Risultati ricerca
Meteorologia. Fenomeni ottici del tramonto del sole nelle Alpi
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o siano Annali Universali delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1833:A. 10, feb., 1, fasc. 2, serie 1, vol. 17) {EVA 129 F3552}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_129_A108994]
Wandruszka, Adam; Prodi, Paolo
��Il ��luogo di cura nel tramonto della monarchia d'Asburgo : Arco alla fine dell'Ottocento / a cura di Paolo Prodi e Adam Wandruszka
Bologna : Il mulino.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:MIL0300214]
Kobyli��ski, Andrzej
Modernit�� e postmodernit�� : l'interpretazione cristiana dell'esistenza al tramonto dei tempi moderni nel pensiero di Romano Guardini / Andrzej Kobyli��ski.
Roma : Pontificia universit�� gregoriana.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0149764]
De Don��, Bruno
Societ�� e cultura a Treviso nel tramonto della Serenissima : atti del Convegno di studi, Treviso-Preganziol, 16-17 ottobre 1997 / a cura di Bruno De Don��.
Treviso : Ateneo.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VIA0072592]
Sommariva, Emilio
Riproduzione del dipinto di Emilio Longoni "Tramonto a Sirmione (studio)" (Ulivi sul Garda o Sera d'oro a Sirmione; 1920 circa)
1939-1940
Originale ; datazione approssimativa ; mascheratura ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Emilio: Studio di ulivi sul Garda - tramonto
Bibliografia: Ginex G., in: Emilio Longoni: catalogo ragionato, pp. 59-60, p. 339, n. 485, 1995
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0005533]
Campani, Giuseppe
Lettera di Giuseppe Campani intorno all'ombre delle stelle medicee nel volto di Giove, ed altri novi fenomeni celesti scoperti co' suoi occhiali : al signor Gio. Domenico Cassini ...
In Roma : nella Stampa di Fabio de Falco, 1664.1664
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:947916]
Bottazzi, Filippo
Fenomeni medianici : osservati in una serie di sedute fatte con Eusapia Paladino / Filippo Bottazzi ; presentazione di Ernesto Quagliariello e postfazione di Francesco Ghiretti.
[Fasano] : Schena.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0102309]
Rosetti, Erio; Valenti, Luca
Terme & sorgenti di Toscana : note, meno note, sconosciute : guida alle acque termali della Toscana e ai fenomeni termali secondari con indicazione sui percorsi trekking / Erio Rosetti, Luca Valenti.
Firenze : Le lettere.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0342528]
Fleischmann, Martin
Fusione fredda : fenomeni termici e nucleari nella materia condensata, fondamenti, esperimenti, applicazioni : seminari tenuti presso il Dipartimento di chimica dell' Universit�� La Sapienza, gennaio 1993 / Martin Fleischmann.
Civitavecchia : Astrolabium.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0286956]
Candy, Paolo
��Le ��meraviglie del cielo : guida al riconoscimento e alla fotografia dei fenomeni atmosferici e astronomici visibili a occhio nudo / Paolo Candy
Milano : Il castello.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:MIL0378296]
Dabbene, Ettore
Bevacqua Dabbene, Maria Rosaria
Teoria acustico armonica : questioni armoniche comparate ai fenomeni acustici naturali / Ettore Dabbene ; edizione a cura di Maria Rosaria Bevacqua Dabbene ; introduzione di Vittorio Aprato.
Trofarello : Piras.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00652985]
Faure, Giovanni Battista <1702-1779>
Bernab��, Giovanni Battista & Lazzarini, Giuseppe
Congetture fisiche intorno alle cagioni de' fenomeni osservati in Roma nella macchina elettrica all'illustrissimo signore Giambattista Collicola da Giambattista Faure della Compagnia di Ges��
In Roma : presso il Bernab��, e Lazzarini.1747
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE003332]
Ximenes, Leonardo
Bindi, Luigi & Bindi, Benedetto
Nuove sperienze idrauliche fatte ne' canali, e ne' fiumi per verificare le principali leggi e fenomeni delle acque correnti dell'abate Leonardo Ximenes ..
In Siena : nella stamperia di Luigi, e Benedetto Bindi.1780
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE006560]
De Rubertis, Roberto <1937- >
Progetto e percezione : analisi dell'incidenza dei fenomeni percettivi sulla progettazione e sulla fruizione dell'ambiente architettonico / Roberto De Rubertis ; prefazione di Orseolo Fasolo
Roma : Officina.1971
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0361682]
Massari, Roberto
Marxismo e critica del terrorismo : un'analisi storica delle posizioni critiche del marxismo teorico e militante nei confronti dei fenomeni terroristi / Roberto Massari
[Roma] : Newton Compton.1979
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0171452]
Monticelli, Teodoro; Covelli, Nicola <1790-1829>
Cuciniello e Bianchi, litografo
Storia de' fenomeni del Vesuvio avvenuti negli anni 1821, 1822 e parte del 1823 con osservazioni e sperimenti di T. Monticelli ... e N. Covelli ..
Napoli : Dai torchi del Gabinetto bibliografico e tipografico, Largo S. Biagio de' librai n. 41; [Napoli ; Gabinetto bibliografico e tipografico]1823
Occhietto: Storia de' fenomeni del Vesuvio, avvenuti nel corso degli anni 1821, 1822 e parte del 1823 ; 1 carta di tavola ripiegata inserita dopo pagina 126: II. Quadro dell'analisi meccanica comparativa delle sabbie cadute in diversi giorni, e racco...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E014621_IT-NA0116]
Monticelli, Teodoro; Covelli, Nicola <1790-1829>
Storia de' fenomeni del Vesuvio avvenuti negli anni 1821, 1822 e parte del 1823 con osservazioni e sperimenti di T. Monticelli ... e N. Covelli ..
Napoli : Dai torchi del Gabinetto bibliografico e tipografico, Largo S. Biagio de' librai n. 411823
Occhietto: Storia de' fenomeni del Vesuvio, avvenuti nel corso degli anni 1821, 1822 e parte del 1823 ; 1 carta di tavola ripiegata inserita dopo pagina 126: II. Quadro dell'analisi meccanica comparativa delle sabbie cadute in diversi giorni, e racco...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E014621]
Del Giudice, Francesco
Ragguaglio dei principali fenomeni naturali avvenuti nel Regno durante il 1857 : articolo estratto dal fascicolo 124 degli Annali civili del Regno delle Due Sicilie
[S.l. : s.n.]1858
Il nome dell'A. in fine ; In cop.: Fenomeni nel Regno di Napoli.
Altri titoli:'variante del titolo:' Fenomeni nel Regno di Napoli / Francesco Del Giudice. -
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BAS0212168]
Belli Giuseppe
Storia naturale - Pensieri sulla consistenza e sulla densità della crosta solida terrestre e su alcuni fenomeni che vi hanno relazione - Giuseppe Belli, M. E.
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti e Biblioteca Italiana (1851:mag., 19, fasc. 11, vol. 2) {EVA 209 F16545}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_209_A310433]
Giordano Michele
Lettere cosmologiche, ossia esposizione ragionata dei fenomeni più oscuri ed importanti delle singole scienze e dell'andamento sociale in base dell'organismo della natura: di Michele Giordano
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1876:dic., 1, fasc. 6, serie 3, vol. 63) {EVA 131 F6606}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A129257]
Liebig J. - Ferrario O.
Chimica - Sui fenomeni della fermentazione, delle putrefazioni, sulle scomposizioni e le trasformazioni organiche in generale, di J. Liebig - O. Ferrario (Continuazione e fine)
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere e arti (1842:set., 9, fasc. 12, vol. 4) {EVA 208 F16463}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_208_A309740]