Risultati ricerca
Astolfi G.
Congetture sopra la malattia del brusone che infesta il riso, e rimedii che possono prevenirla
Fa parte di: Tecnologia. Annali universali di agricoltura, economia rurale e domestica; arti e mestieri (1828:apr., 1, fasc. 3-4, serie 1, vol. 6) {EVA 122 F3086}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_122_A100771]
Gera
Sulle malattie chiamate indistintamente col nome di brusone, e sopra i rimedj da usarsi a prevenirle e distruggerle; sunto di una Memoria spedita dal dott. Gera, di Conegliano, al Congresso degli scienziati raccolti in Genova (Gera)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1846:A. 21, nov., 1, fasc. 11, serie 2, vol. 6) {EVA 126 F3303}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A103889]
Osservatorio regionale sul fenomeno dell'usura <Torino>
��L'��usura, questa sconosciuta: dai casi concreti alle proposte per prevenirla : atti del Seminario di studio, Torino, 8 maggio 1997 / [a cura di] Osservatorio regionale sul fenomeno dell'usura.
Torino : Societ�� editrice internazionale.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00582692]
Zambelli Giacomo
Sulla pellagra e su i mezzi di prevenirla; osservazioni morali, igieniche ed agrarie, dettate ad uso del clero, dei possidenti e delle donne bennate del Friuli dal dott. Giacomo Zambelli
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio (1856:ott., 1, fasc. 34, serie 3, vol. 12) {EVA 118 F2921}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_118_A97469]
Mazzini, Giovanni Battista
Congetture fisico-meccaniche intorno le figure delle particelle componenti il ferro di Giambattista Mazini ... : nelle quali si spiegano con chiarezza i principali fenomeni del ferro si dentro, come fuora del corpo umano
In Brescia : per Gio. Maria Rizzardi, 1714.1714
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300396]
Coltellini, Lodovico
Congetture sopra l'inscrizione etrusca scolpita a gran carattere nell'edifizio antichissimo detto La torre di S. Manno nel contado di Perugia, coll'appendice di due lettere scritte dall'istesso autore sopra gli scaritti volterrani
In Perugia : presso Carlo Baduel1796
Di Lodovico Coltellini, cfr. carta i4r ; Cors. ; gr. ; rom ; L'ultima c. contiene 1 ill. calcografica ; Le ill. delle III c. di tav. hanno a fronte la spiegazione
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UMCE016417]
Antinori, Orazio1811-1882
Piaggia, Carlo
Carta delle sorgenti occidentali del fiume Bianco (Nilo superiore) / secondo le resultanze dei viaggi di Orazio Antinori e di Carlo Piaggia coordinati cogli itinerari di Burton, Speke e Grant, Heuglin, Baker e colle dotte congetture del prof. Figari Bey
Milano : Civelli, [186.]1860-1869
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEI0296574]
Brera L.
Memorie di fisica della Società Italiana di Padova (continuazione e fine dell'estratto) contenente: Singolare mostruosità d'un feto umano e congetture sul primitivo sviluppo dell'embrione. Memoria del cav. L. Brera
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1816:A. 1, ott., 1, vol. 4) {EVA 207 F15848}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A299352]
Thyraeus, Petrus <1546-1601>
Cholinus, Maternus; Cholinus, Goswin
Loca infesta, hoc est: de infestis, ob molestantes daemoniorum et defunctorum hominum spiritus, locis, liber vnus. In quo spirituum infestantium genera, conditiones, vires, discrimina, opera, mala quae viuentibus afferunt ... Authore Petro Thyraeo Nouesiens, societatis Iesu, d. theologo, & professore ordinario Herbipoli. Accessit eiusdem Libellus de Terriculamentis nocturnis, quae hominum mortem solent portendere
Coloniae Agrippinae : ex officina Mater. Cholini, sumptibus Gosuini Cholini.1598
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE001960]