Risultati ricerca
Mazzoldi Angelo
Della Valtrompia e della innondazione del Mella nella notte del 14 agosto 1850. Memorie storiche dell'avvocato Angelo Mazzoldi da Montechiaro
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, geografia, storia, viaggi e commercio (1850:dic., 1, fasc. 77-78, serie 2, vol. 26) {EVA 117 F1946}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_117_A93479]
Morando, Bernardo <1589-1656>
Ferdinando Carlo <arciduca d'Austria>, onorato; Manelli, Francesco <1594-1667>, compositore; Maria Maddalena <arciduchessa d'Austria>, ballerino; Sigismondo Francesco <arciduca d'Austria>, onorato; Scotti, Maria <ballerino>; Alessandro <principe>, ballerino; Orazio <principe>, ballerino; Manzoli, Bartolomeo <Marchese>, ballerino; Anguissola, Ferdinando <ballerino>; Tarasconi, Ottavio <ballerino>; Manzoli, Marchio <ballerino>; Machirelli, Georgio <ballerino>; Paveri Fontana, Fortunato <ballerino>; Paveri Fontana, Erasmo <ballerino>; Scotti, Edoardo <ballerino>; Caterina <principessa>, ballerino; Pallavicina, Leonora <ballerino>; Malaspina, Elisabetta <ballerino>; Panigarola, Anna <ballerino>; Scotta, Vittoria <ballerino>; Manzola, Lavinia <ballerino>; Barattiera, Barbara <ballerino>; Scotta Marazzani, Caterina <ballerino>; Malaspina Garimberti, Beatrice <ballerino>; Malaspina Cusani, Vittoria <ballerino>; Anna <arciduchessa di Toscana>, onorato; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Le vicende del tempo, drama [!] fantastico musicale diviso in tre azzioni [!] con l'introduzione di tre Balletti, rappresentato nel Gran Teatro di Parma nel passaggio de i serenissimi arciduchi Ferdinando Carlo, Sigismondo Francesco d'Austria et arciduchessa Anna di Toscana. Opera di Bernardo Morando nobile genovese e conte di Montechiaro
In Parma : Appresso Erasmo Viotti [Parma ; Viotti, Erasmo]1652
Indicazione del compositore nella nota dell'autore a chi legge alle pp. [3-7] ; A p. [8]: Epigramma ; Alle pp. [9-11]: Argomento ; Alle pp. [12-14]: Personaggi dell'opera, personaggi del balletto "Dodici Raggi del Sole" e personaggi del balletto "Dod...
Titolo uniforme: LE VICENDE DEL TEMPO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321224_RACC.DRAM.5478-02]
Morando, Bernardo <1589-1656>
Ferdinando Carlo <arciduca d'Austria>, onorato; Manelli, Francesco <1594-1667>, compositore; Maria Maddalena <arciduchessa d'Austria>, ballerino; Sigismondo Francesco <arciduca d'Austria>, onorato; Scotti, Maria <ballerino>; Alessandro <principe>, ballerino; Orazio <principe>, ballerino; Manzoli, Bartolomeo <Marchese>, ballerino; Anguissola, Ferdinando <ballerino>; Tarasconi, Ottavio <ballerino>; Manzoli, Marchio <ballerino>; Machirelli, Georgio <ballerino>; Paveri Fontana, Fortunato <ballerino>; Paveri Fontana, Erasmo <ballerino>; Scotti, Edoardo <ballerino>; Caterina <principessa>, ballerino; Pallavicina, Leonora <ballerino>; Malaspina, Elisabetta <ballerino>; Panigarola, Anna <ballerino>; Scotta, Vittoria <ballerino>; Manzola, Lavinia <ballerino>; Barattiera, Barbara <ballerino>; Scotta Marazzani, Caterina <ballerino>; Malaspina Garimberti, Beatrice <ballerino>; Malaspina Cusani, Vittoria <ballerino>; Anna <arciduchessa di Toscana>, onorato
Le vicende del tempo, drama [!] fantastico musicale diviso in tre azzioni [!] con l'introduzione di tre Balletti, rappresentato nel Gran Teatro di Parma nel passaggio de i serenissimi arciduchi Ferdinando Carlo, Sigismondo Francesco d'Austria et arciduchessa Anna di Toscana. Opera di Bernardo Morando nobile genovese e conte di Montechiaro
In Parma : Appresso Erasmo Viotti [Parma ; Viotti, Erasmo]1652
Indicazione del compositore nella nota dell'autore a chi legge alle pp. [3-7] ; A p. [8]: Epigramma ; Alle pp. [9-11]: Argomento ; Alle pp. [12-14]: Personaggi dell'opera, personaggi del balletto "Dodici Raggi del Sole" e personaggi del balletto "Dod...
Titolo uniforme: LE VICENDE DEL TEMPO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321224_RACC.DRAM.5478-13]