Risultati ricerca
Salani C.
C. Salani. - Sub-lussazione spontanea dei due cristallini (Pubblicazione postuma) (1911:A. 40, feb., 1, fasc. 2-3)
Fa parte di: Annali di ottalmologia (1911:A. 40, feb., 1, fasc. 2-3) {EVA 165 F6556}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_165_A128464]
Galiani, Ferdinando
Tosco, Partenio
Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si scostano dal dialetto toscano, con alcune ricerche etimologiche sulle medesime degli Accademici filopatridi. Opera postuma supplita, ed accresciuta notabilmente. Tomo primo [-secondo]. 2
Napoli : presso Giuseppe-Maria Porcelli [Porcelli, Giuseppe Maria]1789
Contiene a pag. 215: L'eccellenza della lingua napoletana con la maggioranza alla toscana problema di Partenio Tosco accademico lunatico
Titoli correlati:'collana:' Collezione di tutti i poemi in lingua napoletana ; 27
'pubblicato con:' L'eccellenza della lingua napoletana con la maggioranza alla toscana. Problema di Partenio Tosco accademico lunatico.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NAPE005582]
Galiani, Ferdinando
Mazzarella Farao, Francesco
Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si scostano dal dialetto toscano, con alcune ricerche etimologiche sulle medesime degli Accademici filopatridi. Opera postuma supplita, ed accresciuta notabilmente. Tomo primo [-secondo]. 1
Napoli : presso Giuseppe-Maria Porcelli [Porcelli, Giuseppe Maria]1789
Titoli correlati:'collana:' Collezione di tutti i poemi in lingua napoletana ; 26
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NAPE005578]
Pagano, Francesco Mario
Lanzellotti, Angelo <1782-1833>
Principj del codice penale e logica de' probabili per servire di teoria alle pruove nei giudizj criminali. Di Francesco Mario Pagano opera postuma con alcune note: ed aggiuntovi in fine un trattatino sui Principj del codice di polizia
Napoli : da' torchi di Raffaello di Napoli [Di Napoli, Raffaello]1823
A cura di A. Lanzellotti, il cui nome figura nella pref
Altri titoli:'variante del titolo:' Principi del codice penale e logica de' probabili per servire di teoria alle pruove nei giudizi criminali.
Titoli correlati:'pubblicato con:' Principj del codice di pulizia.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TO0E017495]
Cimarosa, Domenico
Artemisia | Dramma Tragico, Composto | In Musica dall'Immortale Maestro | Signor Domenico Cimarosa | Opera postuma, rappresentata doppo [!] la Morte dell'Autore | Nel Nuovo e Nobilissimo Teatro | La Fenice Il Carnovale dell'anno 1801
1801
Personaggi e interpreti: Artemisia, soprano ; Ada, soprano ; Araspe, tenore ; Siface, soprano ; Carete, soprano ; Teopompo, basso ; Corebo, tenore
Titolo uniforme: Artemisia. S1, S2, S3, S4, T1, T2, B, Coro (T1, T2, B), ob, cl, fag, cor1, cor2, tr1, tr2, vl1, vl2, vla, b. 1801
Altri titoli:'variante del titolo:' Quest'è quel fonte limpido. -
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0254290_1]
Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si scostano dal dialetto toscano, con alcune ricerche etimologiche sulle medesime degli Accademici filopatridi. Opera postuma supplita, ed accresciuta notabilmente. Tomo primo [-secondo]
1789
Segn.: [pi greco]2 a8 A-L12 M10.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAPE005578_1]
Bianconi, Giovanni Lodovico
Feoli, Vincenzo <1750-1831>
Descrizione dei circhi particolarmente di quello di Caracalla e dei giuochi in essi celebrati opera postuma del consigliere Gio. Lodovico Bianconi ordinata e publicata con note dall'avvocato Carlo Fea e corredata di tavole in rame e della versione francese
In Roma : nella stamperia Pagliarini [Roma]1789
Vignetta calcogr. sul front ; Alcune tav. calcogr. sono disegnate da Angelo Uggeri e incise da Giacomo Bassi, Vincenzo Feoli e Cristoforo Silvestrani Brenzone. Testatine e finalini calcogr.- Var. B: Tit.: Descrizione dei circhi ... ordinata compita e...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UBOE004822]
Saleri Giuseppe
Delle cagioni che tardarono la Filosofia del Diritto Penale e di quelle che la fecero sorgere negli ultimi tempi. Memoria postuma del giureconsulto Giuseppe Saleri (1851:giu., 1, fasc. 84, serie 2, vol. 28)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, geografia, storia, viaggi e commercio (1851:giu., 1, fasc. 84, serie 2, vol. 28) {EVA 117 F1952}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_117_A93916]
Saleri Giuseppe
Dei vari sistemi filosofici intorno il Diritto Penale sì presso gli antichi che presso i moderni. Nuova memoria postuma del giureconsulto Giuseppe Saleri. (Continuazione e fine) (1852:mar., 1, fasc. 86-87, serie 2, vol. 29)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, geografia, storia, viaggi e commercio (1852:mar., 1, fasc. 86-87, serie 2, vol. 29) {EVA 117 F1967}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_117_A93960]
Saleri Giuseppe
Dei vari sistemi filosofici intorno il Diritto Penale sì presso gli antichi che presso i moderni. Nuova memoria postuma del giureconsulto Giuseppe Saleri. (Art.° I) (1852:A. 28, gen., 1, fasc. 85, serie 2, vol. 29)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, geografia, storia, viaggi e commercio (1852:A. 28, gen., 1, fasc. 85, serie 2, vol. 29) {EVA 117 F1965}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_117_A93949]
Dramma inedito: -Pubblicazione postuma senza consenso degli eredi; -Un giornale può dare l'analisi di una commedia prima che questa sia rappresentata? (1889:A. 2, nov., 17, fasc. 46, vol. 2)
Fa parte di: Giornale della libreria, della tipografia e delle arti e industrie affini (1889:A. 2, nov., 17, fasc. 46, vol. 2) {EVA 197 F11324}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_197_A233923]
Illustrazione del monumento eretto dalla città di Trento al suo patrono Cajo Valerio Mariano; opera postuma dell'abate Girolamo Tartarotti supplita nella parte mancante dall'abate Bartolomeo Stoffella della Croce (1826:A. 11, mag., 1, vol. 42)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1826:A. 11, mag., 1, vol. 42) {EVA 207 F16090}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A303067]
Saleri Giuseppe
Delle cagioni che tardarono la Filosofia del Diritto Penale e di quelle che la fecero sorgere negli ultimi tempi. Memoria postuma del giureconsulto Giuseppe Saleri (1851:mag., 1, fasc. 83, serie 2, vol. 28)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, geografia, storia, viaggi e commercio (1851:mag., 1, fasc. 83, serie 2, vol. 28) {EVA 117 F1951}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_117_A93915]
Dandolo Vincenzo
Sulle cause dell'avvilimento delle nostre granaglie, e sulle industrie agrarie riparatrici dei danni che ne derivano. Opera postuma del conte Vincenzo Dandolo (1820:A. 5, mag., 1, vol. 18)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1820:A. 5, mag., 1, vol. 18) {EVA 207 F15959}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A300455]
Taia, Agostino Maria <m. 1717>
Bottari, Giovanni <1689-1775>; Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Descrizione del Palazzo Apostolico Vaticano opera postuma d'Agostino Taja senese rivista ed accresciuta. All'eminetissimo sig. cardinale fra Gioacchino Portocarreroprotettore de'regni di Spagna e minisro di sua maest cattolica appresso la santa sede &c. &c
In Roma : appresso Niccol, e Marco Pagliarini mercanti di libri a Pasquino [Roma ; Pagliarini, Niccol & Pagliarini, Marco]1750
Edizione rivista e accresciuta da Giovanni Gaetano Bottari, cfr. DBI, v. 19, voce. - Occhietto. - Emblema dei due tipografi (iniziali intrecciate) a c. 4cr. - Segn.:a-b c A-2T/ 2V 2X 2Y. - Bianca l'ultima c. - Il fasc. 2Y contiene il catalogo di alcu...
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UMC1654673]
Bianconi, Giovanni Lodovico
Feoli, Vincenzo <1750-1831>; Fea, Carlo <1753-1836>; Silvestrani Brenzone, Cristoforo <m.1608>; Uggeri, Angelo; Bassi, Giacomo <incisore>; Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Descrizione dei circhi particolarmente di quello di Caracalla e dei giuochi in essi celebrati opera postuma del consigliere Gio. Lodovico Bianconi ordinata e pubblicata con note dall'avvocato Carlo Fea e corredata di tavole in rame e della versione francese
In Roma : nella stamperia Pagliarini [Roma ; Pagliarini]1789
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UBOE004822_1]
Eve Federico S.
Eve Federico S. - Caso di lussazione sotto-caracoidea dell'omero con produzione di una infossatura sulla superficie posteriore del capo, essendo chiusa l'articolazione; annotazioni sul modo di prodursi della frattura del collo anatomico con lussazi (1882:mag., 1, fasc. 5, serie 1, vol. 260)
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1882:mag., 1, fasc. 5, serie 1, vol. 260) {EVA 112 F5497}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A80872]
Parona
Parona. Intorno ad un caso di frattura del collo anatomico dell'omero con lussazione di quest'osso ed altro di frattura del condilo esterno dell'omero e sua fuoruscita da ferita delle parti molli (1879:feb., 1, fasc. 2, serie 1, vol. 248)
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1879:feb., 1, fasc. 2, serie 1, vol. 248) {EVA 112 F5419}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A78227]
Gascoyen
Gascoyen. Caso di frattura di quattro vertebre cervicali, con lussazione prodotta da una causa lieve ed insolita, che indusse immediatamente la morte: con note di un caso di frattura dell'osso del calcagno (1860:ott., 1, fasc. 520, serie 4, vol. 38)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1860:ott., 1, fasc. 520, serie 4, vol. 38) {EVA 111 F2334}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A72896]
Fedi
Fedi. Dell'idropisia dell'articolazione ilio-femorale come una delle cagioni della lussazione consecutiva del femore. Lettera al sig. dott. Gio. Becchelli, dissettore e ripetitore anatomico dell'I. R. Università di Pisa (1843:gen., 1, fasc. 313, serie 3, vol. 9)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1843:gen., 1, fasc. 313, serie 3, vol. 9) {EVA 111 F2262}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A67596]
Fabbri
Fabbri. Descrizione di una pelvi obbliqua-ovale di Naegele con lussazione congenita iliaca dei due femori; e considerazioni intorno alle cause e al modo di prodursi delle infermità che vi sono (1861:set., 1, fasc. 530-531, serie 4, vol. 41)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1861:set., 1, fasc. 530-531, serie 4, vol. 41) {EVA 111 F5098}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A73109]