Risultati ricerca
Cosa sia la Geografia botanica, quale importanza abbia reso in questi anni per opera di dotti naturalisti, qual bene ne possa sperare l'agricoltura d'ogni paese
Fa parte di: Annali d'agricoltura in continuazione del giornale agrario lombardo-veneto (1856:dic., 1, fasc. 7-12, serie 4, vol. 6) {EVA 127 F3454}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_127_A105918]
Garc��a M��rquez, Gabriel
Acutis, Cesare
Racconto di un naufrago che and�� per dieci giorni alla deriva in una zattera senza n�� mangiare n�� bere, che fu proclamato eroe della patria, baciato dalle reginette di bellezza e reso ricco dalla pubblicit��, e poi aborrito dal governo e dimentico per sempre / Gabriel Garc��a M��rquez ; traduzione e introduzione di Cesare Acutis
Milano : A. Mondadori.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00323031]
Croce Rossa italiana : Comitato centrale
Composizione ed inventario di un Ospedale di Guerra da 50 letti reso someggiabile in sacchi, ceste, casse e Colli, con inventario e descrizione degli attendamenti e con la relativa istruzione per la montatura delle tende, modello 1887 : Allegato al regolamento pel tempo di Guerra (Croce rossa italiana. Comitato centrale)
Roma : [Tip. Delle Mantellate].1915
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA2_a0537:CUB0204919]
Alfano, Giuseppe Maria
Istorica descrizione del Regno di Napoli diviso in dodici provincie, in cui si fa menzione delle cose più rimarchevoli di tutte le città, terre, casali, villaggi, fiumi ... vi e in fine la serie cronologica di tutt'i sovrani di Napoli; ed un elenco alfabetico degli uomini illustri del Regno colle di loro patrie. Opera di Giuseppe Maria Alfano. Vi si e aggiunta carta geografica, acciò si abbia notizia della situazione di tutt'i luoghi delle dodici provincie
Napoli : presso Vincenzo Manfredi [Manfredi, Vincenzo]1798
Fregio xil. sul front ; Cors. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NAPE017754]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Michetti, Nicola
Prospettiva della seconda macchina de fuochi d'artificio rappresentante il Ratto di Ganimede, che secondo il senso di Senofonte nel Simposio, di Cicerone nel pr.o libro delle Disputaz.i Tusculane, ed altri Filosofi vien preso per la bellezza dell'animo, che della Virtù reso accetto alla Superna Sapienza è tirato, e sublimato alla partecipaz.e de beni della Divinità; onde pare con tal fig.a possa alludersi al palusibile Instituto di S.M.C.C. d'inalzare unicam.te il merito al Ministero del Suo Ces.o Imperial Servizio. Incendiata l'istessa Macchina la sera della Festa de SS.Pietro, e Paolo Apostoli in occaione della Chinea presentata alla santità di Nr.o Sig.re Papa Clemente 12. da Sua Ecc.za il S.r Gran Contestabile Colonna ... l'anno 1732 / Gio. Batta incise
[Roma : s.n.]1732
Il Ratto di Ganimede, invenzione e architettura attribuite a Nicola Michetti, seconda macchina per la festa della Chinea del 1732 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 99 n. 22
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197661]
Le Lorrain, Louis Joseph
Le Lorrain, Louis Joseph
Prospettiva della prima Macchina, colla quale s'intende rappresentare, che sicome, ò Salamina, ò altra città, che ne sia, ha la gloria, che Omero il mag.re dè Poeti Greci, sia stato da Giove secondo la superstizione della gentilità sublimata agli onori divini; così Partenope ancora da Giove istesso abbia ottenuto, che Virgilio ... ne venga parimenti onorato della Corona d'Alloro ... Incendiata detta Macchina per ordine di Sua Eccellenza il Sig.r Prencipe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... a presentare la Chinea, e Censo a Sua Beatitudine Benedetto Papa 14. l'anno 1744 / I. L. Le Lorrain inv. e inc. ; Fran. Scardovelli Capo Fuocar. e Cap. Bombar.di.re di C.S.A.o
[Roma : s.n.]1744
La glorificazione di Virgilio, prima macchina per la festa della Chinea del 1744, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 112, n. 37
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197747]