Risultati ricerca
Pastonchi Francesco
Beati! - Francesco Pastonchi (1916:A. 16, gen., 1, fasc. 1)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1916:A. 16, gen., 1, fasc. 1) {EVA 134 F11347}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A234729]
Gonz��lez de Mendoza, Juan <1545-1618>
Avanzi, Francesco, <16.sec.>; Pelagallo, Vincenzo
Historia della china descritta dal P.M. Gio. Gonzalez di Mendozza dell'ord. di S. Agost. nella lingua spagnuola. Et tradotta nell'italiana dal magn. m. Francesco Auanzo ... Parti due, diuise in tre libri, & in tre viaggi fatti dai padri Agostiniani, & Francescani in quei paesi. Doue si descriue il sito, et lo stato di quel gran regno, & si tratta della religione, de i costumi, & della disposition de i suoi popoli, & d'altri luochi pi�� conosciuti del mondo nuouo. Con vna copiosissima tauola delle cose notabili, che ci sono
In Roma : appresso Vincentio Pelagallo.1586
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE002551]
Guicciardini, Francesco <1483-1540>
Guicciardini, Agnolo <1525-1581>; Nannini, Remigio <1521?-1581?>; Giolito de Ferrari, Gabriele
��La ��historia d'Italia di m. Francesco Guicciardini gentil'huomo fiorentino, doue si descriuono tutte la cose seguite dal 1494. per fino al 1532. Riscontrate dal r.p.m. Remigio fiorentino con tutti gli istorici, c'hanno trattato del medesimo, e posti in margine i luoghi degni d'esser notati. Con tre tauole, vna delle cose piu notabili, l'altra delle sententie sparse per l'opera, e la terza de gli autori co' quali sono state riscontrate. Con la vita del autore descritta dal medesimo, e co' sommarii a ciascun libro
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari.1567
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E007300]
Fiammelli, Giovanni Francesco <1565-1613>
Vullietti, Carlo
��La ��riga matematica di Gio. Francesco Fiammelli fiorentino matematico. Doue si tratta del misurare con la vista di lontano senza strumenti, cio�� con vna sola riga, e leuar piante di citt��, di eserciti, d'armate di mare, e profondit�� di fiumi. S'insegna ancora adoperare gli strumenti di pi�� forti, con la composizione d'vn nuouo strumento, il quale serue per tutti gli strumenti: e vn nuouo modo di misurare terra, e un ordine di leuar piante senza essere conosciuto quello si vuol fare se l'huomo fosse preso da nimici
In Roma : appresso Carlo Vullietti.1605
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE003415]
autore: Roberto Acciaiuoli 1467-1547, autore ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ruberto accaiuoli alla c. 7r; altra relazione di D.I.: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, altra relazione di D.I. ( DBI ) Fadrique Alvarez de Toledo duca di Alba ; 2., altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Alba alla c. 7r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re Cath(oli)co alla c. 7r Louis la la 1460-1 Tremoille 1460-1525, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)r della tremollia alla c. 7r Jean re di Navarra ; 2. ; 1469-1516, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come re di navarra alla c. 7r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come imp(erato)re alla c. 7v; autore: Piero Martelli, autore ( Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti" ); il nome �� citato nel ms. come Piero martelli alla c. 6v; altra relazione di D.I.: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, altra relazione di D.I. ( DBI ) Ramon Folch de Cardona m. 1522, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come vicere alla c. 6v Louis re di Francia ; 11. ; 1423-1483, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (cristianissi)mo Re alla c. 6v Robert Stuart monsignor d'Aubigny ; m. 1543, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di obegni alla c. 6v; autore: Roberto Acciaiuoli 1467-1547, autore ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ruberto accaiuoli alla c. 5v; altra relazione di D.I.: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, altra relazione di D.I. ( DBI ) Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta (cristianissi)ma alla c. 5v Fran��s re di Francia ; 1. ; 1494-1547, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignor) di Angolem alla c. 5v Pr��nt deBidoulx cavaliere di San Giovanni in Gerusalemme ; 1468-1528, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Pregiannj alla c. 6r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come imp(erato)re alla c. 6v; autore: Piero Martelli, autore ( Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti" ); il nome �� citato nel ms. come Piero Martelli alla c. 5v; altra relazione di D.I.: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, altra relazione di D.I. ( DBI ) Matthaus Lang von Wellenburg m. 1540, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di Gurza alla c. 5v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come imp(erato)re alla c. 5v Ramon Folch de Cardona m. 1522, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come vicere alla c. 5v; autore: Roberto Acciaiuoli 1467-1547, autore ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ruberto Accaiuoli alla c. 3r; altra relazione di D.I.: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, altra relazione di D.I. ( DBI ) Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cristianissi)mo alla c. 3r Jean re di Navarra ; 2. ; 1469-1516, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re di Navarra alla c. 3r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cath(oli)co alla c. 4r Fran��s re di Francia ; 1. ; 1494-1547, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignor) di Angolem alla c. 4r Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gia(n) ia(co)mo treulci alla c. 5r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca lodovico alla c. 5v; autore: Francesco Guicciardini 1483-1540, autore ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Francesco Guicciardini alla c. 2r; altra relazione di D.I.: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, altra relazione di D.I. ( DBI ) Fabrizio Colonna condottiero di ventura ; 1460-1520, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)r fabrizio alla c. 2r Prospero Colonna 1460?-1523, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Prosp(er)o alla c. 2r Mattha��hinner cardinale ; m. 1522, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le Sedunense alla c. 2r Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Gia(n) iac(om)o triulci alla c. 2r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca lodovico alla c. 2r Massimiliano Sforza duca di Milano ; 1493-1530, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come figluolo alla c. 2r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 2r Pr��nt deBidoulx cavaliere di San Giovanni in Gerusalemme ; 1468-1528, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Pregianni alla c. 2v Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Catholico alla c. 2r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, altra relazione di D.I. ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 2r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come imp(erato)re alla c. 2r Alfonso d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1476-1534, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di ferrara alla c. 2r Gonzalo de Cord�� de Cord��generale Fern��ez generale spagnolo ; 1453-1515, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Consalvo alla c. 2v Ramon Folch de Cardona m. 1522, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come vicere alla c. 2r; altra relazione di D.I.: Matthaus Lang von Wellenburg m. 1540, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)r Gurza alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come imp(er)a(to)re alla c. 1r Giovanni Tornabuoni m. post 1490, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gio(van)ni tornabuoni alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 56
Roberto Acciaiuoli scrive da Blois il 5 ed il 17 ottobre 1512
Piero Martelli ambasciatore appresso al vicere scrive da Ghardi a 20 di octobre, alla c. 6v
Roberto Acciaiuoli scrive da Blois il 23 agosto ed il 24 agosto 1512
Piero Martelli da Verona appresso al vicere scrive de 13 di octobre, alla c. 5v
Roberto Acciaiuoli scrive da Blois il 12, il 18, il 29 agosto ed il 6 settembre 1512
Messer Francesco Guicciardini da Logrognio dove era la corte del Cattolico scrive de 22 d'agosto tenuta ad 26, alla c. 2r
Ricordo dell'entrata di Monsignor Gursa in Firenze
mm. 296x217; lacerato e restaurato l'angolo inferiore esterno della carta.)
Nomi citati nel titolo: Roberto Acciaiuoli
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "[...] Le carte seguenti contengono transunti di Lettere scritte da Francesco Guicciardini da Logrogno in Spagna - da Roberto Acciaiuoli da Bles - da Pier Martelli da Verona nell'Ag(os)to...
mm. 295x216; lacerato e restaurato l'angolo inferiore esterno della carta.)
Nomi citati nel titolo: Piero Martelli
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_56]
Di Stefano, Stefano <1665-1737>
Ragioni per la generalita de' locati della mena delle pecore di Puglia, con cui si mostra che la professazione di quegli animali, che nell'inverno dalle montagne di Abruzzo son'obbligati calare ne' paschi del regal tavoliere; e per osservanza degli ordini del re, e delle Regie Prammatiche; e per l'istruzioni della Regia Dogana; ... non ostante la relazione, fatta in contrario dal sig. presidente d. Francesco Milano, governatore di detta Regia Dogana, debba esser libera, e volontaria; e che si debba estinguere l'abuso della forzosa, e violenta professazione, che, per distruggere in tutto la suddetta industria, ha cominciato da pochi anni nuovamente a risorgere.
1705
Presumibilmente pubblicato a Napoli nel 1705, come si ricava dalla sottoscrizione a c. χ1v, da cui si ricava anche il nome dell'A ; Fregio xil. sul front ; Cors. ; rom ; Iniz. xil. a c. A1r
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E012232]
Aquila, Francesco Faraone
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della prima machina de fuochi, che significa Mercurio che ricide le sette teste dell'Idra rappresentanti li sette vizj [...] ; eretta la vigilia della festa dei SS. Pietro e Paolo apostoli, fatta ardere con fuochi di vago artifizio alla Romana d'ordine dell'ecc.mo prencipe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ambasciatore cesareo straordinario per la presentazione della Chinea alla Santità di N.ro Sig.re Papa Benedetto 13. l'anno 1726 / disegno e invenzione di Alessandro Specchi ; Francesco Aquila sculp
[Roma : s.n.]1726
In basso: Scala di palmi 100 fatta per riconoscere l'altezza, e longhezza della machina ; Mercurio e l'Idra, prima macchina per la festa della Chinea del 1726, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 88 n. 9
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196487]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Preziado, Francesco <1713-1789>
Prospettiva della seconda macchina, con la quale si dà una piena dimostraz.e del Regno di Napoli, e Sicilia, nella descriz.e delle sue Parti, distinte da proprj loro Emblemmi; le medesime conforme sono state ultimamente preservate dal Malcontaggioso, e conseguentemente tutta la nostra Italia ... Incendiata la sudetta Macchina d'ordine di Sua Ecc.za il Sig. P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, ... a presentare il Censo, e Chinea nella Vigilia delli Gloriosi SS.Pietro, e Paolo Apostoli, a Sua Beatitudine Papa Benedetto 14. l'anno 1746 / Francesco Preziado Spagnolo inv., e dis. ; l'Alfiere de Bombard. Giuseppe Silici Capo fuocar. di Cas. S. Angelo ; Michele Sorellò incise
[Roma : s.n.]1746
Le terre del Regno di Napoli, seconda macchina per la festa della Chinea del 1746, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 115, n. 42
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197780]
Aquila, Francesco Faraone
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della seconda macchina rappresentante il tempio dell'Onore congionto da gl'antichi misteriosamente a quello della Virtù allusivo pertanto all'eroiche di S. M. C. C. che dal primo con tanti trionfi, e non men giusta che gloriosamente passato a questo secondo fatta ergere per la presentazione della chinea alla Santità di Nostro Signore Benedetto 13. da Sua Eccellenza il signore principe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ambasciatore cesareo straordinario, e fatta ardere con fuochi di vago artifizio la sera delli 9 settembre 1724 / Alessandro Specchi archit. invent. et delin. ; Francesco Aquila sculp
[Roma : s.n.]1724
In basso: Scala di palmi 100 fatta per riconoscere l'altezza, e longhezza della machina ; Il Tempio dell'onore, seconda macchina per la festa della Chinea del 1724, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 86 n. 6
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0191449]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Preziado, Francesco <1713-1789>
Prospettiva della seconda Macchina rappresentante Enea, che spinto da vari impulsi, e precisamente dalle frequenti imaginazioni de sogni, nè quali se gli offeriva in visione Anchise suo padre, và a Cuma a consultare la Sibilla, da cui vien condotto, dopo superati molti orridi aspetti ai Campi Elisi ... Fatta incendiare detta Macchina d'ordine di S.a Ecc.za il Sig.r P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... per la presentazione della Chinea, e Censo alla Santità di Benedetto Papa 14. l'anno 1744 / Francesco Preziado Spagnolo inv. e dis. ; Alfiere Giuseppe Silici Capo Fuocar. di C.S.A.lo ; Michele Sorellò inc
[Roma : s.n.]1744
Enea e la Sibilla Cumana, seconda macchina per la festa della Chinea del 1744, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 112, n. 38
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197754]
Aquila, Francesco Faraone
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della prima delle due Macchine construtte di tutte le loro parti rilevate di Architettura, questa rappresentante Mercurio Pacifero, sotto mistero, del quale vien'adombrato il Genio clementiss.o di S.M.C.C. di dare al mondo la pace. La medesima eretta all'altezza di palmi cento trenta et in lunghezza altretanti, fatta ardere con fuochi di raro artifizio all'uso romano la sera della vigilia de SS. Pietro e Paolo apostoli in occas.e della Chinea presentata alla Santità di N.ro Sig.re Benedetto 13. da ... Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... l'anno 1725 / disegno et invenzione di Alessandro Specchi ; Francesco Aquila sculp
[Roma : s.n.]1725
In basso: Scala di palmi 200 fatta per riconoscere l'altezza, e longhezza della machina ; Mercurio pacifero col Tevere e il Danubio, prima macchina per la festa della Chinea del 1725, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196485]
Cassetti, Giacomo
Cassetti, Giacomo <dedicante>; Bonifazio, Giacomo <compositore>; Palazzi, Pellegrino <altro>
Amore in prodigio nella sempre immacolata concettion di Maria, oratorio da cantarsi nella chiesa di S. Francesco de M.C. di Monscelice li 17. aprile 1702 celebrandosi con solenne applauso le glorie immortali della stessa imperatrice de cieli, dalla pietà del molto illust. sig. Pelegrin Palazzi massaro della di lei scuola. Dedicato al merito del molto rev. padre guardiano e m.m. r.r. padri dell'insigne conv. del gran Santo di Padova. Composto dal dot. Giacomo Cassetti K. e posto in musica dal m. rev. sig. d. Giacomo Bonifatio [...]
In Padova : [s.n.] [Padova]1702
3 parti ; Fascicoli segnati ; A p. 5: sonetto dedicatorio di Giacomo Cassetti ; Alle pp. 7-8: interlocutori ; Titolo parzialmente ricavato dall'occhietto
Titolo uniforme: Amore in prodigio nella sempre immacolata concettion di Maria
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323420]
Frank, Ludwig <1761-1825>; Calzolari, Ettore [donatore]
[Nuovo trattato sulle emorragie uterine di Edoardo Rigby e Stewart Duncan. Corredato di molte osservazioni tratte dalla pratica di questi insigni autori. Traduzione dall'inglese con note ed aggiunte della sig.a vedova Boivin. Preceduta da una notizia storica aggiuntavi dalla stessa sul trattamento delle emorragie uterine, e susseguita da un saggio analitico dell'opera del sig. Bigeschi sullo stesso soggetto, non che da una lettera del chiarissimo sig. Chaussier sulla struttura dell'utero. Prima traduzione italiana con note ed aggiunte del dott. Francesco Ferrario ... Tomo primo [-secondo]] 1
Milano : per gli editori dell'Indicatore lombardo, contrada de' Moroni N. 4120 ; Milano : co' tipi di Luigi Nervetti1829
v. 1. - Timbro della Biblioteca civica di Bergamo sul front. - Dono Calzolari
Colophon sul v. dell'occhietto.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO1E009520]
Index Miscellanaeorum, Miscellanea Fabroniana (prima parte); Catalogo dei libri che furono dal dott. Francesco Tantini professore onorario dell'I. e R. Università di Pisa, con Testamento olografo del 18 luglio 1831 lasciati in legato allo Spedale di S. Chiara di detta città, e per Sovrana Disposizione del 5 dicembre 1831 vennero poi depositati nella Biblioteca dell'I. e R. Università, per doverli restituire allo Spedale proprietario ogni qualvolta in seguito fosse reputato conveniente di formare una Biblioteca di comodo particolare di tale pio stabilimento (seconda parte)
1798-1832
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000303091]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Preziado, Francesco <1713-1789>; Specchi, Michelangelo
Prospettiva della seconda Macchina de fuochi d'artificio, rappresentante il rinomato Monte Vesuvio, al quale portatosi Plinio seniore il Filosofo, e celebre Scrittore, per osservarne troppo da vicino la natura, e li meravigliosi suoi effetti, in occasione dell'Eruzione di fiamme, ... contro del quale volendo pur resistere, gli restò alla fine chiuso totalmente il respiro, ed Egli soffocato, vagando la pena della eccessiva sua coriosità. ... Incendiata d.a Macchina per ordine di Sua Ecc.za il Sig.r P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, ... la sera della Festa de Gloriosi SS.Pietro, e Paolo Apostoli, doppo di avere presentato il giorno precedente il Censo, e Chinea a Sua Beatitudine Benedetto 14. l'anno del Santo Giubileo 1750 / Francesco Preziado Spagnolo inv., e dis. ; Michelangelo Specchi Architetto Deputato ; Michele Sorellò Sculp. ; l'Alfiere de Bomb.ri Giuseppe Silici Capo fuocar.lo di Cast.S.Ang
[Roma : s.n.]1750
Il Monte Vesuvio, seconda macchina per la festa della Chinea del 1750, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 121, n. 50
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197869]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Parrocel, Pietro
Prospettiva della prima macchina, rappresentante un Porto franco, figurato ad oggetto di rimostrare il provvido pensiero, e cura della maestà di Don Carlo di Borbone Re delle Due Sicilie, di Gerusalemme ... di aumentare l'opulenza de suoi sudditi, per mezzo della negoziazione Maritima. La medes.a Macchina fatta ardere da S.a Ecc.za il S.r P.npe D.Fabrizio Colonna, Gran Contestabile del Regno di Napoli ... la sera degl'otto 7bre, Festa della Natività della Glo.Verg.Maria, doppo d'avere la mattina, nella Chiesa di S.M.a del Popolo, e Censo a S.a Beatitud. Papa Benedetto 14. ... l'anno 1740 / Pietro Parrocel inv. e dis. ; Michele Sorellò incise ; Francesco Scardavelli Capo bombardiere e Capo focarolo
[Roma : s.n.]1740
Un Porto franco, prima macchina per la festa della Chinea del 1740, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 106, n. 29
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197680]
Le Lorrain, Louis Joseph
Le Lorrain, Louis Joseph ; Specchi, Michelangelo
Prospettiva della prima Macchina con la quale s'intende rappresentare il Nascimento d'un figlio di Venere, e Marte, e premendo a Genitori che il mem.o divenga un prode Campione si consegna però ad educare alla Dea Minerva come Maestra di tutte le più nobili virtù che possono formarlo un perfetto Eroe, s'imprende una somigliante Idea per ricavarne allusione alla recente lietissima nascita del Reale Principe Primogenito ... Incendiata d.ta Macchina con vaghi, e copiosi fuochi d'artificio per ordine di S.Ecc.za il Sig.r P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, ... a presentare il Censo, e Chinea, doppo il Vespero della Vigilia de Gloriosi SS.Pietro, e Paolo Apostoli a Sua Beatitudine Benedetto 14. l'anno 1748 / L. Le Lorrain inv. et cut. ; Michelangelo Specchi Architetto ; Francesco Scardovelli Capo Bombard.e e Capo fuocarolo di Castel S. Angelo
[Roma : s.n.]1748
Il Tempio di Minerva, prima macchina per la festa della Chinea del 1748, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 117, n. 45
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197830]
Le Lorrain, Louis Joseph
Le Lorrain, Louis Joseph
Prospettiva della prima macchina rappresentante il Tempio di Venere Genitrice che dall'antica gentilità si osserva anch'oggi da suoi vestigij, esser stato eretto vicino al seno del mare, che forma il rinomato porto di Baia al nome della Dea creduta Tutelare de Parti; si viene però a rinovarne al presente l'Idea, applaudendo al felicissimo Parto della Regina delle Due Sicilie per aver dato alla luce un Reale Infante ... Incendiata tal Macchina da copiosi fuochi d'artificio d'ordine di Sua Ecc.za il Sig.r P.npe Don Fabrizio Colonna, Gran Contestabile del Regno di Napoli, ... a dover presentare il Censo, e Chinea la Vigilia de Gloriosi SS. Pietro, e Paolo Apostoli a Sua Beatitudine Papa Benedetto 14. l'anno 1747 / Louis Le Lorrain inv. e inc. ; Francesco Scardovelli Cap.o Bomb.e e Cap.o fuocarolo di Castel S. Ang.o
[Roma : s.n.]1747
Il Tempio di Venere genitrice, prima macchina per la festa della Chinea dl 1747, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 116, n. 43
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197786]
Scorpione, Domenico
Riflessioni armoniche divise in due libri. Nel primo de' quali si tratta dello stato della musica in tutte l'etA del mondo, e di materie spettanti al musico specolativo. Nel secondo si dA il modo per ben comporre; si registrano con nuovo ordine sotto i loro generi tutte le varie specie de' contrapunti, delle fughe, delle imitazioni, delle consequenze, e de' canoni: e si danno le regole per rivoltarli, e roversciarli con ogni facilitA per mezzo di numeri. Composte dal padre fra Domenico Scorpione da Rossano, maestro in musica dell'ordine de' Minori conventuali di S. Francesco. E consecrate all'illustrissimo, et eccellentissimo signore d. Gio. Domenico Milano, Franco, Ventimiglia, d'Aragona, della Tolfa, del Tufo, Pignatelli ... Opera quinta
In Napoli ; per il De Bonis stampatore arcivescovale1701
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\LO1E\\030734]
Coronelli, Vincenzo
Specchio del mare Prima parte ("PRIMA PARTE / DELLO / SPECCHIO DEL MARE, / Nel quale si escrivono tutti li Porti, Spiagge, Baje, / Isole, Scogli, e Seccagni, / DEL / MEDITERRANEO, / Colle Dimostrationide' Terreni, Cambiamenti di Corse, Distanze, ed il facilissimo modo di / adoperare il Balestriglio, e l'Astrolabio, non mai più così ampiamente descritto. / Arricchito di Carte Marine, costrutte dal Famoso Capitano Francesco Maria Levanto, / e Nuovamente publicato / DAL PADRE MAESTRO CORONELLI, / COSMOGRAFO DELLA SERENISSIMA REPUBLICA DI VENETIA / Senza alcuna benché minima alteratione: Ricorretto bensì coll'Originale, Coll'aggiunta di numerose Postille / nel margine, ed accresciuto della Seconda Parte, e di copioso Indice, con molte curiose Notitie, / necessarie all'Architettura Navale, et alla Navigatione Scientifica, Teorica, e Pratica. / AD USO / Dell'Accademia Cosmografica degli Argonauti, de' Generali, Ammiragli, Officiali, Piloti, Marinari, / E d'ogni altra Persona, Direttrice, Comandante, o servente nelle Armate, Galee, e Navigli differenti. / DEDICATO / ALL'ILLUSTRISSIMO ET ECCELLENTISSIMO SIGNORE / DON PIETRO MANUEL COLON / De Portugal, della Cueva Enriquez, Grande Almirante, & Adelantado / Maggiore dell'Indie, Duca di Veraguas, e della Vega, Marchese di / Xamaica, Conte di Gelves, e Villamicar, Marchese di Villa- / nova dell'Ariscal, Signore della Torre bruggiada, & / Almuedano, e Alamedilla, Cavaliere dell'insigne / Ordine del Tosone d'oro, Vice Rè, e Capi- / tano Generale nel Regno di Sicilia, &c.In Venetia1698")
1698
Comprende: Specchio del Mare - Coronelli, Vincenzo
Costa di Spagna da Malaga a Modril - Coronelli, Vincenzo
Baia d'Almeria - Coronelli, Vincenzo
Baia di Cartagena - Coronelli, Vincenzo
Baia d'Algeri - Coronelli, Vincenzo
...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0009359]