Risultati ricerca
Ramperti Virgilio
Virgilio Ramperti - Vespasiano Bignami
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1923:A. 23, mar., 1, fasc. 3) {EVA 134 F11444}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A236195]
Virgilio, Polidoro
Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>; Giolito de Ferrari, Gabriele
��Polydoro Virgilio di Vrbino ��De la origine e de gl'inuentori de le leggi, costumi, scientie, arti, et di tutto quello che a l'humano uso conuiensi, con la espositione dil Pater nostro: ogni cosa di latino in volgar tradotto da Pietro Lauro Modonese, con la tauola di cio che si contiene ne l'opera
In Venetia : appresso Gabriel Gioli di Ferrarij.1543
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE027818]
Tasso, Torquato <1544-1595>
Beni, Paolo; Bolzetta, Francesco; Crivellari, Gaspare
��Il ��Goffredo, ouero La Gierusalemme liberata, del Tasso, col commento del Beni. Doue non solamente si dichiara questo nobil poema, e si risoluono vari dubbi e molte oppositioni, con spiegarsi le sue vaghe imitationi, & insomma l'artificio tutto di parte in parte; ma ancora si paragona con Homero e Virgilio, ... Al serenissimo e generosissimo don Ferdinando Gonzaga ..
In Padoua : per Francesco Bolzetta.1616
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E000670]
Vergilius Maro, Publius
Basilius : Magnus <santo>; Soave, Francesco; Bizzarrini Komarek, Francesco
��La ��Buccolica e le Georgiche di P. Virgilio Marone tradotte in versi sciolti da D. Gian-Francesco Soaue C.R.S. Con un poemetto della maniera di ben tradurre, e un'orazione di S. Basilio del modo di trar frutto da' libri de' Gentili
In Roma : nella stamperia di San Michele, per Francesco Bizzarrini Komarek.1765
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E002705]
Vergilius Maro, Publius
��L'��Eneide di Virgilio ridotta dal sig. Ercole Vdine in ottaue toscane, e dallo istesso in questa terza impressione riformata, e conformata al senso dell'autore, aggiunti i principij de uersi latini �� ciascuna stanza con la quale sono tradotti. ... - In Venetia : appresso Bernardo Gionti, e Gio. Battista Ciotti, 1607
1607
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE004887]
Lucanus, Marcus Annaeus
Campani, Alberto <ca. 1565-1639>; Sarzina, Giacomo <1.>
Farsaglia poema heroico di M. Anneo Lucano di Corduba diuisa in libri dieci. Trasportata in lingua toscana in verso sciolto da Alberto Campani fiorentino ... Con la vita di esso Lucano raccolta da diuersi, e con vn breue discorso dell'eccellenza sua comparato �� Virgilio, e di questo suo poema. ..
In Venetia : presso il Sarzina.1640
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE001949]
Beni, Paolo
Pasquato, Lorenzo
Comparatione di Homero, Virgilio e Torquato. Et a chi di loro si debba la palma nell'heroico poema. Del quale si vanno anco riconoscendo i precetti: con dar largo conto de' poeti heroici, tanto greci, quanto latini e italiani. Et in particolare si f�� giuditio dell'Ariosto. Del sig. Paolo Beni
In Padoua : appresso Lorenzo Pasquati.1607
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:GalileoII:LO1E000921]
Baccalini, Virgilio
Un popolo canta Lulei : guerra di liberazione del Sahara occidentale / Virginio [i.e. Virgilio] Baccalini ; in appendice i principali documenti del Fronte Polisario, con un commento di Felice Besostri ; Federazione nazionale dei lavoratori metalmeccanici, Federazione provinciale CGIL-CISL-UIL di Milano ; CESPI, Centro studi problemi internazionali.
Milano : Ottaviano.1980
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0327991]
Vergilius Maro, Publius
Basilius : Caesariensis <santo>; Soave, Francesco
La Buccolica e le Georgiche di P. Virgilio Marone tradotte in versi sciolti da D. Gian-Francesco Soaue C.R.S. Con un poemetto della maniera di ben tradurre, e un'orazione di S. Basilio del modo di trar frutto da' libri de' Gentili
In Roma : nella stamperia di San Michele, per Francesco Bizzarrini Komarek [Roma ; Bizzarrini Komarek, Francesco]1765
Bianca l'ultima c ; Front. stampato in rosso e nero ; Fregio xil. sul front ; Iniziali xil
Titolo uniforme: Bucolica
Georgica
Titoli correlati:'pubblicato con:' Le Georgiche
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO1E002705_IT-BA0141]
Guizzardi, Giuseppe
Dell'Abate, Niccol; Gajani, Antonio <1787-1821>; Venturi, Giovanni Battista; Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
L'Eneide di Virgilio dipinta in Scandiano dal celebre pittore Niccol Abati con varii intermezzi, il tutto rappresentato in disegni imitati dall'oroginale dal Signor Giuseppe Guizzardi bolognese ... incisi dal fu Signor Antonio Gajani bolognese ... ed illustrati con una memoria del Signor cavaliereGiambatista Venturi nobile reggiano .
Modena : per G. Vincenzi e compagno [Vincenzi, Geminiano & C]1821
Antip. con ritr. inciso
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO1E026553]
Guizzardi, Giuseppe
Davia, V; Spagnoli, Francesco <incisore ; sec. 19>; Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Le sculture delle porte della Basilica di San Petronio in Bologna scolpite da eccellenti maestri de' secoli 15. e 16 / pubblicate per la prima volta dal Professore Giuseppe Guizzardi ; e sopra i di lui disegni incise da Francesco Spagnoli ; con una memoria e documenti inediti del Marchese Virgilio Davia
Bologna : Libreria della Volpe [Dalla Volpe]1834
Le Tavole sono suddivise in tre parti, ognuna delle quali ha una coperta tipografica intitolata "Le sculture delle porte della basilica di San Petronio in Bologna Dispensa I-III ; Dedica al card. Carlo Oppizzoni arcivescovo di Bologna
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM10070270]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo; Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Disegno della Seconda Machina rappresentante il Monte Etna già rinomato per la favolosa Fucina di Vulcano quivi assegnata dal celebre Virgilio. Incendiata per comando di Sua Ecc.za il Sig.r Don Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... la Sera delli 29. Giugno 1767. Festa delli Gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo in occasione d'aver presentata la Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 13. / Cavaliere Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Palazzi disegnò ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1767
Il Monte Etna con la fucina di Vulcano, seconda macchina per la festa della Chinea del 1767, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 144, n. 84
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0198051]
Auria, Vincenzo
Opuscoli. Sono i seguenti: 1. La pudicizia difesa, ovvero discorso contro Virgilio in difesa della regina Didone. 2. Alcune ottave contro Messina in occasione della prammatica della seta, che poi fu negata alla detta città, in tempo del vicerè duca di Sermoneta. 3. Luoghi segnati nelle guerre di Parnaso di Scipione Enrico. 4. Discorso, in cui si dimostra l'antipatia naturale non solo tra gli uomini, ma tra le fiere, uccelli, pesci, alberi e piante. 5. Elogio dell'Auria composto da Giambattista Romano barone di Resuttano. 6. Estratto dell'opera del P. Tarquinio Galluzzi gesuita intorno l'antica tragedia. 7. Vita di S. Stefano protomartire scritta da Giuseppe Marascia palermitano.
sec XVII
Cart.; ff. 54; in 4.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_C_1]
Le Lorrain, Louis Joseph
Le Lorrain, Louis Joseph
Prospettiva della prima Macchina, colla quale s'intende rappresentare, che sicome, ò Salamina, ò altra città, che ne sia, ha la gloria, che Omero il mag.re dè Poeti Greci, sia stato da Giove secondo la superstizione della gentilità sublimata agli onori divini; così Partenope ancora da Giove istesso abbia ottenuto, che Virgilio ... ne venga parimenti onorato della Corona d'Alloro ... Incendiata detta Macchina per ordine di Sua Eccellenza il Sig.r Prencipe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... a presentare la Chinea, e Censo a Sua Beatitudine Benedetto Papa 14. l'anno 1744 / I. L. Le Lorrain inv. e inc. ; Fran. Scardovelli Capo Fuocar. e Cap. Bombar.di.re di C.S.A.o
[Roma : s.n.]1744
La glorificazione di Virgilio, prima macchina per la festa della Chinea del 1744, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 112, n. 37
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197747]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Tuscher, Marcus <1705-1751>
Prospettiva della seconda macchina rappresentante il trionfo di Bacco, e Cerere, con cui s'intende alludersi alla solenne pompa delle Reali Nozze, che di presente si celebrano delle M.M.tà del Re, e della Regina delle due Sicilie, di Gerusulamme & alla Grandezza delle quali si tributa il seguente fausto augurio formato da versi di Virgilio numero 25 e 26 dell'Eneide ... Incendiata la sud.a Macchina per ordine dell'Ecc.mo Sig. Prencipe D.Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, Ambasc.re estraord.o di S.M.tà, la sera della Festa degl'Apostoli SS.Pietro, e Paolo, in occasione di aver il giorno precedente presentata a Sua B.ne Papa Clemente 12. la Chinea l'anno 1738 / Michele Sorellò incise
[Roma : s.n.]1738
Il trionfo di Bacco e Cerere, invenzione e disegno attribuite a Marcus Tuscher, seconda macchina per la festa della Chinea del 1738, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 102, n. 26
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197669]