Risultati ricerca
Y. - Zanoli Alessandro
Sulla Milizia Cisalpino-Italiana. Cenni storico-statistici dal 1796 al 1814; del barone Alessandro Zanoli. (Articolo VIII) (Y.)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, geografia, storia, viaggi e commercio (1846:nov., 1, fasc. 29, serie 2, vol. 10) {EVA 117 F2859}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_117_A95590]
Anelli, Angelo ; <1761-1820>
Rossini, Gioachino [Compositore]; Bordogni, Marco [Cantante]; Persichini, Clementina <cantante> [Cantante]; Biscottini, Francesco Antonio <cantante> [Cantante]; Remorini, Ranieri <cantante> [Cantante]; Senesi, Filippo <cantante> [Cantante]; Fontani, Teresa <cantante> [Cantante]; Vecchi, Pellegrina <cantante> [Cantante]; Rossi Ubaldi [Editore]
L'italiana in Algeri dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Imperiale di Parma il carnevale del 1814 al 1815 / [la musica è del celebre maestro Gioacchino Rossini bolognese]
Parma : dalla stamperia Rossi Ubaldi, [tra il 1814 e il 1815] Parma ; Rossi Ubaldi1814-1815
Autore del testo: Angelo Anelli ; Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 2 ; 2 atti ; A p. 3: Argomento ; A p. 4: mutazioni di scena ; A p. 21-28: Le danaidi, azione tragica in cinque atti di Giuseppe Cajani.
Titolo uniforme: L'italiana in Algeri. dramma giocoso. 2 atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0027612]
Rossini, Gioachino <1792-1868>
MALANOTTE Adelaide; MALANOTTE Adelaide
Ah che Scordar non so'/Scena,Cavatina,e Coro/Del Sig.re Gioacchino Rossini/Nell'Opera Tancredi/Cantata dalla Sig.Adelaide Malanotti/in Genova Il Carnevale del 1814 [MANOSCRITTO]
: Copia, 19/i1801-1810
Titolo uniforme: Tancredi . Ah che scordar non so . 1812c . S, coro(T, B);ott, fl, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, tr1, tr2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, vlc, b, timp
Incipit: Ah che scordar non so colei che mi tradi'
Dove son io,fra quell'orror mi guida la mia disperazione
Fa parte di: Composizioni {IT\ICCU\MSM\0078990}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0079009]
Rossini, Gioachino <1792-1868>
MALANOTTE Adelaide; MALANOTTE Adelaide
Perche' turbar la Calma/Recitativo,ed Aria con Coro/Del Sig.r Gioacchino Rossini/Nell'Opera Tancredi/Cantata dalla Sig.a Adelaide Malanotte/in Genova il Carnevale 1814 [MANOSCRITTO]
: Copia, 19/i1801-1810
Titolo uniforme: Tancredi . Perche' turbar la calma . 1812c . S, S, T, Coro(T), fl, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, tr1, tr2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla1, vla2, vlc, b
Incipit: Perche' turbar la calma di questo cor
Ecco amici Tancredi
Fa parte di: Composizioni {IT\ICCU\MSM\0078990}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0079010]
Sografi, Simeone Antonio
Tacchinardi, Nicola ; <1772-1859> [Interprete]; Amati, Caterina [Interprete]; Biscottini, Francesco Antonio <cantante> [Interprete]; Lanari, Clementina <cantante> [Interprete]; De Begnis, Giovanni <cantante> [Interprete]; Giorgi, Marianna <cantante> [Interprete]; Boschi, Pietro [Dedicante]; Fabbri, Alessandro <coreografo> [Coreografo]; Facchinelli, Luigi [Scenografo]; Feroci, Gaetano [Altro]; Pavoli, Lazzaro [Altro]; Quilici, Luigi [Artista (Pittore, etc.)]; Sarti, Francesco [Personale di produzione]; Spannocchi Piccolomini, Francesco [Dedicatario]; Vanni, Giovanni ; <sec. 19.-20.> [Altro]; Moriani, Giuseppe [Direttore d’orchestra]; Zingarelli, Nicola Antonio [Compositore]; Falorni, Giovanni Vincenzo [Editore]
La distruzione di Gerusalemme dramma serio per musica da rappresentarsi nel Teatro dell'illustrissimi signori Accademici Avvalorati nell'estate dell'anno 1814 ... / [la poesia è del sig. avv. Sograffi [!] veneziano ; la musica è del celebre sig. maestro Niccola Zingarelli]
Livorno : presso Gio. Vinc. Falorni, [1814?] Livorno ; Falorni, Giovanni Vincenzo1814
A p. 3: autori del testo e della musica, personaggi e interpreti ; Data di stampa presunta, 1814, dal tit ; Bianca l'ultima p ; A p. [3-4]: dedica di Pietro Boschi ; A p. 4-5: corpo di ballo e orchestra.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0040980]
Tottola, Andrea Leone
Checcherini Cimignani, Francesca <interprete>; Potenza, Paolina <interprete>; Casaccia, Carlo <interprete>; Chabrand, Margherita <interprete>; Monelli, Savino <interprete>; Pellegrini, Felice <1774-1832> <interprete>; Pace, Giovanni <interprete>; Cerretelli, Antonio <interprete>; Maranzato, Carlo <interprete>; Tortoli, Francesco <18/f-1824> scenografo; Conca, Gennaro <altro>; Conca, Vincenzo <altro>; Ricci, Pietro <personale di produzione>; Casaccia, Antonio <interprete>; Mayr, Johann Simon <compositore>
Elena, dramma per musica di Andrea Leone Tottola tratto da un'argomento [sic] francese. Da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nel carnovale dell'anno 1814 : [la musica è del maestro Gio. Simone Mayr]
Napoli : nella Stamperia Flautina [Flauto]1814
A p. 2 indicazione di responsabilità , di personaggi e interpreti ; Segnatura: A-B¹² Cœ́ ; Melisi: n. 743
Altri titoli:titolo uniforme: Elena
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323859_EI5_9]
Tottola, Andrea Leone
Casaccia, Carlo <interprete>; Potenza, Paolina <interprete>; Corradi, Giuseppe <interprete>; Canonici, Giacinta <interprete>; Ronzi De Begnis, Giuseppina <interprete>; Monelli, Savino <interprete>; Pellegrini, Felice <1774-1832> <interprete>; Pace, Giovanni <interprete>; Giuliani, Emanuele <interprete>; Manzi, Carolina <interprete>; Tortoli, Francesco <18/f-1824> <scenografo>; Ceccarini, Carlo <sec. 19. 1. met?> <compositore>; Conca, Gennaro <artista (Pittore, etc.)>; Conca, Vincenzo <artista (Pittore, etc.)>; Giovinetti, Filippo < sec. 19.> <personale di produzione>; Novi, Tommaso <personale di produzione>
Blondello ossia Il suddito esemplare melo-dramma eroi-comico di Andrea Leone Tottola tratto dall' originale francese da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini per quinta opera del corrente anno teatrale 1814 : [musica del signor Carlo Ceccarini]
In Napoli : nella Stamperia Flautina [Napoli ; Flauto]1814
A p. 3: autore della musica e altre responsabilita ; 2 atti ; Segnatura: A£ø B£þ́ ; A p. 4: personaggi e interpreti
Altri titoli:titolo uniforme: Blondello ossia Il suddito esemplare
titolo parallelo: Ilsuddito esemplare
titolo parallelo: Ilsuddito esemplare
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0279661_EI3_9]
Marocco, Giuseppe <1773-1829>
Aringa criminale per Giuseppa Curioni Bossi accusata di veneficio nel proprio figlio Giuseppe Bossi recitata innanzi la Corte di giustizia di Como il giorno 13 gennaio 1814 dall'avvocato Giuseppe Marocco di Milano
Milano : dalla Tipografia di Giovanni Silvestri, agli Scalini del Duomo n.o 994 [Silvestri, Giovanni]1814
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE011671]
F. L. F.
Quadro delle rendite e delle spese della Francia dal 1814 a tutto il 1824, non che della Cassa d'Ammortizzazione di quel Regno durante la stessa epoca F. L. F.
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia e viaggi (1825:giu., 1, fasc. 12, serie 1, vol. 4) {EVA 115 F2553}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_115_A85807]
Il maraviglioso museo del Pretegiani re d'Abissinia dove si vede quello che non si è mai veduto. Raccolto in un nuovo curioso-critico almanacco per l'anno 1814
Milano : presso Pietro Agnelli in s. Margarita [Agnelli, Pietro]1814
La data presunta di pubblicazione si ricava dal tit ; Front. entro cornice tipogr
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0E110074]
Crapelet, Georges Adrien
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Souvenirs de Londres en 1814 et 1816; suivis de l'histoire et de la description de cette ville dans son tat actuel; avec 12 planches et un Plan de Londres
A Paris : de l'imprimerie de Crapelet : chez Ant.-Aug. Renouard, libraire, rue Saint-Andr-des-Ares, n.55; et Delaunay, libraire au Palais-Royal, galerie de bois [Parigi ; Crapelet, Georges Adrien ; Crapelet, Georges Adrien ; Crapelet, Georges Adrien]1817
Per il nome dell'A., Georges Adrien Crapelet, cfr.: Bn-Opale plus. - Altra indicazione di stampa sul verso dell'occhietto. - Segn.: p4(-p4) 1/8 2/8(2/5) 3-7/8 8/8(8/5) 9-17/8 18/6. - Contiene a c. 11/1r con proprio occhietto: Histoire et description ...
1 v
Titoli correlati:'pubblicato con:' Histoire et description de Londres
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0E112051]
Toscana <Granducato>
Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Decreto delli molto magnifici ss. luogoten. e consigl. di s.e.i. sopra l'augumento d'un soldo per lira, del quinto delle condennazioni, secondo la legge del lotto in benefizio della platta della milizia dei cavalli armati alla leggiera, fatta il di 20. di dicembre 1568
In Firenze : nella stamperia di S.A.S.1568
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017928]
Coraccini, Federico
Veladini, Francesco & C.
Storia dell'amministrazione del regno d'Italia durante il dominio francese; preceduta 1. da un indice cronologico de' principali avvenimenti riguardanti l'Italia dal 1792 fino al 1814; 2. da un Catalogo alfabetico ... terminata da una tavola dei nomi e delle materie del signor Federico Coraccini
Lugano : presso Francesco Veladini e Comp.1823
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E002972]
Swift, Jonathan
Lessi, Giovanni; Piatti, Guglielmo
Lettera di Gionata Swift a milord gran-tesoriere d'Inghilterra Roberto conte d'Oxford e Mortiner ossia Progetto per emendare, promuovere e perfezionare la lingua inglese. Traduzione letta alla Reale Accademia della Crusca nell'adunanza del di primo agosto 1814 dal D. Giovanni Lessi ..
Firenze : per Guglielmo Piatti.1815
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE015087]
Fighera, Salvatore <1771*1836>
Ricciardi, Francesco <conte di Camaldoli>; Ricciardi, Francesco <conte di Camaldoli>; Busta, Domenico; Ricciardi, Irene; Ricciardi, Lisetta; Ricciardi, Irene; Ricciardi, Lisetta
La Beneficenza Premiata/ Cantata a due voci da rappresentarsi nella/ ricorrenza del giorno Onomastico di Sua/ Eccellenza il gran Giudice Sig.r D./ Francesco Ricciardi/ recitata dalle di lui due Sig.re Figlie D.a Irene, e D.a Lisetta/ Ricciardi/ Musica/ Del di loro Maestro Salvadore Fighera/ Introduzione/ 1814. [MANOSCRITTO]
(Napoli : Copia, 19/p)1810-1840
Titolo uniforme: Beneficenza premiata . 1814 . S, S, vl1, vl2, vla, b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085096]