Risultati ricerca
Sant\'Ambrogio Diego
Diego Sant'Ambrogio - Un Tabernacolo-Reliquario del 1540 a San Bassano di Pizzighettone
Fa parte di: Archivio storico per la città e comuni del circondario di Lodi (1908:A. 27, set., 1) {EVA 184 F9982}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_184_A198711]
mittente: Lodovico Dolce 1508-1568, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Lo(ovico) Dolce alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Marcus Tullius Cicero 106-43 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cicerone alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/82
Lettera, Venezia 1540-01-20 ( Nel testo: "A xx di Genaio MDXXXX". )
mm. 321x208.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al Molto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi S(ign)or mio sempre oss(ervantissi)mo. A Padova"; traccia del sigillo.
A c. 1r nell'angolo inferiore interno, a lapis, "110", numero della pagina all'interno della cas...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/07/2009 13.46.10 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_82]
mittente: Lodovico Dolce 1508-1568, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Il Dolce alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Varchi alla c. 1r Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Cardinale alla c. 1r Giorgio Gradenico poeta ; 1522-1600, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(no)r Gradinico alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ugolino Martelli alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/83
Lettera, Venezia 1540-12-29 ( Nel testo: "A giorni xxviiij di Decembre MDXXXX". )
mm. 324x224; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 19x92) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al Molto Mag(nifi)co S(ign)or Varchi suo osservantissi(m)o"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "111", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/07/2009 14.20.15 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_83]
mittente: Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Mattio, Fra(n)zesi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Alberto, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Alberto alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ugolino alla c. 1r Puccio Ugolini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Puccio alla c. 1r Giovanni Battista Mazzeo filosofo ; poeta ; sec. 16.-17., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mazzeo alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Lore(n)zo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/100
Lettera, Macerata 1540-05-11 ( Nel testo: "Alli xi di Maggio nel XL". )
mm. 300x220.)
A c. 1v indirizzo: "Al molto honoran(do) m(es)s(er) Benedetto Varchi come fratello. A Padova"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "139", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/07/2009 15.06.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_100]
mittente: Fabrizio Strozzi ambasciatore ; poeta ; m. 1547, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come fab. st. alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto (Var)chi alla c. 1v Marcus Tullius Cicero 106-43 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cicerone alla c. 1r Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Alberto alla c. 1r Vincenzo Maggi 1500?- ca. 1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vincenzo de Maggi alla c. 1r Alessandro Strozzi m. 1540, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Alessandro Strozzi alla c. 1r Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Bembo alla c. 1r Lazzaro Bonamico 1478-1552, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Lazaro alla c. 1r Ottavio Farnese duca di Parma e Piacenza ; 2. ; 1523-1586, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ottavio farnese alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/108
Lettera, Roma 1540-11-05 ( Nel testo: "a v di Novembre nel XXXX". )
mm. 294x215.)
A c. 1v indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co M(esser) Benedetto (Var)chi mio come maggior fr(ate)llo sempre Hon(oran)do"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "126", numero della pagina all'interno della cassetta; in alt...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 04/09/2009 11.42.47 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_108]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettori alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ) Paolo Manuzio editore ; 1512-1574, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Paulo Manutio alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca Martini alla c. 1r Vincenzo Martelli poeta ; m. 1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/124
Lettera, 1540-06-19 ( Nel testo: "Alli xix di Giugno M D XXXX". )
mm. 296x222; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "148", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "X", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 9.42.30 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_124]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettori alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca Martini alla c. 1r Socrates, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Socrate alla c. 1r Marcus Tullius Cicero 106-43 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M. Tullio alla c. 1r Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Annibale alla c. 1r Paolo Manuzio editore ; 1512-1574, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Paulo Manuntij alla c. 1v Donato Giannotti 1492-1573, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Donato Gia(n)notti alla c. 1v S��bastien Gryphius editore, nome citato ( EDIT 16 ); il nome �� citato nel ms. come Gryfio alla c. 1v Bernardo Giunta 1. ; editore ; 1518- ca. 1551, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo di Giunta alla c. 1r Giunta editori, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giuntj alla c. 1v Aldo Manuzio editore ; 1. ; 1452?-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come aldo alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/125
Lettera, Firenze 1540-07-04 ( Nel testo: "alli 4 di Luglio M D XXXX". )
mm. 286x219.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "149", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "Xi", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 10.21.17 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_125]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vett(ori) alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca Martini alla c. 1r Donato Giannotti 1492-1573, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giannotto alla c. 1r Lodovico daFano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Lodovico da Fano alla c. 1r Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Molza alla c. 1r Marcus Tullius Cicero 106-43 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M. Tullio alla c. 1r Giovambattista Morta, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanbattista Morta alla c. 1v Giovanni Salviati cardinale ; 1490-1553, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come mo(n)s(ignore) R(everendissi)mo Salviati alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1v Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Carlo Lazzaro Bonamico 1478-1552, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lazaro alla c. 1r Antonio Fiordibello 1510-1574, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Ant(on(io) fior di Bello alla c. 1v Aldo Manuzio editore ; 1. ; 1452?-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Manutio alla c. 1r Theocritus 324?-ca. 250 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Teocrito alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/126
Lettera, 1540-10-21 ( Nel testo: "Alli xxi di viiibre M D xL". )
mm. 295x228.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 22x94) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto hon(orando) m(es)s(er) Benedetto Varchi (am)ico et compar suo car(issi)mo".A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "150", numero della pagina all'...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 11.46.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_126]
Venezia <Repubblica>
Parte presa nell'eccelso Conseglio di Dieci. 1540. Adi 26. Marzo. In materia delli libelli, & polize infamatorie
[Venezia] : stampata per Antonio Pinelli, stampator ducale. A S. Maria Formosa, in Cale del Mondo Nouo1617
'impronta:' era- n-,& n-r- ,olo (C) 1617 (Q)
Luogo di pubblicazione desunto dal luogo di attivita del tipografo
Pubblicato non prima del 1617, data d'inizio dell'attivita di stampatore ducale
Cors.; rom
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE010203]
L'Indipendente : giornale politico, economico, letterario, commerciale, marittimo (1881:A. 5, set., 7, fasc. 1540, ed. del mattino)
A. 1, n.1 (4 giu. 1877)-a. 40, n. 23 (Trieste : tip. Caprin)(24 mar 1923) - Trieste : [s.n.]1877-1923
Quotidiano, bisettimanale dal 1922 ; Dal 1 gen. 1879 il compl. del tit.: giornale politico, economico, commerciale. Dal 5 set. 1880 manca il compl. del tit. Dal 1 gen 1881 : organo per gli interessi di Trieste, del Gorziano e dell'Istria. Dal 1 gen. ...
[consistenza] 1(1877)-38(1914); 39(1922)-40(1923)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0106354_291372]
Sant\'Ambrogio Diego
Diego Sant'Ambrogio - Di tre importanti altorilievi di Balduccio da Pisa e di altre preziose opere d'arte esistenti nella Chiesa di S. Bassano in Pizzighettone
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1893:A. 41, mar., 1, vol. 25) {EVA 215 F17129}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A317038]
Brenci, Gusmano
Tabernacolo sull'angolo di via delle Ruote e S. Zanobi (Firenze). sec. XVI. Alzato e dettagli. (serie 1, vol. 8, 1885:fasc. 10)
1885
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1885 8 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1885_8_1-12_sp056_6919]
Salvetti, Antonio <1854-1931>; Benzoni, G.
Tabernacolo sul Ponte a Greve presso Firenze. Prospetto. Veduta prospettica. Loggiato del Vecchio Asilo di Pallanza (Lago Maggiore) Veduta prospettica. Dettagli. (serie 1, vol. 9, 1886:fasc. 4)
1886
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1886 9 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1886_9_1-12_sp023_6958]
Grossi, G.
Grossi, G.
Tabernacolo nella chiesa della Pieve di Lammari (Lucca) Opera di Matteo Civitali. Disegno dal vero. Prospetto. Sezioni quotate. (serie 2, vol. 3, 1892-1893:sez. antico)
1892-1893
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1892-1893 3}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1892-1893_3_sp028_7251]
Bartoli, Enrico <1837-1899>; Grossi, G.
Tabernacolo nel Tempo di S. Croce in Firenze, Opera di Mino da Fiesole. Prospetto. Sezione. (serie 2, vol. 3, 1892-1893:sez. antico)
1892-1893
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1892-1893 3}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1892-1893_3_sp032_7255]
Stato pontificio : Rota Bononiensis
Benintendi, Pietro <1540fl.>; Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>; Raverio, Bartolomeo; Rubini, Bartolomeo eredi
Decisiones causarum Rotae Bononiensis, per excell. I.C.D. Petrum de Benintendis Caesenatem, ... sub annis 1540. 1541. 1542. 1543. 1544. & 1545. recollectae
Venetiis : \eredi di Bartolomeo Rubini].1583
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE012575]
mittente: Giovanni Norchiati sec. 16., mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Norchiato alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchj alla c. 2r Giovanni Boccaccio 1313-1375, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come boccaccio alla c. 1r Publius Ovidius Naso 43 a.C.-17 d.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ovidio alla c. 1r Dante Alighieri 1265-1321, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come dante alla c. 1v Francesco Petrarca 1304-1374, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come petr. alla c. 1v Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca martini alla c. 1v Antonio Brucioli 1498?-1566, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come bruciolo alla c. 2r Buoso Donati m. fine sec. 13., nome citato ( Citato come personaggio dell'Inferno di Dante. ); il nome �� citato nel ms. come Buoso donati alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/62
Lettera, Firenze 1540-01-22 ( Nel testo: "adi xxij di Gen(n)aio M D XL". )
mm. 298x221 (c. 1r); bianca c. 2v.)
A c. 2r su un foglietto (mm. 16x103) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto honorando M(es)s(er) Benedetto Varchj". A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "72" e "73", numeri delle pagine all'interno della cassett...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 17.02.03 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_62]
destinatario: Giovanni Cornaro cardinale, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovan Cornero alla c. 1r Celso Sozzini 1517-1570, nome citato ( Girardi, Maria Teresa, "Il sapere e le lettere di Bernardino Tomitano", Milano, 1995 ); il nome �� citato nel ms. come Sozino alla c. 1r Alessandro Piccolomini 1508-1579, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come piccolomini alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/65
Lettera, Garzignano 1540-09-12 ( Nel testo: "El di xij di vij(m)bre nel XL". )
mm. 320x214; bianca c. 1v.)
A c. 1r su un foglietto (mm. 39x99) incollato sul margine interno della lettera, l'indirizzo: "Al molto Ill(ustre) et Honorato S(ignore) e S(ignore) mio oss(ervantissi)mo. Il Molto Mag(nifi)co m(es)s(er) Giovan Cornero Principe meritissi(m)o degli ac...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/08/2009 9.46.54 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_65]
mittente: Cosimo Rucellai, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Cosimo Rucellai alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto (Var)chi alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Carlo Strozzi alla c. 1r Clemente Rucellai, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Cleme(n)te mio fratello alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Lor(en)zo Le(n)zi alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ugolino Mart(elli) alla c. 1r Bernardo Rucellai, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo alla c. 1r Palla Rucellai, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Palla alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/78
Lettera, Firenze 1540-04-25 ( Nel testo: "a dj xxv d'Aprile M D X X X X". )
mm. 224x226.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 30x88) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "(al mo)lto Mag(nifi)co et Honorato M(es)s(er) Benedetto (Var)chi in Padova". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "89", numero della pagina all'interno ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/09/2009 13.06.58 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_78]
Sampaolo, Ettore
Antico Tabernacolo di S. Maria della Tromba (nel Vecchio Mercato di Firenze) . Quasi completamente nascosto da costruzioni di epocha posteriore. Fianco. Alzato. Pianta. (serie1, vol. 7, 1884:fasc. 9)
1884
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1884 7 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1884_7_1-12_sp049_6840]
Sampaolo, Ettore
Pulpito all'esterno del Duomo di Perugia. (Pagno di Lapo). Tabernacolo dell'Olio Santo nella Chiesa dei Miracoli a Venezia. (Tullio Lombardo). (serie 2, vol. 2, 1891:sez. antico)
1891
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1891 2}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1891_2_sp012_7163]