Risultati ricerca
Dujardin-Beaumetz
La noce di Cola: di Dujardin-Beaumetz
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla farmacia ed alla medicina (1884:set., 1, fasc. 3, serie 3, vol. 79) {EVA 173 F7111}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_173_A137965]
Pandolfuccio di Guido di Pandolfuccio de' Franchi di Roma, ambasciatore insieme con altri di Cola di Rienzo, Tribuno del popolo di Roma; Pandolphuccius de Franchis
XXV. Risposta che fece Pandolfuccio di Guido di Pandolfuccio de' Franchi di Roma, ambasciatore insieme con altri di Cola di Rienzo, Tribuno del popolo di Roma, nel consiglio di Firenze adì III di luglio MCCCXLVII alla profferta che aveva facta messer Tomaxo Corsino per lo Comune di Firenze
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_40.49_0025]
Pandolfuccio di Guido di Pandolfo de' Franchi di Roma, ambasciatore insieme con altri di Cola di Rienzo; Pandolphuccius de Franchis
XXI. Risposta che fece Pandolfuccio di Guido di Pandolfo de' Franchi di Roma, ambasciatore insieme con altri di Cola di Rienzo, Tribuno del popolo di Roma, nel consiglio di Firenze adì III di luglio MCCCXLVII, alla profferta ch'avea fatta messer Tommaso Corsini per lo Comun di Firenze decto dì
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.38_0021]
Cola : da Benevento
Luchino, Vincenzo; Dorico, Valerio & Dorico, Luigi
Del gouerno della corte d'vn signore in Roma. Doue si ragiona di tutto quello che al signore, & �� suoi cortigiani si appartiene di fare. ... Aggiuntoui vn Memeoriale per fare qualunche apparecchio si sia, tanto per la corte d'vn signore, quanto per la villa. / \Per Cola da Beneuento]
1552
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE003638]
Fei, Andrea; Totti, Pompilio
Vita di Cola di Rienzo tribuno del Popolo Romano. In questa seconda impressione distinta in pi�� capitoli, & arricchita delle dichiarationi de le voci pi�� oscure della lingua romana di quei tempi, nella quale �� descritta l'historia. All'illustriss. & Reuerendiss. signore monsig. Francesco Raimondi chierico di Camera, &c
In Bracciano : per Andrea Fei stampator ducale. Ad instanza di Pompilio Totti libraro in Naona.1631
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE034903]
Fumo, Gennaro
Risposta alla allegazione fatta da D. Felice Paù vescovo di Tropea. In giustificazione della scomunica publicata contro li magnifici D. Giacomo Mottola nobile di detta città, e D. Pasquale Lombardi avvocato del medesimo, e da publicarsi, come dice lo stesso Vescovo contro del fu giudice di colà D. Gabriello Maria Rossi
1751-17
Il nome dell'A. a c. E3v ; Il periodo presunto di pubblicazione si deduce dagli anni di attività del vescovo Felice Paù ; Fregio sul front ; Ultima c. bianca
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TO0E088716]
Magendie
Formulario per la preparazione e l'uso di molti medicamenti nuovi; tali sono la noce vomica, la morfina, l'acido idro-cianico, la strichnina, la veratrina, gli alcali delle chine chine, l'emetina, ecc.di F.Magendie, membro dell'Istituto di Franci
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o sia Raccolta delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1825:A. 2, mar., 1, fasc. 3, serie 1, vol. 2) {EVA 128 F3457}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_128_A106489]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo
Colla presente Machina, nella quale si vedono campeggiare principalmente quantità di fontane di vive acque, si è voluto simboleggiare la Magnifica, e del Re, delle due Sicilie ... di condurre dalle remoti sorgenti loro ad onta de più insuperabili ostacoli della natura le Acque colà dove più ne abbisognavano a giovamento de Popoli, ... Eretta fu detta Machina per comandi di Sua Ecc.za il Sig.r Principe D. Fabrizio Colonna gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura di presentare la Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Benedetto 14. nel giorno de gloriosi SS. Pietro, e Paolo l'anno 1754 / Paolo Posi Architetto inv. ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1754
Una Mostra d'acqua, seconda macchina per la festa della Chinea del 1754, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 129, n. 58
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197932]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo
Vi hà chi crede che Partenope altra non fosse che una Eroina, la quale seguendo l'augurio delle Colombe, colà approdasse, donde fè poi sorgere la Nobile Città dal suo Nome chiamata. Su questo fondamento fingesi, che Venere, che negli Augelli a lei sacri mandò l'augurio, vedendolo compiuto alla maturità sotto il Regno della M.S. il Re delle due Sicilie &c. &c. &c. in cui la dovizia, la magnificenza, e la universale felicità, che da ogni parte sfavilla rendono il soggiorno ben degno d'un Nume, abbandoni la Sua Regia di Cipro ... fatta la sudetta Machina per comando di Sua Ecc.za il Sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiutura di presentare la Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Benedetto 14. nella Vigilia de gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo l'anno 1754 / Paolo Posi Architetto inv. ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1754
La Reggia di Venere a Cipro, prima macchina per la festa della Chinea del 1754, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 128, n. 57
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197924]