Risultati ricerca
Bellani A.
Riflessioni sopra diversi argomenti di agronomia e di economia domestica contenuti nel Giornale intitolato L' Amico del Contadino; di A. Bellani (Continuazione)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1845:apr., 1, fasc. 4, serie 2, vol. 3) {EVA 126 F3284}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A103670]
De Luca, Giovanni Battista<1614-1683>
Dragondelli, Giacomo
��Il ��caualiere e la dama ouero Discorsi familiari nell'ozio Tusculano autunnale dell'anno 1674 di Gio. Battista De Luca sopra alcune cose appartenenti �� caualieri, & alle dame, cos�� nella legge scritta, come in quella della conuenienza, contenute negli argomenti registrati nell'annesso indice.
In Roma : per il Dragondelli.1675
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE001953]
Pulci, Luca <1431-1470>
Giunta
��Il ��poema heroico di Luca Pulci gentil'huomo fiorentino. Nel quale si ha piena notitia delli gran gesti di Ciriffo Caluaneo ... aggiuntoui l'epistole del medesimo autore, & vna giostra fatta in Firenze dal magnifico Lorenzo de' Medici, con gl'argomenti a ciascun canto ..
In Fiorenza : appresso i Giunti.1618
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE004881]
Toscanella, Orazio <16.sec.>
Ariosto, Ludovico <1474-1533>; De Franceschi, Pietro & nipoti
Bellezze del Furioso di M. Lodouico Ariosto; scielte da Oratio Toscanella: con gli argomenti, et allegorie de i canti: con l'allegorie de i nomi proprii principali dell'opera: et co i luochi communi dell'autore, per ordine di alfabeto; del medesimo
In Venetia : appresso Pietro de i Franceschi, & nepoti.1574
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE015417]
Tolomei, Scipione <1553-1630>
Stampa Augusta <Perugia>
Lettere del signore Scipione Tolomei perugino, accademico insensato, ornate co' titoli degli argomenti; diuise in dieci libri; e disposte secondo l'ordine de' tempi; ma ridotte insieme a' capi con vna tauola delle materie in principio del volume; e raccolte anche sotto i nomi con vn'altro indice in fine
In Perugia : nella Stampa Augusta.1617
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E002571]
Baruffaldi, Girolamo <1675-1755>
Coriolano, Giovanni Battista <1590-1649>; Pomatelli, Bernardino
Dell'istoria di Ferrara scritta dal dottore d. Girolamo Baruffaldi ferrarese libri nove, ne' quali diffusamente si narrano le cose avvenute in essa, dall'anno 1655, fino al 1700. Con gli argomenti a ciascun libro, e due tavole, de' nomi proprj, e delle materie..
In Ferrara : per Bernardino Pomatelli.1700
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:FERE000122]
Alighieri, Dante
Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>; Comino, Giuseppe; Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
��3: ��Volume terzo che abbraccia i soliti argomenti, e le allegorie sopra ogni canto del poema di Dante Alighieri; e di piu tre indici ricchissimi, che spiegano tutte le cose difficili, e tutte l'erudizioni di esso poema, e tengono la vece d'un'intero comento; composti con somma diligenza dal sig. Gio. Antonio Volpi
In Padova : presso Giuseppe Comino.1727
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE022929]
De Luca, Giovanni Battista <1614-1683>
Longhi
��Il ��caualiere e la dama, ouero Discorsi familiari nell'ozio Tusculano, dell'eminentissimo cardinale Giambattista De Luca, sopra alcune cose appartenenti �� cauallieri, ed alle dame, cos�� nella legge scritta, come in quella della conuenienza, contenute negli argomenti registrati nell'annesso indice
In Bologna : nella stamperia del Longhi.1700
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE010933]
Campailla, Tommaso
Prescimone, Nicola Giuseppe<1669-1732>; Mazara y Echebelz, Jacopo : de<sec. 17.-18.>; Chiaramonte, Michele & Provenzano, Antonino
��L'��Adamo, ouuero il mondo creato, poema filosofico di d. Tommaso Campailla, patrizio modicano, con i sommarj delle materie, che si contengono in ciascun canto; e con gli argomenti dello stesso autore. Tradotti in metro eroico-latino, in grazia degli eruditi forastieri, dal signor d. Giuseppe Prescimone ...
In Messina : nella Regia Stamperia di d. Michele Chiaramonte.1728
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E011826]
Barbieri, Giovanni Maria <1519-1574>
Fino, Alemanio <1586m.ca.>; Farri, Domenico
��La ��guerra d'Atila flagello di Dio. Tratta dall'archiuio de' prencipi d'Este. Di nuouo ristampata con gli argomenti inanzi a ciascun libro, & con la tauola delle cose pi�� notabili, poste parimente nel margine, aggiuntaui da M. Alemanio Fino. Con la dichiaratione d'alcune uoci oscure, che nell'opera si contengono fattaui dall'istesso
In Vinegia : appresso Domenico Farri.1569
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE010401]
Calderari, Cesare <m. 1588>
Sessa, Melchiorre <1.> eredi
Concetti scritturali sopra il Magnificat di Maria Vergine madre di Dio. Del reueren. D. Cesare Calderari da Vicenza ..., spiegati in quatordici lettioni. Le quali furono da lui lette in Napoli, l'anno 1584. Con l'applicatione di molti Euangeli correnti, ... Con gli argomenti alle lettioni, postille in margine, & con la tauola copiosissima. ...
In Venetia : appresso gli heredi di Marchi�� Sessa.1594
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE015554]
Marchesini, Angelo Maria <1615-1690>
Piccini, Isabella <1646-1734>; Berno, Giovanni; Merendoni, Girolamo
��La ��consulta d'infedeli fedele. Chiamati �� consiglio li pi�� celebri, e saui dell'antica gentilit��, e per il vigore della loro autoreuole dottrina, e per la forza di argomenti al tutto irrefragabili si mostra ritrouarsi l'anima ragioueuole ; ] dell'huomo arricchita dal Creatore ... con il dono sublime dell'essere immortale. Opera del padre Angelo Maria Marchesini da Vicenza predicatore cappuccino. ..
In Vicenza : per Giouanni Berno : ad instanza di Girolamo Merendoni.1684
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE002167]
Ovidius Naso, Publius; Orologi, Giuseppe <m. 1576>
Turchi, Francesco; Anguillara, Giovanni Andrea : dell'; Deuchino, Pietro eredi
��Le ��metamorfosi di Ouidio ridotte da Gio. Andrea dell'Anguillara in ottaua rima ... Di nuouo dal proprio auttore riuedute et corrette, con l'annotationi di m. Gioseppe Horologgi, con postille et con gli argomenti nel principio di ciascun libro di m. Francesco Turchi
In Venetia : appresso gli heredi di Pietro Dehuchino.1588
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE000879]
Canofilo, Antonio
Pezzana, Nicol��
��Il ��Lucidario euangelico discorsi predicabili sopra le quattro domeniche dell'Auuento, le sei dopo l'Epifania, ... Composti dal padre Antonio Canofilo di Sulmona minorita riformato. Con tre tauole, vna de titoli, argomenti, e temi delle prediche, l'altra della Sacra Scrittura, & l'vltima delle cose piu notabili
Venetia : per il Pezzana.1676
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMSE055205]
Dolce, Lodovico
Menichini, Andrea; Giolito de Ferrari, Gabriele
��L'��Achille et l'Enea di messer Lodouico Dolce. Doue egli tessendo l'historia della Iliade d'Homero a' quella dell'Eneide di Vergilio, ambedue l'ha diuinamente ridotte in ottaua rima. Con argomenti, et allegorie per ogni canto ... Aggiuntoui nella fine una oratione del s. Andrea Menechini sopra le lodi della poesia, & de' fautori delle virtu (Vol.1:1)
Vol.1
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari.1572
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:GalileoII:CFIE001280:1]
Dolce, Lodovico
Menichini, Andrea; Giolito de Ferrari, Gabriele
��L'��Achille et l'Enea di messer Lodouico Dolce. Doue egli tessendo l'historia della Iliade d'Homero a' quella dell'Eneide di Vergilio, ambedue l'ha diuinamente ridotte in ottaua rima. Con argomenti, et allegorie per ogni canto ... Aggiuntoui nella fine una oratione del s. Andrea Menechini sopra le lodi della poesia, & de' fautori delle virtu (Vol.2:2)
Vol.2
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari.1572
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:GalileoII:CFIE001280:2]
Metello, Vincenzo <sec. 16.>
Il Marte, di m. Vicenzo Metalli Giustinopolitano, oue sotto bellissime fauole, et inuentioni si descriue tutta la guerra di Cipro. Con la rotta dell'armata de Turchi, & altre molte cose successe sino a questi giorni. Con gli argomenti, et allegorie a ciascun canto
In Venetia : per Sgualdo Venzoni, in Frezzaria, all'Insegna del castello [Venezia ; Venzoni, Ubaldo]1532
'marca:' Castello circondato in alto da nubi. Motto: Nec vi, nec metu.
Cors. ; rom ; Numerosi errori nella numerazione delle c ; Iniziali, fregi e vignette xil ; Var. B: c. 13 numerata
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:PUVE016771]
De Luca, Giovanni Battista <1614-1683>
Il caualiere e la dama ouero Discorsi familiari nell'ozio Tusculano autunnale dell'anno 1674 di Gio. Battista De Luca sopra alcune cose appartenenti à caualieri, & alle dame, così nella legge scritta, come in quella della conuenienza, contenute negli argomenti registrati nell'annesso indice
In Roma : per il Dragondelli [Dragondelli, Giacomo]1675
1 v.
'impronta:' Rea- e-c- o-a- tefe (3) 1675 (R)
Rif.: Michel & Michel v. 5 p. 62 ; Occhietto
Altri titoli:'variante del titolo:' Il cavaliere e la dama overo discorsi familiari nell'ozio Tusculano autunnale dell'anno 1674.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE001953]
Mannarino,Cataldo Antonio <1568-1621>
Chiari, Lodovico
Glorie di guerrieri e d'amanti in nuoua impresa nella citta di Taranto succedute. Poema heroico del dottor Cataldo Antonio Mannarino dell'istessa citta. Ad Alberto 1. Acquauiua D'Aragona ... Aggiuntaui vna breue Oliganthea delle lodi dell'istesso principe. Con gli argomenti et annotationi di Lodouico Chiari ... E con allegorie, tauole et figure di rame in tutto il poema
Napoli ; appresso Gio. Giac. Carlino et Antonio Pace ; nella stamperia di Gio. Giacomo Carlino1596
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BRIE000371]
Calepio, Trussardo
Sonetto secondo di Mastro Soppiattone poeta romantico e professore emerito di furberia letteraria su I Lombardi alla prima crociata ed argomenti in ottava rima dello stesso autore sui primi tre canti dell'ultimo fascicolo indiritti a Don Libero con apposita lettera
Milano : Dalla Tipografia d'Omobono Manini ne' Tre Re [Manini, Omobono], n. 40851826
L'A. è Trussardo Calepio cfr. G. Bezzola. Aspetti della polemica sui "Lombardi alla prima crociata", "Nuova Antologia", luglio-settembre 1991, p. 237 ; L'edizione è impressa in carta a mano ordinaria senza segnatura ; N. d'inventario a p. [4]: 515491...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE000534]
Tinto, Giovanni Francesco <sec. 16.>
Discepolo, Girolamo
��La ��nobilt�� di Verona di Gio. Francesco Tinto; nella quale tutte le attioni, et qualit�� di quella citt�� si descriuono, onde di tempo in tempo le �� deriuata chiarezza, con l' historie annesse, & dipendenti. Con un trattato in specie dell' origine sua, oue con chiare ragioni, & auttorit��, confutate le opinioni diuerse altrui, si proua quali veramente fossero i suoi primi fondatori. Oue oltra le cose di Verona, molte altre belle materie vniuersali si trattano, i capi delle quali sono nella seguente carta contenuti
In Verona : nella stamperia di Girolamo Discepolo.1592
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE012364]