Risultati ricerca
Bellani A.
Appendice all'articolo Sulla supposta utilità di rendere navigabili i vini d'Italia; di A. Bellani
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1843:feb., 1, fasc. 2, serie 2, vol. 19) {EVA 125 F3264}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A103528]
Venezia <Repubblica>
Parte presa nell'eccellentiss.mo Conseglio di Pregadi. 1617. Adi 13. Maggio. In materia del dacio de vini per terre aliene
[Venezia] : stampata per Antonio Pinelli, stampator ducale. A S. Maria Formosa, in Cale del Mondo Nouo1617
'impronta:' e.u- lila i-ne ilto (C) 1617 (Q)
Luogo di pubblicazione desunto dal luogo di attivita del tipografo
Pubblicato non prima del 1617 (testo)
Il v. dell'ultima c. e' bianco
Rom.; cors
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE010966]
Venezia <Repubblica>
Parte presa nell'eccellentiss. Conseglio di Pregadi. 1616. 6. Settembre. In materia del datio de vini, e prohibitione de burchielli coperti
[Venezia] : stampata per Antonio Pinelli, stampator ducale1617
'impronta:' u-on siel i.ta ,&a- (C) 1617 (Q)
Luogo di pubblicazione desunto dal luogo di attivita del tipografo
Pubblicato non prima del 1617, anno di inizio dell'attivita di stampatore ducale
Rom.; cors
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE010954]
Pavoncelli, Giuseppe <1836-1910>
La clausola del trattato austro-italiano e il regime daziario pei vini : sedute 31 maggio e 1 giugno 1892 della Camera dei deputati
Roma : Tip. della Camera dei deputati [Camera dei deputati]1892
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NAP0042093]
02Chioggia
Proclama degl'illustrissimi, & eccellentiss. signori Reuisori, & Regolatori de Datij. In materia di non potersi vender vini in case de particolari nella citta di Chioza. 1676. 28. Settembre
[Venezia] : stampata per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1676
'impronta:' e.R. R.R. e.i- i,s- (S) 1676 (Q)
Incipit: Non meno di danno riuscendo a publici bastioni della citta di Chioza
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1676 (testo)
Vignetta xil. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE135672]
Venezia <Repubblica> : Senato
Parte presa nell'eccel.o Cons.o di Pregadi. Adi 16. Settembre 1604. In materia di quelli che conducono, o fanno condur vini in questa citta
[Venezia] : stampata in Calle dalle Rasse1604
'impronta:' todi i-on e-u- e-u- (C) 1604 (Q)
Leone di San Marco passante a destra sul front
Probabile data di pubbl. dalle indicazioni di affissione in calce: Adi 19. Settembre. 1604
Iniz. calligr
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE010822]
Lomeni
Lettera del dott. Lomeni agli Estensori del Propagatore di Torino sull'operetta intitolata: Considerazioni analitiche sulle cause dello scoloramento de' vini fabbricati in vasi chiusi, ecc., ecc.
Fa parte di: Tecnologia. Annali universali di agricoltura, economia rurale e domestica; arti e mestieri (1827:ott., 1, fasc. 3-4, serie 1, vol. 5) {EVA 122 F3079}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_122_A100704]
Margarita Camillo
Del modo di migliorare i vini di lombardia, tanto colla viticoltura come colla fabbricazione, appoggiato alle più recenti teorie chimiche: del sacerdote Camillo Margarita
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1851:giu., 1, fasc. 6, serie 3, vol. 12) {EVA 131 F3772}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A114733]
Bellani
Bellani. Dei mezzi di constatare la ricchezza alcoolica dei vini, ed in particolare del termometro alcoolmetrico di Conaty, e del dilatometro di Silbermann
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1849:lug., 1, fasc. 7, serie 3, vol. 2) {EVA 126 F3353}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A104535]
Bianchetti G. A.
Sui vini guasti, sul modo di arrestare l'acidità del vino e su quello di conservare le botti. Osservazioni di G. A. Bianchetti
Fa parte di: Annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e di mestieri (1826:nov., 1, fasc. 5, serie 1, vol. 2) {EVA 121 F3069}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_121_A100563]
Venturini Luigi
Della vinificazione e fabbricazione artificiale, in tutti i mesi dell'anno, dei vini con uva secca di estera provenienza per usi famigliari: di Luigi Venturini
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1879:apr., 1, fasc. 4, serie 3, vol. 68) {EVA 131 F6646}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A130302]
Bizzarri Alessandro
Sulle malattie dei vini, cause che le provocano, mezzi di prevenirle e di curarle: per Alessandro Bizzarri, dottore in scienze naturali
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1869:nov., 1, fasc. 5, serie 3, vol. 49) {EVA 131 F5340}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A120824]
Bellani A. - Boltri Gio.
Riflessioni sulla Riflessioni di A. Bellani sulla memoria dell'avvocato Gio. Boltri da Lu in Monferrato: Metodo d'impedire l'evaporazione dei vini
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1842:nov., 1, fasc. 11, serie 2, vol. 18) {EVA 125 F3261}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A103457]
Polli - Margarita Camillo
Polli. Del modo di migliorare i vini di Lombardia, tanto colla viticoltura come colla fabbricazione, appoggiato alle più recenti teorie chimiche: del sacerdote Camillo Margarita
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1851:set., 1, fasc. 9, serie 3, vol. 6) {EVA 126 F3397}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A105103]
Cagnoli Ottavio
Sulla fabbricazione e smercio dei vini comuni e di lusso in Italia, con progetto per una Società Enologica in Verona (Ottavio Cagnoli)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1847:A. 22, ago., 1, fasc. 8, serie 2, vol. 8) {EVA 126 F3312}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A104039]
Prezzo dei Vini di Lusso Italiani del deposito approvato dalla Commissione Centrale Enologica presso Andrea Pensa, contrada Clerici, num. 1768, in Milano
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1844:set., 1, fasc. 9, serie 2, vol. 2) {EVA 126 F3337}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A104227]
Sui vini di Sardegna; risposta alla lettera del sig. Ottavio Cagnoli a nome dei deputati della R. Società agraria ed economica di Cagliari
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1845:mar., 1, fasc. 3, serie 2, vol. 3) {EVA 126 F3283}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A103692]
B. - Gallesio Giorgio
Delle uve e dei vini italiani, e più specialmente di quelli della Toscana. Riflessioni presentate alla R. Accademia de' Georgofili dal conte Giorgio Gallesio (Dott. B.)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1840:apr., 1, fasc. 4, serie 2, vol. 13) {EVA 125 F3224}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A102724]
Rossi Giuseppe
Memoria direttta a variare sistema sulla fattura dei vini, e modo di coltivare la vigna, e quattro sistemi di vinificazione di Giuseppe Rossi
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1834:set., 1, fasc. 7-9, serie 2, vol. 2) {EVA 125 F3169}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A101979]
Lomeni Ignazio
Considerazioni analitiche sullo scoloramento de' vini fabbricati in vasi chiusi e sui mezzi proposti a rimedio, colla descrizione di un nuovo follatore delle uve fermentanti, del Lomeni suddetto
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1826:A. 11, lug., 1, vol. 43) {EVA 207 F16096}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A303124]
Gibertini A.
Dell'acidità e del grassume dei vini, ed apprezzamento del modo di curare quest'ultimo coll'acido solforico: di A. Gibertini
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1865:set., 1, fasc. 3, serie 3, vol. 41) {EVA 131 F5093}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A118924]