Risultati ricerca
Limiti della sensibilità delle diverse reazioni dei metalli (1897:gen., 1, fasc. 1, vol. 25)
Fa parte di: Annali di chimica e di farmacologia (1897:gen., 1, fasc. 1, vol. 25) {EVA 167 F6941}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_167_A138786]
Quattrami, Evangelista <16.sec.>
Accolti, Vincenzo
��La ��vera dichiaratione di tutte le metafore, similitudini, & enimmi de gl'antichi filosofi alchimisti, tanto caldei & arabi, come greci & latini, vsati da loro nella descrittione, & compositione dell'oro potabile, elissire della vita, quinta essenza, & lapis filosofico. Oue con vn breue discorso della generatione de i metalli, & quasi di tutte l'opere di natura, secondo i principij della filosofia, si mostra l'errore, & ignoranza (per non dir l'inganno) di tutti gl'alchimisti moderni. Per frate Euangelista Quattrami ..
In Roma : appresso Vincentio Accolti, in Bergamo nouo.1587
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE006931]
Quattrami, Evangelista <16.sec.>
La vera dichiaratione di tutte le metafore, similitudini, & enimmi de gl'antichi filosofi alchimisti, tanto caldei & arabi, come greci & latini, vsati da loro nella descrittione, & compositione dell'oro potabile, elissire della vita, quinta essenza, & lapis filosofico. Oue con vn breue discorso della generatione de i metalli, & quasi di tutte l'opere di natura, secondo i principij della filosofia, si mostra l'errore, & ignoranza (per non dir l'inganno) di tutti gl'alchimisti moderni. Per frate Euangelista Quattrami ...
In Roma : appresso Vincentio Accolti, in Bergamo nouo1587
Impronta: enla o-r- one& tome (3) 1587 (A); segnatura: 1✝-3✝⁴A-2I⁴
Sul recto della c. di guardia ant. ex libris ms. a matita di Vincenzo Viviani "W"
Provenienza: Viviani, Vincenzo 1622-1703
SBA - Firenze - Testo a stampa - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:BVEE006931]
Engelhardt, Friedrich B.
Schmidt, Paulus; Mare, Carl
Karte von dem Koenigreich Pohlen, Gross-Herzogthum Posen und den angrenzenden Staaten in 4 Sectionen / nach den besten vorhandenen H��lfsmitteln entworfen im Jahr 1810 von F. B. Engelhardt ; herausgegeben im Jahr 1812 von Simon Schropp & Comp. : gestochen von Carl Mare ... Paul. Schmidt. - Berichtigt 1816. - Scala [1:750000 ca.], 10 geographische Meilen 15 auf 1 breiten Grad=[9,9 cm]. - Berlin Simon Schropp & Comp., 1816. - 1 c. geogr. in 2 fogli : limiti color., montata su tela a stacchi ; 44x94 cm ciascun foglio.
1816
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIV:CFIE024497]
Wussin, Joseph
Wenzely, Anton : von
Mappa geographica novissima Regni Hungariae divisi in suos comitatus nec non Regnorum Croatiae Sclavoniae Dalmatiae magni Principatus Transilvaniae partis Bosniae Serviae Bulgariae et Walachiae / nach den besten Karten, Originalzeichnungen und astronomischen Beobachtungen der Herrn Hell, Lisganig, Mikowiny, Islenief & entworfen und angefangen von Herrn J. Wussin : vollendet von Herrn A. von Wenzely. - Ex accuratoribus tabulis congesta et corecta anno 1808. - Scala [1:1100000 ca.]. - Wien bey T. Mollo, 1808. - 1 c. geogr. in 4 fogli : limiti color., montata su tela a stacchi ; 44x56 cm ciascun foglio.
1808
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIV:CFIE025518]
M��ller, Wilhelm<cartografo>
Schwab, <incisore>; Wagner, W.<fl. 1818>; D��rndorf, F.
Chorographische Karte des Koenigreichs Hannover Grossherzogthums Oldenburg, Herzogthum Braunschweig der F��rstenth��mer Lippe-Dettmold, Schaumburg Lippe und Pyrmont der Gebiethe der freien Reichsst��dte Hamburg und Bremen und der angrenzenden Gegenden / zusammengetragen, reducirt und gezeichnet ... von W. M��ller, 1818 ; gezeichnet von Dorndorf ; F. Saltznberg sc. ; gest. von Schwab : gez. v. Wagner. - Neu corrigirte Ausgabe. - Scala [1: 150000 ca.], 2 geographische Meilen=[9,5 cm]. - Hannover K��nigliche Hofbuchhanlungen, 1825. - 1 c. geogr. in 18 fogli : limiti color. ; 42x57 cm ciascun foglio + 1 v. e 1 c.
1825
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIV:CFIE025914]
Agricola, Georg <1494-1555>
Florio, Michelangelo <sec.16.>
Opera di Giorgio Agricola de l'arte de metalli partita in 12. libri, ne quali si descriuano tutte le sorti, e qualità de gli uffizij, de gli strumenti, delle macchine, e di tutte l'altre cose attenenti a cotal arte, ... Aggiugnesi il libro del medesimo autore, che tratta de gl'animali di sottoterra, da lui stesso corretto, & riueduto. Tradotti in lingua toscana da M. Michelangelo Florio fiorentino. Con l'indice di tutte le cose più notabili alla fine
De animantibus subterraneis liber
De re metallica
In Basilea: per Hieronimo Frobenio et Nicolao Episcopio1563
Impronta: 'lte o.i- e,me pada (3) 1563 (R); segnatura: *⁶ a-z⁶ A-Y⁶ 'V'⁶
Tavola [I] inserita tra p. 112 e 113 ma recante "Pongasi a carte 109 dopo il vers. 2 e Pongasi a carte 113"; in calce al frontespizio ex libris ms. a matita di Vincenzo Viviani "W"
Provenienza: Viviani, Vincenzo 1622-1703
SBA - Firenze - Testo a stampa - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:BVEE018583]
Albmair, Teodoro
��Insegna della ��Stella <Firenze>
��I ��quattro elementi spiegati in venticinque discorsi, ne' quali si ragiona delle cose principali, che nascono in essi, cioe, Delle pietre preziose; Del muschio; Dell'ambra; Del balsamo; Del zibetto; De' metalli; De' fiori piu' rari, e della coltura di essi; Dell'erbe; degli agrumi, e del modo di moltiplicargli, e conseruargli; Degli alberi; Delle frutte; Degli animali quadrupedi dimestichi, e saluatichi; De' serpenti, e delle serpi; Degl'insetti, e altri animaluzzi; Degli vccelli dimestichi, e di rapina; De' fiumi piu' principali, e de pesci di essi; Del mare, e de' pesci, e mostri di esso; Del fuoco, e di alcuni animali, che (dicesi) viuono in esso. Delle quali cose, dimostrandosi la virtu', si scoprono bellissimi segreti. Con vn discorso dell'Huomo, e vn'altro del debito del Gouernatore. Opera curiosa, e vtile a ogni sorta di persona. Messa insieme da Teodoro Albmair ... .
In Firenze : all'insegna della Stella.1668
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE005694]