia precationum et contemplationum exercitia; tam sub tremendo miss�� sacrificio, qu��m sub diurno & nocturno officiis, homini ver�� christiano exercenda, ad expendendum mirabile human�� restaurationis mysterium, & Deo patri dign�� se offerendum: auctore r.d. Egberto Spitholdio s.t.l. canonico & plebano Antuerpiensi.
Antuerpi��.1604
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE019339]
Amoroso, Filiberto
Alla corte del Moro : sulla scena ed in retroscena Ludovico Sforza detto il Moro e Beatrice d'Este, i duchi della Milano rinascimentale passati dalla storia alla leggenda / Filiberto Amoroso.
Trento : Reverdito.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:MIL0185972]
Gandolfo, Domenico Antonio
Fiori poetici dell'eremo agostiniano, raccolti, & illustrati con un saggio della vita di ciascun produttore de i medemi dal padre ... fra Domenico Antonio Gandolfo di Venitmiglia dell'istesso ordine. dati in luce dal cav. Filiberto Giacinto Gandolfo ...
In Genova : nella Stamperia del Franchelli.1682
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE004343]
Pigna, Giovanni Battista <1529-1575>
Valvassori, Giovanni Andrea; Sansovino, Francesco
��Il ��principe di Gio. Battista Pigna, al sereniss. Emanuele Filiberto duca di Sauoia. Nel qual si discriue come debba essere il principe heroico, sotto il cui gouerno vn felice popolo, possa tranquilla & beatamente viuere
In Venetia : [Giovanni Andrea Valvassori].1561
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E001147]
Ventimiglia, Alfonso
Idea del Capitan Generale, discorso di D. Alfonso Ventimiglia al serenissimo principe Filiberto Emmanuele Gran Priore di Castiglia nella sacra Religione Jerosolimitana, e nel mare Capitan Generale supremo per sua Maestà Cattolica.
sec. XVI-XVII
Cart.; ff. 144; in fol.; in 4°.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_74]
Anonimo
Modello in cera argentata del centrotavola eseguito nel 1865 su commissione del sindaco Felice Rignon e della Giunta Municipale di Torino come dono della città in occasione delle nozze di Emanuele Filiberto Duca d'Aosta ed Elena d'Orlean
Fondo Musso Clemente1865
MagTeca - ICCU - Materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CAIP_01R0650883]
Gandolfo, Domenico Antonio
Gandolfo, Filiberto Giacinto; Veglia, Antonio
Alla sacra, reale, e catolica maesta di Mariana di Neoburgo d'Austria ... Per atto d'humile ossequio si presenta, si dedica, e si consacra il Dispaccio istorico, curioso, et erudito, raccolto da varie lettere, e manoscritti del p. fra Domenico Antonio Gandolfo Genovese ... Dato in luce dal sig. Filiberto Giacinto Gandolfo ...
In Mondovi : per Giouanni Antonio Veglia.1695
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E005814]
AA. VV.
Consulte intorno a materie interessanti per la città di Palermo, e per lo Regno di Sicilia. 1° Consulta fatta dal sig. Giovanni Ventimiglia marchese di Geraci per li disordini ed estrazioni furtive che si commettevano da Messina per Calabria di frumenti, farina, e pane. 2° Intorno la residenza del Vicerè in Messina. 3° Parere del p. Placido Nigito sul quesito di un religioso, che volea lasciar la propria religione, per passare in un'altra. 4° Parere del maestro razionale D. Antonio Bologna al Vicerè Conte di castro sul ricatto delle soggiogazioni della R. C. che oggi si pagano dalla deputazione del Regno sopra il donativo de'300,000 scudi. 5° ragionamento sulla convenienza di togliere o no dalla città di Palermo l'amministrazione di vettovaglie, ed il caricatore di Palermo, presentato al Vicerè. 6° Se mai conveniva aprire banco secco nella città di Palermo. 7° Rappresentanza a S. M. sopra la prammatica del 5 per cento. 8° Altra sopra l'estrazione de'frumenti, zuccheri, vini, sale, etc. per fuori regno. 9° Altra sul modo di ovviare ai bisogni del Patrimoni Reale. 10° Avvertimenti per il governo della città di Palermo. 11° Se debba togliersi affatto l'indizione. 12° Lettera di Antonio Bologna a S. M. per suo discarico in esecuzione di un ordine del Re sopra l'Amministrazione della giustizia sotto li 5 marzo 1628. 13° Lettera del Tribunale del Real Patrimonio di Sicilia de'9 febbraio 1630 al sig. Marchese di Favara Vicerè in questo regno scritta dallo stesso Bologna per rimediare negli uffizi del Tribunale del Patrimonio. 14° Consulta sopra il riscatto delle soggiogazioni della R. C. 15° Sulla residenza del Vicerè nella città di Palermo. 16° Sulla fortificazione dell'isola d'Ustica. 17° Se sia meglio che li Giudici della R. G. C. fossero perpetui o biennali, 20 aprile 1605. 18° Parere del Bologna nel colloquio tenuto nella città di Palermo sopra il rimedio del mancamento della Tavola, scrotto poi dallo stesso per ordine di suddetta città. 19° Sul ritagliamento della moneta e sul rimedio per ripararvi. 20° Discorso sul caricatojo da farsi in Palermo. 21° Lettera de'10 aprile 1624 a S.M. del principe Filiberto se convenga prendere carne da Barbaria. 22° Altra lettera scritta dal marchese della Foresta al detto principe Filiberto da Madrid a 2 luglio 1624. 23° Risposta del Re da Madrid al detto principe sull'importazione della carne, 31 luglio 1624. 24° Lettera del detto principe al Re pria di morire in raccomandazione dei suoi servi, 3 agosto 1624. 25° Consulta dei Consiglieri Patrimoniale sull'importazione della carne, 13 ottobre 1634. 26° Appuntamento fatto dal Tribunale del Patrimonio, a 22 gennaio 1631 pel Regolamento del Tesoriero, del Razionale, e di altri uffiziali. 27° Lettera di S.M. sull'assento del Consiglio di Guerra nel 1583. 28° Lettere Regie del 1584 sotto il Vicerè Conte di Briatico sopra il modo di sedere i Consiglieri di Guerra. 29° Memoriale del Sindaco di Palermo sulla ripartizione de'donativi. 30° Consulta contraria al Caricatoio di Palermo.
sec. XVI-XVII
Cart.; ff. 359; in fol. Testo anche in latino.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_56]