Risultati ricerca
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.14
Glossarium latinum
copia1100-1199
scrittura semigotica. Iniziali semplici, iniziali a penna, iniziali in rosso e blu. Sono presenti iniziali ornate. Presenza di oro e oro in foglia.
La prima lettera a c. 1r è riccamente decorata, in oro e azzurro. All'interno del testo alcune lettere colorate in verde e giallo. A c. 1r nel margine inferiore si legge: ' Iste libes est congregatione sancte Iustine de padua...'; la nota è in rosso ...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 37-38
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207298]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.33
Biblia Sacra
copia1295
Scrittura gotica. Sono presenti iniziali, ornate. Presenza di azzurro, oro e oro in foglia.
Oltre alle Sacre Scritture, contiene i prolochi o le prefazioni di S. Girolamo a tutta la Bibbia, ff. 1r-3r, al Pentateuco, ff. 3v-5v, al Libro di Giosuè, ff. 86r-v, ai Libri dei Re, ff. 108r-109v, ai Proverbi di Salomone, ff. 252r-v e ai Vangeli, ff...
Doppia numerazione, stampigliata e a matita, nell'angolo inferiore destro; nella numerazione a matita è ripetuto il f. 319; in quella stampigliata al f. 382 succede il 382 bis.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 60-65; Rotili, p. 113-118 (vol. 1.)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207220]
Mella Ed. - Mella Fed.
Cenno storico-artistico sull'abbazia e chiesa di Santa Fede presso Cavagnolo, dei signori Ed. e Fed. Mella
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1870:set., 1, fasc. 9, vol. 2) {EVA 215 F16881}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A313995]
Sigalotti, Giovanni
Sclippa, Pier Giorgio; Bortolussi, Gianni
Bibliografia dell'Abbazia benedettina di Santa Maria in Sylvis di Sesto al Reghena / Giovanni Sigalotti ; a cura di Gianni Bortolussi e Pier Giorgio Sclippa
Udine : Associazione italiana biblioteche, Sezione Friuli-Venezia Giulia.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0257708]
Consulta per i beni culturali ecclesiastici delle Tre Venezie
Valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici e autonomie regionali nell'attuazione dell'art. 12 del Concordato 1984 : atti del Convegno, Padova, Abbazia di Praglia (Teolo), 9 novembre 1996.
Venezia : Giunta regionale del Veneto ; Padova : Il poligrafo.1999
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VEA0107778]
Sommariva, Emilio
Riproduzione degli affreschi di Giovanni da Milano presenti nell'Abbazia di S. Albino a Mortara. Fotografia eseguita su commissione dell'avvocato Camillo Pellini
1918
Originale ; mascheratura ; riproduzione ; annotazioni: avv. Camillo Pellini; 6-2081; 50377; 14880 ; Gli affreschi di Giovanni da Milano ( livello superiore) sono datati 1410 ca; il San Lorenzo (livello inferiore) risale al XV sec.
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 928. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 1429. Sul recto del coperchio due etichette a stampa: Nuove adoperabili senza schermo; Milano 1906 Grand Prix Torino 1911. A matita su...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y030-0001423]
Vincent : de Beauvais <m. 1264>
Philippus : de Haya <abate di Cava de' Tirreni ; 1316-1331> [copista]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.25
Speculum historiale. Pars I.
copia1320
Scrittura gotica. Iniziali semplici. Sono presenti iniziali, ornate. Pagine ornate a c. 1r: miniature in oro e azzurro. Il codice è ornato da figure antropomorfe. Si riconoscono le immagini dell'abate Filippo e all'inizio del libro IX a c 181 la figu...
L'abate che ha copiato il codice, Filippo de Haya, ha governato il monastero dal 1316 al 1331.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 50.; Rotili, pp. 118-119 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000208755]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.34
Prophetæ minores cum glossis
copia1300-1399
Scrittura gotica. Iniziali semplici di colore rosso. Iniziali a penna.
Lo scrittore aveva lasciato spazio per decorare alcune lettere iniziali, ma gli spazi sono rimasti bianchi. Le righe del testo iniziale sono il rosso. Sono annotati i nomi dei profeti. Il testo comincia sul verso della prima carta membranacea. Sul re...
Carte numerate manualmente a matita nel margine infriore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 65-66
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000208812]
Petrus : Lombardus <vescovo di Parigi nel 1159 ; ob. 1160>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.23
Expositio in Epistolas S. Pauli
copia1245-1250
Scrittura gotica. La prima e l'ultima carta sono in scrittura beneventana. Sono presenti iniziali, ornate. Presenza di azzurro. Alcune iniziali sono state ritagliate: a cc. 192r, 236r, 296r, 312v, 327r, 360r, 369r. Note e numeri dei capitoli in rosso...
Numerazione stampigliata nell'angolo inferiore destro; a matita in quello superiore, am con salti di fogli che la portano fino a c. 435.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 48; Rotili, p. 109 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206333]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.64
Capitoli e statuti dell'Ordine dei Cavalieri dell'Arminio
copia1465-1482
Il codice del XV secolo in scrittura latina non è ornato; forse nell'ultima carta erano dipinte le insegne dell'odine benedettino. Con molta probabilità fu portato a Cava durante la Commenda del Cardinale Giovanni d'Aragona (1465-1482) figlio di Ferd...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 98.
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207319]
Leone : arciprete <sec. 10.>
Pace : Filippo Maria de <abate ; 1729-1735 1745-1749> [possessore]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.39
Vita Alexandri Magni
Perugia, copia1200-1299
Scrittura gotica. Iniziali semplici. Iniziali a penna. Una sola iniziale calligrafica collegata ad un fregio composto da filamenti a penna.
Codice con numerose abbreviazioni. L'iniziale calligrafica che orna il manoscritto, può essere stata eseguita nel XIII secolo in uno scrittorio di Perugia, città dalla quale proviene il codice. Il titolo 'Alexandri Magni vita' nel margine superiore è...
Numerazione a matita nell'angolo superiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 71-72; Rotili, pp. 160-163 (vol. 2)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206287]
Vincent : de Beauvais <m. 1264>
Philippus : de Haya <abate di Cava de' Tirreni ; 1316-1331> [copista]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.26
Speculum historiale. Pars II.
copia1320
Scrittura gotica. Iniziali semplici. Sono presenti iniziali, ornate. Pagine ornate a c. 1r: miniature in oro e azzurro.
Un abile copista e un abile decoratore, Fhilippus de Haya, confezionano questo codice in scrittura gotica che ha diverse affinità con il codice n. 25 della stessa biblioteca. A c. 1r c'è la rappresentazione di una riunione di sette re e nella lettera...
numerazione meccanica delle carte nel margine inferiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 51.; Rotili, pp. 119-120 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000208796]
Isidorus : hispalensis <arcivescovo ; santo ; ca. 560-636>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.2
Etymologiarum libri XX
copia, più mani0779-0797
scrittura beneventana su 33 ll., probabilmente di due mani, la prima scrive fino a c. 141v; la seconda da c. 142r fino alla fine del ms. Iniziali semplici. Iniziali a penna. Sono presenti iniziali, ornate.
Doppia numerazione negli angoli a destra, a matita in alto, stampigliata in basso; esse concordano fino a c. 229.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 10-12; Rotili, p. 155 (vol. 2)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD\\0000204866]
David : de Augusta <ca.1200-1271>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.62
De exterioris et interioris hominis compositione
copia1400-1499
Scrittura umanistica. Sono presenti iniziali, ornate. Presenza di oro e oro in foglia.
Alla fine si legge : 'Iste liber est monasterii s. Marie seu Abbatie de Florentia. 1411'. Da c. 143 in poi l'odine della numerazione non è esatto. Sul dorso titolo e autore scritti a penna; antica etichetta recante lo stemma della Badia di Cava e la ...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 97.
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207315]
Bernardus : Claraevallensis <santo ; 1091-1153>; Bernardo di Chiaravalle
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.55
Opuscula et Sermones
copia1200-1299
Scrittura gotica incipiente. Sono presenti iniziali ornate.
Probabilmente questo codice del XIII secolo è stato esemplato da due copisti. A c. 29r spazio libero per un capolettera non eseguito. La decorazione è della stessa mano del codice n. 53 dello stesso fondo. Titolo scritto a mano in nero sul dorso sul ...
Numerazione moderna a matita nell'angolo inferiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 89-91; Rotili, p. 106 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207169]
Benedictus : Barensis
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.18
De septem sigillis libri IV
copia1227
scrittura beneventana. Sono presenti iniziali, ornate. La scena miniata e la maggior parte delle iniziali e dei fregi sono opera di un miniatore partecipe della cultura campana del XIII sec., in consonanza con quella siciliana e in linea con la tradi...
La prima carta, aggiunta nel XVI secolo, reca la scritta in inchiostro verde: 'De septem sigillis liber aureus Venerabilis atque eruditissimi viri D.ni Benedicti Barensis monachi sacri Monasterii sancte Trinitatis Cavensis Nullius Diocesis ordinis s....
Doppia numerazione: in inchiostro nero nell'angolo superiore destro, stampigliata in quello inferiore corrispondente. Nella prima numerazione la c. 187 è ripetura, fra le cc. 202 e 203 è un foglio non numerato, mentre a c. 245 segue 245 bis.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 41-42; Rotili, p. 107 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206330]
Hugo : venusinus <abate>
Giovanni : da Capua [copista]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.24
Vita SS. Alferii, Leonis, Petris et Costabilis, Abbatum Cavensium.
copia1295
Scrittura beneventana. Sono presenti iniziali, ornate. La decorazione, ad acquerello ed a penna in azzurro e in rosso ha un altro ritmo, quasi geometrico, e diversità nelle soluzioni.
Giovanni da Capua, monaco cavense, scrive una parte di questo codice in scrittura beneventana grande, di tipo B. La data si ricava dal fatto che il codice fu scritto da un amanuense dopo la morte dell'abate Leonardo, avvenuta nel 1255 e continuato da...
Doppia numerazione negli angoli a destra: a penna in quello superiore, stampigliata nell'altro inferiore.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 49; Rotili, p. 113 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206332]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.4
Codex legum Langobardorum | Capitularia Regum Francorum
Benevento, copia1005
scrittura beneventana ; Iniziali semplici di colore altro, rosse con tocchi di blu e giallo. Sono presenti iniziali, ornate. L'illustrazione è opera di un miniatore attivo in uno scrittorio di Benevento intorno al 1005.
Sul dorso, in basso, è presente il cartellino cartaceo ottocentesco con decorazione a stampa e al centro a penna la segnatura "4". La c. 250r reca la nota: 'Codex Legum Regum Langobardorum rarissimus, de quo nulla fit mentio in alphabeticis Indicibus...
Il codice contiene: Genealogia populorum Germaniae (c. 1 mutilo); Hordo gentis nostre Longobardorum (cc. 2v-5r); Leges Rothari, Grimualdi, Liutprandi, Rachis et Astolfi (cc. 5r-166v); Duae epistole imperatoris Costantinolopitani Carolo Magno et huius...
'Recupero da:' Mattei-Cersaoli, p. 22-25; Rotili, pp.156-158 (vol. 2)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000205012]
Hieronymus <santo>; Ioannes : Chrysostomus <santo>; Hieronymus <santo>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.42
Dialogus contra Pelagianos | Opuscula | Homilia Vae mundo a scandalis
copia1000-1099
Scrittura carolina. Sono presenti iniziali, ornate.
Anche le iniziali dei paragrafi interni alle opere sono dipinti: in giallo e verde. Sul dorso è apposto un vecchio cartellino recante lo stemma della Badia di Cava e il numero del codice. Sulla carta di guardia anteriore, note manoscritte moderne, fa...
doppia numerazione manuale a matita negli angoli superiore e inferiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 74; Rotili, p. 105 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209346]
Clemens : <papa ; ; 1.>; Zacharias : Chrysopolitanus <1160m.ca.>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.20
Epistola de obitu S. Petri. | Concordia Evangelistarum.
copia1100-1199
Due codici membranacei sono riuniti in un solo volume di 262 fogli complessivi; sul dorso il titolo: 'Historiae S. Clem Papae Concordia Evangelis Mag. Zacha Ms' Formato dell'Epistola de obitu S. Petri, ff. 1r-6v, e dai Recognitionum libri di S. Cleme...
Iniziali semplici. Sono presenti iniziali, ornate. Numerazione moderna a matita in cifre arabe nell'angolo superiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 44-45; Rotili, p. 103 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206285]