Risultati ricerca
Nicolini
Nicolini.- Di una enervazione ottico-ciliare (1881:A. 10, lug., 1, fasc. 4-5, vol. 10)
Fa parte di: Annali di ottalmologia (1881:A. 10, lug., 1, fasc. 4-5, vol. 10) {EVA 139 F6388}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_139_A126750]
Dobrowolsky
Dobrowolsky. - Studio sulle differenze di estensione e di chiarezza che presenta il campo visivo nell'esame ad immagine rovesciata di occhi ipermetropici e miopici. Dei rapporti tra la macula lutea e la papilla del nervo ottico (1872:A. 2, dic., 1, fasc. 2-3, vol. 2)
Fa parte di: Annali di ottalmologia (1872:A. 2, dic., 1, fasc. 2-3, vol. 2) {EVA 139 F6303}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_139_A123727]
Pagenstecher H.
H. Pagenstecher. - Neurosi del n. ottico e della retina: considerevole anestesia della retina per la luce bianca: eccitabilità riflessa dell'occhio e della retina per la luce bianca: eccitabilità riflessa dell'occhio ecc. (1871:A. 1, ago., 1, fasc. 3, vol. 1)
Fa parte di: Annali di ottalmologia (1871:A. 1, ago., 1, fasc. 3, vol. 1) {EVA 139 F6298}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_139_A123616]
Romanelli, Luigi <1751-1839>
Pasta, Giuditta <interprete>; Quadri, Angelo <interprete>; Lachouque, Giuditta <interprete>; Monticelli, Paolina <interprete>; Ferron, Elisabetta <interprete>; Bramati, Marietta <Cantante>, interprete; Crivelli, Gaetano <1768-1836>, interprete; Guariglia, Pietro <altro>; Mondini, <e compagni>, altro; Perosa, Girolamo <altro>; Zecchini, Antonio <figlio>, altro; Orsi, Tranquillo <scenografo>; Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>; Nicolini, Giuseppe <musicista ; 1762-1842>, compositore
La conquista di Granata, melodramma serio in due atti [del signor Luigi Romanelli, da rappresentarsi nel Gran Teatro La fenice in Venezia nell'apertura del carnevale 1820 con musica nuova del signor maestro Giuseppe Nicolini al servizio di sua maestà? Maria Luigia arciduchessa d'Austria, duchessa di Parma e Piacenza]
Venezia : per il Casali Ed. e Tip. [Casali]1820
A p. 5: argomento ; Alle p. 7 e 8 indicazione di responsabilità, di personaggi e interpreti
Titolo uniforme: LA conquista di Granata
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321566]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Festa Maffei, Francesca <cantante>, interprete; Ghilardoni, Paolo <cornista>, interprete; Gariboldi, Tommaso <contrabbassista>, interprete; Rovelli, Pietro <interprete>; Walgher, Andrea <clarinettista>, interprete; Gaudenzi, Giacomo <suonatore di tromba>, interprete; Maffei, Matilde <cantante>, interprete; Rossi, Giuseppe <1761-ca. 1809>, interprete; Morandi, Felice <cantante>, interprete; De-Romaigny, Zelina <cantante>, interprete; Bonoldi, Claudio <1783-1846>, interprete; Perico, Filippo <violinista>, interprete; Dolci, Antonio <interprete>; Zanetti, Gaetano <violoncellista>, interprete; Marchetti, Giacomo <contrabbassista>, interprete; D'Adda, Giuseppe <violista>, interprete; Caffi, Alessandro <oboista>, interprete; Carminati, Francesco <fagottista>, interprete; Sangiovanni, Giovanni Battista <flautista>, interprete; Rovelli, Pietro <direttore d'orchestra>; Bolla, Ermenegildo <artista (Pittore, etc.)>; Bonini, Emilia <interprete>; Cristini, Carlo <altro>; Dolci, Antonio <1798-1869>, direttore di coro; Gandaglia, Luca <scenografo>; Mondini, On <costumista>; Briani <costumista>; Morosini, Francesco <Procuratore di S. Marco>, artista (Pittore, etc.); Nicolini, Giuseppe <musicista ; 1762-1842>, compositore
Ilda d'Avenel melodramma eroico in due atti poesia del signor Rossi musica espressamente scritta dal maestro signor Giuseppe Nicolini al servizio di S.M. Maria Luigia arciduchessa d'Austria, duchessa di Parma ecc. Da rappresentarsi in Bergamo al Teatro Riccardi nella Fiera dell'anno 1828
Bergamo : dalla stamperia Mazzoleni [Mazzoleni]1828
Alle p. 3-4: personaggi, orchestra e responsabilità' ; Alle p. 34-42: I paggi del Duca di Vandomme ballo ; 1. rappr.: Bergamo, Teatro Sociale, 14.8.1828
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001600_RACC.DRAM.6306-08]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Festa Maffei, Francesca <cantante>, interprete; Ghilardoni, Paolo <cornista>, interprete; Gariboldi, Tommaso <contrabbassista>, interprete; Rovelli, Pietro <interprete>; Walgher, Andrea <clarinettista>, interprete; Gaudenzi, Giacomo <suonatore di tromba>, interprete; Maffei, Matilde <cantante>, interprete; Rossi, Giuseppe <1761-ca. 1809>, interprete; Morandi, Felice <cantante>, interprete; De-Romaigny, Zelina <cantante>, interprete; Bonoldi, Claudio <1783-1846>, interprete; Perico, Filippo <violinista>, interprete; Dolci, Antonio <interprete>; Zanetti, Gaetano <violoncellista>, interprete; Marchetti, Giacomo <contrabbassista>, interprete; D'Adda, Giuseppe <violista>, interprete; Caffi, Alessandro <oboista>, interprete; Carminati, Francesco <fagottista>, interprete; Sangiovanni, Giovanni Battista <flautista>, interprete; Rovelli, Pietro <direttore d'orchestra>; Bolla, Ermenegildo <artista (Pittore, etc.)>; Bonini, Emilia <interprete>; Cristini, Carlo <altro>; Dolci, Antonio <1798-1869>, direttore di coro; Gandaglia, Luca <scenografo>; Mondini, On <costumista>; Briani <costumista>; Morosini, Francesco <Procuratore di S. Marco>, artista (Pittore, etc.); Nicolini, Giuseppe <musicista ; 1762-1842>, compositore
Ilda d'Avenel melodramma eroico in due atti poesia del signor Rossi musica espressamente scritta dal maestro signor Giuseppe Nicolini al servizio di S.M. Maria Luigia arciduchessa d'Austria, duchessa di Parma ecc. Da rappresentarsi in Bergamo al Teatro Riccardi nella Fiera dell'anno 1828
Bergamo : dalla stamperia Mazzoleni [Mazzoleni]1828
Alle p. 3-4: personaggi, orchestra e responsabilità' ; Alle p. 34-42: I paggi del Duca di Vandomme ballo ; 1. rappr.: Bergamo, Teatro Sociale, 14.8.1828
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001600_RACC.DRAM.6305-01]
Carlini A. - Cardone D. A. - Trippodo O.
Filosofia: D.A. Cardone, Il problema del sovrumano; La fase attuale della filosofia ecc.; O. Trippodo, Testimonianze; L. Grassi, Storia di un medico mancato; G. Vita, I dialoghi dell'amore ecc.; A. Tilgher, Critica dello storicismo; C. Ottaviano, Critica dell'Idealismo; M. Blondel, L'azione; E. Kant, Critica della ragion pratica; F. Nicolini, La filosofia di G. B. Vico; G. Berkeley, Il Trattato sui principii della conoscenza umana; S. Tommaso D'A, Il problema della conoscenza; G. B. Vico, Scienza Nuova; G. Caloggero, La filosofia e la vita; A. Carlini, Avviamento alla filosofia; A. Galli, Lineamenti di filosofia; A. Caramella, Introduzione alla filosofia e dottrina della pratica; A. Guzzo, Breve storia della filosofia; V. Fazio-Allmayer, Storia della filosofia; F. Albergiani, Storia della filosofia; C. Carbonare, Morale e religione della filosofia di H. Bergson; M. Simoni, Il nuovo spiritualismo in Italia; M. Govi, Etica rinnovata su basi scientifiche; Preludi filosofici e politici; T. D'Aquino, Somma teologica (antologia); G. Modugno, Religione e vita (1936:fasc. 11-12, vol. 7)
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1936:fasc. 11-12, vol. 7) {EVA 0AAE F21070}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A367766]