Risultati ricerca
Brocchi Virgilio
Virgilio Brocchi - Mitì (romanzo) continuazione e fine (1917:A. 17, mag., 1, fasc. 5)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1917:A. 17, mag., 1, fasc. 5) {EVA 134 F11364}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A235019]
Finazzi Gio. - Lupo M. - Ronchetti
Del codice Diplomatico Bergomense, pubblicato in due volumi dal Can. M. Lupo e dall' Arciprete Ronchetti, e dei materiali che si avrebbero a compirlo con un terzo volume. Postilla del Can. Gio. Finazzi (Continuazione) (1856:dic., 1, fasc. 36, serie 3, vol. 12)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio (1856:dic., 1, fasc. 36, serie 3, vol. 12) {EVA 118 F2923}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_118_A97472]
Finazzi Gio. - Lupo M. - Ronchetti
Del Codice Diplomatico Bergomense pubblicato in due volumi dal Can. M. Lupo e dall'Arcipr. Ronchetti, e dei materiali, che si avrebbero a compirlo con un terzo volume; Postilla del Can. Gio. Finazzi. (Continuazione e fine) (1857:mag., 1, fasc. 40-41, serie 3, vol. 14)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio (1857:mag., 1, fasc. 40-41, serie 3, vol. 14) {EVA 118 F1996}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_118_A97589]
Finazzi Gio. - Lupo M. - Ronchetti
Del codice Diplomatico Bergomense, pubblicato in due volumi dal Can. M. Lupo e dall'Arciprete Ronchetti, e dei materiali che si avrebbero a compirlo con un terzo volume. Postilla del Can Gio. Finazzi (Continuazione) (1856:nov., 1, fasc. 35, serie 3, vol. 12)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio (1856:nov., 1, fasc. 35, serie 3, vol. 12) {EVA 118 F2922}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_118_A97471]
Sacchi G.
Intorno alle attuali condizioni della filosofia del diritto penale in Francia; Memoria letta dal professore Pessina alla Reale Accademia delle scienze morali e politiche di Napoli il 2 agosto 1863. (Continuazione e fine) (G. Sacchi) (1863:ott., 1, fasc. 46, serie 4, vol. 16)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio (1863:ott., 1, fasc. 46, serie 4, vol. 16) {EVA 118 F2951}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_118_A99356]
Porcelli G.
Sul commercio in generale. Sui vantaggi che apporterà all'Europa, all'Oriente ed in modo speciale all'Italia la congiunzione del mare Mediterraneo col mar Rosso; Pensieri di G. Porcelli, Socio dell'Accademia Tiberina ecc. (Continuazione e fine) (1868:apr., 1, fasc. 100, serie 4, vol. 34)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio (1868:apr., 1, fasc. 100, serie 4, vol. 34) {EVA 118 F3008}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_118_A99888]
Antinori
Medicina. Analisi della maniera d'agire delle cagioni morbose; classificazione della medesima. - Come le malattie da locali si fanno universali - Come, data la malattia, ecc.; del dott. Antinori di Piacenza, (continuazione e fine del decimo articolo (1829:A. 6, set., 1, fasc. 9, serie 1, vol. 10)
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o siano Annali Universali delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1829:A. 6, set., 1, fasc. 9, serie 1, vol. 10) {EVA 129 F3511}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_129_A107655]
Antinori
Medicina. Analisi della maniera d'agire delle cagioni morbose; classificazione della medesima. - Come le malattie da locali si fanno universali - Come, data la malattia, ecc.; del dott. Antinori di Piacenza, (continuazione e fine del decimo articolo (1829:A. 6, ago., 1, fasc. 8, serie 1, vol. 10)
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o siano Annali Universali delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1829:A. 6, ago., 1, fasc. 8, serie 1, vol. 10) {EVA 129 F3510}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_129_A107654]
Auria, vincenzo
Continuazione del diario di Palermo dall'anno 1658 sino all'anno 1675, e dall'anno 1680 sino al 1684; poiché dal 1674 sino al 1679 stanno in altro libro i successi, che abbracciano le guerre di Messina e di Sicilia, di Vincenzo Auria.
sec. XVII
Cart.; ff. 507; in 4°
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_C_64_bis]
Le Lorrain, Louis Joseph
Le Lorrain, Louis Joseph
Prospettiva della prima Macchina, colla quale s'intende rappresentare, che sicome, ò Salamina, ò altra città, che ne sia, ha la gloria, che Omero il mag.re dè Poeti Greci, sia stato da Giove secondo la superstizione della gentilità sublimata agli onori divini; così Partenope ancora da Giove istesso abbia ottenuto, che Virgilio ... ne venga parimenti onorato della Corona d'Alloro ... Incendiata detta Macchina per ordine di Sua Eccellenza il Sig.r Prencipe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... a presentare la Chinea, e Censo a Sua Beatitudine Benedetto Papa 14. l'anno 1744 / I. L. Le Lorrain inv. e inc. ; Fran. Scardovelli Capo Fuocar. e Cap. Bombar.di.re di C.S.A.o
[Roma : s.n.]1744
La glorificazione di Virgilio, prima macchina per la festa della Chinea del 1744, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 112, n. 37
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197747]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Tuscher, Marcus <1705-1751>
Prospettiva della seconda macchina rappresentante il trionfo di Bacco, e Cerere, con cui s'intende alludersi alla solenne pompa delle Reali Nozze, che di presente si celebrano delle M.M.tà del Re, e della Regina delle due Sicilie, di Gerusulamme & alla Grandezza delle quali si tributa il seguente fausto augurio formato da versi di Virgilio numero 25 e 26 dell'Eneide ... Incendiata la sud.a Macchina per ordine dell'Ecc.mo Sig. Prencipe D.Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, Ambasc.re estraord.o di S.M.tà, la sera della Festa degl'Apostoli SS.Pietro, e Paolo, in occasione di aver il giorno precedente presentata a Sua B.ne Papa Clemente 12. la Chinea l'anno 1738 / Michele Sorellò incise
[Roma : s.n.]1738
Il trionfo di Bacco e Cerere, invenzione e disegno attribuite a Marcus Tuscher, seconda macchina per la festa della Chinea del 1738, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 102, n. 26
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197669]
Venezia <Repubblica>
Proclama pubblicato dal magistrato eccellentissimo delli Deputati, ed Aggionti alla Provision del danaro in ordine alli decreti dell'eccellentissimo Senato 29. Marzo 1775., e 22. Aprile susseguente. Per la continuazione della Cassa aperta del nuovissimo deposito con Pro di tre per cento nell'offizio del Proveditor agli ori, ed argenti, e per affrancazione delli capitali esistenti nelli depositi vecchj raccolti negli offizj del Proveditor alli pro in Zecca, del Proveditor alli pro fuori Zecca, e nelle Camere della Terra Ferma
[Venezia] : per li Figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1775
'impronta:' r.O. O.O. O.O. R.5. (C) 1775 (R)
Vignetta con leone marciano
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137492]
Parisot, Pierre <1697-1769>
Ciuffetti, Domenico & Benedini, Filippo Maria
��2: ��Memorie istoriche presentate al sommo pontefice Benedetto 14. Intorno alle missioni dell'Indie Orientali, in cui dassi a divedere, che i pp. Cappuccini missionarj nella Costa di Coromandel hanno avuto motivo di separarsi di comunione da i rr. pp. missionarj Gesuiti, per aver essi ricusato di sottomettersi al decreto contro i riti malabarici, dell'eminentissimo cardinal di Tournon, legato della Santa Sede. Dal r.p. Norberto ... Opera che contiene una continuazione compiuta delle costituzioni, de i brevi, e altri decreti appostolici concernenti cotesti riti, per servir di regola a i missionarj di quel paese ... Tomo secondo
In Lucca : per Domenico Ciuffetti, e Filippo Maria Benedini.1744
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RAVE013350]