Risultati ricerca
Cosa trovisi in un chignon
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1867:set., 1, fasc. 3, serie 3, vol. 45) {EVA 131 F5160}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A119432]
Anisson, Jean & Anisson, Jacques & Posuel, Jean & Rigaud, Claude
��3.1: ��Parte prima, e seconda. Nella 1. parte si esamina, cosa significhi la parola titolo. Si discorre de nomi di Dio, degli angeli, e degli uomini; de'prenomi, agnomi, e cognomi: cosa sia dignit��, ea in quante specie si divida: si parla segnatamente di quella di principe, e de'principati in genere; delle regalie, e d�� utte ; le altre ecclesiastiche, siccome de' titoli loro dovuti. Nella 2. si parla della romana grandezza; della dignit�� imperiale, e dell'elettorale; siccome de'principi, e circoli dell'imperio; delle citt�� imperiali; delle libere, e delle anseatiche: indi delle dignit�� di r��, duca, marchese, conte, e barone; prima in genere, porcia in specie, e di tutte le republiche d'Europa, co'titoli loro dovuti. Con due indici copiosissimi; il primo di mille, e pi�� autori citati nel presente tomo, l'altro delle materie in esso contenute.
In Lione : appresso Anisson.1711
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003121]
Luigi Pulci; Aloysius Pulcius
IV. Qui dappiè iscriverrò io Istradino uno Vocabolista, el quale fu dello venerabile huomo, et puossi dire eloquente poeta, Luigi Pulci fiorentino, nel quale si contenghono che cosa sono le Muse et i nomi loro, et i nomi di poeti et nomi di fiumi et nomi di monti [...] iscritto per me Giovanni di Domenico Mazuolo, altrimenti Istradino, cittadin fiorentino, a peticione della sopradetta mona Lucrezia di Iacopo Salviati et di tutti di loro casa
1401-1500-1501-1600
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.27_0004]
Cocarella, Benedetto <m. 1540>
Vintiano, Alberto <sec. 16./17.>; Ribera, Pedro Pablo : de <m. 1609>; Colosini, Giovanni Battista
Cronica istoriale di Tremiti, composta in latino da don Benedetto Cocarella vercellese, della Congregatione de' Canonici Regolari Lateranensi. Data poscia lunghi anni, alla stampa nuouamente, dal reueren. P. don Alberto Vintiano, nostro canonico. Hora volgarizata; a commun beneficio, da don Pietro Paolo di Ribera valentiano, ... Cosa curiosa, e segnalata, non piu in volgare idioma, posta in luce. Colle tauole copiose de' capitoli e cose notabili. ..
In Vinetia : presso Giouanni Battista Colosino.1606
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE010084]
Graci��n, Jer��nimo
Bosio, Giacomo <1544-1627>; Zannetti, Luigi
Trattato del Giubileo dell'Anno Santo del P.M.F. Girolamo Gratiano carmelitano, e teologo dell'illustriss. card. Deza. Nel quale si dichiara che cosa sia giubileo, si spiegano le cagioni, e gli effetti suoi, e si mostra come degnamente guadagnar si debba. Tradotto di spagnuolo in italiano da Iacomo Bosio agente ordinario della sacra religione, & illustriss. militia di S. Giouanni Gierosolimitano nella Corte di Roma
In Roma : appresso Luigi Zannetti.1599
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE002802]
Sardi, Pietro
L'artiglieria di Pietro Sardi ... : diuisa in tre libri, nel primo dei quali si discorre sopra le macchine antiche et armi da offendere il nemico da lontano, che usauano gli antichi, nel secondo si tratta che cosa sia artiglieria e per che così chiamata i suoi fini per i quali fu dagli inuentori inuentata, i suoi generi, specie, indiuidui ..., nel terzo libro si tratta con som[m]a facilità et ordine chiaro dell'uso di tale artiglieria e di tutte le regole, mezzi, modi e strumenti necessari ..
Stampata in Venezia : appresso Giouanni Guerrigli : a spese dell'autore, 1621.1621
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300699]
Paradisi, Agostino <1736-1783>
Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735>; Orsi, Giovanni Giuseppe <n.1652>
��1: ��Dove si esamina cosa sia la nobilt��; in che consista; come si acquisti; come si conservi; come si provi; come si perda; e come, e quando perduta che sia, possa ricuperarsi. Inoltre si discorre de' statuti, e consuetudini di diversi regni, repubbliche, provincie, e citt�� concernenti tal materia. E si vede quali arti in quelle siano stimate nobili, quali meccaniche. Con due indici copiosissimi; il primo di mille, e pi�� auttori citati nel presente tomo, e l'altro delle materie in esso contenute
In Venezia : appresso Antonio Bortoli.1704
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003118]
Sardi, Pietro <sec. 16./17.>
Guerigli, Giovanni; Sardi, Pietro <sec. 16./17.>
��L'��artiglieria di Pietro Sardi romano diuisa in tre libri. Nel primo dei quali, si discorre sopra le macchine antiche, et armi da offendere il nemico da lontano, che usauono gli antichi. Nel secondo, si tratta, che cosa sia artiglieria, e per che cosi chiamata, i suoi fini per i quali f�� da gli inuentori inuentata ... Nel terzo libro si tratta con somma facilita et ordine chiaro dell'vso di tale artiglieria, e di tutte le regole, mezzi, modi, e strumenti necessari per poterla facilmente, e perfettamente maneggiare ..
Stampata in Venetia : appresso Giouanni Guerrigli : a spese dell'autore.1621
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE005570]
Paradisi, Agostino <1736-1783>
��2: ��Dove si esamina, cosa sia onore; in quante specie si divida; come si conservi l'innato, �� l'intrinseco; come si acquisti l'estrinseco; in quante specie si divida; come si perda; come, e quando, perduto che sia, possa ricuperarsi. In oltre si discorre delle leggi, riti, e consuetudini di diversi regni, republiche, provincie, e citt��, concernenti tal materia. Con varie note nell'avvertimento al lettore sopra il Trattato della nobilt��; e due indici copiosissimi, il primo degl'auttori citati nel presente tomo; l'altro delle materie in esso contenute
In Venezia : appresso Antonio Bortoli.1708
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003120]