Risultati ricerca
Yorke Curtis
La signorina Daffodil (Continuazione, vedasi numero precedente) - Curtis Yorke (1912:A. 12, mar., 1, fasc. 3)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1912:A. 12, mar., 1, fasc. 3) {EVA 134 F10555}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A202765]
destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Dece(m)viris alla c. 9r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come S(anti)ta del p(a)p(a) alla c. 9r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ) Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 2r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come valentino alla c. 2v; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ) Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 3v Guidobaldo daMontefeltro duca di Urbino ; 1. ; 1472-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Il Duca di urbino alla c. 4r Marino Acanio Caracciolo protonotario apostolico ; 1468-1538, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come p(ro)thon(otar)o caracciuolo alla c. 4r Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mons(igno)re Ascanio alla c. 4r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca Lodovico alla c. 4r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta Chri(stianissi)ma alla c. 4r; destinatario: *Priori di *libert�� e *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Prioribus lib(er)tatis et vexillifer iustitie alla c. 4r Raffaello Sapiti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Raphaello sapiti alla c. 4r Alessandro Pazzinardi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Alexandro de Pazinardis alla c. 4v Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 4v Iacopo Porcari, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come ia(co)po de porcharis alla c. 4r Daniello Sapiti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Daniello sapiti alla c. 4v Simone Rucellai, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Simone Rucellai alla c. 1r Cosimo de' de' m. 1513 Pazzi m. 1513, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come mons(ignor) di pazzi alla c. 4v Francesco Benvenuti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come francesco benvenuti alla c. 5r Piero diArezzo procuratore fiorentino, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Piero di Arezzo alla c. 5r Achille de de 1463-152 Grassis 1463-1523, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Achille de grassis alla c. 4v Silvio Passerini cardinale ; 1459-1529, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come mons(ignor) di Cortona alla c. 4v; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decemviris alla c. 5r Raffaello Sapiti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Raphaello sapiti alla c. 5v Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come San(ti)ta delp(a)p(a) alla c. 5v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Sig(nor) Lodovico alla c. 6r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta Chr(istianissi)ma alla c. 6r Girolamo Spinola, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come hieronimo spinola alla c. 6r Gonzalo de Cord�� de Cord��generale Fern��ez generale spagnolo ; 1453-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, ); il nome �� citato nel ms. come Gonsalvo alla c. 6r ; gran Capit(a)no alla c. 6r Achille de de 1463-152 Grassis 1463-1523, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignor) de grassis alla c. 5v Carlo Domenico Del Carretto cardinale ; m. 1514, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignore) di finale alla c. 6r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(ominis) Decemviris alla c. 6v Matteo daDovadola, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Matteo da dovadola alla c. 6v Miguel deCorella uomo d'armi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Don Michele alla c. 6v Leo papa ; 10. ; 1475-1521, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come car(dina)le de' medici alla c. 7r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(ominis) decemviris lib(er)tatis alla c. 7r Alfonso re di Napoli ; 2. ; 1448-1495, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Alfonso alla c. 7r Gonzalo de Cord�� de Cord��generale Fern��ez generale spagnolo ; 1453-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gran Capitano alla c. 7r Giampaolo Baglioni 1470?-1520, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanpaulo baglonj alla c. 7r Bartolomeo d'Alviano d'Alviano condottiero Liviani condottiero ; 1455-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come bart(olome)o da alivano alla c. 7r Orsini famiglia romana, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come orsini alla c. 7r Colonna famiglia, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Col(onne)si alla c. 7r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 7v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 8r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Imp(er)adore alla c. 8r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Ferrando alla c. 7r Tommaso Regolano vescovo di Amalfi, nome citato ( Dal carteggio; EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Tommaso regolano alla c. 7r Ferrante segretario di Gonzalo Fern��ez de Cord�� nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Ferrante alla c. 7v; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Dece(m)viris lib(er)tatis Reipu(bli)ce Flor(erenti)ne alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)(p)a alla c. 1r Bernardino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) B(er)nardino alla c. 1r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come vale(n)tino alla c. 1r Alessandro Bentivoglio 1474-1532, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come alexandro bentivogli alla c. 2r Amico Orsini, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come orsini alla c. 1v Giacomo Bardella corsaro ; 1510, nome citato ( www.corsaridelmediterraneo.it ); il nome �� citato nel ms. come bardella Corsale alla c. 1v; destinatario: *Priori della *Libert�� Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Prioribus alla c. 8v Francesco Benvenuti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o benvenuti alla c. 9r Agostino Chigi mercante e banchiere senese ; 1465?-1520, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Agostino Ghisi alla c. 9r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Decemviris alla c. 15v Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 15v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come valen(tino) alla c. 16r Bartolomeo d'Alviano d'Alviano condottiero Liviani condottiero ; 1455-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Barth(olom)eo d'alviano alla c. 16r Raffaello Riario cardinale del titolo di San Giorgio in Velabro; m. 1521, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come R(everendissi)mo di San Giorgio alla c. 16r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Decemviris alla c. 10r Domenico notaio di cancelleria, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Domenico not(ari)o alla c. 10v Tommaso Regolano vescovo di Amalfi, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Arcivescovo di Malfi alla c. 10v Gonzalo de Cord�� de Cord��generale Fern��ez generale spagnolo ; 1453-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gra(n) Capit(a)no alla c. 10v Bartolomeo d'Alviano d'Alviano condottiero Liviani condottiero ; 1455-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Barth(olome)o di Alviano alla c. 10v Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 10v Giovanni Colonna 1456-1508, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le Colonna alla c. 10v; destinatario: *Priori di *libert�� e *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Prioribus lib(erta)tis et vex(illife)ro alla c. 11v Agostino Chigi mercante e banchiere senese ; 1465?-1520, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Agostino ghigi alla c. 11v , nome citato ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Sig(no)ri octo alla c. 11v Baldassarre Balducci, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Baldassarre balducci alla c. 11v Piero Del Bene, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Piero del bene alla c. 11v Benedetto daPratovecchio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come benedetto dapratovecchio alla c. 11v Antonio da Montesansavino da Montesansavino m. 1533 Ciocchi m. 1533, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o d(e) montib(us) alla c. 11r , nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come S(ignori) x alla c. 11v Piero Strada mercante fiorentino, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Piero Strada alla c. 11v Giovanni Guiducci mercante fiorentino, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni guiducci alla c. 11v Alessandro Buondelmonti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Alex(andr)o di Lorenzo buo(n)delmo(n)ti alla c. 11v Dionigi Nasi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Dionigi nasi alla c. 11v Bernardo Bini mercante fiorentino ; fl. 1517, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come B(er)nardo bini alla c. 11v; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Octoviris Custodie et balie alla c. 12v Giovanni Guiducci mercante fiorentino, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n) guiducci alla c. 12v Piero Strada mercante fiorentino, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Piero Strada alla c. 12v Piero Del Bene, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Piero del bene alla c. 12v Baldassarre Balducci, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come baldassarre balducci alla c. 13r Alessandro Buondelmonti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Alex(andr)o buo(n)delmo(n)ti alla c. 13r Francesco Del Cappello, nome citato ( Marzi, Demetrio, " La cancelleria della Repubblica Fiorentina" ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o del Cappello alla c. 12v Bernardo Bini mercante fiorentino ; fl. 1517, nome citato ( Dal carteggio; IBI ); il nome �� citato nel ms. come B(er)nardo binj alla c. 12v Leo papa ; 10. ; 1475-1521, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come R(everendissimo) de Medici alla c. 13r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(ominis) Dece(m)viris alla c. 13v; destinatario: *Priori di *libert�� e *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Prior(i)b(us) et vex(illife)ro iust(ititi)ae alla c. 14r Alessandro Buondelmonti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Alexandro buo(n)delmo(n)ti alla c. 14r , nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come S(ignori) x alla c. 14r; destinatario: *Priori della *Libert�� Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Prior(i)b(us) alla c. 14r , nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come S(ignori) x alla c. 14r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(ominis) Dece(m)viris Liber(ta)tis et Balie alla c. 14v Orazio fante, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come fante or(atio) alla c. 14 Carlo Domenico Del Carretto cardinale ; m. 1514, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Marchese di finale alla c. 14v Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 14v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta Chri(stianissi)ma alla c. 14 Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re dei Romani alla c. 14v Felipe re di Castiglia ; 1. ; 1478-1506, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Archiduca alla c. 14v Philip von von 1448-15 Wittelsbach 1448-1508, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964; EI ); il nome �� citato nel ms. come conte palatino alla c. 14v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re L(odovi)co alla c. 14v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Roano alla c. 14v Bartolomeo d'Alviano d'Alviano condottiero Liviani condottiero ; 1455-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Barth(olom)eo di Alviano alla c. 15v Girolamo Spinola, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come hyeronimo spinola alla c. 15r Tommaso Regolano vescovo di Amalfi, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Tomaso regolano alla c. 15r Bernardo Dovizi cardinale ; 1470-1520, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come B(er)nardo da bibbiena alla c. 15r; destinatario: *Priori di *libert�� e *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Priorib(us) et Vex(illife)ro iusti(tiae) alla c. 8r Francesco Benvenuti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o benvenuti alla c. 8r Francesco Soderini 1453-1524, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Rev(erendissi)mo da volterra alla c. 8r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 8v , nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come S(ignori) x alla c. 8v Agostino Chigi mercante e banchiere senese ; 1465?-1520, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Agostino ghisi alla c. 8v
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 46
Lettera, Roma 1504-10-26 ( Nel testo: "Die xxvj octob(ris)". )
Lettera, Roma 1504-10-15 ( Nel testo: "xv octob(ris) 1504". )
Lettera, Roma 1504-10-15 ( Nel testo: "Die xv ut supra" . cfr. lettera precedente, C.M. VI' 46, cc. 2r-3v-. )
Lettera, Roma 1504-10-19 ( Nel testo: "Die xviiij octob(ris)". )
Lettera, Roma 1504-10-19 ( Nel testo: "xviiij octob(ris)". )
Lettera, Roma 1504-10-20 ( Nel testo: "xx octob(ris)". )
Lettera, Roma 1504-10-23 ( Nel testo: "die xxiij octob(ris)". )
Lettera, Roma 1504-10-12 ( Nel testo: "Die xij octob(ris) M D iiij". )
Lettera, Roma 1504-10-26 ( Nel testo: "Die xxvj octob(ris)". )
Lettera, Roma 1504-11-13 ( Nel testo: "Die xiij Novembr(ris)". )
Lettera, Roma 1504-11-02 ( Nel testo: "Die ij Novemb(ris) M D iiij". )
Lettera, Roma 1504-11-02 ( Nel testo: "Die ij Novembris". )
Lettera, Roma 1504-11-02 ( Nel testo: "Die ij Novemb(ris)". )
Lettera, Roma 1504-11-06 ( Nel testo: "vj Novemb(ris)". )
Lettera, Roma 1504-11-06 ( Nel testo: "Die vj Novemb(ris)". )
Lettera, Roma 1504-11-09 ( Nel testo: "Die viiij Novemb(ris)". )
Lettera, Roma 1504-11-09 ( Nel testo: "Die viiij Novemb(ris)". )
Lettera, Roma 1504-10-23 ( Nel testo: "De xxiij octob(ris)". )
mm. 295x216 (c. 9r).)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 16 carte, in cui sono copiate molte lettere relative alla legazione di un ambasciatore fiorentino a Roma, dal 12 ottobre 1504 al 13 novembre 1504.
Antica numerazione, da "82" a "97". - Il mittent...
mm. 295x217 (c. 2r).)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 16 carte, in cui sono copiate molte lettere relative alla legazione di un ambasciatore fiorentino a Roma, dal 12 ottobre 1504 al 13 novembre 1504.
Antica numerazione, da "82" a "97".- Il mittente...
mm. 295x218 (c. 4r).)
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_46]