Risultati ricerca
Pacinotti L.
Meteorologia. Aurora boreale osservata a Pisa; di L. Pacinotti
Fa parte di: Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc. (1837:A. 4, giu., 1, fasc. 6, serie 2, vol. 7) {EVA 130 F3604}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_130_A110406]
Bonafous Matteo
Sulla crescenza di varii alberi osservata in un periodo di venti anni; cenno del sig. Matteo Bonafous, socio ordinario
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1842:mag., 1, fasc. 5, serie 2, vol. 17) {EVA 125 F3255}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A103386]
Bellani A.
Di una singolare coincidenza di giorni piovosi nel mese di luglio osservata in molti anni di seguito; di A. Bellani
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1834:set., 1, fasc. 7-9, serie 2, vol. 2) {EVA 125 F3169}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A101939]
Rolandi S.
S. Rolandi. - Di una particolare alterazione trofica dell'epitelio corneale osservata in seguito ad estrazione di cataratta
Fa parte di: Annali di ottalmologia (1915:A. 44, gen., 1, fasc. 1-4) {EVA 165 F6586}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_165_A128671]
Brockmann - Mackellar
Brockmann e Mackellar. Sopra un'affezione particolare dei polmoni osservata nei minatori, e chiamata tisi nera o melanosi dei minatori
Fa parte di: Annali universali di medicina (1847:lug., 1, fasc. 367, serie 3, vol. 27) {EVA 111 F2281}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A68961]
Argentier
Argentier. Della necrosi delle ossa mascellari siccome malattia osservata specialmente sugli operai impiegati alla preparazione dei zolfanelli chimici
Fa parte di: Annali universali di medicina (1856:mag., 1, fasc. 467, serie 4, vol. 20) {EVA 111 F4979}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A71557]
Pignacca
Pignacca. Della corea elettrica osservata in Pavia nell'ospitale e nella Clinica medica dell'anno 1848 al 1854
Fa parte di: Annali universali di medicina (1856:mag., 1, fasc. 467, serie 4, vol. 20) {EVA 111 F4979}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A71644]
Talini Bassiano
Talini Bassiano. Otto vene polmonari nell'orecchietta sinistra del cuore. - Anomalia osservata nello Spedale Maggiore di Lodi (con figura)
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1881:A. 67, mag., 1, fasc. 767, serie 1, vol. 255) {EVA 112 F5466}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A75112]
Fraenkel, Eduard
Russo, Carlo Ferdinando; Roncali, Renata
Pindaro, Sofocle, Terenzio, Catullo, Petronio : corsi seminariali di Eduard Fraenkel : Bari, 1965-69 / a cura di Renata Roncali ; prefazione di Carlo Ferdinando Russo: La scuola boreale
Roma : Edizioni di storia e letteratura.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:MIL0224760]
Cesati V.
Sulle Ombrellate della Germania e dell'Italia boreale, coll'aggiunta di alcune nuove specie recate dalla Grecia: Memoria inedita di V. Cesati
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1836:A. 21, giu., 1, vol. 82, all.) {EVA 207 F16376}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A308781]
Cesati V.
Sulle Ombrellate della Germania e dell'Italia boreale, coll'aggiunta di alcune nuove specie recate dalla Grecia: Memoria inedita di V. Cesati
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1836:A. 21, giu., 1, vol. 82) {EVA 207 F16339}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A308127]
Schiaparelli G. V.
Su alcuni fenomeni dell'aurora boreale del 3 e 4 maggio 1862, e su altre due aurore minori dello stesso mese: Osservazioni di G. V. Schiaparelli
Fa parte di: Atti dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti (1862:gen., 1, vol. 3) {EVA 210 F16625}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_210_A311617]
De Humboldt
Meteorologia. Osservatorio di meteorologia e di fisica fondato a Saint-Petersbourg; estratto di lettera del sig. De Humboldt al sig. Arago
Fa parte di: Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc. (1844:A. 11, gen., 1, fasc. 1, serie 2, vol. 21) {EVA 130 F3677}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_130_A112780]
Fenini
Fenini. Sulla nefrite scarlattinosa osservata nell'epidemia di scarlattina dominante in San Giorgio Lomellina negli anni 1868 e 1869. - Continuazione e fine
Fa parte di: Annali universali di medicina (1872:A. 58, ott., 1, fasc. 664, serie 1, vol. 222) {EVA 111 F2380}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A74674]
Borelli, Giovanni Alfonso
Historia et meteorologia incendii Aetnaei anni 1669 Ioan. Alphonsi Borelli in Academia Pisana ...
Regio Iulio : in Officina Dominici Ferri, 1670.1670
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:323810]
Caroselli, Guido
��Il ��tempo per tutti : meteorologia pratica per la terra e l'uomo / Guido Caroselli
Milano : Mursia.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10380501]
Kappenberger, Giovanni; Kerkmann, Jochen
��Il ��tempo in montagna : manuale di meteorologia alpina / Giovanni Kappenberger, Jochen Kerkmann.
Bologna : Zanichelli ; [Trento] : AINEVA.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RAV0307101]
Resta, Francesco <sec. 17>
Moneta, Francesco
Meteorologia de igneis aereis aqueisq. corporibus authore P. Francisco Resta a Talleacotio cler. reg. minor
Romae : apud Franciscum Monetam.1644
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE032556]
Shuttleworth R. J.
Meteorologia. Osservazioni su la materia colorante della neve rossa; di R. J. Shuttleworth
Fa parte di: Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc. (1841:A. 8, feb., 1, fasc. 2, serie 2, vol. 15) {EVA 130 F3648}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_130_A112281]
Peltier
Meteorologia. Ricerche su le cause dell'elettricità delle nubi; del sig. Peltier
Fa parte di: Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc. (1841:A. 8, giu., 1, fasc. 6, serie 2, vol. 15) {EVA 130 F3652}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_130_A112284]
Bellani A.
Breve replica di A. Bellani alla risposta del sig. dott. Fusinieri sopra alcuni punti di meteorologia
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1843:dic., 1, fasc. 12, serie 2, vol. 20) {EVA 125 F3274}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A103633]