Risultati ricerca
Stato meteorico e sanitario di Costantinopoli: Lettera del dott. Brunetti al Redattore
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1879:nov., 1, fasc. 5, serie 3, vol. 69) {EVA 131 F6654}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A130515]
Alberti, Fantino <sec. 16.>
Copia de vna littera di Costantinopoli, del processo di l'armata del Turcho, & per mare, & de terra, col lo apparechio de un grosso esercitoto [!] contra al Sofi re di persia
[Non prima del 1537] [Venezia]1537
Riferimenti: Turcica, I, Bucaresti, 1961 n. 605 ; Indicazione di responsabilita alla fine del testo ; Data presunta di pubblicazione dal datum: Da Constantinopoli alli. XXV. di Magio. M.D.XXXVII ; Edizione probabilmente veneziana ; Iniziale e tre vig...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:CNCE000675]
Auiso nuouamente venuto di Costantinopoli, di dui turchi dottori della legge maumetana, quali essendosi conuertiti alla nostra fede catholica, l'hanno publicamente predicata al popolo di detta città, onde sono stati marterizati per non voler tornare alla fede maumetana.
Roma : Blado, Antonio[1559?]
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE064756]
Artusi, Giulio
Goldoni, Carlo <antecedente bibliografico>; Perini Parlamagni, Caterina <interprete>; Bruni, Gaetano <interprete>; Vaerini, Bortolo <interprete>; Marchesi, Francesco <cantante ; 18/s-19/t>, interprete; Parlamagni, Antonio <1759-1838>, interprete; Pallerini, Anna <interprete>; Nava, Anna <cantante>, interprete; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Facchinelli, Luigi <scenografo>; Ronconi, Domenico <interprete>; Trento, Vittorio <musicista>, compositore
Lucrezia romana in Costantinopoli, farsa giocosa per musica dell'abbate Artusi da rappresentarsi per la prima volta nel nobilissimo Teatro di San Mose? nel carnovale 1800, detta farsa e? tratta da un componimento poetico del celebre signor Goldoni
In Venezia : nella stamperia Valvasense [Venezia ; Valvasense]1800
Indicazione del compositore a p. 5 ; Atto unico ; A p. 3-4: a chi legge ; A p. 5-6: personaggi, mutazioni di scene e responsabilita?
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011580]
Raymond - Uryuhart - G. D. E.
La Turchia, le sue risorse, la sua organizzazione municipale, il suo commercio, seguito da considerazioni sullo stato del commercio inglese nel Levante; del sig. Uryuhart, Segretario d'Ambasciata a Costantinopoli, tradotto dall'inglese, ecc.
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1837:ago., 1, fasc. 158, serie 1, vol. 53) {EVA 116 F2719}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A89643]
Tipaldo E. - Schoell F.
Regno Lombardo-Veneto - Istoria della letteratura greca profana dalla sua origine sino alla presa di Costantinopoli fatta dai Turchi, ecc. Opera di F. Schoell; traduzione con note di E. Tipaldo cefaleno
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1825:A. 10, set., 1, vol. 39) {EVA 207 F16068}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A302782]
Davy
Davy. Lettera al dott. cav. Pezzoni, a Costantinopoli, in risposta alla lettera di quest'ultimo inserita negli "Annali Universali di Medicina" Vol. CXIV, pag. 543 (giugno 1845)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1846:feb., 1, fasc. 350, serie 3, vol. 21) {EVA 111 F4882}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A68571]
Memmo, Andrea <1729-1793>
Relazioni dirette al Veneto Senato da Andrea Memmo già Bailo a Costantinopoli nel 1714 e 1715, intorno alla prigionia da lui sofferta al Topanà e nel Castello di Abido
Venezia : tip. di Alvisopoli1840
Nell'occhietto: Per le nobilissime nozze Mocenigo-Spaur
Altri titoli:'variante del titolo:' Per le nobilissime nozze Mocenigo-Spaur
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0649527]
Sestini, Domenico
Opuscoli del signor abate Domenico Sestini. 1. Descrizione del littorale del canale di Costantinopoli, e della coltura delle vigne lungo le coste del medesimo. 2. Della coltura di varie cose geoponiche lungo le coste medesime. 3. Idea dei giardini turco-bisantini, e coltura dei varj fiori che si fa nei medesimi. 4. Della caccia turca, con una descrizione degli animali, e degli uccelli, che si osservano annualmente lungo il canale di Costantinopoli
Firenze.1785
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE001290]
Pascal, Blaise
Nicole, Pierre <1625-1695>; Cordero, Gracian; Brunetti, Cosimo; Crepy, Jean <1660-1730>; Winfelt, Balthasar
��Les ��provinciales ou lettres escrittes par Louis de Montalte, a un provincial de ses amis & aux rr. pp. Jesuites, sur la morale & la politique de ces peres: traduites en Latin par Guillaume Wendrock, theologien de Saltzbourg. En Espagnol par le sr. Gratien Cordero, de Burgos. Et en Italien par le sr. Cosimo Brunetti, gentil-homme Florentin
A Cologne [i.e. Amsterdam] : chez Balthasar Winfelt.1684
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE004907]
Reghini, Teodoro; Brunetti, Giovan Gualberto <1706-1787>; Di Poggio, Lelio <1735-1787>; Puccini, Giacomo <1712-1781>
L'Arminio dramma per musica da cantarsi ne' tre giorni della solennità de' comizj della sereniss. repubblica di Lucca l'anno 1763. del nobil signore Teodoro Reghini di Pontremoli. / [Compositori della musica: Prima giornata: del sign. N.N. ; Seconda giornata: del sig. Giacomo Puccini, maestro di cappella della sereniss. repubblica di Lucca e accademico filarmonico ; Terza giornata: del molto reverendo sig. Gian-Gualberto Brunetti, maestro di cappella della cattedrale di Pisa, e accademico filarmonico]
In Lucca : appresso Filippo Maria Benedini1763
Nome del librettista: cfr MGG, Personenteil, vol. 3, p.1143 ; Nome del compositore della prima giornata: cfr MGG, Personenteil, vol. 3, p.1143 ; A p. 5: autori delle musiche e personaggi ; 3 giornate ; Fregio sul front ; A p. 3-4: Argomento
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0004625]
s.a.; s.a.
III. Aviso di Costantinopoli del modo tenuto dalla Roscia, moglie del signor Gran Turco, per far morire Mustafà primogenito suo, et la cagione di tal morte, et quella di Giangir il gobbo pur suo figliuolo, con dissolutione del matrimonio della detta Roscia, e disgradatione di Rustan Bascià anno MDLIII
1501-1600
datazione non espressa
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_61.14_0003]
Ioannes : Chrysostomus <santo>
Serarrighi, Cristofano; Manuzio, Paolo; Torresano, Federico
��Di S. Giouanni Crisostomo arciuescouo di Costantinopoli ��Libri tre della prouidenza di Dio a Stargirio monaco. Trattato del medesimo, che nessuno puo esser'offeso se non da se medesimo. Epistola �� Teodoro esortatoria alla penitenza. Tradotti nuouamente in lingua toscana da M. Cristofano Serarrighi
In Vinetia : [Paolo Manuzio].1554
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E002787]
Tavernier, Jean-Baptiste<1605-1689>
��[4]: ��Relatione del serraglio interiore, & esteriore del gran signore, descritta in lingua francese da Gio. Battista Tauernier barone d'Aubonne; e tradotta in italiano da Gio. Lueti sacerdote francese; ... Aggiontaui la descrizione di Costantinopoli, li costumi, la religione, e la politica de' Turchi.
In Bologna : per Gioseffo Longhi.1690
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE039277]
Nicetas Acominatus
Aiton; Sansovino, Francesco
��La ��historia de gli imperatori greci, di Niceta Acominato da Chone ... Nella quale si contengono le cose di Costantinopoli, cominciando doue lascia il Zonara fino all'anno 1453 che fu presa la predetta citt�� da gli ottomani. Con aggiunta di nuouo del passaggio di Terra Santa d'Aithone armeno. Et con la tauola delle cose notabili, che si contengono in quest'opera
In Venetia : [Francesco Sansovino].1562
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE011192]
Boissard, Jean-Jacques <1528-1602>
Vit�� et icones sultanorum Turcicorum, principum Persarum aliorumque illustrium heroum heroinarumque ab Osmane usque ad Mahometem 2. Ad vivum ex antiquis mettallis effict��, primum ex Costantinopoli d. imp. Ferdinando oblat�� nunc descript�� & tetrascichis succinctis illustrat��, a Ja. Jac. Boissardo Vesuntino. Omnia recens in ��s artificiose incisa et demum foras data, per Theodorum de Bry Leod. civem Francoforti
Francf. ad Moen.1596
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE005020]
Manuzio, Antonio; Manuzio, Aldo <1.> eredi
Viaggi fatti da Vinetia, alla Tana, in Persia, in India, et in Costantinopoli: con la descrittione particolare di citt��, luoghi, siti, costumi, et della porta del gran Turco: & di tutte le intrate, spese, & modo di gouerno suo, & della ultima impresa contra Portoghesi
In Vinegia : \eredi di Aldo Manuzio].1543
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MILE001539]
Ramberti, Benedetto
Bindoni, Bernardino
Delle cose de Turchi. Libri tre. Delli quali si descriue nel primo il viaggio da Venetia �� Costantinopoli, con gli nomi de luoghi antichi et moderni. Nel secondo la Porta, cioe la corte de Soltan Soleymano, signor de Turchi. Nel terzo & vltimo il modo del reggere il Stato et Imperio suo
.1541
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE012130]
Diedo, Girolamo <1535-1615>
Lettera del clarissimo s. Girolamo Diedo nobile venitiano, all'illustrissimo signor Marc'Antonio Barbaro, allhora dignissimo bailo in Costantinopoli, & hora meritissimo procurator di S. Marco: nella quale, così fedelmente, come particolarmente, & à pieno si descriue la gran battaglia nauale seguita l'anno 1571. a' Curzolari
In Venetia : presso gli heredi di Francesco Ziletti [Venezia ; Ziletti, Francesco eredi]1588
'marca:' Stella cometa con altre stelle più piccole tra le punte. Motto: Inter omnes
Capolettera, testatina e fregi xilografici ; Cors. ; rom
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:CFIE001003]
Rosaccio, Giuseppe >1530ca.-1620ca.
Viaggio da Venetia, a Costantinopoli per mare, e per terra, & insieme quello di Terra Santa... con breuita descritto. Nel quale, oltre a settantadui disegni, di geografia, e corografia si discorre, quanto in esso viaggio, si ritroua. Cioe'. Citta, castelli, porti, golfi, isole, monti, fiumi, e mari, opera vtile, a mercanti, marinari, & a studiosi di geografia
Moretti, Niccolò, Franco, Giacomo1606
Comprende: Venetia {GE38002642}
Caorle {GE38002643}
Golfo di Trieste {GE38002644}
Rovigno {GE38002645}
Polla : Querrner {GE38002646}
[Mostra tutti gli spogli (72)]
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38002478]
Rosaccio , Giuseppe <ca. 1530-1621>; Rosaccio , Gioseppe
Coppo , Pietro <n. 1469/70>; Franco, Giacomo; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>
Viaggio da Venetia a Costantinopoli per mare, e per terra, & insieme quello di Terra Santa. Da Gioseppe Rosaccio con breuita' descritto. Nel quale, oltre a settantadui disegni, di geografia, e corografia si discorre, quanto in esso viaggio, si ritroua. Cioè. Citta', castelli, porti, golfi, isole, monti, fiumi, è mari. Opera vtile, a mercanti marinai & a studiosi di geografia
In Venetia : appresso Giacomo Franco1598
'impronta:' o.re rel- e.a- a-i- (C) 1598 (A)
L'incisione a c. B2v è di Pietro Coppo (cfr. Robert W. Karrow, jr., Mapmakers of the Sixteenth Century and their maps ... , Chicago, 1993, n. 21/27.6)
Rom
Segn.: ?2A-T4
Iniziali xil.
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE019823]