Risultati ricerca
Estratto di una Memoria sull'abuso del salasso nelle bestie vaccine, letta dal sig. S. Guarducci nell'adunanza del 6 giugno 1830 dell'Accademia de' Georgofili
Fa parte di: Annali universali di agricoltura, economia rurale e domestica, arti e mestieri (1830:ott., 1, fasc. 9-10, serie 1, vol. 11) {EVA 123 F3116}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_123_A101361]
Di due varietà di grano coltivato in America; Memoria letta dal sig. Gaetano Baroni nell'Adunanza del 7 marzo 1836 dell'I. R. Accademia dei Georgofili di Firenze
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1836:set., 1, fasc. 7-9, serie 2, vol. 6) {EVA 125 F3199}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A102210]
Ridolfi
Ridolfi. Sulla crittogama parassita dell'uva. Considerazioni lette alla R. Accademia dei Georgofili di Firenze nell'adunata del I.° agosto 1852 (Continuazione e fine)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1852:dic., 1, fasc. 12, serie 3, vol. 8) {EVA 126 F3376}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A104758]
Ridolfi
Ridolfi. Sulla crittogama parassita dell'uva. Considerazioni lette alla R. Accademia dei Georgofili di Firenze nell'adunata del I.° agosto 1852
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1852:nov., 1, fasc. 11, serie 3, vol. 8) {EVA 126 F3375}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A104750]
- Gargiolli Girolamo
Storia de' lavori dell'Accademia dei Georgofili in Firenze per l' anno 1843 letta dal segretario degli Atti dott. Girolamo Gargiolli
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1844:A. 20, mag., 1, fasc. 239, serie 1, vol. 80) {EVA 116 F2796}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A92675]
B. - Gallesio Giorgio
Delle uve e dei vini italiani, e più specialmente di quelli della Toscana. Riflessioni presentate alla R. Accademia de' Georgofili dal conte Giorgio Gallesio (Dott. B.)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1840:apr., 1, fasc. 4, serie 2, vol. 13) {EVA 125 F3224}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A102724]
Sulle cautele che vogliono aversi nel tentare novità in Agricoltura. Brano di una Lettura fatta all' Accademia de' Georgofili di Firenze dal socio ordinario R. Lambruschini
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1843:ago., 1, fasc. 8, serie 2, vol. 20) {EVA 125 F3270}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A103588]
B. - Salvagnoli Antonio
Sul commercio delle Maremme Toscane. Discorsi letti all'I. R. Accademia dei Georgofili di Firenze dal dottor Antonio Salvagnoli, medico ispettore della provincia di Grosseto
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, geografia, storia, viaggi e commercio (1846:lug., 1, fasc. 25, serie 2, vol. 9) {EVA 117 F2855}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_117_A95469]
Osservazioni economiche sull'Italia all'occasione di una Memoria letta all'Accademia dei Georgofili di Firenze nella seduta del 6 luglio 1828
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1829:feb., 1, fasc. 56, serie 1, vol. 19) {EVA 116 F2591}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A86604]
Continuazione degli atti della R. Accademia dei Georgofili di Firenze. Vol 3° (Fine dell'estratto. V. il tomo 32° pag. 215)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1825:A. 10, gen., 1, vol. 37) {EVA 207 F16047}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A302608]
Hufeland
Hufeland. Ueber die Kriegspest alter und neuer zeit, mit besonderer Rucksicht auf das Aderlassen in derselben = Della peste bellica dei tempi passati e presenti, e dell'uso del salasso nella medesima (Art.I°)
Fa parte di: Annali di medicina straniera (1815:gen., 1, fasc. 1, serie 1, vol. 3) {EVA 110 F4076}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_110_A58431]
Del Chiappa
Del Chiappa. Osservazioni intorno al danno che apportano alcuni de' più possenti farmachi e sull'abuso di ogni fatta medicamenti e'l salasso. Lettere due al chiarissimo prof. Tommasini
Fa parte di: Annali universali di medicina (1833:giu., 1, fasc. 197-198, serie 1, vol. 66) {EVA 111 F4682}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A64885]
Dugès, Antoine
Manuale di ostetricia, o Trattato della scienza e dell'arte dei parti contenente l'esposizione delle malattie della donna e del neonato, e seguito da un compendio sul salasso e sulla vaccinazione
Milano : Rusconi1833
[2. ed.]
Titolo uniforme: Manuel d'obstétrique, ou précis de la science et de l'art des accouchemens; suivi de l'exposition des principales maladies des femmes et des enfans nouveau-nés, et contenant un précis sur la saignée et sur la vaccination
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0614548]
D\'Urso
D'Urso. Tavole sinottiche sul rivolgimento e l'applicazione del forcipe. - Terapia ostetrica. Tavole sinottiche sull'uso del salasso, e la cura della eclamsia e metrorragia nella gravidanza, nel parto e nel puerperio
Fa parte di: Annali universali di medicina (1865:A. 51, set., 1, fasc. 578-579, serie 4, vol. 57) {EVA 111 F5182}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A73918]
Amoretti, Carlo
Dandolo, Vincenzo; Ciardetti, Leonardo
Della coltivazione delle patate e loro uso. Istruzione del sig. Carlo Amoretti bibliotecario nell'Ambrosiana col discorso sul medesimo oggetto del sig. Vincenzo Dandolo e col giudizio sulle due opere dell'I. e R. Accad. de' Georgofili
Firenze : presso Leonardo Ciardetti all'Insegna della fenice.1817
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE000264]
Andreucci, Filippo; Tramontani, Luigi
Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
��La ��moltiplicazione del bestiame toscano esposta in due dissertazioni del signor dottore Filippo Andreucci e del signor dottore Luigi Tramontani. La prima premiata, e la seconda decorata dell'accessit dall'Accademia de' georgofili di Firenze nell'anno 1769.
In Firenze : nella stamperia dello Stecchi.1773
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE000476]
Mesny, Bartolomeo <medico ; 1714-1787>; Bonducci, Andrea; Rigacci, Giuseppe
Nuova maniera di seminare e coltivare il grano opera utilissima rivista corretta ed arricchita di nuove tavole e d'altri discorsi ed esperimenti fatti da vari Accademici Georgofili di Firenze ..
In Firenze : nella stamperia di Andrea Bonducci ; trovasi appresso Giuseppe Rigacci libraio.1764
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE006240]
Estratto delle due dissertazioni che tra il numero di dieci furono scelte dai commissari dell'Accademia dei Georgofili per esaminarsi quali di esse fosse preferibile al premio (tomo 2, 1769:fasc. ottobre)
1769
Fa parte di: Giornale di Firenze {NAP0264735 1769 2 sett-dic}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:NAP0264735_1769_2_sett-dic_sp014_11952]
A. B.
Di una macchinetta per cui è resa possibile l'analisi indiretta delle arie insalubri. Memoria letta all'I. R. Accademia de' Georgofili di Firenze dal vicepresidente cav. prof. Giuseppe Gazzeri nell'Adunanza del 3 luglio 1842 (A. B.)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1842:nov., 1, fasc. 11, serie 2, vol. 18) {EVA 125 F3261}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A103525]
Brissoni Antonio
Sul danno che deriva dall'uso di lasciare il terreno senza coltura colla mira di dargli riposo. Memoria di Antonio Brissoni, letta nell'adunanza 2 maggio 1830 dell'Accademia dei Georgofili
Fa parte di: Annali universali di agricoltura, economia rurale e domestica, arti e mestieri (1830:ott., 1, fasc. 9-10, serie 1, vol. 11) {EVA 123 F3116}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_123_A101360]
Sulla malattia della foglia del gelso, detta fersa o seccume. Rapporto letto alla R. Accademia dei Georgofili dal prof. Gio. Batt. Amici nell'adunanza ordinaria del 7 agosto 1853
Fa parte di: Annali d'agricoltura in continuazione del giornale agrario lombardo-veneto (1854:giu., 1, fasc. 1-6, serie 4, vol. 1) {EVA 127 F3394}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_127_A104922]