Risultati ricerca
Serao Matilde
Ella non rispose, romanzo di amore di Matilde Serao
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1913:A. 13, dic., 1, fasc. 12) {EVA 134 F10586}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A203137]
Del Buono, Filippo
Ufficiali. Matilde d'Ostan
1856
Indicazione del personaggio e dell'interprete in calce al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Coro
'note all'opera:' Matilde d'Ostan. Pistilli, Achille, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nel 1856.
Fa parte di: Matilde d'Ostan / Musica del M.o Achille Pistilli / Parole di D.o Bolognese / 1856 {NA0059 C19-8}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C19-8_F5791]
Del Buono, Filippo
Dame. Matilde d'Ostan
1856
Indicazione del personaggio e dell'interprete in calce al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Coro
'note all'opera:' Matilde d'Ostan. Pistilli, Achille, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nel 1856.
Fa parte di: Matilde d'Ostan / Musica del M.o Achille Pistilli / Parole di D.o Bolognese / 1856 {NA0059 C19-8}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C19-8_F5795]
Del Buono, Filippo
Ufficiali. Matilde d'Ostan
1856
Indicazione del personaggio e dell'interprete in calce al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Coro
'note all'opera:' Matilde d'Ostan. Pistilli, Achille, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nel 1856.
Fa parte di: Matilde d'Ostan / Musica del M.o Achille Pistilli / Parole di D.o Bolognese / 1856 {NA0059 C19-8}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C19-8_F5789]
Sommariva, Emilio
Ritratto di Matilde Rusca
1927
Originale ; riquadratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Linda: 29769; 1 copia ; annotazioni: N. 2; 7; 97 [cancellato] 102
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 2128. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 816. A matita sul recto del coperchio al centro: Girompini. A matita sul verso del coperchio a destra: 29765/71.
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0010048]
Del Buono, Filippo
Soldati. Matilde d'Ostan
1856
Indicazione del personaggio e dell'interprete in calce al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Coro
'note all'opera:' Matilde d'Ostan. Pistilli, Achille, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nel 1856.
Fa parte di: Matilde d'Ostan / Musica del M.o Achille Pistilli / Parole di D.o Bolognese / 1856 {NA0059 C19-8}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C19-8_F5792]
Del Buono, Filippo
Matilde. Maria de Rudenz
1851
A c.7r: Matilde = 3. abito / Salvetti. Interprete: Salvetti, Anna
'note all'opera:' Maria de Rudenz. Donizetti, Gaetano, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1851.
Fa parte di: S. Carlo / Maria di Rudenz / Musica / del Cav.e Gaet.o Donizzetti[!] / Parole del Sig.r Sal.e Cammarano / 1851 {NA0059 C1-19}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C1-19_F183]
Sommariva, Emilio
Ritratto di Matilde Valentini
1917-1919
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni: 16712[cancellato]; 97; Valentini Matilde; 51506-
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 2009. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 1460. Sul recto del coperchio due etichette a stampa: Nuove adoperabili senza schermo; Milano 1906 Grand Prix Torino 1911. A matita b...
Titoli correlati:'vedi anche:' Ritratto di Matilde Valentini, negativo fotografico {2y010-0001022}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y030-0001716]
Sommariva, Emilio
Ritratto di Matilde Baroni
1941-1942
Originale ; datazione approssimativa ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni: 94 - 12; Matilde Baroni - carbone; 48467
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 2377. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 1378. A matita sul recto del coperchio a sinistra: Segre - Baroni - Bressani/ Marzi - Tansini. Sul recto del coperchio un foglio inco...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y040-0002304]
Sommariva, Emilio
Ritratto di Matilde Rusca
1927
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni: 90/ 5; 29771
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 2128. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 816. A matita sul recto del coperchio al centro: Girompini. A matita sul verso del coperchio a destra: 29765/71. A matita sul recto d...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y030-0002221]
Del Buono, Filippo
Figurino. Matilde di Shabran
1849
A c.6v: fig.o n.6 / Sig.r Luzio [ecc.]. Interprete: Luzio, Gennaro
'note all'opera:' Matilde di Shabran. Rossini, Gioachino, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 22 agosto 1849.
Fa parte di: Corradino / Musica del M.o Rossini / Fondo / S. Carlo [depennato] / 1849 {NA0059 C14-4}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-4_F3919]
Del Buono, Filippo
Matilde. Guglielmo Tell
1863
Indicazione di personaggio e interprete sulla carta a fronte del figurino, Interprete: Steffenoni, Balbina
'note all'opera:' Guglielmo Tell. Rossini, Gioachino, compositore. L'opera fu rappresentata nei giorni 2, 17, 27, 29 e 31 dicembre 1863
Fa parte di: Guglielmo Tell / Musica del Cav.r Gioacchino Rossini / rimessa in iscena li 17 Dicembre / 1863 {NA0059 C20-2}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-2_F5935]
Del Buono, Filippo
Ufficiale. Matilde d'Ostan
1856
Indicazione del personaggio e dell'interprete in calce al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Laudano, Corrado
'note all'opera:' Matilde d'Ostan. Pistilli, Achille, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nel 1856.
Fa parte di: Matilde d'Ostan / Musica del M.o Achille Pistilli / Parole di D.o Bolognese / 1856 {NA0059 C19-8}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C19-8_F5788]
Del Buono, Filippo
Matilde. L'equivoco
1858
In alto, sul figurino: N.2 / Matilde; a c.3r: Sig.ra Taglioni [ecc.]. Interprete: Taglioni, Luisa
'note all'opera:' L'equivoco. Graviller, Pietro, compositore ; Taglioni, Salvatore, coreografo
Fa parte di: Fondo / 1858 / Donne / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / L'Equivoco / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C4-11BIS}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-11BIS_F1124]
Del Buono, Filippo
Soldati. Matilde d'Ostan
1856
Indicazione del personaggio e dell'interprete in calce al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Coro
'note all'opera:' Matilde d'Ostan. Pistilli, Achille, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nel 1856.
Fa parte di: Matilde d'Ostan / Musica del M.o Achille Pistilli / Parole di D.o Bolognese / 1856 {NA0059 C19-8}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C19-8_F5793]
Cerrone, Felice
Matilde. Gianni di Calais
1828
Interprete: Comelli Rubini, Adele
'note all'opera:' Gianni di Calais. Donizetti, Gaetano, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1828 e al Teatro San Carlo di Napoli il 30 novembre dello stesso anno.
Fa parte di: Gianni da Calais {NA0059 C1-5}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C1-5_F40]
Del Buono, Filippo
Figurino. Matilde di Shabran
1849
A c.7v: fig.o n.7 / Egoldo Sig.r [...] / Coristi contadini.
'note all'opera:' Matilde di Shabran. Rossini, Gioachino, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 22 agosto 1849.
Fa parte di: Corradino / Musica del M.o Rossini / Fondo / S. Carlo [depennato] / 1849 {NA0059 C14-4}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-4_F3920]
Del Buono, Filippo
Figurino. Matilde di Shabran
1849
A c.1v: fig.o n.1 / Sig.r Malvezzi [ecc.]. Interprete: Malvezzi, Settimio
'note all'opera:' Matilde di Shabran. Rossini, Gioachino, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 22 agosto 1849.
Fa parte di: Corradino / Musica del M.o Rossini / Fondo / S. Carlo [depennato] / 1849 {NA0059 C14-4}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-4_F3914]
Del Buono, Filippo
Matilde. L'equivoco
1858
In alto, sul figurino: N.1 / Matilde; a c.2r: Sig.ra Taglioni [ecc.]. Interprete: Taglioni, Luisa
'note all'opera:' L'equivoco. Graviller, Pietro, compositore ; Taglioni, Salvatore, coreografo
Fa parte di: Fondo / 1858 / Donne / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / L'Equivoco / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C4-11BIS}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-11BIS_F1123]
Del Buono, Filippo
Ufficiali. Matilde d'Ostan
1856
Indicazione del personaggio e dell'interprete in calce al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Coro
'note all'opera:' Matilde d'Ostan. Pistilli, Achille, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nel 1856.
Fa parte di: Matilde d'Ostan / Musica del M.o Achille Pistilli / Parole di D.o Bolognese / 1856 {NA0059 C19-8}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C19-8_F5790]
Del Buono, Filippo
Matilde. Guglielmo Tell
1863
Indicazione di personaggio e interprete sulla carta a fronte del figurino, Interprete: Steffenoni, Balbina
'note all'opera:' Guglielmo Tell. Rossini, Gioachino, compositore. L'opera fu rappresentata nei giorni 2, 17, 27, 29 e 31 dicembre 1863
Fa parte di: Guglielmo Tell / Musica del Cav.r Gioacchino Rossini / rimessa in iscena li 17 Dicembre / 1863 {NA0059 C20-2}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-2_F5936]